Menu Chiudi

Altre vie per l’integrazione tra Nautilus e Tracker

Il quotatissimo Neil J Patel non perde occasione di dire la sua… e di sorprenderci. Dopo il clamoroso successo del clone del dock AWN e dopo l’ondata di fanatismo generata con la semplice pubblicazione di alcuni mockup di Affinity, adesso l’indomito ci propone i suoi nuovi esperimenti svolti con l’aiuto del team di Tracker su un tema a me molto caro: l’integrazione dei tag in Nautilus.

nautilus-metadata-tile-1.png

A dire il vero si tratta più di integrazione tra Nautilus e i metadati in genere, visto che oltre a Tracker è previsto il supporto a Beagle (per la serie “accontentiamo tutti”).

Quello che vedete qui sopra è una versione modificata di Nautilus che ha un controllo particolare che appare in basso una volta selezionato un file e ci mostra i suoi metadati: tag per MP3, EXIF per immagini, info sui video e via discorrendo.

Al momento la bozza è già funzionante, manca solo un po’ di pulizia al codice e Neil dice che già entro domenica/lunedì potrebbe rilasciare qualcosa. Immaginate questa modifica insieme a quella proposta da John Stowers

Ci avviciniamo al Nautilus perfetto, poi toccherà al resto di GNOME :) Ah, e a proposito della polemica su “Tracker della discordia“, Jamie ha confermato che si sta finalmente lavorando ad un’API “come si deve” che permetterà a tutti gli sviluppatori di usare la potenza di Tracker a piacimento.

Ottime notizie per noi!

17 commenti

  1. Seven.issimo

    sì … sono d’accordo con loopback… lì sta proprio da schifo.
    L’idea non è male, ma nemmeno nuova, mentre apprezzabilissima è la rapidità di realizzazione…

    …quest’uomo sbucato dal nulla, continua a stupirmi …

  2. felipe

    Uhm boh, a me lì dov’è non dispiace, ma quello che ho in mente io è sottilmente e perfidamente più felipesco… :F

    Secondo me la naturale evoluzione sarebbe quella di avere anche l’integrazione tra la finestra “proprietà del file” di Nautilus e Tracker. Adesso se si visualizzano le proprietà di un file mp3 si possono leggere i tag nella scheda “Audio”, ma sono read-only. E se invece si rendessero rw tramite accesso diretto al database di Tracker?

    Devo ricordarmi di fare presente sta cosa :)

  3. Marco Barisione

    Sembra la barra con la stessa funzione in Vista ma più pulita e meno confusionaria.

    Cosa dovrebbe succedere a quella barra se non c’è selezionato nessun file o se è selezionato un file senza metadati? Se scompare/appare è tremendo dal punto di vista dell’usabilità, se rimane sempre ma mezza vuota è triste.

  4. Marco Barisione

    Sembra la barra con la stessa funzione in Vista ma più pulita e meno confusionaria.

    Cosa dovrebbe succedere a quella barra se non c’è selezionato nessun file o se è selezionato un file senza metadati? Se scompare/appare è tremendo dal punto di vista dell’usabilità, se rimane sempre ma mezza vuota è triste.

  5. EnricoTuxMind

    quoto Marco Barisone

    E mi sembra strano che non l’abbiate notato, è talmente ovvio. La barra disposta orizzontalmente in basso non ha nessun senso. Perchè non sfruttare invece la parte bassa della sidebar ?

  6. kalel84

    l’unica cosa che penso attualmente è che linux e il mondo open source stanno crescendo in modo impressionante e tanta gente comincia ad accorgersene (vedi un mio amico che ha comprato un modem ethernet xke il suo fastrate dava problemi con l’usb solo xke voleva “provare” linux).

  7. DanieleDM

    Neil è un grande sviluppatore da ammirare, tantissime buone idee, ma lo ammiro soprattutto per il modo in cui ha saputo attirare gli occhi su di se…. IMHO lui lavora su queste idee da tempo, ha semplicemente deciso che era pronto a pubblicarle…. credo che affinity sarà probabilmente la novità più succosa di gnome 2.20 (nel 2.18 non entra più nulla ormai e non credo vedremo codice/pacchetti prima di giugno)

    Lieve OT: ma di topaz? notizie?

  8. fabio.devoti

    A me francamente piace.

    Che dire comunque: Da dove è sbucato questo “uomo del mistero”?

  9. jak

    non è possibile lasciare scegliere l’utente se avere queste info in basso o nella side bar o in un’altra side bar a parte?
    Cosa succede se nn ci sono metadati?

  10. fabio.devoti

    @jak

    Al massimo si può fare come “quelle cose” che inserisci tramite le opzioni di nautilus

  11. jak

    @fabio.devoti

    scusa non hon capito la tua risposta…nelle opzioni di nautilus????per me va benissimo, ma il mio punto era un’altro: dare la possibilità di scelta e di configurazione all’utilizzatore!!!

    ciao

    jak

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti