Aggiornamento: davigno ha subito risposto. Grazie per la segnalazione!
– – –
Non capisco che motivo ci possa mai essere per inserire un simbolo triangolare dentro una forma circolare che poi starà dentro un controllo inevitabilmente rettangolare.
Quello blu in alto è il nuovo design proposto da Nuno Pinheiro, del team di Oxygen, sul suo blog.
Oxygen sarà il prossimo “metatema” di KDE: non si limiterà ad essere un tema di icone, ma anche un insieme di specifiche e standard per tutto l’artwork del desktop e dei siti dei progetti relativi… Qualcosa di molto ambizioso e in teoria promettente.
Beh, ma se vedo questo tipo di design mi cascano un po’ le braccia, l’ho anche scritto a Nuno, chissà.
il secondo mi piace, il primo no
le ho installate su kde, non mi piacciono affatto… ok non sono ancora finite, aspetto fiducioso!
Non so che dire… non le trovo bruttissime, ma si potrebbe anche fare meglio! :)
Se è il simbolo di “Play” non ci vedo nulla di sbagliato :)
cmq se usate le oxygen prese da svn, questa e’ molto intonata!
vista cosi da sola non sembra il massimo, ma in realta’ imho ci sta molto bene…
a me piacciono,in ogni caso…bhè l’abito non fa il monca
a me piacciono
La prima è carina ma fa troppo “Wind0w$ media player” la seconda fa proprio schifo….in totale direi che c’è poco di innovativo in un triangolo inscritto in un cerchio…se sono cosi ambiziosi in kde4 vorrei vedere qualcosa di nuovo invece di copie mal riuscite…
A me la prima piace, amen se il controllo è rettangolare…
David ha fatto un’altra versione:
http://oxygen-icons.org/users/david/?p=32
tra le due la preferisco. E’ più pulita e immediata..
ciao!
a me piace la blu…anche più della nuova versione -.-
Tango forever :P
Tango forever :P
—
Ero io… Ho perso il cookie…
vabbè cmq limitarsi a 2 icone mi pare riduttivo per dire se il set è figo o no…
Il primo mi garba e parecchio :)
Stefano: ma ti senti bene? Se ogni icona play formata da un triangolo inscritto in un cerchio fosse una copia mal riuscita, penso che il 99% dei lettori multimediali sarebbe una copia mal riuscita…
L’originalità va bene fino ad un certo punto… Ma se il simbolo di play è quello non si può fare tanto di diverso… Neanche se si ambiziosi come i tipi di KDE (scommetto che tu usi GNOME, vero?!?)
@Stefano: giusto per fare due esempi secondo te l’interfaccia di Windows Media Player su Vista e l’interfaccia di Quick Time (sul mai troppo acclamato per la sua stupenda interfaccia Mac OS x) sono copie mal riuscite…
http://www.activewin.com/screenshots/vista/nov05ctp/Vista-5259-23.PNG
http://www.guidebookgallery.org/pics/gui/applications/multimedia/mediaplayer/macosx103.png
MA DAI!!!
@Stefano: giusto per fare due esempi secondo te l’interfaccia di Windows Media Player su Vista e l’interfaccia di Quick Time (sul mai troppo acclamato per la sua stupenda interfaccia Mac OS x) sono copie mal riuscite…
http://www.activewin.com/screenshots/vista/nov05ctp/Vista-5259-23.PNG
http://www.guidebookgallery.org/pics/gui/applications/multimedia/mediaplayer/macosx103.png
MA DAI!!!
nel commento 18 sono sempre io…
A me la prima piace molto, la seconda molto meno. Cmq il triangolo nel cerchio è molto diffuso come simbolo di play, non ci vedo nulla di male.
Un simbolo triangolare dentro una forma circolare potrebbe confondere gli utenti, meglio semplificare togliendo una forma, secondo la classica filosofia gnome che richiede di avere solo lo stretto necessario.
Naturalmente sto ironizzando, spero mi venga concesso.
A me, cmq, piace il primo pulsante, un pulsante di forma circolare con il simbolo di play. Delle icone oxygen non mi piace proprio tutto, in particolare per le dimensioni da 32px in giu’, pero’ i colori sono bellissimi.
ciao
credo che il motivo per cui quasi tutti realizzano icone player dentro a un cerchio che verosimilmente vuole ricordare un bottone, è proprio perchè nella vita reale il simbolino play lo vediamo soprattutto sui pulsanti dei telecomandi, e spesso la forma è ovale. Ok, anche rettangolare, ma usando un rettangolo si ridurrebbe ancora di più lo spazio per il simbolo. Comunque ho vinto :) si farà a modo mio : http://oxygen-icons.org/users/david/?p=32 (vedere gli ultimi commenti)
david
@davigno:
lol, onorato di averti qui :) ne approfitto per farti i complimenti per il progetto, che come ho sempre scritto reputo molto ambizioso e interessante.
non avevo dubbi che vincessi, la tua icona è indiscutibilmente più pulita, vorrei tanto vedere un tema con delle icone per controlli più neutre possibile, senza “contenitori” per i simboli usati, per intenderci.
sto religiosamente osservando l’ignoranza più totale su Oxygen, mi limito a quello che voi del team fate trapelare :F
questo discorso delle cerchio è valido, ma gli molta più importantaza per quanto riguarda le frecce direzionali del filemanager che in questo momento sono appunto contenuto dentro un cerchio. Presto, tipo questa settimana, le icone entreranno a far parte di kdelibs e per allora le frecce direzionali saranno già state tolte dal cerchio fastidiosissimo.
Per i curiosi, le icone sono tutte su svn da un po’, in playground/artwork/Oxygen/theme/svg. Ovviamente sull’svn di kde. Aggiornamento del sito con istruzioni per il download in vista.
ciao!
@davigno:
Questa è una *ottima* notizia per Dolphin e i FM in genere :)
Sulle Oxygen c’è ancora molto lavoro da fare, tanto è stato fatto, ma c’è ancora da fare. Seguo dall’inizio gli sviluppi del set/tema/arte di KDE 4. L’icona di K3b ad esempio non era degna e ho visto che ne è stata scelta un altra, ora decisamente migliore.
Una cosa che non digerisco sono i simboli di poweroff/reboot/chiusura sessione. Tutti neri, molto simili tra loro e nemmeno troppo originali. Spero non sia la scelta definitiva..
@ EnricoTuxMind
no non sono definitive. Neanche K3B, anche se credo resterà quello in linea di massima. La maggior parte delle icone nere, brutte, etc sono vecchie di circa 9 mesi, sono state fatte in un momento in cui il progetto sembrava sul punto di morire. Da Dicembre è partito lo sprint finale, molte cose sono state cambiate ma tanto c’è da fare. La cartella stessa per esempio ancora non è stata “ristrutturata”. In questi ultimi due mesi ci siamo concentrati nel completare o rendere “production ready” le icone che andranno in kdelibs, e queste sono sopprattutto icone “action”. Nel frattempo è ripreso anche il lavoro sullo stile e la decorazione della finestra. Il tema dei cursori, il tema sonoro, i desktop … e piano piano sto aggiornando il sito.
Ok lo abbiamo capito tutti che ti piace Gnome e odi KDE…. mamma mia ma aron seigo ti ha rigato la macchina?
@ davigno
State facendo un gran lavoro. Praticamente faccio un check da svn quasi tutti i giorni. Volendo essere imparziali, alcune icone le trovo veramente riuscite, altre forse hanno bisogno di un leggero “refactoring” (gli esempi che ti ho citato) ma globalmente il livello è ottimo.
Ho ascoltato anche le proposte per il tema sonoro. E’ già soddisfacente, finalmente ci sono suoni più puliti e armoniosi, anche nelle situazioni impreviste
o nei messaggi di errori. Una cosa che ho sempre odiato di KDE 3.x.x è quel fastidioso suono di “vetro rotto” che spunta fuori quando qualcosa è andato storto. In linea di principio non si dovrebbe spaventare l’utente..
Ho anche ascoltato il tema “commercial” di Nuno Povoa. Lo vedrei bene come stream aggiunto su un video che illustra le potenzialità di KDE 4 (a lavori finiti). Potrebbe generare davvero molti WOW ;-)
belli tutti. il primo forse più degli altri. ciao
@Peppe:
Ok praticamente non hai capito *niente* -.- Leggiti i miei post col tag “KDE4” e smettila di dire scemenze
mah, io non capisco l’utilità di commentare un triangolo dentro un cerchio dentro un rettangolo dentro quello che volete
felipe, tu come lo faresti un simbolo di play invece? prevedi sempre tutto no? rivoluziona il mondo intero ora!! ma per favore!! :-D (rido per non piangere)
anche io ho provato le oxygen su kubuntu edgy, ma non mi sono piaciute…
spero solo che sia dovuto al fatto che sono ancora incomplete…
@Zack
Io sto benissimo, al massimo mi sono spiegato male…moderiamo il linguaggio ok?
Quello che volevo dire non era nella struttura dell’icona, ma nel fatto che quest’icona si avvicina tantissimo a quella di wmp. E non mi sembra il caso di andare a seguire apple o micro$oft se si vuole fare qualcosa di innovativo e originale. Vedo molto meglio per esempio l’icona presentata da Davigno. MA anche quelle sono iscritte in un cerchio….Caro Zack, non c’è una legge divina che dica che il tasto play debba essere all’interno di un cerchio…l’importante è che ci sia il triangolo!
Cmq grazie per l’interessamento sto benissimo grazie.
@name
noooooo, mi hai precedutooooo ora devo trovare qualche altro problema da mettere in luce…
Come il fatto che felipe ha come simbolo del blog un cerchio in un’immagine rettangolare nel quale ci sono delle parole scritte con 3 font differenti, lui si che se ne intende di design…
ma è proprio necessario che tutti abbiano un blog? mah….
@Zack
E cmq uso KDE…ho provato Gnome una settimana e mi stavo sentendo male…
Un idea sarebbe non iscriverlo, lasciarlo semplicemente cosi com’è…e cercare di fare l’effetto “glass” sul triangolo piuttosto che sul cerchio dietro ad esso…ma sparando un po di minchiate come questa…facendo una sessione di brainstorming forse qualche idea innovativa uscirebbe…
Ma bene, adesso cancelliamo pure i commenti scomodi… proprio molto professionale signor felipe…
ops, sorry, ho detto una cagata…
ma non sarebbe nemmeno quello originale… http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/1/16/Last.fm-software.png
Ma si infatti la mia era solo una considerazione…non credo che le vere innovazioni siano nei tasti di un player o simili…rimane il fatto che bisogna evitare di seguire gli stili di Microsoft e Apple.
@Zorro che ha scritto:
Come il fatto che felipe ha come simbolo del blog un cerchio in un’immagine rettangolare nel quale ci sono delle parole scritte con 3 font differenti, lui si che se ne intende di design…
ahh, bravo, hai proprio ragione! oddio non è che voglia offendere qualcuno, ma a volte i limiti del buongusto nelle critiche li passa proprio lui..
@felipe: aspettiamo fiduciosi un tuo design per questo pulsante play.. chessò un trapezio da inserire in un ellisse da inserire in un prisma da inserire in un dodecagono da inserire… ua ua ua..
non credo che ci sia una ragione per cui evitare di seguire gli stili di Microsold e Eppòl… se fanno qualcosa di condivisibile si può anche seguirli. il fatto che di solito non lo fanno non significa che tutto quello che fanno è male.. non so se mi spiego :P
si certo, ma sicuro non è seguirli negli stili grafici (dove si può spaziare tantissimo) che da una buona immagine al mondo opensource…cioè io mi metto nei panni di un novellino….apro linux e mi trovo davanti un sistema operativo dalla grafica del tutto simile (per non dire copiata) dal mondo Winzoz e Eppol…..la prima cosa che dico è “ma che è sta mezza scopiatura di merda???” Quando ho mostrato Kubuntu ad alcuni miei amici “ignoranti” (nel senso che ignoravano linux) La loro prima considerazione è stata proprio “Sembra un’intersezione tra Mac osx e windows…” E infondo avevano ragione….kde sembra prendere un po qui e un po li….per questo mi aspetto una grande innovazione in kde4, affinchè scene cosi non si ripetano!
@Steo/Stefano:
quello che volevo dire è che se il 95% degli utenti (win+mac) riconosce quello come il simbolo di play, è inutile cercare idee inutilmente originali… al massimo vengono fuori variazioni (più o meno belle) sul tema…
Sono utente kde e ho provato Oxygen.
Vorrei far notare l’inutilità dell’ombra portata messa sotto ad alcune icone (es. le cartelle, gli eseguibili e pure sul “tasto” play dell’esempio di felipe).
Vista così astratta dal contesto di utilizzo può sembrare anche carina ma vi assicuro che aprendo konqueror trovarsi davanti queste icone con ombre secondo me è fastidioso. una buona icona deve essere tutta d’un pezzo per non distrarre l’occhio e disorientare l’utente.
S – O – B – R – I – E – T – A’
ma nn li hanno visti i mockup?
k fine hanno fatto i triangoli sbieghi bianchi su sfondo grigio?
Pingback:Sulle icone Oxygen, in punta di piedi « pollycoke :)
A me piace quella nera!
ich möchte dieses media player haben bitte bitte bitte bitte?