Aaron, la nostra personalità di KDE preferita, in un suo recente post ha dichiarato la sua soddisfazione per il lavoro finora svolto sulle kdelibs, e adesso annuncia che voltiamo in qualche modo pagina e ci occupiamo finalmente di kdebase!
NB: questa immagine è solo una bozza, è totalmente arbitraria e NON rispecchia lo stato attuale e nemmeno le intenzioni degli sviluppatori di KDE. Ma a me piace :)
Questo significa che tutte le speculazioni di cui si è tanto parlato, tutte le bozze, i mockup, il brainstorming, le (pochissime) polemiche… tutto questo comincerà ad essere messo nero su bianco, e noi inizieremo a vedere i primi frutti nel giro di qualche settimana.
In questo suo messaggio alla ML kde-core-devel, Aaron ha proposto la sua visione di come kdebase dovrebbe essere organizzato. Personalmente le sue idee mi piacciono davvero tanto, e spero che vengano accolte con gioia et tripudio da tutto il team (e a giudicare dai precedenti, penso che avverrà proprio così). Aaron sembra la persona che più di tutti all’interno di KDE ha capito cosa serve al progetto per fare un enorme salto in avanti.
Riassumo il messaggio:
- Il proposito di kdebase è di fornire la base del desktop e delle applicazioni essenziali
- Il desktop KDE completo si ottiene a partire da kdebase, ma con l’aggiunta dei differenti moduli necessari ai differenti utilizzi
Fin qui niente di nuovo, solo uan definizione. Kdebase verrà (internamente) suddiviso in:
- runtime: l’infrastruttura e ciò che legherà insieme le varie parti
- workspace: plasma, kwin, kdm… la base “visibile” del desktop
- apps: dolphin, konqueror, konsole, kwrite e cose del genere
- utils: piccole utilità come kappfinder e kinstalltheme
Piccola nota che fa lo stesso Aaron al modulo workspace: kicker e kdesktop verranno eliminati e le loro funzionalità saranno offerte direttamente da plasma.
La lista completa dei moduli e delle loro ramificazioni è molto più dettagliata e vi consiglio assolutamente di consultarla perché offre parecchi spunti molto interessanti. La discussione è attualmente in corso e potete seguire “in diretta” le decisioni che si stanno prendendo e le critiche mosse alle idee di Aaron, come quella sulla effettiva necessità di separare “runtime” e “utils”.
Buona lettura ;)
pss… hai scritto solo “uan” definizione
…a me sembra gnome, o comunque ci si avvicina molto al primo sguardo..
Ma KDE4 verrà implementato nella kubuntu 7.04 che tu sappia?
:-D magari….
sarebbe davvero sensazionale, anche se credo non sarà così…
Non so perchè ma ho il sospetto che l’anno 2007 vedrà il mio ritorno a KDE :)
Se KDE 4 fosse simile alla bozza nello screenshot KDE guadagnerebbe un nuovo utente
Ma lo noto solo io che in KDE ci sono tante teste, ma solo una che pensa? :->
Guardate che una cosa del genere è abbastanza grave…
@ Gabriele
In effetti se KDE diventasse un po’ meno “dispersivo” (Diciamo pure un po’ più gnome), come dalla foto, anche io potrei tornare a KDE.
Quello che non mi piace di KDE infatti è che pur essendo bello esteticamente, non lo trovo funzionale e sintetico come GNOME. Senza contare il fatto che non sono mai riuscito a capire come funziona Adept/Kinaptyc, non farebbero prima a lasciare Sinapty?
Io spero con tutta la mia anima che KDE NON utilizzi il mockup da te visualizzato…io non so come fanno a piacervi quei menu stile Windows95…sono menu troppo semplici, troppo miseri…una gif piazzata li per indicare che quello è il menu’ del web, piuttosto che dei contatti ecc ecc…
Il menu deve essere esplicativo, e tutto cio’ si realizza in largo, non in lungo, stile gnome…
Boh vabbe’, scusate lo sfogo ma due DE uguali non li voglio.
bruttissimo..sembra uguale a gnome..spero davvero sia un mockup mooooolto diverso dalla versione finale…
gnome non mi e’ mai piaciuto..
Il menu utilizzato in opensuse non è male SE implementato diversamente…è comunque un passo avanti. Il menu, per quanto mi riguarda, dovrebbe essere il punto da cui ha inizio tutto e da cui accedi a tutto…e soprattutto deve essere accogliente e funzionale…un menu di sole righe e colonne, come Gnome e KDE 3.5, è si molto semplice, ma non fa altro che stilare un elenco…
Io sono un amante viscerale di Linux, lo uso sin da Mandrake 6, ma onestamente il menu di Vista è anni luce superiore a quello di linux attualmente, magari non tanto per le funzionalita’ che include, ma per l’accoglienza che da all’utente…daltronde l’utente che si vede linux per la prima volta, è proprio questo cio’ che vuole, vuole esser colpito per poter scegliere di passare a linux…questo è quello che noto anche a lavoro…cmq, sono e rimarranno considerazioni personali, non scatenate un flame perchè non ne vale la pena.
@ ziabice
Vai tranquillo che ce ne sono tante di teste che pensano nel team di KDE..
@ Davidi
io adoro quel mockup. Lasciare la parte estetica a chi ne capisce, questo è quello che mi auspico..
un altro gnome?
no grazie…. :P
“Uan”, dall’inglese “uno” :D
Ehi, ma quella immagine sembra tanto gnome-style, beh, bello, ma non perdiamo in funzionalità eh ! :)
Dal mockup sembra che vogliano copiare Vista (che a sua volta ha copiato Mac OSx).
@EnricoTuxMind
Certamente…è quello spero che facciano…
Piccola puntalizzazione: io mi riferisco al semplice menu, non alla finestra aperta nell’immagine di cui sopra…la finestra, tra l’altro, non è affatto male e sono sicuro che possono fare veramente bene cambiando qualcosina. Il fatto che sia Vista-like…bha…alla fine gli SO di questi anni si basano ancora su finestre per cui non vedo su cosa si possa stravolgere piu’ di tanto…per quello alla fine saranno tutte molto simili, l’importante è che nell’intimo e nelle piccolezze saranno diverse :)
@tutti:
L’ho scritto nella didascalia e lo ripeto qui: quello non è niente, è solo una bozza creata da utenti e che ha avuto molti consensi tra gli utenti. Sono quasi sicuro che KDE4 non avrà niente a che vedere con quell’immagine.
Per quale motivo l’ho messa lì allora? Semplice, per qualcosa che finora nessuno semrba aver notato: l’interfaccia “task oriented”, che a me piacerebbe *molto* e sarebbe un concetto coraggioso da mettere in pratica.
Anche quello cmq, resta solo una bozza creata da UTENTI, gli sviluppatori stanno agendo lungo le linee espresse da Aaron nel post, dibattendole e decidendo. Capisco che l’immagine è molto interessante, ma gradirei spostare l’attenzione sul vero lavoro :)
@ziabice:
Cosa fai, istighi alla rivolta? :D Lo sappiamo benissimo che Aaron è un uomo che ha capito molto e sa come conquistarsi l’attenzione di tutti, ma da qui a dire che in KDE c’è una sola testa pensante… dai :)
Ci sono molti sviluppatori KDE italiani in gambissima che seguono pollycoke :) e a loro va tutto il nostro ringraziamento.
@felipe
Scusa eh…allora non abbiamo capito di cosa vuoi parlarci…tu hai presentato un post dicendo che gli sviluppatori stanno spostando la loro attenzione su kdebase, cio’ quindi significa che lavoreranno molto sull’aspetto di KDE, come da te sostenuto…quindi? di che dobbiamo discutere qui?
Il fatto che si stia discutendo su quell’immagine è normale per due motivi:
1) è quella che hai postato te alla quale noi stiamo dando esclusivamente giudizi personali
2) “è solo una bozza creata da utenti e che ha avuto molti consensi tra gli utenti”
E’ proprio quello che mi preoccupa!! Gli sviluppattori, alla fine, devono pur attenersi un minimo a cio’ che la maggioranza degli utenti desidera, se non fosse cosi’ addio KDE, ma se dovessero riprodurre qualcosa di simile a quella roba li, non saprei che dire…
Vorrei ricordare a tutti che i mockup che si vedono in giro sono fatti da utenti (si possono trovare nella sezione KDE4 Brainstorm su kde-look.org) e non sono ufficiali; nemmeno ufficiosi a dirla tutta.
Di sicuro gli sviluppatori li visioneranno e ne prenderanno spunto, ma ora come ora non si sa nulla su come apparirà esteticamente.
Io spero in un KDE4 pulito e funzionale, ma spero altrettanto non si avvicini nemmeno lontanamente a GNOME.
KDE deve riamanere KDE, non avrebbe nessun senso avere due DE uguali.
@ziabice: non c’è solo Aaron come “testa pensante” sono in molti. Il fatto è che Aaron è a tutti gli effetti considerato il maggior sviluppatore perchè, a quanto ne so, è stipendiato per lavorare su KDE a tempo pieno.
@david
mai sentito parlare del kbfx?
troppe cavolate si stanno sparando….
kde graficamente non penso si discosterà poi molto nello stili da quello che giàè…
dopo voi fategli tutte le modifiche che volete…
l’importante è pensino cose intelligenti, non che pensino ai dettagli fini… poi pensatela come volete!
PS: quella mockup avrà si e no un anno!
@ Bigshot
E’ chiaro che le Qt sono le Qt. Però, graficamente si scosterà molto sia dal tema attuale (Plastik), sia nella concezione KDesktop + Kicker che saranno eliminati.
Questo per te non vuol dire scostarsi dagli stili attuali ?
@divilinux
Non è KDE, è un plugin o mod (chiamalo come vuoi te), e noi stiamo parlando di una cosa che vorremmo fosse nativa…è ovvio che se si cercano i plugin allora ne troviamo di tutti i colori, ma non credo sia quello il punto.
il fatto che il codice di kicker e kdesktop vengo unificato e poi bellamente rimaneggiato non vuol dire che troverai una barra così diverso….
poi kdesktop.. là conta solo il comportamente che avrà, non certo estetica di una cosa che c’è-.. ma è come non si vedesse…
io devo ancora vedere l’alternativa a plastick…. se ci sarà e se sarà una svolta giudicherò.. per il momento conoscendo bene le opinioni di alcuni dev ti dico che non cambierà poi di molto…..
(qt o non qt… ci puoi far tutto con le qt)
@ Bigshot
“io devo ancora vedere l’alternativa a plastick”
E come no ? si chiama Oxygen (e non sto parlando delle icone) :
svn checkout svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/playground/artwork/Oxygen/style/
Fatti un giro nel codice, qualcosa di concreto esiste già..
kbfx ? ? ? uhmm
-> kbfx
L’idea è buona,ma la realizzazione (a mio avviso no)
Non si integra con il sistema,è pesante ed inoltre ci mette un botto di tempo ad avviarsi.
non mi piace, al kde attuale si puo’ aggiungere la possibilita’ di piazzare le icone manualmente e permettergli di memrizzare la visualizzazione della directory, e un filtro piu decente dell’attuale, qualcosa tipo la rubrica di thunderbird , e pure un find tipo firefox ecco queste sono le cose che mi farebbero amare di piu kde4
Se terminaranno con successo tutte le modifiche/novità in kdelibs credo che kde in breve tempo avrà potenzialità come ambiente desktop fenomenali.
@David:
Non fare l’errore di considerare chi posta su kde-look – o qualsiasi altro “forum” specializzato – la “maggioranza” di utenti di KDE. Quella è una minoranza che si fa sentire molto. Punto. Gli sviluppatori terranno in conto cose molto più importanti e decideranno in contesti differenti (incontri, ML, ecc)
@Bigshot:
Non commettere la stessa “cavolata” che rimproveri agli altri: nessuno sa che aspetto avrà KDE, ma è quasi sicuro che non resterà uguale alle serie 3, per alcuni semplici motivi:
1. “Marcatura” (branding) della versione. Ogni major release di KDE ha avuto uno stile distintivo, com’è normale che sia.
2. Le nuove librerie offrono molto più spazio per sperimenti con OpenGL, SVG, trasparenza reale, e simili, le Qt4 sono passate dai default penosi ad un tema come Cleanlooks, con spaziature decenti.
3. David e il team di Oxygen stanno lavorando ad un restyling dell’intera immagine di KDE, a partire dalle icone, passando per uno stile per KDE ed un tema per Kwin, fino ad arrivare ai siti *.kde.org.
4. In testa mi ronzavano altri due o tre punti che ho dimendicato mentre scrivevo. Ma già i primi tre sono molto indicativi.
Poi è normale che vedremo qualcosa di familiare… le metafore delle interfacce sono sempre quelle, nessuno si aspetta di trovare capitan Findus che ci porta a navigare nelle directory :D
…scusate -.-
Azz…dopo Konqueror e Nautilus, il prossimo filemanager potrebbero davvero chiamarlo Capitan Findus..non starebbe male.. :)
Per chi si è perso Cleanlooks :
http://doc.trolltech.com/4.2/gallery-cleanlooks.html
infatti.. dico io, sarà sempre familiare come ambiente del punto di vista che sempre e comunque kde rimane!
quel mockup devo dire che mi piace (vuoi i colori magari o vuoi l’ordine) ma a quello che mi risulta da info dai budelli di freenode quella mock non verrà quasi presa in considerazione….
infatti ho detto certe cose perchè ad alcuni, benchè fosse già stato detto pareva quello sarebbe potuto essere simile a forme di kde4 (alias: plasma)…
1) chi ha detto il contrario? vedi sopra per maggiori specificazioni
2) yes, ma ad un buon occhio come il tuo gli stilemi classici sotto sotto non sfuggiranno…. già si sono visti i nuovi prototipi dei kdegames con il pesante uso delle immagini svn (molto, ma molto belli)… ma a meno che l’osservatore non siano a digiuno da anni di informatica libera si riconosceva il puro stile kdeiano quasi da bendati…
3) spero che quasti nostri baldi giovani siano i migliori per questo compito ma i meno possibili, o meglio i minimi necessari…
qualche tempo fa ho provato krash con tutti gli svn “(proto)plasmatici” disponibili quindi non è che parlo a VANVARA.
4) tranquillo, questo capita sempre quando tenti di andare per punti sucessivi come hai provato te… :P
kdegames con immagini svg… eh eh, deformazione professionale all’svn :D
Ciò che invece io spero per kde4 è che diventi maggiormente personalizzabile rispetto a quanto è ora. Io sono uno di quelli che pensa che gnome sia troppo semplicistico e che l’interfaccia di kde invece permetta di velocizzare il lavoro… ma così è troppo caotica!
In poche parole spero che la nuova interfaccia di kde abbia tutte le funzioni che ha quella attuale (o anche qualcuna in più :P) ma che sia completamente personalizzabile, ogni utente dovrebbe essere libero di rimuovere qualsiasi cosa dai menu! (sia grafici che a tendina)
In questo modo si farebbero contenti sia quelli che apprezzano kde com’è ora sia quelli che preferirebbero poter fare una cernita delle funzioni in modo da avere un’interfaccia pulita e solo con le funzioni che si utilizza realmente (io :P)
Se volete provare già da ora qualche stile bello e usabile per KDE, provate ad esempio Polyester (stile, window decorator, colori [emerald e orange sono i miei favoriti], mi pare presente nel repository ufficiale di [K]ubuntu) con le icone Nuvox.
Credo rimarrete piacevolmente impressionati.
Polyester:
http://www.kde-look.org/content/show.php?content=27968
http://www.kde-look.org/content/show.php?content=41113
Nuvox:
http://www.kde-look.org/content/show.php?content=38467&vote=good&tan=79315847
Scusate se nel link delle icone NuvoX ho lasciato il parametro …vote=good…., ma, vabbè :)
Non nascondo che mi piacerebbe vedere un kde che peschi qualcosa da gnome sulla pulizia del tema (cleanlooks!) e si spinga oltre…come non so, ma vorrei che assomigliasse poco alla serie 3.x di cui ammiro le funzionalità ma non l’aspetto…la bellezza di gnome mi ha conquistato!
Non vedo l’ora di nuove info…
a me piace molto lo stile QTcurve, stupendo…
Ne ho provati altri ma sono sempre tornato a QTcurve
Preferisco Xfce e Gnome. Kde è troppo winzozziano. Lo ripeterò miliardi di volte!
Proprio oggi è uscito il terzo snapshot di sviluppo di kde4: kde 3.80.3
@Marcello Cannarsa..
chiaro che tu non sei un power user…
sennò godresti dello infinite opzioni di tuning up che winzozz non offre
segnalo che i repository sul sito di kubuntu sono sbagliati.. a me funziona con:
deb http://kubuntu.org/packages/kde4-3.80.3 edgy main
ma la smettiamo di dire che KDE assomiglia windows? è anche vero che è quello che riesce ad assomigliare di più a OSX ma anche quello che riesce a non assomigliare a niente
http://img338.imageshack.us/my.php?image=schermata6jf1.png
ti sembra wizozz?
ps. si è beryl :P
Hei!
Vorrei dire la mia che sono nuovo nuovo.
Un mokup è un mockup, ovvero la trasposizione fatta con gimp di quello che si “vorrebbe vedere” sullo schermo. Plasma in realtà nonè solo quello che si vedrà sullo schermo…plasma ridefinisce le interazioni tra le parti del desktop in maniera che non siano più solamente le applicazioni ad interagire con l’utente, ma che il desktop faccia “emergere” i vari task in maniera graduale “verso” l’utente. Per questo sarà diverso, da GNOME. E, comunque, non credo che dovremmo essere divisi tra GNOMisti e KD(E)uriepuri. I due progetti parlano tra di loro, si influenzano ed interagiscono a vicenda. Dall’uno si evolverà l’altro pur rimanendo dististinte le due filosofie.
Per quanto kde sia stato migliorato…rimane sempre un sistema molto più macchinoso di gnome e windows-like….preferisco molto di più gnome, semplice, funzionale..e molto piu veloce di kde !!!
Cmq ad ognuno il suo.
Gnome molto più veloce di KDE?
Sì, forse Gnome 1.0…
@david
veramente e’ una applet.(un progetto di cui faccio parte anche io).che in teoria a detta di Aaron e sirajr,avrebbe dovuto essere di default nel nuovo kde
visivamente e’ identico al menu’ di vista..con una piccola variante rispetto al kick-off di suse:usa strigi come ricerca desktop..che e’ 10 volte meno pesante di beagle
ma non solo..c’e’ la possibilita’ di integrare molti plugins e di gestire il template del menu’ in maniera molto originale…
@giovix
gnome molto piu’ veloce di kde?..vieni a casa mia che ti faccio cambiare idea..;)
@anonimo
“Non si integra con il sistema,è pesante ed inoltre ci mette un botto di tempo ad avviarsi.”
probabilmente hai scaricato la versione dai repository…abbandonata da tempo
Cleanlooks non è da considerarsi tanto un tema da usare su KDE, quanto un modo per integrare meglio le applicazioni QT su Gnome… cosa che IMHO dovrebbe essere fatta anche dalle GTK per KDE (non attraverso quella sottospecie di tema che è qt-gtk).
@giovix: gnome più veloce di kde? da quando? :)
@tutti:
Per favore niente GNOME vs KDE su pollycoke :)
Entrambi sono ottimi progetti ed entrambi hanno molti pregi e (purtroppo) qualche difetto. Uno dei difetti è che reagiscono in modo differente e non sempre prevedibile in quanto a “velocità” o “leggerezza” percepite. Uno può essere più pesante sulla CPU, l’altro sulla RAM in determinati sistemi… ma spero vi rendiate conto che sono differenze minime e molto legate all’esperienza soggettiva.
Ripetete con me: “Noi amiamo entrambi i desktop. Ohmmmmmmm”
Noi amiamo entrambi i desktop. Ohmmmmmmm
haha :D
certo che sì, ci mancherebbe altro, semplicemente ad ognuno il suo….però senza offesa usare kde mi sembra di usare windows…..lo gnomo è diverso, tutto qui, poi sono entrambi ottimi e ci metterei anche xfce che è migliorato moltissimo ultimamente,cmq a ciascuno secondo il proprio gusto personale :)
Ciao e buon pinguino a tutti !!!
p.s: a prescindere dalla distro, dal window manager ecc..ecc.. il motore è sempre quello uguale per tutti…e poi combattiamo tutti per la stessa causa: la crescita del pinguino!!
Noi amiamo entrambi i desktop. Ohmmmmmmm
noi amiamo entrambi i desktop.ohmmmmmmmmmm
pero io uso gnome che non mi si blocca mai,che naviga sicuro verso la libertà,che è più stabile di una f360 modena………..:) :)
Noi amiamo entrambi i desktop. Ohmmmmmmm
Noi amiamo entrambi i desktop. Ohmmmmmmm
da quando funzionale e esteticamente sobrio significa GNOME?
http://www.ziobudda.net/kde4_inizia_il_divertimento
Chi ha copiato O_O?
Mauro, ma ti pare che lo zio copia? :D ziobudda.net è un sito di segnalazioni di news (tra le altre cose) e in quel caso segnalava questo post di felipe.
prova a cliccare sul titolo di quella pagina ;-)
certamente funzionale e sobrio non si addice a KDE. Se non altro sobrio.