Menu Chiudi

Nouveau: Compiz con driver NVIDIA liberi? Facile, aspettate un po’!

Questa è una di quelle cose che oggi mi rende contento, anche se stamattina mi sono svegliato con qualcosa che assomiglia alla febbre ._.

nouveau.png
Clicca per guardare il video (Ogg/Theora, 47MB)

Il tipo che vedete qui sopra è uno degli sviluppatori del team di Nouveau, il progetto che cerca di creare dei driver NVIDIA opensource. Oltre a presentarsi al suo talk al Linux.conf 2007 in infradito, pantaloni da surfer e maglietta orrida, ha detto cose molto interessanti e perfino divertenti.

Una delle cose più interessanti che ha detto la potete trovare intorno al minuto 24 della presentazione, in cui dice qualcosa come:

[…] It’ll be there: Compiz actually isn’t that hard, ’cause it only requires rectangular texturing and a couple of other small minor features

[…] Ci sarà: Compiz in realtà non è molto difficile, perché richiede solo “rectangular texturing” e un paio di altre piccole caratteristiche secondarie (T.d.felipe)

Poi scherza un po’ sulla roadmap, dicendo che il supporto a Compiz verrà entro cinque anni, ma lo dice scherzosamente un po’ nell’ottica di tutta la presentazione, che – seppure molto ottimistica – invita tutti, distributori compresi, a non usare Nouveau. Questo per non creare false aspettative e delusioni da un lato, e per non essere subito inglobati nel kernel dall’altro.

L’intera presentazione è molto interessante, spiega moltissimi dettagli di come sta procedendo il lavoro, di come il team di Nouveau si ponga di fronte a tutte le attenzioni ricevute ultimamente.

Complimenti al team e soprattutto allo speaker!

17 commenti

  1. RollsAppleTree

    Mi piacerebbe che qualcuno facesse lo stesso per i driver ATI…
    Lo farei io se avessi la pallida idea di come funziona una scheda video…
    Speriamo che qualche anima buona si senta “sfidato” dai Nuveau e voglia far qualcosa del genere per le schede made in AMD …. Anche perchè ho perso la speranza che la ATI rilasci i sorgenti dei suoi drivers…

  2. ...luca...

    i driver opensource per l’ATI ci sono già e funzionano anche bene con compiz a differenza di quelli closed, il prob è che sono più lenti e non tutte le schede sono supportate..

    se hai ati installateli e vedrai che bello

  3. italyanker(on Wii)

    @luca:in questo settore le Ati sono molto trascurate, tu pensa che io sul mio ibook ancora non sono riuscito a far andare decentemente Compiz!( é un ultimo G4 di metà 2005 con una Mobility 9550, una FireGL NV per Linux !)

  4. rekj

    si, i driver ati opensource ci sono e funzionano piuttosto bene, ma fino alle radeon 9600… quindi le schede più recenti necessiano di quelli proprietari!

    @felipe… guarisci presto!
    ciaoooo

  5. rekj

    @italyanker(on Wii)
    ma la tua non funziona con il driver OS radeon? sul mio portatile o un’integrata radeon igp320 e funziona! (ovviamente non è una schegggia visto che la gpu corrisponde a una radeon 9000-9100), prova a fare qualche ricerca! ciao

  6. Phyr0

    ma mi dite quali sono questi driver ati di che parlate? xke io conosco solo quelli di xorg nativi come il famigerato “nv” che permettono di far funzionare la scheda, ma non offrono aspettative 3d.

  7. Musikele

    mi unisco a phyr0. li ho cercato anche io. Qualcuno può dare la home del progetto?
    grazie!!!
    E magari il famigerato apt-get install driver-ati-opensource.

    Mik.

  8. Carcass

    scusate ma state per caso parlando dei driver fglrx? se no posso spiegarvelo io in 4 passi ;)

  9. Phyr0

    ma quelli li conosco anche io i fglrx ma se non sbaglio sono i nativi ati e quindi non open.
    Da ignorante corregetemi se sbaglio.
    Io in tutta la mia vita per non cadere in casini ho sempre preso schede nvidia, casualmente solo ora ho due ati una radeon 7000, ed una ati rage sul mio g4.

  10. rekj

    sperando di non adare OT con questo topic…no, io non parlavo dei driver fglrx… se avete una ati supportata (fino alla 9600 mi sembra!) l’accelerazione 3d vi viene “gratis” con i driver già presenti in ubuntu, o in altre distribuzioni!…
    questo è un estratto del mio xorg:
    Section “Device”
    Identifier “ATI Technologies, Inc. Radeon 320M (RS200 IGP)”
    Driver “radeon” //in genere c’è scritto ati sull’xorg.conf in generale, il driver radeon è cmq già copreso
    BusID “PCI:1:5:0”
    Option “AccelMethod” “EXA”
    Option “RenderAccel” “true”
    Videoram 65536
    Option “AGPFastWrite” “on”
    Option “AGPMode” “4”
    Option “ColorTiling” “on”
    Option “EnablePageFlip” “true”
    Option “XAANoOffScreenPixMaps” “1”
    Option “DRI” “true”
    Option “GARTSize” “64”
    Option “RingSize” “8”
    Option “BufferSize” “2”
    Option “AccelDFS” “0”
    Option “AGPSize” “128”
    Option “mtrr” “on”
    Option “SubPixelOrder” “none”
    Option “DPMS”
    Option “DynamicClocks” “on”
    Option “DDCMode”
    EndSection

    Non tutte le opzioni che ho inserito sono necessarie… in ogni caso Google lo sa!
    la mia scheda essendo vechiotta ha un problema, se tengo Default Depth a 24 bit, lo scrolling delle pagine in firefox e in altri progammi è davvero lento e una molta cpu, se lo tenete a 16 tutto va molto meglio ma perdete un po’ nella qualità dei colori… fate delle prove!

    Spero di essere stato utile!
    ciao a tutti!

  11. rekj

    @paolo hai ragione…infatti avevo il sentore di essere un po’ OT… ma forse l’informazione risultava utile!

  12. felipe

    @paolo:
    Grazie, non mi va di essere sempre io quello che riprende gli OT, ma effettivamente… :/

    @Utenti ATi:
    Non ho una scheda video ATi, altrimenti potrei parlarne più spesso e magari potrei suggerirvi meglio come configurarle, mi dispiace. Questo post però era dedicato ad utenti NVIDIA.

    Mettetevi nei panni di chi è interessato a nouveau: trova un post che tratta del futuro del progetto e poi deve sorbirsi commenti su schede video ATi? Senza contare che questo crea pure confusione… nouveau/ati/fglrx/nv?

    Grazie per la collaborazione

  13. Pingback:Nvidia: Nouveau è già più veloce di nv « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti