Menu Chiudi

Ha! C’è chi disegna, e chi agisce…

Ricordate che tempo fa vi avevo mostrato una interessante “Idea da implementare per la selezione di icone in GtkIconView“? Beh, adesso è realtà, ma per KDE invece che per GNOME:

 iconselection.png

Probabilmente non ha la classe della bozza preparata per le GTK… ma funziona! La caratteristica non è (ancora) ufficiale ed sarebbe ovviamente destinata a KDE4, e ci è stata segnalata da “ereslibre

10 commenti

  1. riva.dani

    Beh l’idea era buona. La staranno sicuramente mettendo in pratica anche sotto Gnome, dato che proviene proprio da quell’ambiente. No? 0.o

  2. Emmanuele

    @riva.dani

    la patch che implementa buona parte della selezione esiste già, ma i bordi arrotondati sono responsabilità del tema, non delle gtk+; ergo, non appena la patch di lucas rocha arriva nelle gtk+ servirà una patch per ogni tema che vorrà supportare i bordi arrotondati.

  3. Antonio

    io vorrei capire come avviene la selezione… sull’icona o sull’area che poi viene “illuminata”? se è la seconda c’è un grande problema su come perderla la selezione… (già accade con la vista a righe di gnome)

  4. ra1n

    @felipe, per quel che riguarda la classe ti posso dire che sulla usability ML parlando di questa vista (che poi è una nuova classe KlistView) lo sviluppatore ha fatto accenno ad un vero e proprio sistema di plugin per quel che riguarda l’aspetto grafico della selezione

    “We have in mind to make selections plugin-based (or themeable) so they are not say, hard-coded (for icon lists views). This way, users can select how items will look when selected.”

    Ora non sono fan dell’estrema configurabilità per queste cose, e spero in delle buone impostazioni out of the box, però la cosa è interessante

  5. EnricoTuxMind

    Quello che vogliono tutti da KDE 4 è questo : un aspetto out of the box “giusto”, pulito, proprio come avviene per GNOME. Le potenzialità delle Qt 4 si conoscono, bisogna solo sfruttarle..

    Lasciamo le personalizzazioni estreme ai power users o a chi ama perdere tempo in queste cose. Personalmente, nonostante ritenga KDE avanti anni luce rispetto a GNOME, riconosco a questultimo di aver raggiunto un punto di riferimento nel mondo GNU/Linux per quanto riguarda l’usabilità..

  6. AC

    Direi che Gnome l’ha ampiamente oltrepassato il punto di riferimento, ora è [i]talmente[/i] usabile, omogeneo e coerente da risultare [i]noioso[/i]. Un po’ di vivacità in più nell’interfaccia grafica, a-la-MacOSX non può che fare bene.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti