Menu Chiudi

GNOME 2.18 non avrà il Control Center al posto dei menu di configurazione

Questa è una piccola grande conquista per me! Ho espresso la mia contrarietà al nuovo centro di controllo di GNOME in più occasioni e…

cc-shell.png

Mi è appena giunta segnalazione (grazie Gianluca!) che GNOME 2.18 non avrà il centro di controllo sbattuto in faccia al posto dei tradizionali sottomenu “Amministrazione” e “Preferenze” sotto il menu “Sistema” del pannello.

Qualcuno ha già accennato al fatto che già si stava abituando al centro di controllo e che il centro di controllo è più usabile e… boiate! Le voci dei menu sono più facilmente riconoscibili e individuabili. A me è capitato di stare a guardare per diversi secondi tutto quel biancume prima di trovare Synaptic -.- e se ho problemi ad orientarmici io… figuriamoci uno che viene da winzoz
Grande!

29 commenti

  1. loopback

    Non vorrei raffreddare troppo il tuo entusiasmo, ma il cc e’ stato solo rimandato all 2.20, visto che c’e’ ancora qualche piccolo problema di integrazione di libslab in gnome :)

  2. floriano

    in altre pagine qualcuno lo apprezzava, comunque non credo sarà difficile lasciarlo così in modo opzionale…

  3. mattions

    Il centro di controllo è una figata.
    Peccato che non lo puoi usare per lanciare gli shuttle e che non trovi niente subito. Ma secondo me è una buona idea…
    Undicimila link n preferenze con cui puoi lanciare il configuratore deglia angoli del PC mi sembrano poco usabili.

    Il problema è che devo usare il computer… quando invece vorrei essere al mare a non fare nulla.

  4. felipe

    @loopback:
    @mattions:
    Non ho niente in contrario all’idea di un CC per “partito preso”. Dico solo che quando la discussione riprenderà, magari si sarà data una sistemata a quell’obbrobrio che adesso è!

    Avere una finestra di 1024×768 che contiene una decina di icone che non si distinguono non mi sembra per niente normale! Io in quel coso mi ci perdo ._.

    bonus lol: “Il problema è che devo usare il computer… quando invece vorrei essere al mare a non fare nulla” :D

  5. prade

    Non sono un esperto di interfacce però ad intuito credo che il menu sia più usabile. Con il menu cercando una funzione si scorre una lista in ordine alfabetico considerando una sola dimensione, con il centro invece l’ordinamento è per categorie e su due dimensioni il che porta via tempo e chiama in causa l’orientamento. Io mi trovo bene coi menu e credo che siano più usabili ed intuitivi anche se come ho detto non sono un esperto di interfacce e posso anche sbagliarmi e ascolto pareri opposti..

  6. loopback

    prade, osservazioni corrette. Col CC poi occorrono piu’ click che col menu, anche a sapere quale applet lanciare. Pero’ uno dei bug aperti nei confronti del nuovo CC abiliterebbe la ricerca non solo sul nome, ma anche su una serie di keywords, e questo aiuterebbe di molto chi si avvicina a GNOME per la prima volta a trovare l’applet corretta.

  7. felipe

    @prade:
    Ottimi punti invece

    @loopback:
    E poi: il filtro di ricerca attualmente fa sparire le configlet non corrispondenti, *spostando* arbitrariamente quelle rimanenti. Come dovrebbe mai aiutarmi a prenderci confidenza?

    Ripeto: io in quel coso mi ci perdo. Sarà che – come dice prade – coinvolge anche il senso dell’orientamento, che io non ho per niente… per dire, questa estate mi sono perso con la macchina a Favignana. Ho girato per quasi un’ora

    Favignana è una decina di km² -.-

  8. fabio.devoti

    Io la avrei tenuta come “opzionale”. Francamente non mi dispiaceva.
    L’unica cosa di cui mi lamento è che il “metodo classico” era più “veloce”, nel senso che dovevi aprire una finestra per vedere tutte i controlli.

    Spero solo che magari la abbiano tolta perchè non la vedevano pronta da inserire. Magari ce la ritroviamo in gnome 2.20, molto più usabile, migliorata nell’estetica e molto più funzionale

  9. Saltatempo

    #Prade:
    E’ esattamente come hai detto tu. Il menu, soprattutto quando non è gerarchico, facilita la lettura poiché, sviluppandosi soltanto in verticale, è fruibile in modo molto meno dispersivo.

    Inoltre nell’attuale “Control Centre” la suddivisione in categorie ha diverse pecche: oltre ad essere a tratti erronea (ad esempio Strumenti di rete non si trova nella categoria Rete ma Sistema), alcune categorie non sono del tutto distinte (“Hardware” e “Sistema”.. difficile dire cosa ci si aspetterebbe in una piuttosto che nell’altra).

    Interessante l’idea dei “Common Task”, ma per il resto non è sufficientemente usabile, neanche secondo il mio parere.

    Resta un problema (anche con il menu) il fatto che per le preferenze della tastiera ci siano 3 voci distinte, il che è abbastanza fuorviante.

  10. fabio.devoti

    Leggendo anche le altre opinioni, mi sembra di come alcuni apprezzino l’idea, ma la trovino realizzata male.

    Quindi come avevo detto, magari uno dei motivi, oltre alle librerie, può essere quello che non la hanno giudicata ancora pronta, perchè ancora da miliorare

  11. gigio

    Boiate ? chi sei tu per dirlo ?

    Dal mio punto di vista, trovo più usabile il pannello di controllo ……… ora, chi dei due può vantarsi di avere ragione ? hai mai studiato qualche cosa in merito all’interazione uomo computer (usability) ?

    Dai, non diciamo castronerie … un menu, non può essere la scelta migliore quando le voci aumentano …. e chi ha studiato anche un solo minimo di IPC lo sa !!

    Quindi prima di sentenziare in maniera perentoria ed imperativa: “boiate”, vediamo invece di dire “a me non piace”.
    O per lo meno apportate basi solide, non giudizi personali passati come la verità assoluta.

    CIAO

  12. quarion

    uhuhuhu in un blog personale uno non può scrivere la propria opinione? Non sono io che devo difendere Felipe (si difende più che bene da solo), ma le motivazioni che sono uscite fuori, tipo il doversi andare a cercare i sottomenù in due direzioni, non mi sembrano totalmente sbagliate.

    Oltretutto, e questa è una cosa che odio, perchè invece di criticare non ci porti qualche nota positiva di questo nuovo tipo di organizzazione?

    Hai accusato Felipe, ma hai commesso lo stesso errore no?

  13. cyber

    Io sono favorevole al pannello di controllo unificato, ma devo dire anche che quello attuale mi sembrava implementato con i piedi, anzi se mi perdonate il termine… con il culo.

    Meglio rimandare…

  14. Tom

    Potrebbero provare a trasformare il CC in un meta-menu che si presenta selezionando la voce “preferenze” nel menu sistema, qualcosa in stile slab, per intenderci.

    Un punto in cui il CC perde drammaticamente rispetto al menu è che, una volta aperta l’applicazione cercata, c’è una finestra da chiudere. Secondo me diventerebbe abbastanza fastidioso tanto quanto lo è il pannello di controllo di windows “out of the box”.

    Piuttosto sarebbe meglio fosse più simile a KDE, la finestra è unica e le applicazioni non ne aprono di nuove, potendo passare da una all’altra grazie al menu ad albero a sinistra.

  15. steo

    Per me uno che viene da winzoz è agevolato ad usare un control panel….tantìè che spesso prima di passare a gnome si passa prima per kde…

  16. Lore

    @ fabio.devoti: io sono uno di quelli. Come dicevo in un mio vecchio commento, il CC è un passo in avanti, ma così com’è non va bene. E’ evidente il fatto che sia ancora incompleto, poco razionale e troppo grande. Ancora un po’ di tempo e sarà pronto (spero).

    La funzione Filtro praticamente ricalca quella stupenda già vista nel centro controllo di OSX vero? (non conosco il nome corretto)

  17. fabio.devoti

    @Lore

    Concordo con te. Quella che c’è adesso mi sembra “dispersiva”.

    Gnome invece mi piace perchè è semplice e funzionale.

    In ogni modo sono convinto che ce ne faranno una stupenda

  18. sirus

    Per quanto mi riguarda la presenza del centro di controllo e della ricerca al suo interno è una cosa molto ma molto comoda. Tutti i sistemi operativi ed anche KDE (esagerando IMHO) hanno un sistema centralizzato che se è ben ordinato come quello di GNOME è molto gestibile.

  19. Miles

    uhm… vedere i “bottoni” o “link” ordinati su una griglia (su più colonne) o su una lista (una sola colonna)… mi sembra che sia questa la differenza…
    centro di controllo -> griglia -> più colonne (più largo)
    menù -> lista -> una colonna sola (più lunga)

    io preferisco la griglia, ma penso sia soggettivo…

  20. HsC

    Ritengo che il centro di controllo sia confusionario e decisamente privo di stile.
    Però se lo riorganizzassero e razionalizzassero eliminando doppioni e gli dessero un aspetto decente surclasserebbe la scelta di quelle due enormi tendine (mia nonna si sarebe già persa in quei menù :D).
    Inoltre garantirebbe molto più ordine.

  21. crymyname

    Io ho usato win per diversi anni, e tra le cose che da subito mi hanno aiutato a prendere più confidenza con Gnome ci sono sicuramente i menu, che sono ordinati, facili e veloci. Sarebbe una grossa delusione per me sinceramente non trovarmeli più nelle versioni sucessive, perchè mi ci sono abituato al punto che già dopo una settimana il pannello di controllo di win mi dava parecchio fastidio. Poi in genere con win il pannello di controllo si usa meno, anzi quasi zero, perchè quasi zero ci puoi fare. Con Debian invece ci frugo molto più spesso, quindi i menu sono più veloci e pratici rispetto a una finestra. Questa è la mia opinione.

    Ps: si chiamerà anche windows, ma winzozz è molto più adatto… :-)

  22. pikappa

    Quando usavo WinXP avevo impostato la visualizzazione del Pannello di Controllo come Menù a Tendina, quindi in Gnome mi sono trovato subito bene.
    Se Gnome metterà il pannello di controllo lo disabiliterò.
    In fondo è solo una questione di abitudine.
    Ma se posso ridurre il numero delle finestre aperte (anche solo di una) lo faccio.
    Il multitabbing nel browser mi ha salvato la vita… ;o)

  23. Anonimo

    peccato… a me il pannello messo così piace molto, avere 300 menu è un po’ un concetto vecchio e sorpssato… bè aspetteremo la 2.20

  24. Ferny

    A me l’idea non dispiace… La divisione in categorie poi è più “scopribile”… Felipe prova a cambiare la lingua di gnome, cosicché cambi l’ordinamento delle voci nei menu, a quel punto suppongo la ricerca delle voci rallenterà come col CC, questo finché non memorizzerai le nuove posizioni.

  25. Pingback:Ripristinare i sottomenu “Amministrazione” e “Preferenze” in Ubuntu Feisty « pollycoke :)

  26. Pingback:Piplos’ blog » Vista VS Ubuntu: alcune opinioni imparziali

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti