Menu Chiudi

PiTiVi: editing di base entro fine febbraio!

Evvai! Ho più volte parlato di PiTiVi: lo ritengo un software molto interessante, anzi idealmente lo vedo come l’editor video per GNOME, e per questo spunta anche tra i miei “Progetti che seguo“.

pitivi.png

Tutte le volte che ho parlato di PiTiVi l’ho descritto come un progetto promettente appunto, dal momento che non funziona ancora. Ogni volta ho fatto appelli perché eventuali sviluppatori in “ascolto” contribuissero al progetto…

…beh sembra che l’autore abbia comunque buone notizie per noi :) Scopro oggi che il blog di Edward Hervey è stato appena aggiunto ai feed di Planet GNOME, insieme ad altre nuove voci dell’universo GNOME, come il nostro Marco Barisione (complimenti!). E pare che Edward abbia subito cose interessanti da dirci!

Prima di tutto è interessante notare il suo approccio al “problema” di un editor video per GNOME. Io ho da sempre recepito PiTiVi come qualcosa di giusto, e adesso vedo che non avevo torto, anche se per altri motivi: l’autore di PiTiVi è infatti anche il mantainer dei bindings python per GStreamer, i plugin GNonLin e i plugin ffmpeg per GStreamer, ossia tutte le librerie su cui poggiano PiTiVi, Jokosher e altri progetti simili per GNOME. Nelle sue parole:

I’ve been hacking on GStreamer ever since I started PiTiVi, wanting to fix issues at the lowest level instead of making yet-another pile-of-hacks application, and I carry on doing so by debugging and implementing new features in GStreamer core

Ho lavorato su GStreamer sin da quando ho dato inizio a PiTiVi, volendo risolvere i problemi ad un più basso livello invece di fare ancora un’altra applicazione montagna-di-hack, e continuo a farlo risolvendo problemi e aggiungendo nuove caratteristiche in GStreamer (T.d.felipe)

Questo spiega anche la difficoltà di trovare sviluppatori in grado di aiutare con il progetto… Nulla da eccepire sul modo di operare, quindi. Questo ci fa anche capire che la lentezza di PiTiVi ad implementare nuove caratteristiche sia legata alla esigenza primaria di avere delle librerie funzionanti su cui poggiarsi. Questo fa onore a Edward, dal momento che i suoi sforzi saranno utili all’intera piattaforma GStreamer, e non solo per la sua applicazione!

Ecco però la dichiarazione più importante:

I’m currently working on the editing interface for the simple timeline with the goal of being able to *finally* show some real editing at FOSDEM.

Al momento sto lavorando all’interfaccia di editing per la timeline semplice, con l’obiettivo di essere *finalmente* in grado di mostrare reali modifiche al FOSDEM. (T.d.felipe)

Rapida occhiata al calendario… Il FOSDEM è a fine febbraio! Potrò cominciare a vedere il mio editor video preferito funzionare, finalmente!

16 commenti

  1. EnricoTuxMind

    GRANDE ! Ho accolto la notizia con grande entusiasmo quando stamattina ho letto i feed di Planet GNOME. Ce n’era veramente bisogno..dopo che mi ero illuso e continuavo a sperare in un port su Linux di VirtualDub (chi l’ha mai utilizzato conosce la versatilità di questo editor video)

    http://www.virtualdub.org

    La decisione definitiva dell’autore è stata :

    “Occasionally I get asked whether I’ll ever do a Linux port of VirtualDub. Honestly, at this point, the answer is probably no”

    nooooo

    Nutro grandi speranze in PiTiVi

  2. Sergej

    avidemux e virtualdub non sono programmi di editing video…
    Pitivi lo seguo, ma per ora il programma migliore, più semplice e intuitivo è kdenlive

  3. EnricoTuxMind

    @ Sergej

    “VirtualDub is a video capture/processing utility for 32-bit Windows platforms (95/98/ME/NT4/2000/XP), licensed under the GNU General Public License (GPL). It lacks the editing power of a general-purpose editor such as Adobe Premiere, but is streamlined for fast linear operations over video”

    VirtualDub non saprei come definirlo. E’ un tuttofare, nel senso che ha vari plugin e la mod VirtualDubMod supporta funzionalità aggiuntive..

  4. davide-ubuser

    direi di no… come non lo e’ avidemux.

    mi sembra strano che si punti a far diventare il sotware di editing di gnome proprio pitivi che e’ il piu’ indietro… non so, poi sicuramente mi sbagliero’ ma avrei preferito che si concentrassero a fare una sintesi di un cinelerra funzionante (anche la versione piu’ misera) e includerla tra pacchetti ufficiali… ripeto: mi sbagliero’ ma la cosa un po’ mi intristisce… non vorrei vedere un’altro kino (che e’ sulla falsa riga di winzoz movie maker ma molto piu’ involuto) che per fare le cosine a cui e’ dedicato funziona (non crasha).
    cosa ne pensate?

  5. Sergej

    @davide-ubuser: guarda, sono mediamente d’accordo con te. Cinelerra, a quanto si dice (non l’ho mai usato) è molto potente, ma ha un’interfaccia a mio avviso inutilizzabile, caotica, per niente intuitiva.
    In teoria c’è anche “diva”, ma forse è più instabile di pitivi.
    Io invito tutti quelli che hanno bisogno di un programmi di editing video a provare kdenlive. Nei repository non c’è, ma nell’homepage del sito ci sono i link per scaricare i .deb. E’ mooooooolto più avanti di pitivi, di diva.
    Permette di avere infinite tracce, ha un po’ effetti e transizioni.
    Purtroppo è per kde, ma pazienza. Uso altri programmi di kde (quanta e k3b), uno in più non mi cambia niente.

  6. bornFreeThinker

    io sinceramente su Windows uso:
    * Ulead VideoStudio 10
    * Ulead MediaStudio Pro 8.0
    * Ulead DVD Workshop 2

    Ho cercato in giro ma non riesco a trovare programmi OpenSource che riescano ad eguagliare la semplicità/completezza dei programmi sopracitati.

    Sapete consigliarmi qualche cosa per linux di uguale pregio?

  7. Sergej

    Su linux, a pagamento, c’è MainActor, ma non so se abbia le stesse funzioni della versione per windows.
    Per quanto riguarda l’authoring di dvd, non sembra male “mandvd”.
    In ambiente linux sembra che cinelerra sia il più potente, dal punto di vista degli strumenti a disposizione, ma pare essere molto complesso da usare (interfaccia grafica pessima…).

    Per il resto, credo che gli altri editor non siano paragonabili agli editor “seri” di windows (io su windows uso Vegas).
    Spero che il prima possibile esca qualche software decente…
    Io mi sto avvicinando a kdenlive, che non è potente come i software più noti per windows, ma qualcosina si riesce a farla…

  8. visik7

    il problema del port di virtualdub e’ quasi impossibile allo stato attuale
    poggia sul framework direct show
    attualmente la cosa che si avvicina di + a directshow e’ appunto gstreamer
    staremo a vedere questo editor
    intanto cmq c’e’ kdenlive che sembra molto fighino purtroppo usa quei famosi hack ma peggio ancora usa ffmpeg che e’ un’accrocchio inguardabile.

  9. geppo

    mainactor per lin è identico a quello per win. L’unica differenza è che nel MA di lin manca la possibilità di catturare il video da sorgenti analogiche. Puoi solo catturare da firewire.
    Se hai una videocamera 8mm devi cattuare il video con xdtv (o quello che preferisci) e poi convertire il video con “ffmpeg -sameq -i $file $file.mpg”

    vedi http://mainactor.flavor8.com/index.php?topic=25.0

    non vedo l’ora che venga rilasciato pitivi 1.0 …

  10. davide-ubuser

    bah direi che cinelerra non e’ inutilizzabile per via dell’interfaccia… e’ inutilizzabile perche’ per installarlo devi bestemmiare in almeno 20 lingue e perche’ poi non sta su abbastanza per fare qualcosa… crasha continuamente!!!
    VOGLIO UNA VERSIONE STABILE!!!
    voglio mollare winzoz che tengo solo per il fantatico Vegas.

  11. Pingback:PiTiVi ha un nuovo sviluppatore (…e il FOSDEM?) « pollycoke :)

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti