Menu Chiudi

Blender 2.43: nuova versione, nuovo sito

Ecco qualcosa che mi piacerebbe saper usare:

 blender243.png

È uscita la nuova versione 2.43. Per l’occasione Jimmac ci annuncia il nuovo sito, la superba galleria di schermate, video e nuove caratteristiche, veramente impressionante.

Consiglio un giro tra quei link, specie i video, anche a chi non ha la più pallida idea di come metterci le mani.

15 commenti

  1. cretox

    Eh Blender 2.43…
    Molti la aspettavano da parecchio tempo.
    Io provai ad imparare qualcosa circa un anno fa, ora lo uso sporadicamente nel tempo libero e lo conosco solo nelle sue funzioni base, molto di base.
    Non avendo provato a fondo alcun altra applicazione di pari complessità (come ad esempio Maya, 3DSMax, Softimage, etc: tutti proprietari con licenze da millanta euro) non posso fare molti confronti.
    Da quello che si dice in giro e da quello che si dice qui: http://wiki.cgsociety.org/index.php/Comparison_of_3d_tools
    credo pero’ che abbia poco o nulla da invidiare agli altri programmi.
    Oltretutto da pochi mesi le riviste di computer grafica cominciano ad interessarsi a Blender inserendo commenti, articoli, tutorial, news e sezioni a lui dedicati.
    Da non dimenticare che per Spiderman2 e’ stato usato anche Blender, per non parlare poi di Elephant Dream…
    Cavolo, ci sono cosi’ tante cose da dire su Blender… ad esempio la sua interessante velocita’ di crescita (probabilmente dovuta alla sua natura FLOSS)… ecc

  2. Giorgio Caligni

    BLENDER RULEZ! :-D

    E vedrete che diventera’ l’editor video FOSS di riferimento in ambito professionale. Ne ha tutte le potenzialita’, gli manca solo di diventare piu’ usabile e adatto allo scopo per fare montaggio, ma non ci vuole molto.

    Pubblicizzatelo piu’ che potete, perche’ piu’ si diffonde, piu’ bello e utile diventera’!

    W il FOSS! :-))))))

  3. Sergej

    ‘azz, che figata.
    Nel mio “TODO” delle cose da imparare, nel campo dell’informatica, c’è sicuramente la grafica 3D… prima o poi ci proverò, la cosa mi intriga molto :)

  4. marco

    L’ho installato da qualche giorno (e ora passerò alla 2.43) al fine di fare il progetto degli interni della mia futura casetta in 3d :-)
    Solo qualche problemino con la mia vecchissima scheda grafica ATI ma il problema non è di blender… sto per ordinare una NVIDIA così smanetto anche con compiz :-)
    Consiglio per chi ci vuole cosare un po’ di far passare il manuale: http://mediawiki.blender.org/index.php/Manual
    perchè l’approccio ‘proviamo a smanettare a caso’ non è molto efficace.
    Mi piace molto la leggerezza del tutto: 8mb di file da scaricare, interfaccia molto reattiva, un sacco di tasti da imparare che però una volta imparati velocizzano il tutto in maniera pazzesca.

  5. Avatar

    @Sergej: mio stesso identico pensiero.
    Il problema è solo uno, che la grafica 3d è una delle cose più complesse da imparare in assoluto, soprattutto perché non necessita solo di abilità ‘informatica’ o comunque legata al programma di modellazione, ma di una serie di altre competenze che sono difficili e lunghe da maturare (composizione, capacita immaginifica, senso delle proporzioni, schizzo)

    Una delle cose che più mi attirano di blender è il motore per fare videogame, uno dei miei grandi sogni nel cassetto che si è scontrato più fortemente con quanto detto sopra, insieme al fatto che per fare qualcosa di questo genere serve veramente un team di persone.

    In ogni caso seguo Blender da un paio di anni, l’ho anche usato per un paio di immagini, e dopo l’impatto iniziale è molto bello come programma, come dice anche marco del resto.

    Elephant Dream è un bellissimo corto :)

  6. Sergej

    @avatar: lo so che è molto complesso, ma è una cosa che mi affascina molto… prima o poi ci proverò a fare il rendering di un semplice cubo ;)

  7. graziano

    per tutti coloro che vogliono imparare blender… è obbligatorio un giro sulle due risorse italiane più ampie legate a questo programma…

    http://www.kino3d.com (forum dedicato alla grafica opensource in generale.. dove ovviamente blender è molto trattato)

    http://www.blender.it (lo dice il nome…)

    in ambedue i forum normalmente si riceve assistenza e risposte velocissime anche ai dubbi più da principianti..

    ciao

    g

  8. Daniele DM

    @ Avatar
    Credo che come motor 3d sia meglio usare qualcosa di questo genere : http://www.ogre3d.org/ più specializzato

    Per quanto riguarda blender è programma potentissimo, lo conosco da anni ma non sono un grande utilizzatore, ad ogni modo, per chi non lo sapesse è interamente scriptabile (scusate il neologismo) attraverso python, l’unico problema che sembra sia il vero tallone d’achille è l’interfaccia grafica, a dir poco “criptica”!

  9. encelo

    @Daniele DM
    L’interfaccia non è criptica, semplicemente è ottimizzata per l’efficienza massima, una mano sulla tastiera ed una sul mouse. :)
    Quando la si capisce un poco ne si coglie la grande flessibilità e razionalità.

  10. ilgufo

    quote cretox:

    credo pero’ che abbia poco o nulla da invidiare agli altri programmi.

    /quote

    ti faccio presente per esempio che la pixar e la dreamworks usano blender… quindi credo che siano gli altri ad avere da invidiare a blender, e non viceversa :-D

  11. Daniele DM

    quote encelo:

    Quando la si capisce un poco ne si coglie la grande flessibilità e razionalità.

    criptica non vuol dire che non sia flessibile e razionale, ma difficile da apprendere, diciamo allora che ha una lunga curva di apprendimento…

  12. radha

    anch’io voglio provarlo, il campo dell’animazione m’intriga parecchio e mi sento superfortunata a lavorarci dal punto di vista editoriale e del design per il momento, ma in futuro chissa .. :) saludos

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti