Menu Chiudi

I’m felipe

Linux ha un problema d’immagine? Appena ho visto questa foto mi sono fatto una risata:

imageproblem.jpg

Poi però mi sono detto… e se fosse davvero così che gli altri vedono gli utenti Linux?


Io nella vita reale non frequento gente legata a Linux in nessun modo, e non per snobismo: dove vivo io non frega niente a nessuno di Linux, non ci sono LUG e se anche ci fossero non ci andrei, perché a parte il lavoro, la mia femmina e la mia musica, faccio una vita piuttosto castigata, tutto pollycoke e chiesa :F

Non sono un cultore di Star Trek, non mi interesso per niente di fumetti, non guardo cartoni animati e bla bla bla… Eppure mi ritengo in pieno un utente Linux. Credo di fare parte di questa comunità e credo di condividerne i valori. Non sono in alcun modo legato a quello che mi suggerisce quella “simpatica” immagine, non sono nessuno dei tre “tipi”.

In realtà quello che si fa passare qui sopra – camuffato da immagine goliardica – ha qualcosa che non mi convince.

Forse perché è frutto di una distorsione della realtà, confezionata per i deficienti che non riescono ad avere una personalità propria? Forse perché sono allergico alle generalizzazioni? O perché mi stanno sul cazzo quelli che devono a tutti costi dirmi cosa va bene e cosa no? Tutti quelli che mi devono mettere il bollino addosso?

Guardo la foto, e non mi riconosco in nessuno dei tre.
I’m felipe

71 commenti

  1. Anakin

    Scusa felipe, ma di dove sei esattamente? L’altra volta parlavi di Catania ma a Catania c’è il FNML e il GLUG. Sei di qualche altra parte della Sicilia. Magari siamo compaesani e neppure lo so… :D

  2. hendrix

    Quello a sinistra assomiglia a Bill Gates!!!! Sotto starebbe meglio la scritta I’m Micorsoft

  3. GS Defender

    Questa delle caratteristiche associate agli utenti di un S.O/architettura hardware è una cosa che non ho mai potuto digerire. Neanch’io frequento LUG (a Palermo ce ne sono due), ma mi piace Star Trek, leggo qualche fumetto (anime soprattutto), guardo cartoni (manga soprattutto) ecc. Nella vita reale comunico l’immagine di un isolazionista asociale, ma non mi sento un nerd. E non credo di essere meno utente _GNU_/Linux di qualcun altro.

    Stringendo: prima di essere utenti di questo o quello, conta essere brave persone. Perciò felipe, se lo sei almeno una frazione di quello che dimostri da qui, mi azzardo a dire che sei a posto, e i tre “modelli” del post possono anche andare affanculo.

  4. nino

    scusate se lascio commenti fuori luogo
    ho letto il post su gnome dock è sfortunatamente l’ho installato( sono 3 giorni che uso linux, quindi sperimento tutto e forse troppo) ora non so come disinstallarlo, non è nei pacchetti di terze parti, non lo trovo con sinaptic, ma come cavolo devo fare? era archiviato l’ho scompattato ho cliccato sull’eseguibile cairo-dock e sono rimasto fot……
    scusatemi ancora e grazie mille

  5. alexxx

    Credo che il 99% delle persone che usano una qualsiasi distro siano persone normali, forse un po’ più anarcoidi e curiose delle altre. Però:

    1) Se invece di linux, avessero usato il nome di ubuntu, che cosa avrebbero messo, un uomo di colore superdotato?
    2) Se quello è mac, sicuramente è un fighetto figlio di papà, visto quanto costano i sistemi della mela.
    3) Ma che ce frega, ma che ce ‘mporta.

  6. Tom

    @Xander: ci puoi scommettere che usa un mac, non sono in pochi quelli che tuttora negano che ormai il loro computer è un pc a tutti gli effetti.

  7. LoPissicologo

    Vediamo… facciamo un po’ di pissicologia alla “Buona Domenica” (no, no non lo guardo, ne l’ho mai guardato ne mai lo guarderò, lo gggiuro).
    Io nel tipo vestito da Tron, ci vedo un sognatore, che non si vergogna di far vedere al mondo che alla sua età sa ancora sognare.
    Negli altri due ci vedo un tipo che non sogna più da una vita, e un altro che deve pagare qualcun altro per fornirgli dei sogni di seconda mano.
    Voi in quale vi riconoscete? Io (anche se non mi vesto da Tron ormai da tanto tempo) decisamente nel tipo in calzamaglia.

  8. Federico

    @Xander:

    “Scommettiamo che l’autore usa un Mac?”

    Io scommetto di no! La qualita’ dell’immagine e’ veramente bassa! Un Mac user avrebbe fatto sicuramente di meglio ;-)

  9. Iraiscoming223

    pienamente d’accordo! Sono della tua stessa idea. Non sono un guru (anzi, sono piuttosto “newbie” dal momento che mi sono convertito completamente a linux soltanto da un annetto scarso) ma mi sento parte di quella comunità e, anzi, cerco di farla conoscere in modo da disfare quegli stereotipi negativi (troppo spesso immeritati e dettati da azioni di marketing) che sono legati a linux.

    P.S.OT: Felipe fatti due risate, leggi quello che ti ho postato nella messagebox oggi pomeriggio! :D

  10. Ruiner

    Io nelle immagini ci vedo più che gli utenti proprio i sistemi operativi, o meglio la percezione dei sistemi operativi che può avere un pubblico generalista… i desktop windows sono tutti uguali, nerdici e dimessi, Mac OS X è tutto fighetto (e btw in questo momento sto scrivendo su un MacBook), Linux invece, beh, se uno non l’ha mai visto, se lo aspetta proprio così, come qualcosa uscito da guida galattica per autostoppisti o appunto dal cyberspazio per il cyberspazio (e quando dieci anni fa litigavo con la mia prima slackware lo vedevo allo stesso modo!).
    Comunque mi sto ancora asciugando le lacrime… che risate!

  11. dioz

    oddio il mackbook negro che ce l’ha più grosso (l’hd) è stupendo LOL
    ad ogni modo linux è visto un po’ da nerd anche da chi lavora con i computer e dovrebbe capirne un po’, almeno finchè non vede compiz.
    tutti i miei colleghi/amici che hanno visto la mia simpatica ubuntubox bella ‘chittata mi hanno chiesto di installarla anche a loro.
    è solo una questione di soldi, se mister ubuntu imitasse mr jobs e invece di pagare gli sviluppatori pagasse i pubblicitari ci sarebbe un incremento esponenziale degli utenti ubuntu, per come la vedo io però è molto meglio che paghi gli sviluppatori ;)

    ps. se winzoz fa schifo OSX fa peggio.

  12. Filippo

    Mi sembrava una cosa simpatica carina cosi per scehrzare ma una volta aperto il link bè ho compreso il significato del post del mitico felipe (mio omonimo) :) I’m Filippo :) Leggendo il tuo post mi dicevo…. dai non avranno mica attaccato gli utenti sarebbe ingiustificato un atteggiamento simile. Comprensibile un attacco a Linux…. sai fa molto male per gli utenti mac e linux veder aprire un synaptic con migliaia di programmi free e open….. Fa male fa male per non parlare di tutto il resto lascio perdere perche ci metterei gli anni a descrivere il motivo per cui io AMO LINUX e mi ci trovo d’incanto…per non parlare di tutta una comunita che fa da supporto, è come essere a casa :) .
    Be Traduco:

    ” Linux ha un problema d’immagine.
    O piuttosto la gente che lo usa ce l’ha. Questa foto è stata incollata nel #lugradio su freenode today. E’ una parodia ampliata della campagna di marketing firmata Apple Io sono Mac Io sono Apple. Usata pesantemente negli states e nella ormai famosa commedia Mitchell & Webb inglese. Lo ametto è molto divertente. Il Ragazzo PC sembra normale indossa un vestito da uccifio scarpe pulite e un taglio sportivo e inoffensivo. Il ragazzo mac molto casual piu comodo con la tshirt.
    Il ragazzo Linux asssomiglia ad un fan di Trone
    http://images.google.it/images?svnum=10&hl=it&client=firefox-a&rls=com.ubuntu%3Aen-US%3Aofficial&q=Tron&btnG=Cerca
    Sicuramente è un geek…. cioè una persona con enormi difficolta a socializzare, qualcuno che non sa come inserirsi nella società- Qualcuno che quando lo metti a fianco di un utente mac o windows è come se si trovasse fuori posto (X me è un complimento) . Immagin di persone inelligenti di fianco a una “lorda” caricatura.

  13. Matteo Scotuzzi

    l’immagine in realtà fa riferimento alla campagna pubblicitaria ufficiale di apple (in america). La pubblicità in questione (divertentissima) non comprende mai linux, che però è stato inserito in alcune delle parodie apparse su internet negli ultimi mesi. Visto che mi pare che nessuno abbia mai visto la pubblicità (a parte forse montag?), preciso che ogni personaggio rappresenta proprio la piattaforma hw+sw e che i due (come ho già detto linux appare solo nelle parodie non ufficiali) si incontrano e hanno una breve discussione alla fine della quale si capisce come il mac sarebbe meglio di un pc windows.

    tornando a linux, credo che il problema di fondo sia che sono ancora in pochi a seguire la via del “bello” (passatemi l’espressione) tra i linux user, e che la visione che hanno dall’esterno di linux è quella di qualcosa di macchinoso, dall’aspetto spartano, che, anche se a volte tenta di essere “bello”, risulta solo di cattivo gusto (si può pensare agli effetti peggiori del plugin Animation di compiz/beryl anche se ho visto di peggio); una volta ho detto (o forse scritto, non mi ricordo) che la comunità open era piena zeppa di programmatori che possono fare del loro meglio, ma che non avevamo a disposizione esperti di usabilità e/o designer di alto livello che potessero far fare a linux un salto importante; mi riferivo a xgl, compiz e comagnia bella che inizialmente non erano riusciti a convincermi della loro effettiva utilità pratica, se non ricordo male… ovviamente dopo poco mi sono ricreduto sia su compiz, sia soprattutto sulla questione dei designer. Progetti come compiz hanno la possibilità di modificare la nostra immagine all’esterno del nostro mondo.

  14. Alex

    Non è la prima volta che vedo quelle immagini: in ogni MediaWorld le trasmettano su mega-plasma 120 pollici e devo dire che dal punto di vista pubblicitario la cosa è anche divertente, ma solo lì.
    Quello che realmente mi preoccupa nel post e nei commenti è l’uso dell’espressione “io, nella vita reale sono….”, ma perchè, quella davanti ad uno schermo, porta aperta sull’universo, con la possibilità di interagire con ogni sua trasformazione cos’è? “virtuale”? Ragazzi, noi siamo quello che siamo, usiamo il sistema operativo che ci stimola di più per svariati motivi, siano essi economici o etici (non dico politici, perchè chi vede politica all’interno di linux, sia essa di destra o di sinistra, non merita di avere linux), ma siamo qui e siamo ora nella vita reale: anche e soprattutto il nostro pc o mac o cosa diavolo usiamo per aprire la porta dell’universo cui accennavo, sono parte integrante della nostra vita reale. Siamo noi che usiamo tastiera e mouse per esprimere pensieri, mica un braccio meccanico.
    E farci riconoscere come cicciotti in calzamaglia o fighetti sta alle azioni che compiamo, come la scelta del sistema operativo sta a quello che siamo nella cosiddetta “vita reale”.
    Io sono “realmente” libero di usare linux e sono felice di questo.
    full-stop

  15. Filippo

    muahahahah grande iraiscoming!!!!! posso postare due link…. attenzione Google Video: Parola di ricerca 1 Vista Crash
    Google Video: Parola di ricerca 2 Ubuntu Crash

    1° Risultato
    http://video.google.it/videosearch?q=vista+crash (decine di utenti che hanno avuto schermata blu la ormai famosa BSoD Blue screen of death =) )
    2° Risultato
    http://video.google.it/videosearch?q=ubuntu+crash (guardate cosa fa sto pazzo con il suo povero computer, risultato? potenza velocita e stabilita)

  16. giovix

    in fin dei conti, è solo perchè linux….a tutt’oggi resta per la massa un sistema sconosciuto, considerato difficile…roba da hacker e smanettoni, e la vita ci insegna che ogni cosa che non conosciamo viene vista come negativa…..ma con il tempo linux crescerà e si affermerà sempre di piu …e anche queste idee sbagliate sul pinguino sono destinate a cambiare !!

    Cmq buon pinguino a tutti !!!

  17. Giorgio Caligni

    Quote Felipe: “Forse perché è frutto di una distorsione della realtà, confezionata per i deficienti che non riescono ad avere una personalità propria?”

    BINGO!

  18. Tizio

    Soprattutto abbinare ad un vestito (o una posizione sociale) a un sistema operativo mi sembra una gran vaccata.

  19. Musikele

    odio le persone che installano linux per… NIENTE! l’immagine è in parte vera: nella mia università sto aiutando un po’ di persone ad installare linux e ci sono due categorie di persone che desiderano farlo:
    1. quelli che lo fanno perchè gli _serve_, cioè per superare l’esame di C, per provare Apache, per il php, per fare siti web, per l’esame di sistemi operativi..
    2. quelli che lo installano perchè gli piace tantissimo sfoggiare la loro cultura (inutile), passano il tempo a ricompilare kernel, a smanettare quà e là.. ma che non usano la macchina come strumento di produzione.
    Risultato? agli utenti numero 2 capita il maggior numero di guai: non gli si riconosce la wireless, non funziona l’hydroPeneSaturation (lol!), il mouse va in crisi… si ma loro sanno ricompilare il kernel o fare il trial boot con una sola mano!!
    E’ questo il punto. Spero che la categoria degli smanettoni finisca sempre più reclusa. Per me il pc è uno strumento di lavoro, un po’ di svago, ma mai un tecnicismo.

  20. Reload

    A certo perche per superare l’esame di C adesso serve Linux, ma per favore…. Pensa te se torvald non fosse stato uno “smanettone”, magari ce lo avresti scritto te un bel kernel unixlike vero? Tsk
    Saper ricompilare il kernel (che peraltro è di una facilità incredibile), saper fare un triboot con una mano sola (ma che mai vorròà dire) e saper far funzionare le proprie periferiche, anche il proprio dildo autovibrante, è SEMPRE utile.
    Agli utenti “smanettoni” capitano guai perchè per imparare spesso è necessario sbagliare. Allora io sinceramente pur apprezzando chi utilizza linux “bello e pronto” come molti dei miei colleghi universitari, non posso che apprezzare di più chi il sistema operativo lo vive e lo conosce. Faccio un esempio? Noi programmiamo in java all’uni, e su linux c’è l’ottimo eclipse con tanto di compilatore gnu. A volte facendo due chiacchiere mi è capitato di scoprire che amici non avevano idea di che jvm usassero, non sapevano manco di usare il gcj!
    Allora ti domando, caro musikele, quando poi loro si ritrovano con dei metodi diversi rispetto alla mia jdk1.5 messa editando le variabili d’ambiente e non sanno dove sbattere la testa, il cretino sono io che smanetto (se per smanettare si puo intendere modificare il bashrc)? Il cretino sono io che smanetto e so connettermi a un access point da riga di comando mentre loro sono li che smoccolano col pessimo fino a qualche mese fa (ora fortunatament perfetto) gnome-network-manager? Il cretino sono io che quando dopo un aggiornamento del kernel (direi quasi coattivo da parte di ubuntu) non mi funzionava piu il freq scaling della cpu e allora ho ricompilato il kernel per supportarlo, mentre “gli altri” erano li che smoccolavano con la batteria che gli durava mezz’ora?

  21. felipe

    @tutti:

    1. Non ho mai detto di essere di Catania
    2. Non mi interessa assolutamente niente delle pubblicità della apple
    3. Grazie per i commenti :)

  22. k4ez4r

    secondo me l’autore potrebbe benissimo essere un utente linux…
    voglio dire guardate i simboli dei vari sistemi operativi… noi abbiamo un pinguino (o al massimo uno gnu!)
    io uso linux e la trovo divertente, un po’ di autoironia non fa male e poi rispecchia in pieno quello che che è il pensiero della cultura dominante su questo argomento… per questo fa ridere…

  23. k4ez4r

    ma photoshop gira degnamente anche su linux :-b
    ovviamente scherzo (w gimp!) in ogni caso quello che voglio dire è che tra le 3 comunità imho quella linux è la più dotata di senso di autoironia…

  24. Iraiscoming223

    @giovanni: no no bellina invece! :) Quasi meglio della donna sorridente :D
    E il significato è azzeccato… Certo che leggendo qualche commento sopra (li ho letti tutti, ma alcuni sono davvero allucinanti) troppa gente se la prende per delle scemenze… Alla fine è un sistema operativo, un computer… Linux, come dicono alcuni, deve essere un’alternativa (è vero, migliore!) ad altri sistemi proprietari, non un motivo di vanto. Penso che molta gente qui dentro utilizzi il pc per produrre, bene: che lo si faccia con un os piuttosto che con un altro poco cambia. Linux è una scelta. Non prendiamoci troppo sul serio…

  25. Luxman

    @felipe

    E’ il mio primo post anche se ti leggo da un po’ ormai. Complimenti e continua così! …Anzi migliora già che ci sei :D

    @montag

    Quel link mi ha fatto spisciare, grazie :D BSD con la crisi d’identità… AHAHA… “BSD, it looks just like linux”. Ci vuole proprio un po’ di autoironismo ;)

    @Musikele

    Io la penso in modo diametralmente opposto: LInux e l’Open Source sono un occasione per tutti per approfondire le conoscenze, sono una wikipedia dell’informatica, un’informazione libera, svincolata e universalmente accessibile. Se fosse soltanto un “ambiente produttivo” diventerebbe secondo me molto più noioso, perderebbe il suo lato umano e il suo fascino.
    Mi ricordo la bella pubblicità di IBM su Linux che felipe ha riproposto di recente in un suo post: quella sì che era una sintesi efficace di Linux!

  26. orter (un utonto)

    Uso Linux dal 1992 (Slackware 1, 6 cd). Considero l’immagine (che ritengo sia stata messa come complimento) estremamente adatta a descrivere l’utente medio Linux originale. Chi usava Linux una volta era sostanzialmente o un tecnico appassionato o uno smanettone o un programmatore.
    Chi usa una versione Linux oggi rimane o un utente un po’ sveglio (fortunatamente la soglia di conoscenza necessaria per usare i vari gusti di Linux è precipitata attorno al 2000 e con i vari colori di ubuntu, piccoli problemi a parte, è arrivata a livello di celebroleso) o sempre un tecnico. Conosco avvocati che usano Ubuntu, per risparmiare (porelli, le liberalizzazioni). Conosco medici, non conosco architetti (ma loro hanno bisogno di Archicad), conosco (ovviamente) sistemisti e programmatori .
    Tutti con la tutina? No, quelli con la tutina sono quelli che gli hanno consigliati. Cioè? Abbiamo eriditato un problema di considerazione. CHi professa (si fa per dire) Linux è chi si sbatte per cambiare OS quando c’e’ MAC o Windows. Cioè, per la media, un tonto informato.
    Quando adesso nella partita non ci sono solo tonti informati(ci), ma anche chi trova un valore nell’uso di un OS.
    Un valore nell’uso di un OS? Ma siamo matti? C’e un valore nell’uso di una marca di tostapane piuttosto che un’altra?
    La tutina ci stava veramente benissimo, la rimpiango.

  27. felipe

    @giovanni:
    L’idea mi piace! :D Lanciamo una campagna “I’m Myself”

    La tua dicitura, leggermente corretta, sarebbe:

    put your photo here: with Linux you don’t have to be someone else. with linux you can be yourself

    Ma come slogan è luuuungo! Dovremmo trovare qualcosa con più impatto, una singola frase, corta. Il nocciolo dell’idea – e restando in prima persona – potrebbe semplicemente essere:

    I’m Myself

    …e ovviamente si potrebbe prestare a mille tipi di “myself”, non per forza solo Linux, altrimenti che “myself” è? :D

  28. dan

    Beh, in un forum che non c’entra nulla con l’informatica, un giorno abbiamo deciso di vederci tutti intorno a un tavolo, è stato molto carino … gran magnata … così dai nick si è passati a persone in carne ed ossa !!

  29. giovanni

    Ok, allora qui c’è l’immagine con lo slogan nuovo: http://it.geocities.com/ascidia2001/Images/I_am_myself.png

    Qui c’è xcf originario (l’ho compresso perchè l’host non permette l’estensione) http://it.geocities.com/ascidia2001/Images/I_am.xcf.tar.gz

    Sfortunatamente il font che ho usato (lo stesso del logo di ubuntu) non ha lettere maiuscole, e per fare il pronome personale “I” ho dovuto icollare due livelli e si è persa la capacità di modificare il testo. Se devi modificarlo dimmelo.

    Mi dispiace per l’inglese ma lo conosco solo approssimativamente. ;)

  30. Musikele

    @reload & luxman:
    Anche io sono uno studente come voi e questo s’era capito.
    Preferisco risolvere solo i problemi che ho e finalizzati a qualcosa di costruttivo, dato che il pc lo VOGLIO usare solo per studiarci e lavorare. Non tutti gli utenti linux sono smanettoni dalla mattina alla sera. Alcuni cercano di trarci un profitto, un guadagno, con quell’ansia di imparare ma senza correre più del dovuto. E’ davvero bello scoprire come si configura una wireless da riga di comando, ma se l’ho imparato è stato perchè mi serviva. Così come ho ancora altri mille problemi da risolvere, ma a me sinceramente non me ne frega di compilare il kernel per sport solo per avere l’ultima versione disponibile.. quando servirà imparerò!
    Guardate, io amo linux perchè mi ha fatto passare delle notti insonni a risolvere problemi, e non avete idea della soddisfazione quando tutto va a dovere (e si ha imparato tanto). Amo anche la semplicità, perchè quando il codice è scritto chiaro, difficilmente si commettono errori. Ma specialmente per noi informatici meglio evitare di considerare il computer come una bibbia. Diventeremmo degli alienati.

  31. neXus ... (un altro Utonto)

    @Orter

    Per chi come me c’era quando uscì il film Tron è un ONORE vedermi identificare con quella immagine.
    Sostanzialmente io la vedo così:
    1) Utonto winzoz : “Don’t Think”
    2) Utonto Macchindosh “Think different… About?”
    3) Utonto Linux “Think….”

    In merito a discorsi BSD , io mi sento ancora più onorato di non averlo abbandonato mai, visto che come disse qualcuno : “del domani non c’è certezza”.

    Per concludere una domanda: Ma Apple sa di non costruire più workstations?

    Ciao a tutti da un utonto che vi scrive da una Fc6 ;-)

  32. Bradipicchio

    Carina l’idea della campagna: “Put your photo here and be yourself!” potrebbe funzionare come slogan, che ne pensate?

  33. orter (un utonto)

    AHI 15 anni e nulla cambia.
    Negli anni 90 mi scontravo con colleghi che pretendevano l’uso di Linux in ogni azienda. Sarebbe stato bello….ma neanche oggi ho a disposizione qualcosa di simile a Visio per fare un grafichetto in Linux (DIA fa piangere). Senza considerare Powerbuilder, ecc,ecc.
    Sono 15 anni che consiglio Linux per gestire file/dns/web/mail/Db server in aziende piccole e medie (o grandi, con cautela), ma sono 15 ani che lo sconsiglio per il desktop.
    Bhe sono 14, dall’anno scorso qualche distribuzione si può dare in pasto a segretarie che non hanno esigenza di condividere con altre documenti word/ecxel troppo complessi.
    Ma da 15 anni il Linuxdipendente di turno si identifica con l’OS (o la comunità, ecc ecc ecc).
    Fama e gloria a chi ha portato avanti lo sviluppo dei vari ammenicoli che utilizziamo ogni giorno. Ma un po’ di pragmatismo non guasta!

  34. davide

    un parere sull’immagine.
    le silhouette andrebbero ridotte in spessore, guardate le breccia, troppo grosse, sembrano di un troglodita, o al piu un boscaiolo burbero.

  35. neXus ... (un altro Utonto)

    @orter

    Non viene certo dalla comunità linux l’identificazione con un S.O.
    Pragmatismo? Ok, usiamolo :
    1) Quanto spende una azienda in acquisti di licenze legate all’acquisto di software closed source?
    2)Quanto spenderebbe in acquisto di software open source? E mettiamoci anche i costi per l’addestramento va…
    Totale: Meno della metà

    Nel caso poi uno sia morbosamente legato ad un software win32 (64?) mai sentito parlare di wine? E di ReactOS? (ooops scusate è un alpha.. ma non si sa mai)

  36. felipe

    @tutti:
    Ho preparato una prima bozza, tenendo presente che:

    1. La figura centrale devo essere io :)
    2. Non sto al gioco dello svolgan “alieno”, quindi lo destabilizzo
    3. Non sono solo Linux

    Ecco com’è al momento: I’m Myself :)

  37. gigasoft

    E uno slogan semplice semplice come..

    “Be yourself!”

    Bella come idea comunque.
    Riguardo a Tron invece, non posso che dissociarmi, non porto i baffi :)

    Ciauz

  38. orter (un utonto)

    @neXus
    Cos’e’ il tuo, un GET THE FACTS fattto in casa? Sembri M$.
    Quanto spende un azienda per acquisto di licenze ? La cifra dipende…comunque, se l’azienda deve farsi una rete, deve acquistare tre cose: le licenze, il Know How e (più importante) la manutenzione. Non so monetizzare. So però prevedere, nei sistemi Windows il costo cresce proporzionalmente con la complessità di rete.
    Quanto spende una azienda per acquisire una licenza GNU o Open ? Nulla (per le mere licenze), spende nel’acquisizione del Know How e nella manutenzione. M$ dice che la manutenzione GNU-Linux costa più di quella di Win. Secondo me non è vero, costa di più all’inizio. Ma rimane costante o addirittura diminuisce con l’aumento della complessità di rete. ecco perchè da anni consiglio GNU-Linux a chi deve gestire una rete media/piccola o anche grande ancorchè non voglia siglare accordi di manutenzione con aziende tipo IBM, HP, Olivetti o consimili.

    Il problema di GNU-Linux non è il lato server, è quello client.
    Punto primo: se compro un PC ‘di marca’ o un Portatile devo comprare anche Windows.
    A questo punto ho già speso…..ho scelta?
    Per quanto riguarda Wine (o virtualizzatori così tanto di moda). Se ho già Windows, perchè mi devo rompere (e spendere tempo) a fare tentativi e a manutenere questi sistemi? E a volte non è morbosità. Uso Rational Rose, Igraphics e Visio semplicemente perchè devo scambiare manufatti prodotti da questi tool con chi lavoro. E non mi sembra ci sia un sostituto di questi tool per GNU-Liinux neanche all’orizzonte .
    Certo, ripeto, ultimamente per specifici utenti client Ubuntu è risultato vincente. Questo significa che l’OS è maturo e anche i suoi sistemi di Office Automation.
    Ma mancano investimenti di Corel, Adobe (e anciora IBM), per avere una assoluta alternativa a WIn.
    E manca anche una legge che OBBLIGHI un hardware vendor a porre una scelta tra più OS.

  39. dawson882002

    non hai mai detto di essere di Catania?
    te ne vergogni? :-(
    spero che lo fai solo per privacy.

  40. me

    A me continua a piacere più di tutte come idea la prima immagine fatta da giovanni, con l’uomo e la donna a rappresentare il genere umano (qual’è il nome della sonda?) e sulla destra in modo che venga visualizzata generalmente per ultima (dicono che gli arabi scivono al contrario…)

  41. neXus (proud to be an Utonto)

    @orter

    Non c’è bisogno di leggi, ma di semplice cultura, tu sei OBBLIGATO ad usare alcuni prodotti perchè il “management” dall’alto della loro profonda ignoranza dice: “Cavolo siamo grandi, non possiamo affidarci a persone che abbiamo assunto e che hanno anni d’esperienza, ci vuole una grande società come la nostra… Perchè tutto è business!”
    Come puoi dire.. E lo hai scritto, “io consiglio… Però quando si va sulla grande rete…”
    Ma quale grande rete?
    Dici piuttosto grande rete di ignoranza! Non dire che non esistono alternative open!

    Parliamo del lato client… Perchè implicitamente dici che sul lato server (e ci mancherebbe, perdinci) gli uniXoidi dominano…
    Ubuntu?

    Per quel misero cd ???

    Una distro che finalmente ha gettato il ponte sulla utenza TONTA ???

    Evviva!

    Per concludere.. Tu aspetti investimenti.. Tanti pazzi come me, le alternative se le trovano in casa! Grazie per avermi paragonato ad Outing in stile M$

  42. orter (un utonto)

    Se usi il comando
    grep -c “la grande rete” @orter
    ti viene fuori 0.
    Mai parlato di grande rete (probabilmente l’ora tarda….)
    Ripeto, purtroppo non c’e’ nulla di simile a Rose (per fare un esempio) nativo Linux,

  43. Iraiscoming223

    Scusate, mi rendo conto per primo che questo video faccia schifo, ma ci tenevo a farlo giusto x il gusto di pigliare un po’ in giro Vista.
    Il risultato, in una valutazione da 1 a 10 sarebbe intorno al -5 (regia, musica e tutto il resto), ma ho dalla mia che è stato girato con un cellulare e che è il primo video “montato” che faccio… (Ora vado a leggermi il post di felipe sul montaggio video eheh).
    Bando alle ciance. Ecco il link.
    I’m Iraiscoming and I use linux!

  44. Anonimo

    @musikele, voglio raccontarti come vivo ogni giorno della mia vita lavorativa: lavoro in un’azienda di servizi informatici, una di quelle che hanno il commerciale che non sa che differenza corre tra una stampante di rete e una condivisa e che crede che un server contenga al suo interno un motore a scoppio, non ho potuto andare all’università e faccio sforzi mastodontici per imparare le cose un pò per mancanza di tempo un pò per mancanza di intelletto un pò per le troppe canne da giovane un pò per i tipi come te……mi spiego meglio….allora il mio responsabile e una stretta cerchia di addetti ai lavori amichetti suoi è un esperto citrix e come dici te lui dice….il computer è uno strumento per produrre…lo sai che fa quando ha un problema? cerca la soluzione…….sui forum! e la applica, lui si, data l’esperienza qualcosa capisce di quello che fa, ma i cretini suoi amici fanno le cose senza sapere minimamente quello che combinano….mi hanno fatto fare corsi su citrix e windows dalla quale non ho imparato quasi nulla, 2 settimane, circa 4000 euro di spesa e il sapere trasferito è pari allo 0…..poi ho cominciato con linux…..un giorno , spese zero, la voglia di mettere xp come SO primario e a fine giornata avevo imparato come funziona la sequenza di boot e le principali differenze tra i filesystem….bella favola vero? Ok ecco che entra in scena l’amichetto tuo….il cattivo responsabile che va dal capo (il nostro caro presidente) e si lamenta del fatto che io uso linux! il presidente non capendo un cazzo di informatica sa solo che linux = dipendente improducente = cicchetto = o usi windows o te ne vai……ti vorrei chiedere meglio che ho smanettato o il mio collega amico del responsabile che quando legge ntdlr mancante formatta il pc?

  45. FA

    Ciao ragazzi, io vorrei avvertirvi sull’aspetto piu’ subdolo della presa per il c*lo,
    le persone di carattere, che pensano in autonomia e con spirito indagatorio
    godendo del piacere della libera ricerca sono, sotto sotto, considerati
    scomodi e cosi’ spesso si usa lo stereotipo del nerd sfigato per dargli addosso.
    Non trascurate mai l’aria aperta, lo sport, i rapporti sociali in carne ed ossa e
    gli affetti ma per il resto se avete lo spirito “smanettone” secondo me e’
    un’ottimo pregio e spero che vogliate coltivarlo sempre, anche al di fuori
    dell’informatica.
    Ed ora mi bullo: ho il fisico atletico, sono di bell’aspetto, faccio sport,
    ho molti amici, ho il piu’ alto titolo di studio riconosciuto dal mio paese,
    mi vedo con una ragazza dolcissima e…USO LINUX, tie’!
    Fatelo anche voi! ;-)

  46. Pingback:L'immagine di Linux nel mondo ?! « Gismondo’s Blog

  47. Byhoork

    Come no, io mi vesto esattamente come il soggetto a destra della foto!!!
    Cavolo sembro io prima di combattere i Vesuviani che vogliono distruggermi il mio Pc

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti