Menu Chiudi

;)

synaptic-thu.png

52 commenti

  1. Gabriele

    Non dirmi :D :D
    Vuoi prenderti una settimana sabbatica ed immergerti in KDE?
    Io lo usavo anni fa, in effetti sarei curioso di riprovare…

  2. kaiowas

    io ho rimesso kde proprio ieri, dopo circa 6 mesi di gnome, e sinceramente me lo ricordavo peggio…sarà perchè sono partito da un’installazione minimale (solo kdebase) :P

  3. Sofisma

    Domanda dalla risposta scontata.

    Che comando hai lanciato ???

    apt-get install ???

    P.S.
    una volta ho installato il pacchetto kubuntu-base o qualcosa del genere sotto Gnome, e mi sono ritrovato i menu zeppi di applicativi KDE, mischiati con quelli Gnome.. praticamente un disastro :(

  4. felipe

    @Gabriele:
    Settimana? Non ho programmi :)

    @kaiowas:
    Voglio vedere come stanno organizzando il tutto i ragazzi di Kubuntu, non sarà cmq come una installazione predefinita di KDE, ma molto depurata

    @Giacomo:
    Quella è una schermata di Feisty in una partizione di test, non è l’OS che “uso”

    @Sofisma:
    …kubuntu-desktop. In ogni caso “forse” ho intenzione di eliminare GNOME, per avere il massimo di coerenza

  5. nicosaturno

    attenzione che non si torna più indietro :D
    io inizialmente ero innamorato di Gnome, della sua semplicità e leggerezza.
    Ma configurando in maniera adeguata kde, mettendo le icone giuste (TANGO ;D), i colori giusti e levando tutto il superfluo (sopratutto in termini di pacchetti inutili), mi sono trovato mooolto meglio.

    cmq DE GUSTIBUS :D

  6. montag

    Grande Felipe!
    Cos’è, una moda di questo periodo? Dopo Christer Edwards (Ubuntu Tutorials) e Iacopo Masi (lizardking), pure Felipe…
    In bocca al lupo, e per qualunque domanda fai un fischio!

    Ah, forse era meglio fare un’installazione pulita di kubuntu, non mi sono mai piaciuti i mischioni… ;-)

  7. vola

    Domanda:

    ma quando cambieranno l’icona di quel maledetto tasto annulla?
    E’ totalmente fuori stile!

  8. Wonderland

    anche me ho avuto la stessa tentazione giusto ieri … giusto il tempo di scaricare 180 mb di pakketti (divenuti poi 430), ho fatto “l’errore” di dare apt-get install kde
    ma lo scrupolo e’ durato meno di 24 ore … giusto il tempo di vedermi girare beryl su kde :) … poi la seconda tentazione, e piu’ duratura, e’ stata elliminare tutti i pakketti che iniziano con la “k”,.
    Se nn mi contenevo toglievo anche il kernel :) hehe
    Cmq tutto questo per dire che proprio nn ce la faccio a sopportare il look di kde e direi anche tutta la sua “filosofia” che trasuda da ogni bit …
    I love my gnome

  9. mordredP

    io ho paura a provare kde.. uhm forse e’ che sono solo pigro a dire il vero :P
    non so, a me le cose molto configurabili piacciono molto ma le gtk mi sembrano irrinunciabili.. :(

  10. myfunny

    @faboz:
    il 3.5.6

    @felipe:
    un consiglino al quale magari avrai già pensato da solo, che credo sia ottimo per la tua concezione di desktop: dato che le impostazioni delle dimensioni delle icone di dolphin sono indipendenti rispetto a quelle generali di kde, se dal pannello di controllo imposti a 128 le icone del file manager ottieni iconcione *immense* per il desktop, mentre quelle del file manager restano di dimensioni utili per la loro funzione. per me è una cosa comodissima.

  11. ustar

    ODDIO NO!!!KDE NO TI PREGO!!!
    Non lo sopporto proprio…
    ho provato piu volte a farmelo piacere, ma mi URTA!!!!!
    GNOME TUTTA LA VITA!!!

  12. felipe

    @montag:
    In realtà ho KDE4betabetabetakrash da qualche settimana, ho solo fatto il downgrade per sfruttare le nuove idee che ci ha anticipato David Vignoni tra i commenti al post su Oxygen ;)

    Per il mischione… Beh, basta qualche semplicissima operazione nelle budella di Feisty e sarà come se avessi installato una kubuntu da zero

    @tutti:
    Sono proprio curioso di incrociare KDE con Compiz, e poi voglio vedere se riesco a ricreare un ambiente funzionale con un DE che a distanza di così tanto tempo non conosco più :)

    Quindi probabilmente arriverà una valanga di consigli/recensioni di app KDE :D

    @ustar:
    E perché mi preghi? Ah… tranquillo, per stavolta non userò i miei fottutissimi poteri maGGici per imporre la mia volontà -.-

  13. MeMyselfAndI

    ..per me felipe non passa a kde.. vuol solo scriverci un articolo su come procede lo sviluppo di kde4 ;)

  14. MeMyselfAndI

    come non detto; nn avevo letto il commento di felipe.. poco male, linux e’ bello perche’ e’ vario :D

  15. Teo

    Io sono stato un felice utilizzatore di gnome, dalla 1.4 in poi. All’inizio per motivazioni “ideologiche” (a quei tempi le QT non erano GPL), poi per abitudine. Ho assistito al progressivo deteriorarsi di features di gnome, alle varie opzioni di configurazione che sono passate dalla UI a gconf, e non mi e’ piaciuto. Ho provato a passare a KDE piu’ volte, ma non e’ mai durata piu’ di due-tre giorni. Poi mi sono messo in testa di provare KDE per almeno due settimane, passando da evolution a kontact, da liferea a akregator, da nautilus a konqueror.
    Adesso non tornerei _mai_ indietro. Con konqueror ho ridotto l’uso del terminale del 50%, kontact fa’ il suo lavoro egregiamente in maniera molto piu’ responsiva di evolution, paragonare anjuta a kdevelop e’ un abominio, a livello di programmazione gtk e qt sono su due piani diversi. L’unica cosa che mi manca di gnome sono gli emblems di nautilus, ma e’ un _piccolo_ prezzo da pagare per tutto cio’ che kde offre…

  16. Iroquis`

    …ma per la Feisty ci sono novità dal lato Xubuntu?
    Vedo solo innovazioni per Gnome e KDE…

  17. sandrinux

    Il lato oscuro della Forza….

    :)

    In realtà la mia è invidia…sul mio Celeron 600 faccio quasi fatica con fluxbox…

  18. gigasoft

    Ero mezzo tentato anche io di metterci Oxygen sulla mia partizione di test.
    Però non so.
    E’ come se volessi lasciare tutto lo stupore per la release definitiva di KDE 4.

    Comunque, ho visto alcune preview (sin dalle prime versioni) e, devo ammetterlo, mi piacciono *tantissimo*!

    Devo resistere :)

  19. Tyler

    Era ora :-D LOL

    Divertiti con i vari Konqueror (o se preferisci Dolphin), Amarok, Konsole, Kopete, Katapult, Akregator, Kget, Ktorrent, Gwenview, Kate, Kpdf, ecc…

    Anche se app gnome che secondo me anche su KDE sono un must sono Gimp, Synaptic e BUM.

    Forse finalmente inizieremo a leggere consigli e dritte per abbellire KDE anche noi poveri utenti che ci dobbiamo sempre sorbire i post su Gnome e Nautilus ahaha.

    PS
    Spingi un pò per un’applet decente per Tracker in kicker, perché quella che c’è ora fa pena.

  20. Minkiux

    Sono un utilizzatore 7/24 di kde fin dalla versione 3.0 (prima ovviamente utilizzavo lo gnomo). Gentoo a lavoro e kubuntu “at home”. Che dire, uso spesso ubuntu con GNOME. Molto intuitivo e comodo da utilizzare, ma passate le prime due settimane, un “power user” abituato ad usare kde trova sacrificata e limitante l’interfaccia, al punto da ritenerla oggi SCOMODA. Kde è qualcosa che invece bisogna imparare ad usare, non lo odion, ma che alla lunga risulta molto più gradevole.. E non voglio fare il confronto qt – gtk…veramente come confrontare il fatidico oro con piombo

  21. Mnemonic0

    Cmq se utilizzate aptitude (nell’installazione e nella disinstallazione), questo tool vi elimina completamente lui tutte le dipendenze…

  22. lizardking

    @montag:
    preciso che l’ho montato *SOLO* sul portatile, visto che lo uso per sviluppare avevo bisogno di Kdevelop e maggior integrazione. KDEsvn è una figata, integratissimo con kio-slave o come se chiama…come tutto kde integratissimo funzonale ma un po confusionario. Attualmente ti scrivo da Gnomo Ubuntu Fiesta Ferrero ;)

    grazie a Sbaush per le dritte su questo DE che avevo abbandonato! effettivamente, reprimendo il mio lato usability gnome, devo dire che pensi un opzione possibile in un kprogramma, poi spulci il menù e magicamente salta fuori. Hanno pensato proprio a tutto. in gnome spesso non è cosi: infatti i menu sono lunghi la metà e piu accessibili ;)

  23. iosononessuno

    non vedo l’ora di leggere le impressioni di Felipe e le sue proposte nell’utilizzo di KDE per confrontarle con le mie, sono un tipo curioso e mi piace il confronto :)….

  24. stefanauss

    Io uso ubuntu sul portatile e kubuntu sul desktop.. sono relativamente un n00b.
    però posso dire che facendo la spola ho la netta sensazione che con kubuntu la distro… raddoppi.
    Per ora ogni equivalente kde di un’applicazione gnome si è fatto apprezzare di più nel complesso…

  25. dampyr85

    Io ho tribolato tanto passando da gnome a kde e poi a Xfce…alla fine uso uso kde + compiz,anche se l’integrazione con le finestre è praticamente 0.
    Trovo KDe più “complicato”,ma più ricco di opzioni e poi molto meno esoso in termini di risorse di gnome.
    Attualmente ho konqueror,ktorrent,applet vari di Kde(email,memoria,adeptora,meteo,pager,pulsanti spegnimento,klipper e menù),compiz,3 pannelli e gtkrellkm (con il solo plug-in gtkrellkam) ed uso 183 mega di ram.
    gkrellkam lo sostituirei volentieri..se trovassi un sostituto :(
    Usando programmi “equivalenti” su gnome il consumo di ram arrivava a 250-300 mega circa.
    Spero che con il kde 4 si abbia un bel repulissi generale :D … e credo che allora kde si imporrà come IL desktop
    (mio personale pensiero)

  26. Minkiux

    @floriano: solo per il discorso “estensioni” (a volte utilissime). Per il resto Firefox su KDE è come un bel posacenere in una casa di non fumatori. Molto ma molto meglio Konqueror per la navigazione web.

  27. Minkiux

    Ehm…vorrei segnalare un errata corrige nel commento lasciato ieri: “…non lo odion…” significa in realtà “non lo nego” :) ma a volte il T9 non è daccordo :-D

  28. Iraiscoming223

    La mia opinione (anche se può apparire stupida): KDE vive bene sulle distro KDE-based (vd. Mandriva). Se lo si mischia con gnome viene già un gran polverone.
    Notare che KDE è bello e di facile utilizzo per un utonto che viene da winzozz, ma se lo si mischia con GNOME o si installano tutti i software che viaggiano insieme (secondo Synaptic) diventa un vero e proprio “Vomito di applicazioni e icone”… Scusate il francesismo -.-

  29. khelidan

    Sono in crisi mistica da settimane,ho li pronto il dvd di kubuntu….mi sa che è giunta l’ora! ;P

  30. ziabice

    Non dimenticare di installare il pager che supporta compiz: è un’applet del pannello a parte.

  31. Minkiux

    io con gentoo+kde3.5.6+compiz non ho avuto bisogno di sostituire il pager di kicker: tutto funziona a meraviglia!

  32. Spike

    >> Quindi probabilmente arriverà una valanga di consigli/recensioni di app KDE :D

    era ora :DDD

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti