Eric Steven Raymond è… ma sì che sapete chi è! Giusto per rinfrescarvi la memoria, è uno dei padri fondatori del movimento “Open Source”. Lo stesso individuo che scrisse “La Cattedrale e il Bazaar“, e che pronunciò la famosa frase:
I’m your worst Nightmare!
in risposta ad un manager micro$oft incontrato in un ascensore :D
Bene, la notizia del giorno è che ESR, come viene di solito indicato, è passato ad Ubuntu! Dopo tredici anni di Red Hat/Fedora, ha abbandonato la sua distro ed è passato alla mia preferita.
/* Inserire commento politically correct qui */
Le cause di questo abbandono sono tante e di diversa gravità. Quelle scatenanti sono legate ad RPM: al fatto che i repository di Fedora sono gestiti da gente incompetente (sue parole) e che il gestore dei pacchetti non è staticamente linkato, per cui se per un qualsasi motivo si perde una libreria, l’intera distro è in ginocchio.
Beh si può capire che questi non sono motivi per cui lasciare una distro, ci deve essere altro… E infatti c’è molto altro, riassumo/traduco dalla sua email:
- Problemi cronici di governabilità.
- Incapacità di mantenere i repository in una stato sano e consistente, tale da permettere aggiornamenti.
- Un processo di accettazione di nuovi pacchetti troppo complesso e poco documentato
- Aver fatto stagnare lo sviluppo di RPM per anni (Red Hat e l’inventore di RPM non vanno più d’accordo da tempo… esiste anche un fork se non sbaglio!) e aver aggiunto un livello di inutile complessità con YUM.
- Aver abbandonato la competizione per il Desktop
- Aver fallito nel gestire il problema dei formati multimediali, che resta senza risposta.
Sono completamente d’accordo su tutto, specie sulla faccenda RPM/YUM che ho descritto in passato in termini da incubo… tranne sull’ultimo punto: trovo che Fedora stia proseguendo nelle sue scelte coerenti, coraggiose e perfettamente in linea con i principi del software libero!
Personalmente non volevo pronunciarmi sul primo punto, in quanto sono all’oscuro di eventuali problemi… ma ecco come ha risposto un impiegato “eccellente” di Fedora.. un tale Alan Cox:
I’m sure they will be delighted to have you
Sono sicuro che saranno deliziati di averti (T.d.felipe)
La frecciata è rivolta al fatto che ESR ha storicamente avuto un approccio diverso al problema della mescolanza tra software libero e proprietario. Il termine stesso Open Source è sempre stato in qualche modo contrapposto a quello di Free Software.
Beh al di là di tutto… benvenuto Eric!
E cavolo…. stavo per scriverti un commento sul message box per fartelo sapere!
Se c’è una cosa che si può dire di quest’uomo è che è coerente,una volta lessi sul suo blog che fu contattato da M$ per un eventuale impiego e di sicuro non gli offrirono bruscolini….capito Novell?? ;))
appena finito di leggere il suo la cattedrale e il bazar…bravo e benvenuto :D
Beh, dopo la notizia che non ci saranno driver proprietari integrati di default nel prossimo rilascio, questa è un’altra bella cosa :-)
Spero solo (da ubuntista) che i successi enormi di Ubuntu non portino a migrazioni (di utenti, management e sviluppatori) troppo a senso unico. Non dobbiamo perdere d’occhio il pluralismo :-)
Non è che c’entrano i recenti accordi con linspire/freenspire visto che Raymond fa parte della Freespire Leadership Board http://wiki.freespire.org/index.php/Freespire_Leadership_Board_Home ? ;)
X Felipe
Eric Raymond non se lo file più nessuno nel mondo open source!!!
Sai veramente chi è questo tizio? Da come ne scrivi penso di no!!!
se è per questo noi non sappiamo nemmeno chi sei tu :)
sarà, ma Raymond non è mai stato nella mia top ten. ho letto la notizia questa mattina e ricordo di aver pensato tra me e me qualcosa del tipo “ah ecco vedi che c’era qualcosa di losco in lui: un utente RedHat!” :-P chi altro mi viene in mente (se non ha cambiato sponda) mmhhh … un certo Linus, se non ricordo male.
Ho sempre trovato Raymond un personaggio ai limiti dello sgradevole per quella sua animosità nel volersi mettere in mezzo. certo è che con il software libero lui qualche speculazioncina bella e buona se l’è fatta! ora si appresta a cavalcare l’hype di ubuntu.
anche “la cattedrale ed il bazaar” resta un saggio sopravvalutato, anche se pur sempre interessantissimo. peccato che la “storia” l’ abbia in parte smentito.
@ tutti!
bello o brutto, simpatico o no, ESR è un Personaggio nel mondo del FOSS! Non che abbia sempre ragione, non che tutti i suoi autorevoli pareri siano sempre condivisibili al 100%, ma quel che fa e dice a me interessa ancora molto.
E’ emblematico del mondo FLOSS: libero di pensare e di esprimere il suo pensiero! A me piace per questo. Guarda caso, lo stesso motivo per cui mi piace il FLOSS!
L’alternativa, la conosciamo tutti…
Potrei sbagliarmi ma mi pare di ricordare che il manager era Jim Allchin
sempre detto che yum è una merda colossale…
@iced
esr non se lo fila più nessuno, nel mondo F/L/OSS: è considerato alla stregua di un lunatico. e i suoi pareri sono ben lungi dall’essere “autorevoli”.
@non-se-lo-fila-più-nessuno:
Per questo *tutti* i siti specializzati si sono affrettati a pubblicizzare la cosa? :)
Che sia considerato un pazzo, un lunatico, un cane sciolto, un deficiente… o che le sue teorie vadano fuori da quelli che sono considerati i “binari” normali, resta sempre una delle icone della comunità.
Le pulizie di primavera sono iniziate in anticipo. :p
Meglio potare i rami morti , snellire lo sviluppo di Fedora e dare la patata bollente nelle mani di Ubuntu. ;)
A proposito non mi toccate Yum!
Sta facendo una cura dimagrante per Fedora Core 7. :)
@Yum Yum
Speriamo che sia sufficente questa cura dimagrante :D
Cox ha anche detto:
“That would be because we believe in Free Software and doing the right thing
(a practice you appear to have given up on). Maybe it is time the term
“open source” also did the decent thing and died out with you.”
“Questo perché Noi crediamo nel Free Software e nel fare la cosa giusta (una pratica che tu hai abbandonato). Forse è tempo che il termine “open source” faccia una cosa decente e sparisca con te”.
Finalmente posso postare questo senza essere OT!!!
http://geekz.co.uk/lovesraymond
mooolto geek, certe fin divertenti, consiglio di cominciare dalle prime almeno per dare un senso al resto.
felipe, questa e’ per te: http://geekz.co.uk/lovesraymond/archive/clique
FREE AS IN FREEDOM BIATCH!
Libere scelte in libero software… Tuttavia se ben ricordo fu RedHat a sommergerlo di dollari quando le sue azioni si impennaroni in borsa. Ora in un momento di “presunta” difficoltà di Fedora lui alza i tacchi e se ne va… Non conosco i retroscena ma a caldo non mi pare un comportamento molto coerente per un predicatore di etica hacker come lui…
@/V:
Hahaha certo che conosco. Divertente :)
@/V:
ELER é un gran comic strip. :) Ho sempre trovato molto azzeccata anche questa: http://geekz.co.uk/lovesraymond/archive/show-them-the-code
@florian
L’ultima vignetta è un capolavoro!
@shaitan
In effetti qualche dubbio c’è. Chissà perchè proprio qualche giorno dopo l’accordo Linspire-Canonical. RPM è sempre lo stesso da anni, e Yum fino a poco tempo fa era MOOOLTO peggio: perchè non ha mollato prima?
Pingback:Fedora 7: sulla via della “pulizia” (con qualche pallone di troppo) « pollycoke :)
Pingback:Eric Raymond passa a Ubuntu! |