Menu Chiudi

Unificare click e doppio-click?

Probabilmente il doppio click è la cosa più orrenda di tutte le interfacce moderne.

Ok una volta imparato è semplice, ma in passato ho insegnato in alcune classi di “avviamento all’uso del PC” per un breve periodo, e ho avuto modo di notare che l’apprendimento del famigerato doppio click ha il potere di svegliare istinti animaleschi perfino nelle persone più calme, quando non riescono a beccare i tempi giusti.

big-growl.jpg

Così come è “difficile” da imparare (per alcuni) pare che sia altrettanto difficile capire quando non usarlo – tipico – quindi l’utente si ritrova a fare doppio click su tutto, anche nonostante startup-notification e altri metodi per avvertire che basta un click solo.

Beh, pare che Dave Richards abbia pronta una patch per unificare il comportamento di click e doppio-click per il pannello di GNOME. Credo che sarebbe un cambiamento molto gradito :)

23 commenti

  1. stefanauss

    Ogni tanto anche felipe non sa più dove sbattersi per trovare qualcosa da scrivere… =)

    Scheeeerzo =D.. più che commentare la “notizia” volevo farti i complimenti per questo blog, mi ha dato una manona nello switchare finalmente a GNU / Linux, una cosa che volevo fare veramente da tanto.

    Ciao!

  2. Anìs Estrellado

    Hai ragione , molto spesso in ufficio mi capita di vedere gente che si accanisce terapeuticamente con il click . sembrano degli invasati o gente che gioca a space invaders . C’è da dire una cosa , sarebbe “auspicabile” almeno per quello che mi riguarda , l’utilizzo del singolo click in ogni singola cosa su Gnome ( magari c’è il modo di farlo e non lo so … ) un po’ come su Kde .

  3. Coobox

    hai ragione felipe il mio boss è sempre li che fa doppio click su tutto anche sui link ipertestuali aprendo 100 pagine ahhahahaha

  4. Nemo

    Il doppio click è anti-ergonomico. Ormai uso i computer da tanto tempo e sono abituato anche a capire dove usarlo e dove no. Ma in effetti è una cosa senza alcun fondamento cognitivo.
    La patch di Richards, se fatta bene, potrebbe essere un bel cambiamento e potrebbe anche fare da esempio per altri ambienti. Ho voluto sottolineare il “se fatta bene” perché tentantivi del genere sono stati già fatti da altri in passato (vedi MS) ed erano orrendi. Non è una cosa da fare su due piedi, va ben studiata per garantire ancora l’usabilità, senza peggiorare l’accesso a determinate funzionalità.

  5. Coobox

    Io mi ci trovo bene col doppio click il singolo non lo rego perchè può capitare di cliccare una icona senza volere che nulla venga eseguito

  6. loopback

    Anìs Estrellado, da Nautilus: Edit->Preferences->Behaviour Single click to activate items. Non sara’ per ogni cosa, ma dovrebbe migliorare la situazione.

  7. Anìs Estrellado

    @loopback , grazie mille :) funziona solo sotto Nautilus però , io vorrei che pure ad es. le icone e le cartelle sul desk fossero aperte con un click .
    Grazie comunque per la segnalazione ;)

  8. felipe

    @tutti:
    Vorrei chiarire il senso della patch… effettivamente non l’ho descritta in modo molto chiaro.

    Con questa patch, gnome-panel riconoscerà i doppi-click e si comporterà esattamente come se ne avesse ricevuto uno solo. Non si tratta di cambiare niente nell’uso dell’inerfaccia, piuttosto di un modo per “prevenire”.

  9. mOLOk

    E` tremendamente vero, anche io ho avuto esperienze simili alle tue e il doppio click, per quanto stupido possa sembrare, e` una delle cose piu` difficili da insegnare.

  10. name

    @coobox: in gnome, abilitando il comportamento descritto da loopback, il singolo click sulle icone (quello che in win ti permette di selezionare un file/cartella) si esegue tenendo premuto il tasto CTRL. Io lo uso e lo trovo comodissimo. per il resto, dove altro si usa il doppio click? le icone del desktop vanno “doppiocliccate” sempre e comunque? non mi ricordo :-D

  11. Paolo

    @Anìs Estrellado
    Prova con “Sistema > Preferenze > Gestione dei FIle” poi vai al tab “Comportamento” e spunti “Singolo click per attivare gli oggetti”
    Dovrebbe fare quello che chiedi.
    Ciao

  12. Xander

    Non uso il doppio click da anni.

    Sarà un po’ scomodo per selezionare dei files, ma per il resto mi pare la cosa più naturale.

    Anche perchè nel web non “doppioclicki” su nulla, o sbaglio?

  13. stefanauss

    Sarebbe ottimo un wizard come quello all’avvio di KDE, per selezionare il comportamento del DE secondo vari schemi..

    Magari con la possibilità di provare “live” l’opzione selezionata.. (non mi ricordo, ma credo che KDE non abbia questa feature)

  14. mikko

    col metodo di Paolo a me apre con un singolo click qualsiasi cosa, senza bisogno di patch né altro…solo se apro nautilus da terminale (con sudo) diventa doppio-click ma perché cosi é di default…
    non capisco bene il senso di questa patch se già l’opzione c’é.. ?!

  15. khelidan

    Il singolo click funziona anche sul desktop se usato come spesso ricorda anche felipe in modalità home!;P Passate a Nautilus spatial!

    @mikko
    Il senso della patch è intercettare un doppio click errato e gestirlo come singolo!

  16. name

    @Khelidan, ho controllato, il singolo click funziona indipendentemente dalla modalità spatial anche sul desktop (cioe’ nn serve attivare lo spatial per averlo).
    inventane un altra ;-P

  17. andrea

    in effetti il doppio click è rognoso per chi comincia ad usare il computer, specialemente i più “anziani”!
    Io però non posso farne più a meno e ogni volta che install linux da zero è la prima cosa che cambio!

    Complimenti per il blog, ultimamente è sempre più prolifico!
    Bravo!

  18. Francesco Miglietta

    @ Nemo: che microsoft lo abbia brevettato è un conto che lo possa applicare è un altro…per 2 ragioni:

    1] per l’uso comune…una cosa entrata a far parte del linguaggio comune non può più essere tutelata da un brevetto (es. il marchio Jeep prima era sotto copyright dell’omonima azienda, ora che il nome Jeep è diventato di uso comune per identificare qualsiasi tipo di fuoristrada non lo è più: io potrei chiamare un mio prodotto “jeep” e loro che detengono il marchio non possono farci niente)…

    2] visto che dopo 20 i brevetti scadono suppongo sia già scaduto: nell’87 c’erano già sistemi operativi con doppio click (es. windows 2.0)…

    si la microsoft ha il brevetto ma non se ne fa nulla…

  19. Limo

    Non so, mi sembra un’ottima idea il doppio click.

    Come posso selezionare un documento per spostarlo senza aprirlo?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti