Il supporto a D-Bus di AWN apre la porta a infinite possibilità di integrazione e di comunicazione tra le varie applicazioni e il più riuscito clone del Dock mai realizzato per GNOME. Date un occhio:
Nell’esempio qui sopra potete vedere l’integrazione tra AWN e Firefox, che comunica in maniera molto intuitiva il tempo che manca alla fine di un download. A me piace molto anche l’integrazione con Rhythmbox, ma ci sono molti altri casi d’uso, ve ne mostro alcuni.
Prima di tutto specifico che si tratta nella maggior parte dei casi di plugin, per cui il comportamento di AWN e delle varie applicazioni è estensibile e altamente modulare. Per trarre vantaggio da questa nuova caratteristica bisogna ovviamente disporre dell’ultimissima versione di sviluppo, nel post “Avant Window Navigator continua a crescere bene [repository]” trovate le istruzioni e il repository Ubuntu per installarla.
Quello che ho più apprezzato è un plugin che permette a Rhythmbox di aggiornare la propria icona su AWN e sostituirla con un’immagine della copertina dell’album attualmente in riproduzione :) Per installare questo plugin dovrete necessariamente scaricare la versione svn, perché i file che ci servono non sono contenuti nel pacchetto:
$: svn checkout http://avant-window-navigator.googlecode.com/svn/trunk/ avant-window-navigator
Fatto questo bisogna prelevare una directory e un file, e copiarli in una directory dei plugin di Rhythmbox:
$: mkdir -p ~/.gnome2/rhythmbox/plugins $: cd avant-window-navigator $: cp -a plugins/Rhythmbox/artdisplay* ~/.gnome2/rhythmbox/plugins
Andate nel menu dei plugin di Rhythmbox e attivate il plugin “artdisplay-awn”. Vi conviene riavviare GNOME per vedere il frutto di questi passaggi, eccolo qui in ogni caso:
Carino no? Nel suo blog Neil ha subito messo a disposizione un breve riassunto delle funzioni e delle chiamate dbus disponibili. È possibile fare in modo che ogni applicazione comunichi delle informazioni tramite la propria icona su AWN. Neil cita ad esempio Evolution, che potrebbe comunicarmi quante email mi restano da leggere. Proprio quel tipo di integrazione tra launcher, taskbar e area di notifica che volevo vedere!
Se sviluppate in Python potreste scrivere un plugin per Epiphany :)
c’è qualcosa che non va nell’ultima istruzione
cp -a plugins/Rhythmbox/artdisplay* ~/.gnome2/rhythmbox/plugins
cp: cannot stat `plugins/Rhythmbox/artdisplay*’: No such file or directory
niente errore mio bisogna andare nella cartella di avant non ho letto bene se puoi cancella i commenti sorry
Perfetto!!
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i107606_Schermata1.png
Domandina: ma quando metti rhythmbox in background (vicino all’orologio in alto a destra) sparisce anche a te la sua icona nella barra?
sai nulla di quando verranno implementati:
– autohide
– posizionamento della barra
– ridimensionabilità della barra
e ultima cosa, ma solo come fronzolo estetico:
– zoom in stile dock di OSX
ALTRA COSINA INTERESSANTE:
– poterci mettere anche le applet dei pannelli di GNOME :D
e per quanto riguarda Firefox … ? basta il pakketto o bisogna seguire una proc simile ???
@Max:
1. autohide, posizionamento, ridimensionabilità: sono nella todo list, non si sa “quando”, ma accadrà
2. il supporto alle applet l’ho richiesto io personalmente, ed è stato accettato: http://code.google.com/p/avant-window-navigator/issues/detail?id=29&can=2&q= non si sa ancora quando verrà implementato
3. zoom in stile osx: esiste già (ma è disabilitato perché incompleto), ma francamente non mi interessa molto.
La mia idea è che questa piccola app sta diventando troppo ben fatta per essere solo un clone del dock di osx. Graficamente ha bisogno di una sua identità (non ce l’ha ancora) e funzionalmente si avvia a diventare molto più avanzata del dock di osx :)
@ felipe
per zoom in stile OSX intendo quello zoom graduale che non solo comprende l’icona selezionata, ma gradualmente anche quelle vicine …. è stato implementato tale zoom ? (anche se disabilitato).
Inutile, certe cose sono utili per distrari 30secondi giochicchiando con quello che hai attorno nell’interfaccia …. so bene che è abbastanza inutile, ma quel che è bello è bello :)
Bisogna ammettere che sta crescendo benissimo.
Tuttavia vorrei conoscere la posizione del team Gnome in merito a questo progetto.
NON OT: Cmq, felipino, la domanda di XANDER è bella. Quando ce la rispondi? tu che sei un gnominator di notizie!
OT AL MASSIMO!
una volta ho importato una cartella di rete in rhythmbox e da allora rhythmbox si incacaglia e si blocca, dopo 2 secondi all’avvio. AIUTO! Sono costretto ad usare Exaile, che tutte ste schiccherie non ce l’ha.
ALTRO OT: ma anche a voi aMSN non mostra l’icona, ma quella bruttissima icona bianca?
@Xander:
@Musikele:
Non esiste un “team GNOME” preposto a giudicare software, il progetto GNOME è troppo vasto per avere un team con un unico scopo del genere, e inoltre AWN non è mai stato proposto per essere incluso nel Desktop (e nemmeno dovrebbe, secondo me).
Detto questo, so che Jeff Waugh e altri gnomi si sono molto interessati alle idee innovative di Neil e il suo blog è stato linkato su Planet GNOME, ossia all’attenzione di tutti… Cosa significa questo? Tutto e niente :D
@Musikele:
Per gli altri OT usa la chat oppure chiedi nei post relativi. Grazie
Funziona anche con Gaim! L’immagine del contatto diventa l’icona! fantastico!
AWN alla fine è si figo , ma non è lui ad essere veramente rivoluzionario.
AWN lo vedo più come un “sommatore” di tutte quelle tecnologie che in questi ultimi anni hanno fatto il loro avvento:
– DBUS
– Cairo
– compositing manager e 3D acceleration desktop
– ….
Che hanno portato ad un sistema desktop in concorrenza stretta con Apple e Win
solo le tecnologie che AWN utilizza ad essere realmente rivoluzionarie :)
ciao ciao
@micettonero
mmm…quello succede da sempre, anche senza i nuovi plugin…gaim ha da sempre come icona la foto del contatto
Prima la comunicazione tra periferiche, adesso quella tra software. Forte!
@ felippe
Compà, ho “provato” questi Animal Collective… Ok a te piacciono.
Posso consigliarti (dato lo stile “alternative”) i Mogwai? e già che ci siamo Radiohead? :)
P.S. rispetto i tuoi gusti.
la cosa sarebbe davvero interessante se si sostituisse con il pannello attuale di gnome, o uno o l’altro. IMHO
L’auto-hide è arrivato!!
Stamani ho aggiornato AWN e poi sono andato in gconf a vedere se c’era qualche novità… indovinate un po cosa ho trovato in /apps/avant-window-navigator/ !!! :D
Complimenti a Neil e a tutti gli altri che collaborano al progetto! Continuate così!
Ottimo l’auto-hide, peccato sia un po’ “brusco”
Pingback:keltik (kk)
trovato anke io l’autohide…. è troppo brusco, sono convinto che in 2 o 3 giorni migliorerà. in + ho trovato anche il fade effect… carino…
ho scaricato la svn e seguito la procedura illustrata per rhythmbox (che funziona a meraviglia ^_^)
ma non riesco a capire come abilitare queste opzioni:
– zoom
– impostazione come pannello
– autohide
– qualche altra opzione sbrilluccicosa che probabilmente non conosco… :P
qualcuno di voi può aiutarmi?
Al di la dei plugin e dell’integrazione con dbus continuo a trovare questi dock solo una perdita di tempo. Avete provato ad esempio ad aprire 2 finestre di Firefox??? Avant mette una seconda icona nella parte dedicata ai tasks… obbrobrioso!!!
trovato, dovevo editare i %conf.xml a mano… ^^;
questo dock è veramente figo e spero che il suo sviluppo prosegua sempre più spedito!
ho abilitato la funzione pannello, ma l’effetto zoom non ho ancora capito qual è
il fade effect invece che fa?
il fade effect sbiadisce tutte le icone ad eccezione di quella su cui passa su il puntatore
L’autohide in effetti potrebbe essere meno scattoso. Inoltre la barra pur sparendo lascia una zona in cui le finestre non si massimizzano.
Altra cosa, la barra sparisce del tutto, cosa che può un pò disorientare gli utenti meno esperti. Se magari restasse visibile una piccola liguetta o simili….
altra cosa
ho notato che la dock scompare solo muovendo il cursore al di sopra della stessa.
Se lo si muove lateralmente al di fuori della barra, la barra non scompare.
Inoltre se si porta il cursore in basso anche dove non c’è la barra questa compare e rimane visibile.
Sarà un comportamento voluto o un bug?
le finestre non ti si massimizzano perchè hai lascito selezionata l’ opzione “come pannello”..
Non mi ero accorto di questo comportamento, bug o no potrebbe aver un suo perchè.
@ xander
grazie avevi ragione
In effetti può essere utile scegliere direttamente con questo mouse gesture se nascondere o lasciare visibile la barra. Solo che con l’opzione fade attiva le icone restano sbiadite e non sempre in modo uniforme
ho testato il l’effetto fade e devo dire che per adesso non è ancora il massimo (come segnalato da edger, ogni tanto si “incarta” )
ho giocherellato un pò con i file di configurazione e ne ho tirato fuori cosette simpatiche, tipo la regolazione dello smussamento degli angoli, ma non ho ancora capito dove si trova l’effetto zoom simil-osx… qualcuno di voi sa dov’è?
A me con firefox nn funge. Può essere la causa di questo il fatto che uso beryl e non compiz?
Aspetto un integrazione che mi permetterà di non avere icone aggiuntive, quando chiamo una o più applicazioni dai launcher, specie nei collegamenti a nautilus :sisi:
Invece dell’autohide è possibile solo mettere il dock non in primo piano ?
Tipo se apro firefox lui scompare…
Io non ci capisco un fico, ma non si potrebbe portar il codice di GnomeDock in Avant, per l’effetto (poco entusiasmante, ad onor del vero, anche su GnomeDock..) Zoom?
Ho detto la mia str#nzata quotidiana..
=D
Saluti..
io ho messo avant in avvio automatico ma quando mi loggo mi da dei problemi tipo icone diverse (nel senso che non sono quelle del mio pacchetto) oppure una specie di finestra lungo tutto il monitor e alta 2 centimetri proprio sopra avant
ciao come si integra questo plugin??
http://njpatel.blogspot.com/2007/03/awn-updates.html
Scusate la mia ignoranza ma per far andare questo awn bisogna anche installare compiz e abilitarlo?
Perchè io lo ho installato ma mi fa una riga doppia nera nel basso del desktop e è molto sgranata, fa schifo per dirla tutta. Come faccio a settarlo non ho trovato nessun modo per entrare nel setup. Felipe ti prego aiutami!!! Adesso uso gdesk, ma questo awn è molto più bella se è possibilie grazie.
@drox:
si, è necessario un composite manager, quindi o beryl o compiz…la riga nera è dovuta a tale mancanza!
ciao
Gabriel grazie, ma io ho una ati riesco in maniera semplice? Grazie
@ maurolinux: il modo è lo stesso del plugin descritto qua, a proposito, volevo chiedere aiuto a proposito di qst:
Chiedo aiuto riguardo ad awn-menus, a me non funziona! anke se lo vedo nel menu ‘plugins’ di Rhythmbox e lo attivo. Inoltre, non so se è una coincidenza o magari è quello, ma a me sembra che da quando ho aggiunto/attivato questo plugin, mi sono spariti i controlli sulle finestre!!! Mi spiego, se clicko sulla barra di una finestra, ho soltanto i comandi di base, tipo ‘Minimizza’, ‘Massimizza’, ‘Deminimizza’, ‘Demassimizza’, ‘ In primo piano’, ‘Sposta’, ‘Ridimensiona’, dove sono andati a finire i vari ‘Sposta sull’area di lavoro…’ ecc???DOVE SONO???
Qualcuno sa darmi qlk delucidazione a riguardo?
grazie, so che scrivo “un po’ in ritardo” rispetto al post, ma vedo che gli ultimi commenti risalgono a ~10 giorni fa, quindi magari sono ancora in tempo ;P
ho un problea…quando do il secondo comando “cd avant-window-navigator” mi dice: no such fie o directory
problema risolto…
Salve, a me capita che awn si chiuda per nessun motivo apparente >.<
a volte solo passandoci sopra, altre volte quando ricevo un file con amsn (ma non sempre), a volte quando apro openoffice :@
cosa posso fare?????
(uso ubuntu gutsy, awn curve (ma anche flat o 3d è lo stesso), amsn 0.97b, openoffice 2.3)
grazie per l’aiuto ^^