Menu Chiudi

Aggiornamenti per Avant Window Navigator, il dock per GNOME [pacchetto]

Continuo a mettere il sottotitolo “dock per GNOME” al nome “Avant Window Navigator”… ma mi rendo conto che forse non è più necessario. Voglio dire, l’intera comunità sta impazzendo appresso a questo piccolo progetto! E a ragione.

awn-separator.png

Quella che vedete qui sopra è un’immagine dell’ultima versione svn di AWN, che presenta alcune piccole interessanti novità. Per carità, niente di pornografico come le immagini presentate in “Ecco Affinity, anche se “GNOME Porn” sarebbe il nome più azzeccato :)“, ma sicuramente benvenute.

La prima cosa che noterete è un piccolo “salto” tra le icone dei launcher e quelle dei documenti aperti. Il “separator” è una delle nuove caratteristiche di AWN “by popular demand”, a grande richiesta – come dice Neil. Consiste in una semplice linea larga un pixel, che si può impostare del colore che si desidera. Non sono completamente sicuro che mi piaccia, ma se non altro tiene ordine.

Altra caratteristica è la presenza di due “hotspot”agli estremi del dock, che permettono di trascinarvi nuove icone oppure, via click destro, lanciare le preferenze di AWN, di cui abbiamo una diapositiva:

awn-pref.png

Come potete notare, le preferenze di AWN cominciano a diventare ipertrofiche :(

Solite migliorie e aumentata stabilità, ma ricordate che questa è una versione non ufficialmente rilasciata di AWN, potete cmq compilarla con tranquillità oppure installare il pacchetto da me creato, scaricabile da questa pagina.

Ho preparato il pacchetto per Ubuntu Edgy, e non è un deb creato con checkinstall, ma un vero e proprio pacchetto debian, questo per evitare i soliti problemi di conflitti con altri pacchetti :)

A tal proposito vorrei fare un appunto a Treviño: ho notato che hai inserito AWN nel tuo repo, ma forse dovresti fare il “downgrade” del tuo pacchetto: ho visto che seguiva il mio numero di versione. Sappi che io ho il brutto vizio di rinominare i miei sorgenti prelevati da CVS gonfiando il numero di versione, quindi Invece di 0.1.2 va messo 0.1.1, così come da upstream.

Enjoy!

38 commenti

  1. Ghost

    Non dico di copiare proprio pari pari l’effetto zoom di OSX, però il saltellamento dell’icona evidenziata è proprio bruttino… Secondo me un normale leggero zoom sarebbe più carino, soprattutto se la dimensione delle icone fosse un po’ più piccola, così sono un po’ ingrombranti IMHO.

  2. ilgufo

    a me non dispiacerebbe qualcosa tipo l’icona che si illumina.. oppure ancora meglio:

    una gestione dei plugins con effetti aggiungibili, cosi si sceglie :D

  3. riva.dani

    Già, come nella kiba, zoom e prelight di intensità personalizzabili. Inoltre anche IMO le icone sono troppo grosse. Per il resto iniziano a trasparire le enormi potenzialità, per ora non lo uso con continuità, ma ci siamo molto vicini. Inoltre a me non dispiace che le opzioni aumentino, più è personalizzabile, meglio è, tanto tutte le voci sono piuttosto chiare.

    Resto sintonizzato! :)

  4. maurolinux

    scusa mi sa che ho un po le idee confuse… ma è una barra tipo la kiba dock o tipo l’opzione elenco finestre del normale pannello di gnome? o tutte le 2 cose insieme?

  5. xarface

    io vorrei che avesse un autohide… così com’è, è un padellone che copre un’area importante dello schermo: per dire, lì in basso ho la barra di stato di firefox con tutte le opzioni di un sacco di estensioni (che non posso usare se ho aperto AWM)

  6. Raideiin

    Finora non ho mai commentato le tue notizie riguardanti questo progetto, però, veramente, mi sembra giunto il momento per farlo. Francamente mi chiedo se davvero questo fantomatico dock sia qualcosa di cui noi utenti di linux veramente abbiamo bisogno. A me sembra solo un comodo gingillo per occupare un po’ di spazio in più sul desktop. Non che io ottimizzi proprio alla perfezione lo spazio sul mio schermo (mi piace tenere la barra inferiore di gnome, che trovo comoda ed originale) però quel dock è veramente troppo ingombrante e tra l’altro mi stupisce sentire da parte tua tutto questo entusiasmo per una tool che in definitiva non è niente di nuovo. Ho visto cloni del dock di OSX fatti meglio (y’z dock su windows) e francamente ho visto modi migliori di occupare spazio inutilmente (widget/desklets?).

    Ok scusa il tono di questo commento che suona molto sbruffone e antipatico (me ne sono accorto adesso rileggendolo ma sono troppo pigro per tornare indietro e cambiare tutto :D) comunque davvero: possibile che ci ritroviamo sempre ad emulare cose fatte da altri? non possiamo trovare la nostra via e dedicarci a progetti veramente nuovi? Dopotutto il dock di apple non è stata proprio la più grande trovata dell’universo, io l’ho sempre trovato bello esteticamente ma poco funzionale e assolutamente troppo avido di spazio. Se quello che vogliamo è un pannello per avviare più velocemente le applicazioni, una taskbar innovativa, dobbiamo per forza pensare ad un dock?

  7. davido

    qualcuno sa perchè quando dò sh autogen.sh a un certo punto mi dice “shift: 347: can’t shift that many” ??? ho feisty, quindi non so se posso installare il pacchetto fatto da felipe per edgy, per questo cercavo di compilare da svn…

  8. amon@omnidesign

    ciao felipe è la prima volta che posto anche se seguo i tuoi articoli da un bel po di tempo. vorrei anche io fare una contestazione tipo quella di Raideiin, cioè non capisco tutto questo entusiasmo per una dock clonata e straclonata che è anche molto ingombrante e scomoda da usare… trovo molto più interessanti i progetti tipo Gimie o il menu di — suse — , secondo me dovremmo dire basta a scopiazzare a destra e a sinistra le idee degli altri , e iniziare ad evolvere idee innovative tutte GNUane :P

    Sono spero che da un semplice dock evolva in un qualcosa di + porn … ma solo se perde di vista questo noioso dock.. sprecaspazio ed in contrasto con la filosofia ottimizzatrice , essenziale e “pulita” di gnome.

    un saluto a tutti ;)

  9. GiacoTek

    ciao felipe,
    volevo segnalare un problema relativo al pacchetto sul repository di Trevino che avendo numerato il pacchetto con un numero superiore synaptic dice che nel sistema è più aggiornato quello in uso…
    allora da terminale dare un bel:
    sudo dpkg –install avant-window-navigator_0.1.1%2Bsvn20070210_i386.deb
    e dovrebbe risolvere il problema….
    un saluto a tutti

  10. rekj

    QUALCHE IDEA… se pollycoke può fare da portavoce!

    1) sarebbe interessante permettere all’utente di scegliere quale effetto visualizzare quando si sposta il cursore del mouse su AWN: c’è a chi piace il saltellamento, chi preferisce lo zooming alla OSX, chi il “lightening” delle icone… magari da preferences si potrebbe sceglire la preferita… i gusti sono gusti!

    2) permettere di appiccicare il dock anche in altre posizioni del desktop (destra, sinistra, in alto) [PS non ho ancora provato a compilare l’ultima versione… spero che non sia già stata inserita questa opzione…. nel qual caso mi rimangio subito le parole]

    3) altra funzionalità (da inserire come opzionale)… per le icone che rappresentano applicazioni aperte, ovvero non gli smart launchers, si potrebbe mostrare una piccola anteprima quando ci si passa sopra con il mouse! (di questa funzionalità cmq non sono molto convinto! ;P )

    ciaoooo

  11. luca

    2) permettere di appiccicare il dock anche in altre posizioni del desktop (destra, sinistra, in alto)

    questo sarebbe comodo… anche io ho la barra di gnome sul lato inferiore dello schermo, sarebbe comoda metterla a lato….

    ciaooooo

  12. GrEgO

    scusate per la domanda stupida, ma non riesco a mettere le icone su avant…ho provato anche a trascinarle, ma niente non si aggiungono…potete aiutarmi? uso ubuntu edgy e ho scaricato il pacchetto da qui

  13. felipe

    @tutti:
    Io spero che questo semplice e funzionante dock non diventi un ricettacolo di migliaia di opzioni. Lo spero davvero: che si scelga uno stile e lo si implementi al meglio! :)

    @maurolinux:
    In realtà è TRE cose messe insieme: barra per lanciare app, barra per controllare le app lanciate, area di notifica per le app lanciate :)

    @xarface:
    L’autohide è nella lista di cose da implementare per il progetto

    @Kasmol:
    Non credo

    @Raideiin & amon@omnidesign:
    Non so perché questo “coso” mi piaccia, al di là del fatto che le funzionalità offerte non hanno niente di nuovo, e anzi sono una rivisitazione più o meno fedele del dock di osx.

    So solo che mi piace e basta :) Forse perché è fatto bene?

    @rekj:
    1. Personalmente spero di no, o almeno spero non diventi una porcata che fa tutto e male, come gli altri tentativi di dock
    2. In lista di attesa :)
    3. Che schifo! Stile sVista? ._.

  14. hardskinone

    Funziona. Però al posto di un bel bordo traslucido c’è una barra nera per tutta la lunghezza dello schermo in basso; con dentro le icone. Mica richiede compiz/beryl?

  15. maurolinux

    cioe… ok se magari apro il terminal intorno all’icona terminal c’è binaco… ok… però se la minimizzo diventa ugule alle altre icone…

  16. ra1n

    ho visto l’entusiasmo su questo progetto, però a me non convince una cosa: ha senso su linux una cosa del genere? voglio dire, su OSX il dock è parte integrante della gestione delle applicazioni, perchè in OSX finestra != applicazione e il dock serve proprio per gestire le applicazioni ma in gnome o kde, dove nella stragrande maggioranza dei casi finestra = applicazione serve davvero? sarebbe interessante semmai farla evolvere in un sostituto dopato per la systray, dove le applicazioni che restano aperte in background possano dare informazioni e migliori notifiche rispetto alla systray.

  17. rekj

    @felipe
    1) ovviamente non deve far tutto e male, se dà qualche opzione sullo stile del comportamento del dock e gli effetti sono ben implementati, non vedo perchè non ci debba essere… è come dire wobbly, non wobbly, fade, non fade per le finestre in compiz…
    Inoltre dipende molto da come si presenta l’interfaccia delle preferenze, più è semplice e meglio è per l’utente finale!

    3) uh… non ho ancora visto quell’effetto in sVista… OSX mi pare lo faccia però, ma non ne sono sicuro… come ho scritto non mi convinceva molto come idea! (autocritica)

    ..opnioni!
    ciaooo

  18. Matteo Scotuzzi

    l’aggiunta del separatore mi piace, ma secondo me non è adatta ad awn almeno fino a che l’icona-launcher corrisponderà all’istanza del programma stesso.

  19. Xander

    My two cents :

    Anch’io apprezzo questo dock, anche se effettivamente è solo un gingillo estetico, di cui non si sente particolar bisogno.

    Sposterei però la questione su un altro punto : questo dock, come la menubar, non verrà mai integrato in Gnome,poichè i devs non vogliono (de gustibus..) emulare l’ interfaccia Mac Os.

    Dunque non avrai mai il supporto e l’integrazione (come di ra1n, la gestione finstra=!applicazione) che merita.

    Insomma, alla fine di tutto, ammesso che diventi IL dock, a che/chi servirà?

    Saluti.

  20. Treviño

    Scusa per il ritaro con cui ti rispondo, cmq generalmente anche io tendo a dare a versioni svn o cvs un valore superiore perché è così che generalmente usa fare anche a livello di distribuzioni, mettendo NumeroProssimaVersione+svnDATA.
    Non so se è il caso di cambiare, ma per ora mi era sempre parsa la cosa più comoda (ed usata).
    Ciao!

    PS: che mi vuoi sfidare sui deb?! I pacchetti sono roba mia :D… LOL! :D

  21. Jonnyjo11

    ciao a tutti e scusate la mia ignoranza da newbie….ho provato la versione aggiornata di avant (che trovo molto bello e funzionale) ma non riesco a metterlo dietro alle altre finestre aperte….è un pò fastidioso quando si naviga su internet o si deve utilizare la barra di scorrimento in fondo in alcuni programmi…
    c’è un modo per mettere nautilus e firefox in primo piano senza chiudere avant??
    grazie ciao!

  22. Jonnyjo11

    altra domanda che dimenticavo…..è possibile inserire un pulsante “Mostra Desktop”?

  23. davido

    secondo me nel menu contestuale di ogni icona ci dovrebbe essere una opzione “apri un’altra copia del programma” o qualcosa del genere, perchè se ad esempio ho firefox aperto non posso aprire un’altra finestra direttamente dal dock, e questa cosa dà fastidio…
    poi, sempre dal menu contestuale, c’è un’opzione “preferenze”, che però non mi funziona; a che dovrebbe servire?

  24. Tyrael

    Solo a me non funziona?
    O meglio, le icone si vedono, ma lo sfondo è nero.

    :~$ avant-window-navigator

    (avant-window-navigator:17342): Gdk-CRITICAL **: gdk_cairo_create: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)’ failed
    **AWN-X** : Getting icon from X failed for avant-window-navigator
    **AWN-X** : Getting icon from X failed for avant-window-navigator
    **AWN-X** : Getting icon from X failed for avant-window-navigator

  25. Pingback:BlogFactory » Blog Archive » Oggi ho aggiornato a Feisty

  26. Pingback:pollycoke-Altre vie per l’integrazione tra Nautilus e Tracker «

  27. GrEgO

    Ho installato AWN su Kubuntu ma ho un problema: non riesco ad accedere alle configurazioni…se ci clicco con il tasto destro e vado su preferences non fa nulla; stessa cosa se clicco su avant preferences nel menù…se do il comando avant-preferences non mi dice nulla…potete aiutarmi?

  28. Thelonious

    A me succede la stessa cosa di Tyrael. Le icone si vedono e si muovono ma lo sfondo (che prende la parte inferiore dello schermo) rimane nero.
    Potete aiutarmi\ci? ;)

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti