Già immagino le reazioni stupite… beh ci possono anche stare: si critica sempre KDE perché ha troppe opzioni e io salto fuori facendo pubblicità ad ancora altre azioni, e per giunta nascoste! :D Ma guardate un po’ qui:
Notate le differenze? Ok, l’immagine laterale la si toglie dal centro di controllo, le icone si cambiano con un paio di click… ma il mio menu è più “compatto”.
Alcuni potrebbero sorvolare, ma per me quelle intestazioni “Applications” e “Actions” nel menu sono un pugno in un occhio e… esiste un modo per eliminarle :>
Ecco qualche configurazione “segreta”:
Disabilitare del tutto il pannello di KDE (kicker):
$: kwriteconfig --file ~/.kde/share/autostart/panel.desktop --group "Desktop Entry" --key Hidden true
Disabilitare “Applications” e “Actions” dal Menu:
$: kwriteconfig --file kickerrc --group menus --key ShowMenuTitles --type bool false $: dcop kicker Panel restart
Cambiare le dimensioni delle icone del Menu:
$: kwriteconfig --file kickerrc --group menus --key MenuEntryHeight 48
Spostare i tab di Konqueror in basso:
$: kwriteconfig --file konquerorrc --group "FMSettings" --key TabPosition Bottom $: dcop kicker Panel restart
In realtà questi trucchetti non sono tanto segreti, sono anche raccolti insieme ad altri nella pagina “Hidden configuration” del wiki di KDE. La novità è che prima bisognava fare le modifiche manualmente nei file di configurazione, adesso esiste il comodissimo kwriteconfig
Buona lettura :)
I complimenti per…I COMPLIMENTI. Bella trovata, vedo che ti sei addentrato in un analisi un po più profonda rispetto alle recensioni che si vedono in giro de “Un giorno con KDE” degli utenti GNOME..
In effetti quelle intestazioni sono abbastanza fastidiose, e rimuoverle ora è un gioco da ragazzi seguendo la guida che hai linkato.
Dai vogliamo vedere fin dove arriva la tua versione del “KDE Gnomizzato”.. ;-)
Giusto per curiosità… visto che il menu sembra + gnome style, perchè non usi anche lo Swap “OK” and “Cancel” in dialog boxes
Ehehe ma perchè dovresti GNOMIZZARE una KDE? :P
ma come mai io le intestazioni non le ho mai avute? le avrò disabilitate in passato in qualche modo, bho :D
sono stato 1 minuto a cercare le differenze e non le trovavo!! ahah! vabbè! :D
Un utente GNOME quelle differenze le nota subito… direi che come è impostato ora il menù è nettamente più bello. :D
Caro Felipe, il fatto che tu sia dovuto andare a scovare opzioni “nascoste” non contraddice la teoria delle troppe opzioni, ma piuttosto ne avvale un’altra: quella della cattiva progettazione. Evindetemente potevano nasconderne altre e mostrare queste; ancora meglio, potevano renderlo il comportamento di default, visto che è molto meglio. Ma si sa, quelli di KDE sono dei gran lavoratori, ma in HCI sono una mezza frana ;)
perchè anche felipe riconosce …sotto…sotto…che lo Gnomo è migliore !!! eeheheh! quindi la cosa migliore è gnomizzare kde…scremarlo un pò….renderlo più semplice…meno prolisso…..e sopratutto meno windows like ;)
Cmq, a ciascuno il suo desktop, e buon pinguino a tutti
ciao :))
si riuscirebbe a invertire ok e annulla in annulla e ok… ci siamo capiti, vero?
non capisco come si toglie l’immagine laterale dal centro di controllo
qualcuno può darmi una mano?
il secondo menu mi sembra metta assieme troppe cose il cui significato si perde nel mucchio. A mio parere troppa robba tutta insieme.
il prossimo che dice che lo gnomo è migliore morirà di sete perchè non potrà disporre di un cavatappi per stappare le bottiglie (in quanto gli sviluppatori di GNOME lo considerano una feature superflua)… ripetiamo di nuovo insieme:
“Noi amiamo entrambi i desktop. Ohmmmmmmm”
ciao ragazzi, sono un utente silente.. nel senso che da un po’ di mesi, precismente da quando cercavo informazioni su come installare compiz e grazie a Google son arrivato casualmente qui, sono rimasto rapito da questo blog, e lo seguo assiduamente, imparando sempre nuove utilissime cose.
Fino a edgy eft ho usato kubuntu, poi sono passato a gnome per provare.. non male, ma un po’ mi manca kubuntu, e siccome volevo vedere i progressi ho installato giusto il kde-base.
Vorrei però risolvere un problema fastidioso: c’è la possibilità di non far inserire nei menù di gnome tutti i programmi installati quando si mette su kde, senza dover eliminare ogni singolo collegamento?
E in kde installato dai repository, c’è possibilità di avere i menù organizzati come in una installazione kde ex-novo o si deve “sfruculiare” (che fatnastico verbo ho imparato, grazie felipe!!! rende proprio l’idea!) nei menù di configurazione!
Grazie ancora per il tuo blog, mi piace un sacco il tuo modo di scrivere.
Se non ci fossi bisognerebbe inventarti!! :)
“noi amiamo entrambi i desktop. Ohmmmmmmmmm”…
Okay anonimo hai ragione…collaboriamo in nome del vero spirito fraterno e pinguinofilo :))
ciao e buon pinguino a tutti
@aNoNiMo: io li amo tutti e 3 (anche xfce!) :D
praticamente orribile in entrambi i casi….
… e contribuisce anche l’anterprima delle icone di kde 4 :) .. o sbaglio?
@Troffmo5: Apri il menu di kde -> “Impostazioni”-> “Configura il pannello” -> Lascia selezionato a sinistra “Aspetto” e vai sulla scheda “Menu” dove trovi la voce “Mostra immagine laterale”
Bye
per le opzioni nascoste … c’è pure un bel wiki di kde
http://wiki.kdenews.org/tiki-index.php?page=Tips+and+Tricks
felipe usa sottili trucchi di marketing/psicologici… addirittura il menu in italiano contro quello in inglese… eheh :D
Grande Felipe! KDE “à la GNOME” è una piccola sciccheria che merita di essere provata. Il menù è più compatto, credo un po’ meno usabile (ma questo anche perchè ci si deve abituare). Mi attizzano le possibilità di configurazione. Adesso che mi hai aperto anche questa possibilità perderò LE ORE a smanettare con il deskto.
Quello che mi piacerebbe tanto è un menù totalmente diverso che non mi costringesse a fare gimcane tra le varie finestre dei sottomenu…che dire…sono pigro, mi costano perfino i chilometri che faccio con la freccia del maus.
@Letze Teil
Provato il nuovo menu Kickoff di SUSE?
http://home.kde.org/~binner/kickoff/sneak_preview.html
Dopo lo shock iniziale, mi ci sto abituando e devo dire che è un bel passo in avanti, ed ha il vantaggio di non occuparmi 3/4 dello schermo come fa il nuovo menu di Gnome!
@giovix
io sono aNoNiMo non anononimo! mi stai confondendo con un’altro :P
anche io sto usando kickoff e bisogna abituarsi un pò, però secondo me è meglio del menu standard. la funzione cerca è molto comoda e mi ha permesso di abbandonare katapult che ha qualche problema perchè ti mostra solo un risultato :(
manca soltanto una gestione migliore della calcolatrice… fa solo operazioni su interi! questo mi fa mancare un pò katapult… ma non il menu standard :P
@tutti:
1. Non è per niente un KDE “à la GNOME”, è solo un KDE più pulito! Se fosse stato ispirato a GNOME avrei spostato la barra in alto, cosa che non ho fatto.
2. GNOME non c’entrava niente di niente con questo post! Non voglio “GNOMIZZARE” un bel niente.
@Nemo:
Concordo con il tuo punto, per e conclusioni invece mi riservo di dare una risposta fino a KDE4 e spero davvero tanto che lo “stile italiano” di Oxygen prevalga. ;)
@ AC
Secondo me kickoff non si integra bene con il resto del desktoptrovo un po’ scomoda poi la “slide” Programs
Per il resto l’idea è molto carina ed inoltre è molto più reattivo di kbfx bachira et simila
che dire… attendevo da molto un post solo per kde :D… hai pienamente dimostrato il livello di personalizzazione di kde
Mi permetto di consigliarti una piccola in/utilità di cui sento molto la mancanza quando sono su altri DE … e che spero sia inclusa nativamente in KDE4: La taskbarV2 … con i thumbnails delle pplicazioni addormentate al passaggio del mouse … davvero leggera e utile se si aprono molte finestre con lo stesso programma, per cui le icone nella taskbar diventano inutili:
http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=25615
per aNoNiMo : evviva KDE !!!….( a denti stretti però…ihihihi) :)
Gente ripetiamo tutti insieme : “noi amiamo entrambi i desktop: ohmmmmmmm”
Sempre in gamba con il pinguino.
Ciao a tutti :))
“noi amiamo entrambi i desktop: ohmmmmmmmmmmmm”, specialmente quando assomigliano a GNOME :D
Scherzo scherzo aiuto nooooo ! NOOOOOOO!
ho provato le modifiche… solo che ora sono senza il kicker, riesco a farlo partire, digitando “kicker” da konsole, ma devo farlo ad ogni avvio.
non è che potreste dirmi come lo ripristino?
grazie mille
DArio
@DArio:
Suppongo che basti un:
$: kwriteconfig --file ~/.kde/share/autostart/panel.desktop --group "Desktop Entry" --key Hidden false
Ma… c’era scritto “Disabilitare del tutto il pannello di KDE (kicker)”. Leggere quello che mettete in pratica, no? :)
Grazie mille. Con la barra impostata con la trasparenza “Tutte le applicazione” e “Azioni” oltre alla fascia laterale diventano veramente un pugno in un occhio.
Vado a provarlo. Ciao e grazie :-)
grazie mille!
avevo letto, ma ero curioso di vedere come mi sarei trovato, usando katapult ne avrei potuto fare anche a meno, ma credo sarebbe stato un passo troppo grosso per mia madre, che divide il computer con me!
grazie ancora
DArio
@DArio:
Puoi sempre creare un utente diverso per tua madre. È gratis! :D
hai ragione! non ci avevo pensato!
grazie
DArio
mo’ non c’avevi mai pensato -.-…
grazie per il suggerimento..
il kmenu’ e’ piu’ lineare con questo “tip” anche se ormai uso kbfx..
kde uguale a windows?..dipende dai punti di vista..per me nemmeno in uno 0,00001%
ciao alla prox
Infatti kde di windows ha solo la posizione della barra di default imho….
Giusto per curiosita’… come si chiama e dove lo prendo il tema per le icone?
ciao
@FELIPE
Ho lo stesso problema di Dario…
ma anche se do il comando
kwriteconfig –file ~/.kde/share/autostart/panel.desktop –group “Desktop Entry” –key Hidden false
Kicker non viene caricata all’avvio….
che faccio ?
Grazie
AGM
Pingback:KoolDock « Divilinux Lost Blog
@AGM
Per riabilitare kicker basta che cancelli il file ~/.kde/share/autostart/panel.desktop… almeno con me ha funzionato!
saluit
Kaujins
L’ho provato e devo dire chen non mi ha per niente soddisfatto…mi sembra un pò troppo confusionario…e mi pare che sia anche un pò lentuccio rispetto al menù originale…
P.S Mi riferivo al Kickoff di SUSE ;)