Ultimamente mi sono reso conto che la scarsa integrazione di Firefox con GNOME è qualcosa che non riesco più a gestire e sopportare. Beh, ho scoperto che l’alternativa c’è, ed è la più ovvia!
Firefox è un ottimo browser, per carità, e io capisco che voler essere multipiattaforma richiede un prezzo e che che si dia precedenza a winzoz per avere un’utenza maggiore… ma io voglio usare un browser pensato per il mio GNOME:
Sì, quello è Epiphany alle prese con Flash9 (e sì, amo Hoogerbrugge)
Vorrei elencarvi i motivi essenziali per cui Epiphany è la scelta più sensata se si usa GNOME: girano tutti attorno al fatto che Epiphany è un progetto della comunità GNOME, mentre Firefox no, e questo si esplicita in diversi modi.
Legalese e comunità
Epiphany è completamente e liberamente distribuibile come il resto di GNOME. Non ci sarà mai nessuno che mi viene a dire che ci sono restrizioni per l’uso del logo o del nome di Epiphany.
Capisco benissimo la posizione degli sviluppatori di Firefox, che hanno scelto la “via dura” per tutelarsi. Capisco che per tutta risposta la comunità di Mamma Debian abbia creato dei fork usando nome e logo differenti. Ma credo anche che sia giusto capire che …esistono alternative :)
La sindrome da Mastro Don Gesualdo …al contrario!
Epiphany è nato come progetto GNOME, ne segue i rilasci semestrali, è strettamente integrato con esso e, essendo sviluppato dallo stesso team, offre una coerenza d’intenti e di filosofia che nessun browser esterno può raggiungere.
Scusate la citazione letteraria, ma non volevo essere pedante: il personaggio fa ormai parte della cultura popolare siciliana. Nell’originale di Verga c’era un tentativo di promozione sociale da parte di un popolano che sposa una nobildonna per poi ritrovarsi in una condizione di non-popolano e non-nobiluomo, e vedersi snobbato anche dalla propria figliastra¹.
Beh qui è al contrario, Firefox nasce dalle nobili origini della comunità di Mozilla, che dopo anni di duro lavoro è riuscita ad emergere con qualcosa di realmente competitivo per poi ritrovarsi a giocare con le stesse regole dei “poco nobili” avversari con cui ha a che fare. Mi sembra doveroso ammettere che una evoluzione del genere è naturale ed è giusto che per competere con avversari agguerriti ci si comporti allo stesso modo.
Simpatica questa visione, per favore non prendetela troppo sul serio, ma è un dato di fatto: il problema di comunicazione ormai esiste.
Integrazione con GNOME
Credo ci sia poco da argomentare sull’integrazione di Epiphany con GNOME, dal momento che stiamo parlando del “browser ufficiale” del desktop :)
Ripeto che Firefox è un ottimo browser e che capisco esattamente le scelte del team. Spero di non offendere nessuno anche perché non ne avrei motivo, dal momento che non ho problemi a riconoscere le virtù del browser… ma decisamente, l’integrazione con GNOME è una barzelletta. Sia a livello grafico e superficiale, che di funzionalità.
Integrazione grafica
Epiphany si comporta esattamente come ogni altra applicazione di GNOME, segue tutti gli standard e le impostazioni del desktop, e questo vale anche per la impeccabile integrazione grafica.
Firefox – e qui chiedo la conferma di chi ha sfruculiato con il codice – non usa le GTK “liscie”, ma disegna l’interfaccia aiutandosi con il toolkit XUL, sviluppato da Mozilla. Questo è evidente nella gestione dei temi, delle icone, dei colori, delle scorciatorie da tastiera, della resa dei caratteri, e di molti altri particolari che si notano usando Firefox tutti i giorni.
Sia chiaro che non ne faccio una colpa a nessuno, e leggo che nelle ultimisse anteprime instabili della prossima versione si intravede qualche miglioramento in tal senso.
Integrazione funzionale
Epiphany legge e usa le impostazioni valide per l’intero GNOME, conosce le mie applicazioni preferite e le usa, conosce cosa ho installato e interagisce con altri pezzettini di GNOME. Un esempio di integrazione è quella con la favolosa Deskbar applet, per cui è possibile accedere ai segnalibri dell’uno anche dall’altra, e non solo. Un altro riguarda il futuro ed un altro progetto che seguo: l’integrazione con Tracker!
Per Firefox le cose sembrano meno “possibilistiche”. Se è semplice “prendere in giro” gli utenti mascherando Firefox con un tema che imita GNOME, non sarà altrettanto facile adottare tutte le recenti innovazioni che si profilano all’orizzonte di GNOME e che prospettano una sempre maggiore integrazione tra le varie parti del desktop.
Conclusioni
Avevo una copia di Epiphany sul mio HD da tempo, ma non l’ho mai usato molto, limitandomi a farmici una “passeggiata” ogni tanto. Sapevo che il consiglio del team di GNOME di usarlo doveva essere valido, ma non l’ho mai messo in pratica sul serio.
Stavolta invece ho fatto qualche ricerca, ho scoperto e installato decine di estensioni utilissime, ho impostato tutte le caratteristiche principali per il massimo conforto e – perché no – per avere un aspetto più simile a Firefox… e posso dire che da un lato non manca assolutamente niente, dall’altro ho guadagnato nuove funzionalità, più integrazione e il mio “karma” è aumentato sensibilmente :D
Anticipo subito a chi ha ventimila estensioni strane installate per Firefox che Epiphany ne solo ha una frazione, io non ho bisogno di estensioni troppo esotiche, ma le funzionalità che il 99% degli utenti potrebbe volere ci sono, e funzionano, sia come core che come estensioni: integrazione con l’app che usate per gli RSS (Liferea!), Ad Block, Popup Block, Segnalibri etichettati con tag, personalizzazione dell’interfaccia e dei tab… insomma c’è molto, e soprattutto ha avvio istantaneo :)
Lo voglio! Lo voglio!
Lo so :) Aspettatevi a brevissimo una guida per configurare Epiphany in modo che abbia un aspetto e un modo di comportarsi simile a quello con cui siete abituati usando Firefox, ma con qualcosa in più ;) Dopo averla seguita sono sicuro che – come me – vi sorprenderete di non averci pensato prima!
Spero tanto di non innescare un flame “Firefox vs Epiphany”: penso possiate tutti notare che ho accuratamente evitato di offrire appigli ad eventuali Troll. Non esiterò ad eliminare qualsiasi commento che non porta il dovuto rispetto ad entrambi i progetti e al resto dei lettori, me compreso.
mi sa che lo provo
Aspetto con ansia la guida su come ottimizzare epiphany…
Per ora firefox ha due cose che credo manchino: l’estensione per accendere/spegnere tor a piacimento e l’estensione “user agent switcher”.
Comunque seriamente intenzionato a provarlo :)
Ha l’estensione per sincronizzare con i segnalibri di altri pc?Per me è fondamentale,dato che navigo con 3 macchine diverse e poi finisco per non capirci più nulla quando devo riorganizzare i bookmarks!!:)
Putroppo uso spesso estensioni per sviluppo web che ormai mi sono vitali… quindi magari lo provo ma non credo che diventerà il mio browser preferito…
Anche io aspetto con ansia la tua guida :)
e quoto khelidan, il sync online dei bookmark è fondamentale per chi usa più PC in luoghi diversi (tipo casa, lavoro e rispettivi portatili).
:)
Secondo me l’ostinazione di Firefox di essere multipiattaforma a tutti i costi è responsabile dei peggiori difetti del programma. Penso che FF sia “integrato” solo in Windows. Io su Mac uso un derivato, cioè Camino, che però è riscritto in cocoa e rimette a posto un po’ di cose. è molto più leggero e veloce di FF ma è comunque Gecko… anche se perde Xul e di conseguenza il supporto alle estensioni.
Una cosa di fondamentale importanza sarabbe poter importare i preferiti di firefox …
altrimenti e’ un casino … heeh
Chiunque conosce na procedura efficace sa dove postarla.
Mi hai praticamente convinto, tant’è che adesso lo provo subito e cerco a mia volta di renderlo simile a Firefox, più che nell’aspetto nelle funzioni. Vediamo un po’ se mi converto pure io oppure se per me è troppo tardi. :p
Mi hai praticamente convinto, tant’è che adesso lo provo subito e cerco a mia volta di renderlo simile a Firefox, più che nell’aspetto nelle funzioni. Vediamo un po’ se mi converto pure io oppure se per me è troppo tardi. :p
Ciao.. Sono nuovo ed ho già provato Epiphany ma non sono riuscito a sopportare soprattutto una cosa: le Tan.. Per quanto abbia cercato non sono riuscito a far stare le nuove finestre all’interno di Tab se non cliccando e selezionando “Apri in Tab”! Cosa che per me è diventata essenziale..
Quindi aspetto con ansia una tua guida.. :p
P.s. Pur non sapendo di una eventuale integrazione con GNome in questo momento sto utilizzando Kazehakase con buoni risultati…
Ciao a tutti!
Le estensioni sono il vero punto di forza di firefox, senza quelle non mi schiodo.
Esiste per caso una guida/documentazione che spiega come portarle?
Finché Epiphany non avrà un estensione per integrare i segnalibri del.icio.us non lo guarderò nemmeno di striscio, mi dispiace. (Stessa sorte è toccata ad Opera)
Io sono mega interessato, approvo a pieno le tue parole Felipe.
Non passo ancora a Epiphany perchè non trovo i plugin video per i WMV – Real – MOV
attendo la guida…
@Wonderland
Epiphany importa tranquillamente i segnalibri di FF!
@tutti:
Ho risposte positive per tutte le richieste che state facendo :)
Continuate a farle che le documento nella guida
@felipe: nella guida metti come fare in modo che quando si apre un nuovo tab il fuoco sia direttamente sulla barra degli indirizzi! E’ una cosa fondamentale!
@felipe: ti segnalo un’altra cosa: c’è qualche modo per rendere un po’ più avanzata la gestione dei cookie? Su epiphany è molto minimale…
@Felipe
A te funziona bene il sito di cui hai messo l’immagine con Epiphany?
io invece dovrei scrivere
“Ecco perche’ non sto usando Epiphany al posto di Firefox”
Premetto che tempo fa (1 anno circa) l’ho usato un sacco…
ora l’ho rimesso… tolto dopo 2 giorni :D
ha pochissime funzionalita’ di base e le estensioni sono poche…
per esempio, non so se hai mai usato konqueror.. beh epiphany ha 1/5 delle funzioni che ha il browser di kde… e questo solo per fare un esempio…
anche confrontato a firefox, ha poche estensioni e una interfaccia che imho e’ organizzata peggio…
ok in leggerezza, integrazione con gnome e tutto il resto, ma rimane sempre inferiore imho a konqueror e firefox…
spero che cresca di piu’ :D
[/IMHO]
gufo
Felipe riguardo ai tab ho notato che Epiphany ne tiene sempre uno aperto :-) e poi non dimentichiamo JAVA
Anche la possibilità di chiudere i Tab col tasto centrale mi sembra molto interessante :-P
Altre estensioni che per me sono fondamentali
OpenSearchBox: permette di aggiungere qualsiasi ricerca al menu delle ricerche
Web Developer: Dà accesso rapido a tutte le opzioni comode per testare siti (abilita-disabilita js, cookies, ecc.)
Super Drag-And-Go: una specie di mouse gestures molto di base. Selezionando qualsiasi cosa e spostandolo su un’area bianca, questa cosa viene aperta in una nuova scheda (ad esempio un url, o una frase da cercare su google)
@bayle, tutti:
Epilicious è la risposta!
– funziona (necessita di un pkg non indicato nelle dipendenze, py-elementtree)
– mantiene la syncronizzazione (i segnalibri ci sono anche offline)
– si integra con i segnalibri (“a tag”) di Epiphany (senza sostituirli… [allusione maligna])
– i segnalibri (importati) vengono richiamati dalla barra di navigazione inserendo anche solo un tag
– i segnalibri vengono divisi in sottomenu, secondo la frequenza dei tag (non creando una lista innavigabile [altra allusione maligna])
In combinazione con “post to del.icio.us” (un’altra estensione) vi darà tutto (e molto più) di quello che avreste osato chiedere a firefox…
@felipe: mi farebbe piacere se la provassi e la inserissi nella guida :)
L’unica cosa che non posso abbandonare di firefox è la web developer toolbar…fantastica!! Dal momento però che la uso solo quando debuggo le pagine che scrivo penso proprio che per il browsing normale lo proverò anch’io..bella
ok, mi ero perso in bikkiere d’acqua… l’importazione preferiti firefox funge in automatico, ma … le sotto skede dei segnalibri nn vengono rispettate in funzione di una classifica per argomenti simil tag
… rivoglio le sottocartelle … l’organizzazione altrimenti e poco fattibile almeno secondo moi
Segnalo questa guida un pò vecchiotta ma utile per chi vuol cominciare a smanettare
http://blog.codechunk.net/2006/09/26/making-epiphany-usable/
Al momento sono troppo legato alle estensioni di FF x passare ad epiphany… in un prossimo futuro… chissà! :D
per l’apertura dei link nei nuovi tab si può usare il tasto centrale, ma io voglio il tasto sinistro di default !!!!
Inoltre: con FF se scrivo qualunque parola nella barra degli indirizzi lui da bravo bambino mi va a cercare in google le corrispondenze. Con opera bastava anteporre una g alle parole da ricercare, con Epiphany ci sarà un modo ?
Scusa ma… in perfetto stile siciliano ti diro: “ssumigghi a chiddu chi sa tagghia mi ci fa ‘n dispettu a so mugghieri”.
Mancano troppe cose in epiphany perché possa sostituire Firefox. A parte le estensioni, basta solo aprire il menù delle preferenze per notare che manca “qualcosina”.
Di contro l’ho trovato più veloce e leggero, ma a che prezzo?
Per ora resto con Firefox anche se condiviso pienamente i punti a sfavore di quest’ultimo messi in evidenza da te, come da molti altri utilizzatori, soprattutto su Linux (anche se non ho esperienza di Firefox su Windows, sono un Lintalebano io :D senza dual boot sia a casa che a lavoro).
ma la barre dei segnalibri ?
@Dark82
Grazie per quella guida, veramente utile… leggendola sto cominciando ad amare epiphany :D
vedo che per cercare nel web devo selezionare “cerca nel Web” nel menù a tendina della barra degli indirizzi. Non è comodissimo, ma può andare.
Invece per quella questione del tasto centrale per l’apertura in un tab…
Ma Epiphany supporta i Live Bookmarks?
E’ scomodissimo per me usare programmi esterni tipo Liferea…
un altro piccolo aiuto alla migrazione di utenti Firefox:
se vi fosse altamente innaturale utilizzare la barra (unica) di navigazione per cercare nel web, e se continuaste a cercare la casella di ricerca in alto a destra, mi permetto di suggerirvi ciò:
– abilitate l’estensione Smart Bookmark
– aprite Google, e aggiungete la pagina ai segnalibri (usando un nome corto)
– aprite la finestra di modifica segnalibri e le proprietà dell’ultimo aggiunto
– modificate l’url in http://www.google.it/search?hl=it&q=%s e spuntate l’opzione per visualizzarlo sulla barra dei segnalibri
– usando “personalizza barra degli strumenti” spostate il vostro box di ricerca dove più vi è congeniale (cioè in alto a destra)
Non è proprio la stessa cosa (mancano autocompletamento e selezione a discesa), ma almeno non muoverete il mouse a vuoto, per spostare la freccetta dove non c’è nulla.
Con la prima parte di questa procedura (usando %s nel link dei bookmarks) potete aggiungere altri motori di ricerca, che compariranno nella barra di navigazione.
@Coobox: stessa procedura, tolta la sostituzione dell’url…
Interessante. Condivido il tuo articolo. Ho provato e riprovato epiphany molte volte. Non ho mai potuto rinunciare a firefox per via di due estensioni per me fondamentali dal momento che faccio sviluppo web.
Sono:
– web developer tool bar
– Firebug
Forse alla web developer tool bar potrei anche rinunciare ma Firebug purtroppo non è sostituibile.
è un vero peccato che epiphany non sia compatibile con le estensioni di firefox.
@Luca
Tasto centrale nuovo tab funziona come su firefox:
– apri epiphany
– nella barra degli indirizzi scrivi about:config
– nella barra di ricerca sottostante della pagina che si aprira scrivi middle e premi enter
– assicurati che la chiave “browser.tab.opentabfor.middleclick” sia true…basta cliccare sopra
– assicurati che la chiave “middlemouse.contentLoadURL” sia false
fatto questo dovrebbe funzionare il tasto centrale
^___________________^
ho già adottato epiphany, ma adesso aspetto impaziente la guida!
sono l’unico che usa firefox senza estensioni? O_o
cmq appena sforni la guida, provo anche epiphany!
bye
l’ho tolto.. mi sa che sono troppo abituato a firefox :P
a parte gli scherzi, dato che ho un monitor wide (portatile) ci sono cose che solo firefox puo’ offrirmi: il fatto di poter eliminare la barra dei menu e metterla come pulsante (un’estensione), il fatto di poter usare le icone piccole per i pulsanti – cose che mi fanno risparmiare spazio in verticale, oltre che altre piccole cose cui sono abituato.. dopotutto aspettare qualche secondo che il browser si avvii non e’ poi cosi’ insopportabile, soprattutto se lo si tiene in un workspace bene o male sempre avviato.
Quoto perlopiù LoPissicologo
Ho scritto due commenti e sono stato censurato…ma non ho dettu nulla di male…
Ho pure fornito la soluzione a chi non riusciva ad aprire nuovi tab con il tasto centrale.
*_________*
Ops…..scusate ho fatto tutto da solo….i commenti ci sono.
Felipe, sto provando epiphany per l’ennesima volta.
Ho letto anche su altri blog che dopo un po epiphany si apprezza.
Faccio l’esperimento per due settimane e vedo se cambio idea.
L’unico problema è FIREBUG.
Cacchio…ma dite che è cosi difficile sviluppare estensioni per epiphany che nessuno abbia mai pensato di sviluppare qualcosa del genere oppure nessuno se ne preoccupa perchè tanto c’è Firefox?
Avete provato a spostare i tab su epiphany. Un bel effetto devo dire. Meglio che su firefox.
@ Arael
Grazie mille, ma io vorrei che al clic di sinistro si aprissero le pagine in nuovi tab, e non in nuove finestre ! In pratica voglio che il tasto sinistro si comporti come il tasto centrale
vorrei consigliare anche galeon (galeon – GNOME web browser for advanced user)
lo trovo ottimo in particolare nella gestione dei bookmark!!
avevo letto che volevano portare alcune cose di galeon in epiphany tramite plugin ma non so se l’hanno piu fatto!
ciao
@Luca
hm…è un problema effettivamente….io non l’ho mai riscontrato perchè uso sempre i due tasti insieme. Ho abilitato in X l’emulazione del tasto centrale pur avendo la rotellina.
@Lashbg
Ma galeon non avevano smesso di svilupparlo?
x tutti:
segnalo questo link in cui potete trovare estensioni non ufficiali per Epiphany:
http://www.sstuhr.dk/epiphany-extensions/
Magari trovate quello che serve
un paio di richieste che ho visto in gro mi pare sarebbero esaudite
http://www.sstuhr.dk/epiphany-extensions/
qui troverete un pò di estensioni (alla fine il modo di installarle)
Alcune richieste postate da qualcuno potrebbero già essere state esaudite:
es mordredP esiste già l’estensione per compattare la barra del menu in un pulsante da integrare sull’altra barra
Quello di prima ero io
Ero convinto di avere meso il nick (solo che in questo momento scrivo proprio da Epiphany :P)
io è da qualche tempo … (da quando uso feisty) che uso epiphany ed è veramente una bomba, subito bisogna prenderci un po la mano poi… non se ne può fare a meno :)
voglio vedere la guida così completo fino in fondo la configurazione di epiphany se è il caso
C’è l’integrazione per gestire i segnalibri rss con google reader?
Grazie per tutte le segnalazioni e per le richieste di “equivalenti” per Epiphany… la attesissima guida – appena sfornata – è qui:
Epiphany: *il* browser GNOME
Al link postato prima (quello delle estensioni) ne trovate una per abilitare la ricerca automatica, come chiesto da qualcuno
Ho provato Epiphany… Niente da fare mi tengo Firefox:
– Mi trovo troppo bene con Sage per gestire gli RSS in firefox, non voglio programmi esterni.. E’ troppo pratico Sage.
– Webdeveloper : è una estensione in firefox che è veramente troppo utile per lo sviluppatore
– Foxlingo : traduttore istantaneo di firefox
Altre estensioni che uso: Fireftp, Chatzilla, measureit, il validatore di siti
Quando Epiphany mi offrirà queste funzioni passerò ad epiphany… Stando le cose come lo sono attualmente, il consumo di memoria e la poca integrazione tra firefox e gnome non è per me motivo sufficiente a scalfire la qualità dei servizi che mi offre
epiphany usa gecko e quindi prende tutti i suoi difetti, pesantezza e non conformità agli standard. Inoltre, firefox ha più funzionalità/possibilità
Ho iniziato per curiosità due settimane fa.I tag sui bookmark sono un portento…per chi naviga e non ha esigenze pro penso sia perfetto!Magari un tab manager non sarebbe male perchè sul laptop il mezzo click non è tanto comodo!!!
mmm ma dite che si integra pure in xfce?
A me manca troppo il find as you type, si può integrare? Ed andare avanti ed indietro con i thumb button senza usare imwheel?
@Anonimo #56:
Sì
@Ferny:
Leggi il commento #51
Felipe è bastata la tua passione per far appassionare tutti :D sei un grande!!!
Domandina: è vero che non usi estensioni?
Io AMO Opera (se, nell’immaginario, scrivessero un SO tutto basato su opera non ci penserei sue volte a migrare), ma da quando è uscita la versione 9.0 non sono più risciuto ad usarlo sulla mia edgy. Troppi crash, troppe pagine visualizzate male, imap di M2 mal funzionante rispetto alla precedente versione e tante piccole cose.
Per quanto male mi abbia fatto ho abbandonato opera per Epiphany (nemmeno ho pensato a Firefox…è un browser che odio!!!). Dopo il primo impatto mi sono subito trovato benissimo…soprattutto per l’integrazione con Gnome.
La cosa bella è che questo passaggio ad epiphany mi ha portato a conoscere altri due programmi che prima avevo sempre ignorato: Evolution e Liferea che mi piacciono molto entrambi.
Ah ah! Hoogerbrugge, è più vecchio della bibbia, ma sempre d’effetto! :)
Winze! Sai che sono un fan dei “daian”, vero?
Aspetterò la guida per usare le estensioni di Firefox in Epiphany… specialmente quelle per sviluppatori (Web Developer & Co.)
“[cut] è strettamente integrato con esso e, essendo sviluppato dallo stesso team, offre una coerenza d’intenti e di filosofia che nessun browser esterno può raggiungere.”
“[cut] segue tutti gli standard e le impostazioni del desktop, e questo vale anche per la impeccabile integrazione grafica.”
Mi sembra quello che diceva/dice Microsoft di IE … e che fu/è teatro di dibattiti e sentenze di giudici e antitrust.
Vuoi vedere che alla fine avevano pure ragione ? :)
@felipe:
eheheheh! Ma ci conosciamo sul serio? :)
Non è che poi esce fuori che siamo allegri compagni di sbronze e vita musico/mondana catanese?
Fammi sapere, così magari al prossimo concerto che vado a vedere, mi porto il laptop e ti appioppo un paio di rogne ubuntiane, così al volo, magari da risolvere in piedi, mentre si calpesta il classico pavimento del bagno tutto pisciato del locale dell’occasione :P
Ho scritto un commento ed è stato censurato… ma perché? Seguo questo blog e mi piace il suo stile, ma non ho detto niente di particolarmente aspro o, credo, sgradevole. Solo un appunto su problemi di visualizzazione per chi ha un monitor un po’ piccolo. Tutto qui.
@Gibbo:
Nelle code di moderazione non mi risulta niente… sicuro di aver inviato il commento?
Hai perfettamente ragione.
Sotto GNOME ho sempre usato Epiphany, quando mi è capitato di lavorare con KDE, invece, sempre usato Kounqueor
ma a proposito di Epiphany e tracker, c’è un modo di fare indicizzare i segnalibri di epiphany cosi che dalla deskbar applet digitando solo il nome del segnalibro si apra direttamente la pagina ?
@Jacobbe:
Deskbar lo fa già automaticamente, a prescindere da Tracker. Ti dirò di più, Deskbar indicizza anche lo storico delle pagine visitate con Epiphany :)
Pingback:Firefox ed Epiphany punto per punto... risultato scontato? « pollycoke :)
e di swiftfox cosa ne dite? io mi ci trovo molto bene…
http://getswiftfox.com/
Pingback:Compilare e installare Epiphany con backend WebKit, o quasi « pollycoke :)
dove vengono registrati i segnalibri di Epiphany??
Franco
francoadmin@gmail.com