È arrivata la conferma ufficiale che Ubuntu Feisty non avrà i driver proprietari inclusi nella distro in maniera predefinita! Tra le altre cose, nella dettagliata motivazione si legge:
Ubuntu will monitor and support the progress of the free Nouveau driver, which offers the prospect of supporting enhanced desktop effects for users of NVIDIA hardware without the need for closed-source drivers
Ubuntu terrà d’occhio e supporterà il progresso del driver libero Nouveau, che offre la prospettiva di supportare gli effetti desktop pergli utenti dihardware NVIDIA senza la necessità di driver a sorgente chiuso (T.d.felipe)
Ottimo! Non si tratta quindi solo di semplici scelte legate alla maturità di Compiz o dell’implementazione dei driver proprietari in Ubuntu, ma si prediligerà esplicitamente l’approccio aperto di Nouveau!
Non per dire… ma leggete cosa avevo da dire in “Feisty non avrà nessun tipo di “Desktop Effects”“. Ma perché ho sempre ragione? :D
PS: Grazie a Shaitan per la segnalazione!
Ma perchè uno che ha ATI può morire perchè???
Credo si citi Nouveau perché è un progetto giovane, promettente e che colma (o meglio, intende colmare) una lacuna notevole. I driver ati open ci sono. Certo non perfetti e non per tutti i chipset, ma la situazione credo sia più avanzata rispetto a Nouveau :)
Mio cugino dice sempre “Con Linux non hai niente ma Linux ha tutto con te…” :-P
OK. Io metto birra, champagne e altra roba alcolica. Felipe, mi raccomando u sparatrappu per i festoni.
Ma perché ho sempre ragione? :D
per lo stesso motivo per cui io smetto di leggere le tue ….
:D
Peccato, un’occasione persa.
è per questo tipo di atteggiamento che il bug #1 non verrà MAI risolto (a meno di non cambiare questo tipo di atteggiamento).
I desktop effects però sono in universe (feisty), però non sembrano ora funzionare ed hanno solo due opzioni: wobbly windows e cube. Però con la nuova versione sarà molto semplice installarli, e penso che sarà già un bel passo avanti.
Cmq sia non posso non sottolineare che l’articolo sia piuttosto tendenzioso, poichè omette del tutto di dire che:
* The exception granted to the Ubuntu Licence Policy at the project’s
inception, which allows the use of closed-source components where
necessary to provide sufficient hardware support, remains valid and
pragmatic. For example, this exception has been applied in the past with
regard to wireless network drivers. We consider making full use of video
hardware to be an important component of that hardware support.
* However, some of the relevant software necessary to implement this
proposal is not yet considered mature enough to deploy in the default
Ubuntu configuration.
e questo invalida del tutto l’ipotesi che la decisione di non includere driver proprietari sia dovuta a futili ragioni pseudo-ideologiche, ma la fa dipendere essenzialmente da problemi di carattere pratico-tecnico (immaturità del software).
@Walter:
Ma dico, li leggete i post?
molto meglio cosi…comunque dovrebbe essere per ragioni ideologiche, o linux è e tutto ciò che gira attorno a linux saranno gpl o………….the end
ca…… ma che mi….a ho scritto pardon a tutti!
come si dice in calabrese:
errata corrige
o linux e tutto ciò che gira intorno a linux saranno gpl o…….the end
@ felipe
Se pensi che sia dovuto principalmente alla maturità di Compiz, allora vedremo cosa succederà in Feisty +1. Personalmente non credo alle “scuse doppie”. Quando ci sono 2 o più motivazioni, ce n’è sempre una di troppo.
La comunità non avrebbe digerito la scelta e in un modo un po paraculo, si è scelto di non approvarla. La questione è questa secondo me.
Ripeto : vedremo in Feisty +1, se Compiz avrà raggiunto un ottimo livello di stabilità (molto probabile) e se i driver Nouveau non avranno ancora raggiunto un livello di prestazione decente (anche questo molto probabile) voglio vedere come risolveranno la questione..
In questo caso si sono salvati in corner. Personalmente favorevole ai driver nvidia closed, ovviamente dopo la lettura di un disclaimer per l’utente in fase di installazione..
Sono daccordo con Walter: si e’ persa l’ennesima buona occasione per rendere Linux piu’ popolare.
@Felipe:
Sì ma nel tuo articolo l’opinione che prevale è che la non-maturità di compiz non sia la ragione principale. Probabilmente ho mal interpretato io, ma cmq quest’impressione ho avuto.
Oh bello, stai un poco più manzo ok? Abbassa le arie! :-)
Ulteriori delucidazioni in un intervento di Mark Shuttleworth:
http://www.markshuttleworth.com/archives/95
@Andrea
Non è possibile commentare con atteggiamento critico?
Bisogna solo dire “Evviva” oppure “Era ora!” ecc. ecc.?
Mah!
ps: e poi che vuol dire stai un po’ più manzo? Dalle mie parti (in Italia) il manzo è un bovino castrato appena giunto all’età adulta. Spero non intenda questo poiché non sono un bovino nè ho intenzione di castrarmi :-P.
@Walter:
Giusto per evitare incomprensioni: ti ringrazio per il tuo intervento e sono contento che gente come te mi faccia rendere conto quando un post è poco chiaro :)
Ovviamente bastava leggere con un po’ di attenzione per capire che non intendevo per niente prediligere motivazioni ideologiche rispetto a quelle pratiche o viceversa… La mia era una semplice segnalazione e rimandava esplicitamente al comunicato per sapere di cosa si trattava. Non pretendo di essere più bravo dell’ufficio marketing di Ubuntu :D
Per il resto, i manzi e i bovini lasciamoli dove stanno, se tu non avessi risposto ad Andrea lo avrei moderato: preferisco i tuoi toni più pacati e discussioni più civili, “a-la pollycoke” :D
EVVIVA!
@Walter
Non era rivolto a te, ma a Felipe che ultimamente mette sempre “ma perchè ho sempre ragione”..
Colpa mia che non mi sono spiegato!
PS e comunque “stai manzo” lo diceva Will smith, e vuol dire “abbassa le arie”! Non avete mai visto “il principe di Bel Air”? E dai!
Spero che Nouveau diventi presto una alternativa usabile, anche grazie a Fedora e Ubuntu. Ottima notizia, grazie!
@Andrea: hai perso un’occasione per stare “zitto” -.-
Gran bella notizia :-)
secondo me è in questo contesto che verrà fuori l’utilità di CNR…
ubuntu non includerà driver proprietari. chi li vuole potrà installarli tramite CNR e abilitare gli effetti grafici con un paio di clic.
il bug #1 sta per essere eliminato….. a piccoli passi però, com’è giusto che sia.
ciao
bobo
@ Daniele
Siamo nervosetti?
@bobo:
Ho pensato una cosa simile anche io, ma già adesso installare driver proprietari con Edgy o Feisty è questione di un paio di click anche senza CNR.
Resta da vedere se anche CNR slitterà a data da destinarsi, francamente non ci vedo granché di bello e la faccenda dell’integrazione con *spire mi piace solo dal punto di vista della “unificazione” di distro, sforzi e intenti.
@Andrea, Daniele eccetera:
Se per favore ve ne andate da qualche altra parte a giocare tra di voi, io sono più contento. Qui dentro vorrei tanto mantenere un atteggiamento propositivo.
Grazie della collaborazione.
Scusate ma ad oggi quali saranno le novità introdotte da Feisty?
Escludendo i vari aggiornamenti delle applicazioni..
In pratica segue la linea di Fedora, a parte di rendere i driver proprietari scaricabili.
direi che è una buona notizia. e ora capsco l’accordo con linspire per usare CNR…. che ne dite?
Meno male , questa è una buona notizia . Spero che ubuntu non venga “sporcata” con cose proprietarie .
Mi associo anch’io alla richiesta di Xander. Qualcuno saprebbe riassumere (o indicare un link a) le novità di feisty per gli end-user?
A sembra che questa edgy+1 stia perdendo troppi pezzi per strada :(
fermi tutti…
è una notizia delle 12:53 direttamente da Mark Shuttlewoth:”we re-affirmed the Ubuntu policy of including proprietary drivers were these are required to enable essential hardware functionality.” e poi ancora a fine del post: “we have restarted the effort to produce a flavour of Ubuntu that includes no proprietary drivers or firmware at all. In fact, this flavour will take an ultra-conservative approach to all forms of content on the .iso, whether that be artistic or code.”
Anche se poi si legge che “However, when we reviewed the status of the free software applications that depend on that hardware functionality we found that they were not ready for inclusion by default in Feisty. Neither Compiz nor Beryl have the requisite stability and compatibility to be a default option in Feisty.”
Insomma, a parer mio i puristi possono storcere il naso anche se in Feisty non ci saranno driver proprietari…
fonte: http://www.markshuttleworth.com/archives/95
Ok, dato per certo che Mark è un uomo Marketing, e che se deve vendere m*rda sa venderla bene, comincio a non capire come prendono le decisioni:
Tolgono il supporto ai PPC.
Cioè invece che aumentare la base degli utilizzatori, REALI (vorrei un confronto tra quanti con un vecchio PPC od un nuovo Intel Apple son disposti a passare a Linux. Credo fermamente sia più il numero di quelli col PPC, soprattutto con l’ uscita di Os 10.5), la riducono, supportando chi compra hardware nuovo piuttosto che ci ha hardware vecchio.
Ma qual è la logica?
Saluti.
Mark è un po’ ambiguo nella sua comunicazione. Prima dice che i drivers proprietari verranno installati quando richiesti per abilitare delle funzioni hardware essenziali (sarà in automatico? sarà l’installer ad incaricarsi dell’installazione dopo una conferma dell’utente o che altro?) e poi dice che supporta Nouveau (quindi i driver liberi) anche finanziariamente…
da quello che ho capitato il messaggio di mark è il seguente:
– la politica di ubuntu è di includere software proprietario qualora solo con questo si possa avere accesso a delle features che oggi sono ritenute fondamentali per l’uso comune del pc, vedi il caso dei drivers per alcuni modelli di schede wi-fi;
– secondo mark, l’utilizzo dei desktop 3d è – allo stato attuale – una caratteristica ritenuta essenziale per l’uso del pc, ma i programmi che servono per far funzionare un desktop 3d (aiglx, compiz, beryl, ecc.) non sono ancora abbastanza stabili da essere inclusi di default in feisty; pertanto di default non verrano installati i drivers proprietari ATI e nVIDIA soltanto perche non verrà abilitato di default il supporto ai desktop 3d.
chiaro?
quindi da quello che ho capito, nel momento in cui i vari aiglx, compiz, beryl, ecc. saranno davvero stabili e sicuri, allora se non ci saranno drivers open per far funzionare tali effetti, ubuntu includerà sicuramente i drivers proprietari.
ciao
bobo