Menu Chiudi

Prossimi obiettivi per Tracker, ne manca qualcuno?

Jamie ha introdotto – su richiesta – un file TODO, che contiene alcuni dei futuri obiettivi del progetto Tracker. Attualmente non è ancora stato aggiornato da lui, ma lo sarà al più presto. Ecco l’attuale interessantissima lista:

* support for ignoring diacritics in search (version 0.6.1)
* support for Thunderbird 2 after it’s released
* .desktop file indexing
* chat logs
* Rhythmbox integration
* Tomboy notes indexing
* Epiphany integration
* Brasero integration
* manpage indexing
* DocBook indexing

Cosa ne penso? Da una parte sono contento spero che diventino realtà, dall’altra c’è qualche piccolo dubbio che spero venga fugato al più presto…

Tra tutti i punti spiccano quelli relativi all’integrazione di Tracker con alcune applicazioni per me molto importanti, le predilette sono in ordine: Rhythmbox, Brasero ed Epiphany. Non vedo l’ora che Rhythmbox poggi sul database di Tracker!

Interesanti anche i punti “desktop file indexing”, ossia le applicazioni installate, e “support for ignoring diacritics”, che dovrebbe migliorare di molto la ricerca localizzata in lingue differenti dall’inglese. Sarebbe stato carino leggere anche qualcosa sul versante TrackerFS, ma forse su questo potrebbe aggiornarci il nostro eulin.

Speravo invece di trovare qualche indizio del lavoro in atto volto fornire delle API decenti per gli sviluppatori, come richiesto da Emmanuele Bassi. Il problema, in sintesi, riguarda l’integrazione di Tracker in GNOME da parte degli sviluppatori esterni a Tracker. Al momento per interfacciarsi a Tracker manca una ipotetica “libtracker” che permetta di appoggiarsi a questa meravigliosa tecnologia in modo sensato e senza dover usare direttamente dbus.

Beh so per certo che quel lavoro si sta compiendo, quindi speriamo di vederne i frutti prima possibile :)

11 commenti

  1. loopback

    Esattamente, come faceva notare Emmanuele se venisse implementata un’API in C si potrebbero togliere dalla lista le tre voci:

    * Rhythmbox integration
    * Epiphany integration
    * Brasero integration

    Perche’ sarebbero gli autori stessi a integrare Tracker (nel caso venisse incluso in GNOME).

  2. Simone

    anche a me interessa molto l’integrazione di tracker con i player multimediali. Al momento, sto cercando di girare un po’ intorno al problema creandomi le playlist dei miei album che poi visualizzo con tracker, seleziono quella che voglio ascoltare e la trascino in totem. E’ un sistema molto piu’ veloce che cercare le canzoni via totem nel modo consueto o andare nei meandri del mio filesystem alla ricerca delle playlist.
    Per ora va bene anche cosi’ dai!
    Invece attendo la possibilita’ di poter vedere/modificare i metadati dei file per poi farci delle ricerche con tracker, opzione per me molto utile.

  3. Marco

    Non è un po’ strano che un software del genere debba ‘rincorrere’ altri sw per integrarsi? E’ un po’ contorta come cosa..

  4. Fabioamd87

    ma è tracker che deve supportare le applicazioni, o le applicazioni che devono supportare tracker?

    Mi spiego, se da un giorno all’altro sorge un nuovo programma per l’audio, si deve aspettare che tracker lo abbracci? non sarebbe meglio se questo programma integrasse già all’interno procedure per il riconoscimento automatico da tracker?

    ora non so bene come funziona tutto, ma in teoria dovrebbe essere uno standard tracker al quale i programmi di dovrebbero adattare, non è cosi? altrimenti ci sarà frammentazione…

    un po come i programmi si dovrebbero adattare alle tecnologie di compiz/beryl, ormai non si puo piu dire: “ho un problema con questo programma”, eh si è causato da compiz/beryl…
    no, la causa è del programma… a me pare che dovrebbe essere cosi… i programmi si dovrebbero adattare all’ambiente.. non i contrario

  5. Simone

    A proposito, e’ una cosa solo mia, o sarebbe utile se dalla finestra dei risultati della ricerca fosse possibile selezionare piu’ di un file? Al momento si puo’ selezionare un singolo file e i tasti ctrl e shift tracker non li sente proprio. A me farebbe decisamente comodo per aprire piu’ immagini all’interno dello stesso programma, o per far partire in coda ovviamente, la riproduzione dei files audio selezionati dalla finestra di ricerca di tracker e cosi’ via. Voi che ne dite?

  6. felipe

    @tutti:
    Le app devono supportare Tracker ovviamente, ma Tracker deve fornire gli strumenti per rendere facile l’integrazione.

    È quello a cui si sta lavorando attualmente (si spera)

  7. Fabioamd87

    già, anche perche Tracker non è l’unico, speriamo che alla fine ne prevalga 1 solo, odio 1000 programmi simili…

  8. franco

    hai visto che oggi, 20/02, tracker è entrato ufficialmente in debian “Sid”?

    Version: 0.5.4-2

  9. paul

    Io propongo di intergrare anche al ricerca contestule nel manuale di aiuto..nella guida-salvagente insomma..come fa spotlight, sempre se non c’è già come funzione e sono io che non riesco ad attiavarla

  10. debo

    Salve a tutti!!!!!!!
    Premetto che di tracker so pochissimo… quasi nulla.
    Devo fare un progetto sull’analisi delle prestazioni su questo strumento, per un esame all’università. Ho visto che tutti siete super informati…
    Volevo chiedere se qualcuno mi potrebbe dare delle dritte… :-( xke sono in crisi.
    Tipo:
    -che tipo di indicizzazione fa?
    -fa o no la pesatura e se si come?
    -io posso intercettare gli output dello stemming, indicizzazione e se si come? ma in formato leggibile (capibile) o binario?
    Ringrazio già chi mi darà delle info perchè sono in crisi….

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti