Menu Chiudi

GNOME Format: promosso! Ma a quando la vera integrazione?

GNOME Format è una specie di evoluzione del vecchio GFloppy (chi se lo ricorda?), ma mentre il primo si limitava a formattare floppy disc, adesso che quella tecnologia sta sparendo, la nuova incarnazione del progetto, nata dopo l’appello di Emmanuele Bassi, potrà formattare un po’ di tutto:

gnome-format-fs.png

Come potete vedere dalla finestra, si sta formattando un disco da 250MB e c’è la possibilità di scegliere il filesystem, oltre a delle comode indicazioni generiche “Compatibile con …”. Ci piace! Cosa è allora quella “integrazione” a cui accenno nel titolo? Niente che abbia a che fare con GNOME Format, ma quasi.

Andiamo un po’ oltre la semplice notizia più o meno “copincollata” dal blog originale… e a proposito, Marco Barisione, spero che tu scriva più spesso! :)

Quello che mi metto quasi automaticamente a pensare è che di questo tipo di cure e attenzioni avrebbe bisogno anche la gestione che si fa dei dispositivi, così come mostrati dalla directory speciale “computer:///” Anzi, quella medesima directory avrebbe bisogno di cure, a dirla tutta. Cosa intendo? Guardate qui:

computer.png

e qui:

devices.png

La prima immagine è la finestra di proprietà del mio computer. Ammetto che non è proprio facilmente accessibile e quindi capisco che il suo aspetto non deve essere una priorità altissima, ma fa un po’ di tristezza vedere quella finestrona enorme e quelle schede praticamente inutili. Devo dare i permessi per usare il mio computer? Annotazioni? Simboli? Beh, sottigliezze… ma del resto sono quei dettagli in cui GNOME eccelle altrove.

La seconda immagine riguarda invece l’integrazione di GNOME e Hal, ed è più importante perché generalmente esposta all’utente. Perché diavolo mi si mostra “Floppy1” e “Unità Floppy” se io ho un floppy solo? :( Qui sicuramente c’entra più Ubuntu che GNOME, anche perché da qualche versione non riesco più a gestire i dispositivi visibili nella directory “Computer” modificanto fstab, alla vecchia maniera. C’è da dire che con Feisty sembrerebbe in parte risolto:

pcfeisty.png

Quello che invece riguarda sicuramente GNOME è il fatto di non avere associate delle icone esplicite ai dispositivi non montati. Se mi si mostra la dicitura “Unità CD-ROM”, perché non associarla all’icona corretta invece dell’icona del “tostapane”? :D L’icona corretta appare solo a dispositivo montato. Non capisco il perché di questa scelta.

Anche qui cmq, se vado alle proprietà di CD-ROM mi vengono mostrate opzioni che non hanno niente a che vedere con la realtà, tipo permessi (ad un CD?), simboli e annotazioni.

17 commenti

  1. sirus

    Quel menù a cascata secondario nel menù a tendina (per la scelta del file system) è veramente un obrobrio… ma quando progettano queste UI un po’ di ingegnerizzazione non la fanno?
    Non mi riferisco solo a questo software, che di per se sarebbe comodissimo anche se esiste già GParted che assolve queste funzioni e molto più con estrema semplicità, purtroppo l’inconsistenza delle UI è una cosa molto diffusa, sia in GNOME (si passa dalla bello all’inusabile) che in KDE (che IMHO è improponibile alle volte tanti sono i men a cascata annidati).

  2. Marco Barisione

    @sirus:
    I lavori su gnome-format sono appena iniziati, non considerare nulla di quello che vedi come qualcosa di definitivo, il programma per ora è praticamente inusabile ma dopotutto è una versione super alpha! Comunque neanche a me piace quel menu di secondo livello, come ho detto in un commento nel mio blog.

    @felipe:
    Sto bloggando così tanto solo perché ho dato un esame martedì, lunedì mi rimetto a studiare, quindi il numero dei miei post diminuirà di nuovo.

  3. EnricoTuxMind

    @ felipe

    Non credevo avresti mai fatto un post su questo inghippo. Speriamo che qualcuno lo noti. Sarebbe davvero bello avere una finestra delle proprietà “personalizzata” solo per Computer. L’attenzione per i dettagli è sempre stata prerogativa del team di GNOME..

    Non male anche il GNOME Format, anche se spero vengano aggiunti fs aggiuntivi..

  4. Marco Barisione

    @EnricoTuxMind:
    Alcuni fs (come ext3) non sono adatti per dispositivi di tipo flash, sarebbe bello aggiungerli per formattare i dischi non flash, mostrando un warning se si tenta di usarli per un disco flash.

  5. Paolo Sacconier

    l’icona del cd viene mostrata quando effettivamente c’è il cd. Altrimenti potrebbe sembrare che ci sia un cd inserito… In realtà le unità rimovibili sarebbe meglio non farle nemmeno vedere se non c’è qualcosa dentro, a cosa servono se non c’è contenuto a cui accedere?

  6. loopback

    Marco, non e’ possibile usare l’approccio a cui accennavo nel tuo blog in cui l’effettiva formattazione viene effettuata da un backend opportuno, che sa quali fs il device in questione supporta (e quindi ne fornisce una lista alla gui)? In questo modo un floppy non potra’ essere formattato con reiserfs, ma un disco fisso si. Un po’ come avviene con evince, dove ogni backend sa come gestire un particolare tipo di documento. se poi dovessero mai inventare un nuovo dispositivo di memorizzazione basterebbe aggiungere il relativo backend.

  7. sirus

    @ Marco Barisione:
    sono felice del fatto che la mia idea in termini di UI sia condivisa, e ritengo anche che prima della visualizzazione sia necessario sistemare la sostanza (funzionamento), è che proprio non avevo afferrato che si trattasse di un “pre-alpha”.

    @ Paolo Sacconier:
    effettivamente l’icona di un device non accessibile è inutile, l’idea che proponi rispecchia il comportamento che già ora tiene Mac OS X, non sarebbe sbagliata un’evoluzione in questo senso.

  8. EnricoTuxMind

    @ Paolo Sacconier

    Perfettamente daccordo con te. L’idea migliore (a mio parere) è rimuoverla, in modo da avere un comportamento della directory computer:/// simile a quanto avviene su desktop di GNOME : Un dispositivo removibile appare solo quando montato.

    @ Marco Barisione

    Ti riferisci al fatto che il filesystem ext3 rende meglio sui dati di grandi dimensioni e quindi sarebbe poco indicato per un dispositivo flash ? ..

  9. Henryx

    Il problema dei file system di tipo journaed e` che eseguono un commit dei dati ogni tot secondi, un suicidio per dei dispositivi che si consumano ad ogni scrittura…

    Enrico

  10. Paolo Sacconier

    @Henryx
    il commit lo fanno se ci sono modifiche, cioè se ci scrivi. Non mi pare un comportamento molto strano… se poi mi sbaglio e il commit lo fanno comunque mi preoccuperei perché o è un baco o è un errore di design del filesystem.

    Credo che sia corretto consigliare (guidare) l’utente ad usare i filesystem più adatti per il dispositivo, ma impedire l’uso mi sembra eccessivo. Ok per l’idea di mettere un warining (ma senza implementarlo con una fastidiosa popup di notifica, miraccomando ;) ), vogliamo qualcosa che sia comodo e semplice da usare, ma potente come la riga di comando, no?!

  11. sirus

    Secondo me un tool grafico deve permettere solo le operazioni razionali, quindi in questo caso l’utilizzo di un file system appropriato a seconda del dispositivo. Se poi qualcuno vuole provare un file system non appropriato per il dispositivo di cui dispone, per me si deve affidare alla shell e non ai tool grafici.

  12. loopback

    Qui trovate quello che ho scritto fino a domenica (con qualche aggiustatina oggi per renderlo presentabile). Ogni commento e’ ben accetto, pero’ non focalizzatevi sulla gui, che e’ provvisoria. La diversita’ rispetto a quanto proposto da Riccardo e Paul e’ nella diversa impostazione del codice sottostante… Per il resto il tool per ora non fa assolutamente nulla, non formatta neppure il floppy :)

  13. loopback

    Felipe, mi faresti un favore? Riscarichi i sorgenti e ripeti il test sulla tua macchina? Adesso dovresti vedere una lista con un solo elemento, il floppy, con la sua bell’icona (si aggiorna cambiando il tema, wow… :). Per il resto se ho tempo il prossimo weekend potrei anche aggiungere un supporto di base per la creazione del filesystem, rendendo il tool per lo meno paragonabile allo stato attuale di gfloppy. Boh…

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti