Menu Chiudi

I vincitori del “LinuxQuestions.org Members Choice Award” 2006

Come al solito chiarisco subito che queste sono solo stupidate, fa piacere leggerle e confrontarle ecc ecc. Però in genere commentandole spuntano sempre fuori notizie importanti e segnalazioni succose :)

linuxquestions.png

Beh sappiate che sono stati definiti i “migliori” del 2006. Una sfilza di percentuali sui progetti più votati e più apprezzati, ecco i risultati che che ritengo più interessanti:

Distro – Ubuntu (26.44%)
Browser – Firefox (74.61%)
Desktop Environment – KDE (56.58%)
Video Media Player Application – mplayer (41.93%)
Video Authoring Application – Kino (27.81%)
Audio Media Player Application – amaroK (57.07%)
Audio Authoring Application – Audacity (67.07%)
Multimedia Utility – K3b (69.51%)
Messaging Application – Gaim (51.52%)
Mail Client – Thunderbird (52.74%)
Graphics Application – GIMP (65.60%)

Per la maggior parte condivisibili, no? Ecco la lista completa. Mi sa che le tendenze restano sempre quelle e ci si limiti alla conferma, soprattutto le voci Ubuntu, KDE. A riguardo vorrei riproporre la domanda – sempre attuale anche quella – che feci nel post “Il paradosso degli Editor’s Choice“. Beh, paradossi a parte, vi invito a segnalarmi la vosta lista di preferiti, ecco la mia:

Distro: Ubuntu
Desktop Environment: GNOME
Video Media Player Application – Totem (xine)
Audio Media Player Application – Rhythmbox
Audio Authoring Application – Ardour2
Messaging Application – Gaim
Mail Client – Evolution
Graphics Application – GIMP

» Bonus Pollycoke : )
WM dell’anno – Compiz
Utilità dell’anno – Deskbar Applet
Progetto indipendente dell’anno – Nouveau
Progetto visionario dell’anno – Tracker

Per maggiori info …forse vorrete conoscere la mia lista completa di software essenziale :)

41 commenti

  1. ilgufo

    Distro: Debian e Arch
    Desktop: Gnome
    Video player: Totem (xine engine)
    Audio: rhythmbox
    Audio editing: audacity
    Chat (irc): Xchat
    Graphics: Gimp & Inkscape
    Buring app: Brasero
    Opensource game: tremulous
    Emulators: wine (it’s not an emulator, i know :-D )

  2. paolino

    Insomma KDE vince come ogni anno! :D
    Ecco la mia:

    Distro: Debian ma terrei in considerazione anche arch
    DE: KDE
    Video: VLC
    Audio: Amarok
    Multimedia: k3b
    Messaging: kopete (ma direi che amsn per msn è davvero completo ormai)
    Mail Client: Thunderbird
    Graphics: Gimp

  3. Anonimo

    Il problema di tutte questi scontri è che le persone non sanno vivere in libertà e quello che cercano è sempre la guerra.

    Gnome, kde, amarok, rhythmbox, k3b, brasero, usate queste applicazioni, senza pensare che il vicino ne usi una che è peggiore della vostra.

    Scusate il mio post :)

  4. dheuma

    Dato che lo chiedi, ecco la mia:

    Distro: (K)Ubuntu
    Desktop Environment: KDE
    Video Media Player Application – Kaffeine (mplayer)
    Audio Media Player Application – Amarok
    Messaging Application – Amsn, Xchat
    Mail Client – Thunderbird
    Graphics Application – GIMP (a saperlo usare…) :D
    Multimedia Utility – K3b
    Utilità dell’anno – Avant-Window-Navigator
    Web Development Editor – Nvu

  5. Sajmon75

    Distro: Ubuntu
    Desktop Environment: GNOME
    Video Media Player Application – VLC
    Audio Media Player Application – Rhythmbox
    Messaging Application – Amsn, Gaim
    Mail Client – Thunderbird
    Graphics Application – GIMP

  6. giankat

    ecco la mia:
    Distro: ubuntu
    DE: gnome
    Video: VLC
    Audio: Amarok
    Multimedia: KIIIB
    Messaging: Gaim
    Mail client: thunderbird
    Graphics: Gimp
    e aggiungerei…
    Browser: ephypany
    Feed RSS: Liferea
    progetti: Nouveau & Tracker
    che e dite? un bel miscuglio… forse si intuisce che vorrei una DISTRO che abbia i punti di forza comuni dei nostri DE preferiti….

  7. giankat

    ho visto che GIMP convince tutti sia utenti gnome che kde…
    ma il progetto è “nato” per un DE in particolare? o si abbina egregiamente ad entrambi… perchè ho notato che installando ubuntu (e quindi gnome) è già preconfezionato, invece installando Kubuntu (KDE) no…

  8. Iraiscoming223

    Distro: Ubuntu
    Desktop Environment: GNOME
    Video Media Player Application – Totem (xine) / VLC
    Audio Media Player Application – XMMS
    Audio Authoring Application – Ardour2
    Messaging Application – Kopete (si, lo so, è di KDE)
    Mail Client – …
    Graphics Application – GIMP

    » Bonus Pollycoke : )
    WM dell’anno – Compiz
    Utilità dell’anno – Alltray
    Progetto indipendente dell’anno – OpenC6
    Progetto VISIONARIO dell’anno – Il mio blog (eheheh scusate -.-)

  9. Steo

    dico la mia

    Distro – Kubuntu
    Browser – Opera
    Desktop Environment – KDE
    Video Media Player Application – VLC
    Audio Media Player Application – amaroK
    Multimedia Utility – K3b
    Messaging Application – aMsn
    Graphics Application – GIMP

    » Bonus Steo
    Utilità dell’anno – Automatix (ma non so se risale a prima del 2006
    Web Development Editor – Nvu

    Bè sono molto vicino alla media :D

  10. DanieleDM

    @ giankat

    spero di non dire una serie di str*****, ma vado a memoria, gimp è nato molto prima di gnome & kde, inoltre usa gtk (le librerie su cui si basa gnome) che è un acronimo per “gimp toolkit”, quindi IHMO gnome è nato per fare da cornice a gimp :D

    Per quanto riguarda la mia lista:

    Distro: Ubuntu
    Browser – Firefox
    Desktop Environment: GNOME
    Video Media Player Application – mplayer
    Audio Media Player Application – Exaile
    Audio Authoring Application – non ne uso
    Messaging Application – Gaim
    Mail Client – thunderbird
    Graphics Application – GIMP

  11. Giuliastro

    Distro: Ubuntu
    Desktop Environment: GNOME + Beryl
    Video Media Player Application – Vlc
    Audio Media Player Application – Exile
    Audio Authoring Application –
    Messaging Application – Gaim
    Mail Client – Firefox (Gmail)
    Graphics Application – Photoshop (o Gimpshop)

  12. Nemo

    Distro – Gentoo e Ubuntu
    Browser – Firefox
    Desktop Environment – GNOME + Compiz
    Video Media Player Application – Totem xine
    Video Authoring Application – n.p.
    Audio Media Player Application – Listen
    Audio Authoring Application – n.p.
    Multimedia Utility – n.p.
    Messaging Application – Gaim
    Mail Client – Evolution
    Graphics Application – GIMP

  13. EnricoTuxMind

    Beh, almeno l hai segnalata..

    La mia

    Distro – Ubuntu
    Browser – Firefox
    Desktop Environment – KDE
    Video Media Player Application – mplayer
    Video Authoring Application – Kino
    Audio Media Player Application – amaroK
    Audio Authoring Application – Audacity
    Messaging Application – Kopete ( pfff, Gaim non supporta nemmeno la webcam)
    Mail Client – Kmail
    Graphics Application – The GIMP

    Masterizzazione – Nautilus-burn (premio speciale per l’immediatezza e la semplicità)

  14. Oskar NRK

    Distribution – Ubuntu
    Live Distribution – Ubuntu
    Browser – Firefox
    Database – MySQL
    Office Suite – OpenOffice.org
    Desktop Environment – Gnome
    Video Media Player Application – Totem (xine)
    Audio Media Player Application – Rhythmbox
    Audio Authoring Application – Audacity
    Multimedia Utility – GnomeBaker
    Messaging Application – Gaim
    Window Manager – Nautilus
    IDE – Eclipse
    Mail Client – Thunderbird
    Text Editor – Gedit
    Graphics Application – GIMP
    Windows on Linux Application of the Year – Wine (50.10%)
    Shell – bash

  15. Simone

    Questa e’ la mia invece

    Distro – Ubuntu
    Browser – Firefox
    Desktop Environment – Gnome
    Video Media Player Application – Totem
    Video Authoring Application – Kino
    Audio Media Player Application – Totem
    Audio Authoring Application – Audacity
    Messaging Application – Gaim
    Mail Client – Thunderbird
    Graphics Application – The GIMP

  16. .:Hack-Sign:.

    @ DanieleDM
    Non, non sbagli affatto: Gimp è nato prima del 1997, prima di Gnome (nato appunto nell’agosto 1997) inlotre il nome era originariamente General Image Manipulation Program.

    Cmq ecco la mia lista:
    Distro: Kubuntu e RUDIAE Linux (sono di parte :D )
    Browser – Firefox
    Desktop Environment: KDE
    Video Media Player Application – mplayer/VLC (freevo è da considerarsi una specie di frontend?)
    Audio Media Player Application – amarok
    Audio Authoring Application – (bho? mai usate)
    Video Authoring Application – (mai usate)
    Multimedia Utility – K3b
    Messaging Application – Gaim
    Mail Client – thunderbird
    Graphics Application – GIMP/Inkscape

  17. cga

    i miei due cent:

    Distro: Debian | Xubuntu
    Desktop Enviroment: XFCE
    WindowManager: E16 / fluxbox
    Desktop Shell: E17
    Browser: Firefox
    Posta: uso Gmail ed ho sempre usato la mail online ma credo che userei Thunderbird oppure Sylpheed Claws.
    Video Media Player: VLC
    Audio Media PLayer: Exaile || il client di Lastfm || Lastfm direttamente
    Masterizzazione: Graveman/XFburn (sono complementari a loro insaputa) K3b cmq rimane er mejo… ma voglio solo GTK nella mia Xubuntu.
    Audio/Video Authoring: non posso dare il mio voto visto che non smanetto da tanto e cmq aspetto Ubuntu Studio.
    IRC: Xchat
    IM vari: Gaim
    Grafica: GIMP | Inkscape
    Altro: vari ed eventuali.

    sbargnaps

  18. Francesco Miglietta

    d’accordo pressappoco con felipe:

    tranne per il DE:

    a mio avviso visto il DE che più si è innovato/sviluppato in questo anno non è nè gnome (proprio per niente) nè kde, bensì Xfce che da veloce ma brutto esteticamente è diventato veloce e più gradevole esteticamente anche di gnome…

    …recentemente l’ho installato su un vecchio computer classe 1999 qualcosa come un celeron a 733mhz con 66 e sottolineo 66mhz di FSB…e avendo gnome su un pentium 4, 400mhz di FSB, ddr varie ecc…sono rimasto leggermente scioccato dal fatto che il topolino sia risultato il più performante nell’utilizzo generico dell’ambiente…

    …a questo si aggiunga che in Xubuntu di aprile l’ambiente assumerà connotati estetici davvero carini…sì è proprio xfce il DE dell’anno…

    …complimenti quindi a tutto il team che gli sta dietro…(che ricordiamo non ha tutta la visibilità degli altri 2 DE)…

  19. M4rc0s

    Distro: Ubuntu Edgy
    Desktop: Gnome
    Video player: mplayer
    Audio: amaroK
    Audio editing: audacity
    Chat (irc): Xchat
    Graphics: the Gimp
    Buring app: k3b
    Latex editor: Kile
    Mail client: Thunderbird/Evolution
    Publishing: Scribus
    Browser: firefox
    Voip: skype

  20. RollsAppleTree

    Distro: Gentoo (ho molto tempo da perdere :D )
    Desktop: Gnome
    Video player: Totem
    Audio: listen
    Audio editing: audacity (non ne uso, ma mi accodo)
    Chat (irc): Xchat
    Chat (im): Amsn
    Graphics: Gimp & Inkscape
    Buring app: k3b
    Best Utility: Freemind (provatela, è una bomba!!!)
    best innovation of all times: LINUX!!!

  21. Anonimo

    Distro: Ubuntu
    Desktop Environment: GNOME
    Browser – Firefox
    Video Media Player Application – Totem (xine)
    Audio Media Player Application – Rhythmbox
    Audio Authoring Application – Ardour2
    Messaging Application – aMsn
    Mail Client – Thunderbird
    Graphics Application – GIMP

    Straquoto alla grande tutti quanti i “Bonus Pollycoke : )”

  22. cga

    concordo con Francesco Miglietta : viva XFCE /

    Secondo me molti gnomisti ma soprattutto quelli che sognano una via di mezzo fra “la pulizia di gnome”[1] e la completezza di kde[2] potrebbero trovare in XFCE quello che fa più per loro. XFCE con la 4.4.0 ha raggiunto una maturità tale da diventare davvero competitivo con gnome e kde per non far mancare nulla ad un utente “normale”– certo gli strumenti non sono tutti ancora maturi… ma XFCE merita davvero.

    [1] pulizia di gnome a detta loro– visto che io concordo con Linus almeno su gnome
    [2] la via di mezzo IMHO è già realtà e si chiama XFCE.

    Inserisco un link a un mio vecchio commento dove espongo le mie esperienze desktop che potrà farvi capire meglio il suddetto commento: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/31/la-menubar-gtk-entra-in-bugzilla-e-viene-ignorata/#comment-2754

    ciao

  23. Anìs Estrellado

    Distro – Ubuntu of course !!! :)
    Browser – Firefox per comodità ma come ampiamente e giustamente scritto da Felipe sta diventando famelico di ram , troppo . Son più i riavvi di browser che altro … devo cercare qualcosa di meglio
    Desktop Environment – Gnome 2.16.1,contentissimo
    Video Media Player Application – VLC ( anche se è un po’ scattoso nella visualizzazione dei file video,sarà il mio pc scrausissimo )
    Messaging Application – Gaim (splendido !!!Davvero !!!)
    Mail Client – Thunderbird

  24. izzy

    Distro: Ubuntu
    Desktop Environment: GNOME
    Video Media Player Application – Vlc
    Audio Media Player Application – Quod-Libet
    Audio Authoring Application – Audacity
    Messaging Application – Gaim
    Mail Client – Thunderbird
    Graphics Application – GIMP

  25. Giuped

    Io intenderei questa classifica riferita al 2006 e non in assoluto come sembra essere stata intesa
    per questo ad esempio gimp, pur essendo uno dei migliori programmi grafici non “merita” di essere nella “mia” classifica visto che nel 2006 non sono uscite novità apprezzabili

    Distribution – (k)Ubuntu 6.06 LTS e Sabayon
    Live Distribution – Sabayon
    Browser – Firefox – Opera
    Database – Postgresql
    Office Suite – OpenOffice.org
    Desktop Environment – XFCE
    Video Media Player Application – Kaffeine
    Audio Media Player Application – Amarok
    Audio Authoring Application – Rosegarden (Adour 2.0 non è ancora uscito)
    Multimedia Utility – Mandvd
    Messaging Application – Gaim
    Window Manager – Compiz
    Mail Client – Thunderbird
    Graphics Application – Inkscape e Blender (menzione per Krita e xara)

    A presto
    Giuped

  26. Neo

    Distro: Arch
    Browser: Epiphany
    Office suite: OpenOffice.org
    Desktop environment: GNOME
    Video media player: Mplayer
    Audio media player: Quod Libet
    Multimedia utility: Brasero
    Messaging application: Gaim
    Window manager: Compiz
    Text editor: Gedit
    Graphics application: The GIMP

  27. iosononessuno

    rispondendo il gentile invito di Felipe ( che ringrazio )

    Distro: *buntu
    Desktop Environment: KDE
    Video Media Player Application – Kaffeine (xine)
    Audio Media Player Application – Amarok
    Audio Authoring Application – Booooo
    Messaging Application – Kopete
    Mail Client – Thunderbird
    Graphics Application – GIMP

    e ancora grassie ciau
    io

  28. name

    Distribution – Ubuntu
    Browser – Opera (sto cercando di migrare ad opera, onestamente devo ammettere che e’ piu’ veloce e sul mio computer + connessione 56k questo e’ un dato che non posso tralasciare)
    Office Suite – OpenOffice.org
    Desktop Environment – gnome
    Video Media Player Application – Totem (senza particolare godimento)
    Audio Media Player Application – Rithmnbox (mi ci trovo da dio, spero migliori)
    Messaging Application – Amsn + Xchat
    Mail Client – Thunderbird
    Graphics Application – Gimp (ma non lo uso mai)
    Text Editor – Kwrite (anche se uso gedit, ma quand’e’ che inseriranno l’opzione “stampa pagina” O_____o ?) + nano (quando serve)
    Sw di masterizzazione – K3b
    tag editor – easyTag (sbav!)
    HTML editor – BlueFish (lo uso poco pero’)
    feed reader – Liferea
    game of the year – Mine (ora e sempre! mio padre avvia Ubuntu solo per quello :-D)

    come vedete non mi faccio problemi ad usare sw kde su gnome, ne tantomeno sw non opensource (Opera, l’unico a dire il vero), cerco di trarre il meglio da quello che mi offre il mondo linux senza troppi patemi

  29. tuxology

    Distro: Zenwalk
    Desktop: Xfce 4.4
    Video player: Vlc, Mplayer (plugin-firefox), Avidemux
    Audio: Audacious, Audacity, Hydrogen
    Chat (irc): Xchat
    Graphics: Gimp & Inkscape
    Buring app: Graveman
    Editor: Geany
    Editor Css: CssEd
    Editor (x)html: Bluefish
    Emulators: wine
    Filemanager: Thunar, mc
    @mail: Thunderbird
    Progetto dell’anno: Qtpfsgui (è personale, mi piace scattare ed applicare l’hdri alle foto)
    Vittoria dell’anno: Abbandonato completamente quel cesso di wintrash :D
    Saluti & starnuti.

  30. justfrank

    Distro – Kubuntu
    Browser – Firefox
    Desktop Environment – KDE
    Video Media Player Application – mplayer – kaffeine
    Audio Media Player Application – amaroK
    Audio Authoring Application – Audacity
    Multimedia Utility – K3b
    Messaging Application – Mercury ( e lo so che non è open, ma quello uso :D )
    Mail Client – Thunderbird
    Graphics Application – GIMP

  31. myfunny

    Distro – Ubuntu
    Desktop Environment – KDE
    Browser – Konqueror
    File Manager – Dolphin
    Video Media Player Application – Kmplayer (mplayer engine)
    Audio Media Player Application – Amarok
    Audio Authoring Application – Hydrogen
    Multimedia Utility – K3b
    Messaging Application – Kopete, e a volte amsn (ho bisogno delle faccine)
    Mail client – Kmail
    Graphics Application – GIMP
    Office Suite – Koffice (preferisco programmi che si avviano nello stesso decennio in cui vengono lanciati)

  32. garrik

    Distro: Fedora Core 5
    Desktop: Gnome
    Video player: mplayer
    Audio: rhythmbox
    Mail: thunderbird
    Browser: firefox
    Office: openoffice
    editor: vi

  33. physio

    Distro: Gentoo
    WM: Fluxbox
    Browser: Firefox
    Mail client: Thunderbird
    Video Player: vlc
    Office: Openoffice
    editor: nano
    chat: xchat
    Graphics: Gimp

  34. Pingback:Oxygen è adesso in kdelibs, buon lavoro! « pollycoke :)

  35. BackInTime

    Distro: Ubuntu
    Desktop Environment: GNOME
    Video Media Player Application – Totem
    Audio Media Player Application – Listen
    Audio Authoring Application – Ardour2
    Messaging Application – Gaim
    Mail Client – Evolution
    Graphics Application – GIMP

  36. Jigen

    Distro – Debian Etch AMD64 NetInstall
    Browser – Konqueror
    Desktop Environment – KDE
    Video Media Player Application – Vlc
    Video Authoring Application – Kino
    Audio Media Player Application – Listen
    Audio Authoring Application – Audacity
    Multimedia Utility – K3b
    Messaging Application – Gaim
    Mail Client – Thunderbird
    Graphics Application – GIMP

  37. Pingback:Incredibile: GNOME sorpassa KDE? « pollycoke :)

  38. Massimiliano

    A me di KDE piacciono solo la velocita’ e uno o due programmi (sicuramente k3b). Per il resto non lo tollero. Sara’ perche’ ho lavorato molto sulle sunray (con Gnome modificato), sara’ quel che sara’, pero’ mi piace Gnome, e su KDE uso addirittura il tema Klearlook.
    Inoltre, mi pongo una domanda: perche’ nessuno Unix commerciale utilizza le QT (HP-UX, Solaris, so far so on)? Perche’ la maggior parte dei software vendor fanno i propri software per Gnome (vedi ultima release di Nero)? L’unica cosa fatta con QT ad oggi e’ il miserabile control panel della scheda ATI.

    Comunque, andiamo al dunque:
    Distro – ubuntu (sono arrivato su ubuntu, dopo red hat, e gentoo)
    Browser – Firefox – Epiphany
    Desktop Environment – GNOME
    Video Media Player Application – mplayer – vlc – totem – xine (vanno bene tutti)
    Audio Media Player Application – audacious (consiglio a tutti di provare questo player)
    Multimedia Utility – K3b
    Messaging Application – Pidgin
    Mail Client – Thunderbird (anche se non mi fa impazzire)
    Graphics Application – GIMP
    Office suite: OpenOffice – Abiword – Gnumeric
    editor: vim – geany – anjuta (a volta quanta)

    p.s.: giudico un po’ pessimi firefox, thunderbird, e openoffice in quanto sono lenti. Quando posso uso i loro sostituti (abiword, gnumeric, epiphany). Purtroppo mi manca un sostituto decente per la posta elettronica.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti