Menu Chiudi

Gimp 2.3.14 impacchettato per Edgy

Questa è una versione di sviluppo di Gimp, ha tutti i difetti del caso, tutte le magagne, tutte le premesse di cautela di una versione instabile:

gimp.png
Ecco come appare il nuovo strumento “ritaglia”: i quadrati aiutano a ridefinire

Ma a me piace! Ha molte migliorie che lo rendono più usabile, e soprattutto i menu sono stati riorganizzati. Prendete il pachetto qui, si installa parallelamente alla versione “ufficiale” stabile.

12 commenti

  1. Luca

    L’ho scaricato e installato ma se seleziono dal Menu “Gimp” parte ancora la vecchia versione.
    Visto che si “installa parallelamente” come si lancia la nuova versione?
    Grazie

  2. GS Defender

    @Luca: Fai

    whereis gimp

    ti dovrebbe dire come si chiama il nuovo binario. Ti basta poi metterlo nel file .desktop associato a GIMP e partirà la nuova versione – oppure puoi fare un link simbolico dal nuovo binario a quello lanciato dal link del menu di GNOME, a tua scelta.

  3. felipe

    @Luca:
    Uso Gimp instabile da tempo e ho un collegamento direttamente nel menu Grafica. Non ricordo se l’ho creato io o se veniva insieme al pacchetto… in ogni caso basta seguire le indicazioni di GS Defender :F

  4. giovanni

    @ Luca
    il comando è “gimp-2.3”

    @ Felipe
    Io l’ho compilato circa un mese fa. Ha delle migliorie nella sistemazione dei menu ma, nel breve periodo durante il quele l’ho tenuto, funzionavano male pennelli e affini. Comunque lo trovo molto migliorato e spero vivamente che esca presto la versione definitiva e corretta.

    Ciao!

  5. eKoeS

    Molto bello, l’ho usato oggi per ritoccare il wall originale di FC7 (per chi lo volesse si trova su gnomelook): sono soddisfatto e sorpreso nel dire che non ho notato nessun comportamento anomalo particolare.

    Una cosa che apprezzo molto è la gestione delle finestre, che adesso rimangono in primo piano solo nell’ambiente dell’applicazione stessa, senza coinvolgere inevitabilmente l’intero desktop.

    Inutile dire che il set di icone Tango spacca una cifra :P

  6. ilgufo

    @EkoeS molto bello il wallpaper ritoccato che hai fatto :D

    volevo anch’io realizzarlo, ma poi per fortuna l’ho trovato sistemato da te :D

  7. Luca

    Beh molto interessanti i cambiamenti.
    Su una cosa sono un po’ perplesso: nella 2.3.14 nel pannello principale non ci sono più indicati il colore di primo piano e quello in secondo piano, per cambiare colore così si deve scegliere di visualizzare il pannello colori dal menu finestre. (Fra l’altro non è impostata nemmeno una scorciatoia). Nella versione ufficiale invece era sufficiente un doppio click sul colore impostato. Così mi sembra alquanto scomodo.
    Sono invece contento della razionalizzazione dei filtri e dell’evoluzione degli strumenti.

  8. Ferra

    @Luca:
    si può rimediare subito andando nel menù file > preferenze, selezionando la tab strumenti e spuntando le voci Mostra i colori di primo piano e sfondo e Mostra i pennelli, motivi e i gradienti attivi.
    Ciao…

  9. Cyber

    Solo una curiosità, come mai nonostante abbia installato e provato questa 2.3.14 se faccio: whereis gimp mi trova solo quello precedente? Grazie :]

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti