Menu Chiudi

Nautilus Love (integrazione con i metadati)

Aggiornamento: pare che Neil abbia accolto i miei suggerimenti!

Chi: Neil J Patel (chi altri?)
Cosa: supporto ai metadati (Tracker/Beagle)
Dove: Nautilus
Perché: just for fun || ce n’era bisogno || esercizio per il lettore

nautilus-folder.png

A leggere Neil sono già a buon punto i lavori per la realizzazione delle idee che lui stesso aveva proposto in un paio di bozze, da me segnalatevi nel post “Altre vie per l’integrazione tra Nautilus e Tracker“. Il codice sarà disponibile presto, non appena verrà ripulito e reso stabile… ci piace! Per questo ho pensato di contribuire.

Neil ha scritto che non ha esagerato con i colori e con i giochetti grafici perché mira a fare accettare questi cambiamenti in Nautilus. Beh secondo me se si vuole essere accettati bisogna giocare alle regole del gioco (sono un fottutissimo saggio), quindi gli ho proposto una variazione all’idea, rifacendomi all’attuale comportamento di Nautilus e con l’aggiunta di un expander. Queste sono solo mie bozze create con GIMP e sottoposte all’attenzione di Neil!

Versione con meno info mostrate:

nautilus-video-collapsed.png

Versione con tutte le info:

nautilus-video-expanded.png

Ovviamente siamo nel puro empirismo e bisognerebbe sentire cosa ne pensano quelli del team dell’usabilità, ma a me piacciono :)

Quando: Molto presto!

41 commenti

  1. gnommer

    Felipe,
    praticamente a sentire te stai “aiutando” tutti i progetti che segui…..

    Quando ti includeranno nella lista degli amici o collaboratori? ;)

    >\: Per questo ho pensato di contribuire.
    >\\: (sono un fottutissimo saggio)

    O_O

  2. Lu

    Felipe, io metterei al posto del bottone “edit tag” un scritta sottolineata con il link, più discreto :D

  3. khelidan

    Si è vero o comunque va un po’ modificato a mio parere quel bottone,così è un po una botta in un occhio!

  4. prade

    Io suggerirei di mantenere quella parte relativamente piccola per non renderla troppo invadente. Concordo con chi propone un link al posto del bottone e propongo di non mostrare le informazioni non disponibili. Mi spiego: mi ha sempre dato fastidio vedere liste di Unknown, se non c’è l’informazione tanto vale non mettere il campo con seguito da Unknown secondo me. Gli svantaggi possono essere il fatto che un utente alle prime armi si chiede dove andare a cercare le informazioni mancanti e che quella sezione diventa di dimensioni variabili e non mantiene la stessa altezza per tutti i file. Io però preferisco così, anche perchè una volta capito che le informazioni non disponibili non compaiono il problema sparisce..

  5. Lore

    Sono entrambe delle buone idee. Complimenti tutti e due per le gimpate! ^_^ (ehm, posso dirlo? direi che Neil si è ispirato a vista)

    La butto lì… Ma sfruttare la colonna di sinistra per mettere il riquadro con le info? Non al posto dei “Places”, ma in un’area dedicata in basso.

  6. Coobox

    Felipe a me la bozza di Neil piace molto di più :-p ehheeh cmq anche la tua non è male ma è preferibile in basso in alto mi pare troppo invasivo

  7. Emmanuele

    aggiungere la barra come per le search folder permette di mantenere la consistenza con le feature esistenti di nautilus. +1 per felipe, quindi. :-)

    ovviamente, se la soluzione fosse generica come le search folder (che supportano beagle, tracker e qualunque altro motore di ricerca locale) allora sarei anche più contento. :-)

  8. jak

    come nel post precedente che trattava lo stesso argomento chiedo se è possibile dare la possibilità (scusate il gioco di parole) di far configurare dove mettere questi tag all’utilizzatore!

    scelta se averlo oppure no e se si sceglie di averlo di poter decidere se metterlo in alto, in basso o nella side bar o dove si vuole (ovviamente 3/4 scelte di posizione..non ovunque! :D)

    anche se potrebbe essere utile avere una sorta di widget che ti dice queste cose in base al file aperto…

    boh non so!butto giù idee che mi vengono in mente…:D

    ciao

    jak

  9. felipe

    @tutti:
    Ecco la risposta di Neil, sembra che non solo gli siano piaciuti, ma che addirittura pensava di fare qualcosa di molto simile!

    @pollycoke : Its weird how we are on the same page :) I had the expander idea and was going to blog (with screenshots) tonight!! It looks exactly like what you have show…how weird is that ?

    Regarding moving the widget to the “extra-location-widget” area at the top, it sounds good, I’ll try it tonight. Also, I might aswell make the solid orange look better while I am at it :)

    In sostanza: si dice sorpreso di come abbiamo avuto le stesse idee contemporaneamente (sono lusuingato), che aveva avuto la stessa idea dell’expander e che lo avrebbe messo sul suo blog in serata (!)

    Poi dice che la proposta di spostare il controllo in alto, nell’area destinata all’extra-location-widget “suona bene” e la proverà stanotte, con qualche miglioria al colore.

    Beh, sembra che le cose vadano nel verso che mi auguravo :)

  10. EnricoTuxMind

    @ Anonimo

    “una riga di codice vale 10 mock-up..”

    eh eh. Volevo sottolinearlo anchio

    @ felipe

    Davvero el mockup. Devo dire che da quando sono tornato ad ubuntu sto cominciando a riaffezionarmi a GNOME, pur con tutti i suoi piccoli difettucci di cui ho sempre blaterato..

    Hai avuto una buona idea..

  11. EnricoTuxMind

    @ Spike

    +1 per te. Ancora meglio :-)

    Voi che dite ? Non guardate la dimensione, visivamente è un po grossa ma non dimentichiamoci che comparirebbe solo alla pressione della freccia da parte dell’user..

  12. riva.dani

    A me il tuo mockup piace felipe, però trovavo più naturale avere quella barra in basso. L’idea inoltre di Spike è ottima. ;)

  13. loopback

    Lu, Spike, perche’ tutta questa voglia di mischiare web e desktop? Lasciamolo fare a chi e’ piu’ bravo di noi (explorer & konqueror). Nautilus con link e affini meno ha a che fare, meglio e’. Quella di editare i tag e’ un’azione, quindi il bottone e’ il widget corretto. Il link a cosa linkerebbe?

  14. EnricoTuxMind

    @ loopbak ?

    fare comparire una textarea al posto di unknown ? Cliccando su link..

    Un po l’effetto che si ha premendo CTRL+L nella Location Bar di di nautilus

  15. edger

    per rendere l’idea di spike più….nautilussiana….c ome vorrebbe loopback basterebbe rendere pulsante la parola tag invece di usare un link

  16. Henryx

    Una domanda: quanto queste modifiche impattano sull’attuale funzionamento di Nautilus? Nel senso, non e` che Tracker (od un qualsiasi desktop search che implementi le specifiche Wasabi) rischia di diventare una dipendenza necessaria per Gnome?

    Enrico

  17. jak

    scusate l’OT

    @enricotuxmind

    ma quella è una puntata di lost???la serie televisiva???la nuova serie???

    SBAAAAAAAAAAV!!!!
    mi piace troppo!!ma la vogliono togliere!!

    invece mi piace l’idea di spyke, ma non la tua!! mi dispiace!:D

  18. David

    @Enrico

    Mah…guarda…non è male ma mi sembra troppo una Windowsata sul lato sinistro :-D

    Io onestamente odio i pulsanti da aprire, per cui prediligo il mock-up di Spike…

    Saluti

  19. EnricoTuxMind

    @ jak

    si è la stagione 3

    @ David

    Anche a me piacciono sia la versione di felipe che quella di spike. Da un certo punto di vista, i loro mockup sono meno windows-like, quindi più originali (e io stesso apprezzo di più). Però mi chiedo : siete sicuri che alla lunga non stanchi vedere una barra di quelle dimensioni proprio sopra la vista dei file ? Non so, bisognerebbe vederla realizzata per verificare l’effettiva usabilità :)

  20. ilgufo

    il mio preferito e’ quello ehm.. “feliposo?”… perche’ e’ integrato con la funzione di ricerca e di masterizzazione come aspetto :D

  21. Troffmo5

    @EnricoTuxMind
    Troppo compresso.
    Io sono del parere che la barra laterale sinistra vada lasciata alle periferiche, cartelle preferite ed eventualmete cartelle “intelligenti” (con Tracker ovviamente). La trovo comodissima cosi!
    Per la barra delle info ritengo che vada messa sotto, perche’ le informazioni che contiene sono aggiuntive (quindi secondarie) e un normale utente porge l’attenzione prima su la parte superiore e poi su quella inferiore (come nella lettura).Si puo’ cmq lasciare la scelta finale all’utente con un opzione.

  22. David

    @Enrico

    Di fatti stavo anche aggiungendo che io la preferirei sotto i file, anche se puo’ sembrare simile a Vista non si puo’ negare che è piu’ comoda. Io, utente, appena apro la cartella voglio vedere i file dentro, non tanto gli attributi…per di piu’, se la cartella contiene file di tipologia diversa, ogni volta che vorremmo vedere gli attributi avranno per forza dei contenuti diversi, causando cosi’ un sali-scendi della posizione dei file all’interno della finestra (piu’ attributi o comunque attributi piu’ lunghi, corrispondono a maggior spazio occupato), mentre, se situata sotto i file, il look finale dovrebbe essere piu’ apprezzabile…questo è cio’ che penso.. ;)
    Voi potreste inoltre aggiungere…ma la finestra dei dettagli parte minimizzata…ma se io la volesi massiminizzata di default? :-D
    Un’altra idea che potrebbe essere carina (scusate ma non sono capace a fare i mock-up) è piazzare la sezione dei dettagli sulla destra di tutti i file sviluppata in altezza e non in larghezza in modo da mantenere sempre la visibilita’ immediata dei file pur avendo una visibilita’ elevata sui dettagli stessi. E’ un po’ il mockup di Enrico solo che invece di stare sulla sinistra sotto l’albero delle Dir, sta a destra sviluppata, appunto, su tutta l’altezza della finestra, magari aggiugendoci anche la possibilita’ di nascondere i dettagli stessi. A voi la parola.

  23. me

    Secondo me dovrebbe stare in basso, altrimenti quando si apre e chiude dovrebbero essere spostati tutti i file e cartelle all’interno della finestra, credo, e ciò non mi piacerebbe.
    Bye

  24. jewelz

    secondo me la posizione più naturale è sulla sx, un pò come in xp coi menu ad espansione cartelle e dettagli, ovviamente per armonizzare il tutto ci vorrebbe un bel restyling, per ora l’idea migliore mi sembra più o meno quella di enrico: l’area a sx a me resta quasi sempre vuota, non è che un utente desktop manipoli gerarchie di cartelle infinitesime per cui una mezza barra laterale, gestendo le cartelle con i famosi “triangolini” per me sarebbe più che sufficiente per trattarle, poi con un bottone che, in caso venga attivato, attivi una cosa tipo quella di enrico… insomma una cosa tipo questa (ovviamente andrebbe molto sgrezzita)
    http://img256.imageshack.us/img256/8123/schermata1og5.png

  25. Anonimo

    e poi dite che KDE è un clone di windows per via del menu.
    In Gnome esiste:
    – il registro alla windows;
    – Nautilus e il suo Spatial che ricorda Windows 95;
    – Mono alias .net

    ed ora questo coso alla Windows Vista.

  26. ilgufo

    ma che grande cazzata anomino :-D

    cioe’…

    ecco qua:

    1) non e’ un registro alla windows, e’ piu’ innovativo e di utilizzo chiaro
    2) nautilus spatial ricorda vagamente finder delle versioni vecchie del mac (con windows 95 non c’entra NIENTE, due concetti diversi)
    3) Mono e’ desktop indipendent… questo significa che esistono applicazioni scritte utilizzando mono per kde e per gnome.
    che poi sia stato introdotto fortemente su gnome, e’ un altro discorso.
    4) il desktop search era presente anche se in forma “diversa” su beos, mac os x tiger l’ha introdotto per primo di default nel suo ambiente desktop.
    Quasi contemporaneamente sono nati beagle e google desktop search (quest’ultimo per windows).
    Molti pero’ cercavano alternative piu’ veloci di beagle e con piu’ funzioni (e magari mono-indipendenti).
    Cosi sono diventati popolari Tracker e altri motori (Strigi per esempio).

    E nessuno ha mai detto che KDE e’ un clone di windows per via del menu ;-) (che fra l’altro non capisco cosa c’entri quel menu con il classico e ingombrante start.. no?)

    gufo

  27. Anonimo

    l’idea da li è stata copiata

    80 finestre per entrare in una sottodirectory e questo mi ricaorda Win95

    mi sa tanto che Mono si linka alle glib e le QT3(KDE3) nemmeno sanno cosa sono

    Ma chi ha parlato di desktop search intendevo l’immagine postata da FIlipe di Nautilus che ricorda Vista

    Cmq non voglio criticare Gnome è solo una mia constatazione

  28. Emmanuele

    @anonimo

    1) gconf non c’entra una fava con il registry di windows; e non è stata nemmeno copiata da lì l’idea: avere coppie di chiave/valore organizzate in un database gerarchico è un’idea vecchia come /etc. poi aggiungiamo il fatto che gconf usa XML e non un blob binario e che la gerarchia si riflette direttamente sul file system, e facciamo filotto. se avessi una sterlina per ogni volta che gconf e il registry sono stati confusi sarei milionario.

    2) il paradigma spatial è di mac os 9, non quell’aborto di win9x.

    3) mono è una re-implementazione libera di .net che usa librerie open source come base, come le gnu classpath sono una re-implementazione delle classpath di java. che c’entra con windows?

    mi spiace, hai perso. ritenta, sarai più fortunato.

  29. Anonimo

    @ Emmanuele

    1) xml o blob gconf sempre una schifezza rimane.

    2) spatial lo trovo molto “fastidioso”

    3) .net=microsoft

    P.S.
    non perdo mai

  30. mess

    Quella di felipe mi sembra più realistica, però l’altra ha due cosette che mi piacciono di più:
    1) Dissolvenza verso il colore (non so…mi sembra meno invasivo…)
    2) Sta dove storicamente sta la barra di stato con le info sui file etc…per consistenza forse sarebbe meglio.

    Invece molto bella l’idea dell’expander, e comodo l’idea dei singoli tag cliccabili

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti