Menu Chiudi

Il controllo del volume in GNOME, nuova grafica

Questo controllo è un piccolo piacevole dettaglio che spunta fuori quando abbassiamo/alziamo il volume audio in GNOME via combinazione di tasti:

volume.png
La nuova grafica per mostrare il volume in GNOME

La novità è che GNOME 2.18 avrà una nuova grafica per questa notifica, ma in realtà non tutti sanno che è possibile assegnargli una combinazione, quindi mi azzardo a dire che in pochi conoscono attualmente questa funzione! Ecco perché adesso vi spiego come fare :)

Sappiate che la novità riguarda solo la grafica, dal momento che la funzione è lì da sempre. Detto questo, abilitare una combinazione di tasti per attivare questo simpatico dettaglio di GNOME non è per niente complicato, basta lanciare la configlet “Scorciatoie da tastiera” dal menu “Sistema->Preferenze”. Da lì è abbastanza semplice configurare il tutto, bastano alcuni clic. Ecco come appare da me:

vol01.png

Io assegno da sempre una combinazione orrenda, in assenza di tasti speciali, ma ci sono ormai abituato… Voi potete mettere quello che vi pare, sappiate che basterà cliccare sulla voce desiderata e premere la combinazione. GNOME la catturerà per voi. Attualmente la grafica è un po’ meno futurista di come vedete in apertura di post:

vol02.png

Ma mi azzardo a dire che la preferisco a quella nuova… forse è un tantino più discreta :D

34 commenti

  1. Coobox

    La conoscevo da tempo, la nuova grafica è simile a quella usata in OSXifo.

    Piuttosto si può farla comparire anche quando si agisce via SW sulla maniglia volume ?

  2. Iraiscoming223

    Ecco!! Mi ero sempre chiesto come farlo comparire!! Mi appariva solo quando collegavo una multimedia keyboard esterna! Wow, ho già rimpiazzato il mio CTRL ALT DOWN/UP :P

  3. Fabioamd87

    anche quella che c’è adesso è carina, ma meglio con trasparenza, ma alla fine tutti sti ragionamenti per arrivare a cosa? :D
    bel trick cmq

  4. Ludalex

    Bello! Anche se con questa scorciatoia non riesco a cambiare il volume principale, il PCM… -_-“

  5. Spike

    Esteticamente sarebbe meglio la discrezione (in termini di dimensione) della attuale con la trasparenza della nuova

  6. riva.dani

    Io ho la rotellina “multimediale” sulla G15 che è stata riconosciuta di defaul da Gnome. Comunque non direi che la uso molto, ma su un portatile ha sicuramente molto più senso!

  7. Anìs Estrellado

    Io ho un portatile abbastanza vecchio Ibm e mi ha riconosciuto la tastiera senza colpo ferire , ho il controllo del volume direttamente con i tasti e anche il mute . Fantastico . La nuova grafica è sicuramente più carina di quella che c’è adesso .

  8. Xander

    Una cosa di cui c’è assoluto bisogno..

    La menubar è troppo “Os X-style”, questa invece?

    No comment..

    -,-‘

    Scusate lo sfogo..

  9. Bozo

    Pensate un po’, Con uns M$ Multimedia Keyboard il tasto del volume viene associato di default! (Giuro che non l’ho comprata io! :-P )

  10. Seven.issimo

    Io posso quotare Ludalex,
    e mi spiego meglio…

    non so perchè (e, onestamente, non ho mai voluto saperlo) ma il volume della mia scheda audio (integrata alla mobo intel), si modifica agendo sul controllo PCM: master non fa un’emerita… niente insomma…
    …per fortuna l’applet del pannello è configurabile, mentre per i comandi a tastiera ho “agevolemte aggirato” il problema inserendo (anche) i tasti volume nella configurazione di xbindkeys.
    Tutto questo però, dovendo disattivare gli shortcut in gnome, e quindi perdendo la notifica a video…

    Quindi se qualcuno ne sapesse qualcosa in merito… gliene sarei molto grato… intanto “lo googlo su”…………….

  11. Babets

    Io preferisco di gran lunga quella nuova, è vero la prima cosa che ho pensato è “è molto simile a quella del mac!”, però chissene, la figosità è figosità =D
    Quella vecchia la trovo inguardabile a confronto.

  12. Lore

    Tra le due preferisco quella attuale, più discreta.

    Eh in effetti ricorda quello di OSX. Sistema operativo questo che apprezzo molto, pur non avendo mai avuto un Mac. Quindi non capisco perché tanta gente lo disprezza…

  13. MarcoY

    scusate se mi intrometto. ok per i tasti standard ma come faccio a capire a quale tasto corrisponde la sequenza (esempio) 0xe5 che il mio Gnomo mappa con “Cerca” ?

  14. gigasoft

    Ditemi che la trasparenza è frutto di compiz e non di qualche caccoloso sistema tappabuchi stile eterm.

    Per il resto, è una funzionalità che uso da molto. Quindi le migliorie sono accettate :)

  15. Luca

    Una cosa interessante è che se tengo premuto la combinazione di tasti e ci giochicchio un po’ la cpu mi va a MIIILLEEEEeeee e mi va pure a scatti su e giù.. sarà colpa di compiz con dirver ati open? o solo dei driver open (lo fa anche senza compiz attivo) bah..

  16. Luca

    Cimi sarà contento, ho installato murrine e il problema è parzialmente risolto.. (comunque una quantità esagerata di cpu la ciuccia..)

  17. Lopo

    @Seven.issimo
    Io avevo un problema simile: sul portatile il master non faceva nulla, e le sue veci erano assunte dal controllo headphone (col risultato che la scorciatoia da tastiera di GNOME non serviva a nulla).
    Dopo tanto cercare, ho scoperto che c’è un parametro da impostare nel caricare un modulo del kernel che faceva al caso mio.
    Trovi le indicazioni qui da me:
    http://www.lopo.it/2007/01/23/ad-imperitura-memoria/
    Prova…

  18. marco

    io me la sono trovata già aggratis sulla mia edgy, senza impostare nulla; ho una tastiera con qualche tastino in più (controlli volume e altro)… e funzionano senza aver impostato nulla!! (“miracolo”!!)

  19. Shuren

    @Lore:
    Tanta gente lo disprezza perché lo ha provato. Le limitazioni concettuali per un’utenza che viene da Linux sono un grosso fastidio per l’usabilità del sistema. [TROLL] Benché i “macachi” dicano il contrario… [/TROLL] E la qualità di un sistema operativo non si misura da quanti orpelli grafici ha.

  20. jewelz

    a me piaceva più quella in bianco e nero che c’era fino a poco fa su feisty… non mi piace il disegno dell’altoparlante, mi sembra troppo “bambinesco”

  21. Andrea

    @16
    E’ un baco/limitazione della capplet, controlla solo il “master” e non e’ configurabile (ci sono bugreport se non ricordo male), in piu’ la parte dei shortcut e l’applet del volume non sono integrati. Magari non e’ neanche difficile da sistemare (integrazione tra audio e shortcut applet)

    Se non sbaglio Bastien Nocera e’ il responsabile upstream della “shortcut capplet”, mi sembrava di aver letto di recente qualcosa riguardo quest’ultima…

  22. gigasoft

    inutile dire che dopo averla provata, è decisamente inferiore a quella di MacOs X.

    * Occupa una parte dello schermo enorme
    * usa lo schema di colori GTK che fa a botte con l’icona che fa a botte con lo sfondo trasparente
    * avrei preferito una semplice icona bianca e nera più piccola con una barra indicatrice anch’essa bianca.
    * è molto più lenta da caricare (la precedente versione ci metteva mezzo secondo a comparire mentre questa, per qualche inspiegabile motivo, ci mette un sacco di più!)

    Soluzione?
    Rimpicciolirla (o quantomeno proporzionarla alla risoluzione) e renderla più sexy.

  23. LuNa

    ma siamo sicuri che e una caratteristica di gnome 2.18 e non di Gnome Ubuntizzato ? ho installato stamattina gnome 2.18 su etch e la grafica e’ come quella “antica” del post :)

  24. TommyBlue

    # 16

    anch’io col mio macbook avevo questo problema: in pratica il volume e’ gestito dal canale pcm e i tasti mi modificavano Master. Per cambiarlo e’ bastato andare in Sistema>Preferenze>Audio e selezionare PCM nelle “Tracce predefinite del Mixer” :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti