Menu Chiudi

Nuovo configuratore per Murrine + Murrine 0.50 rilasciato

Aggiornamento: come dice il titolo, Murrine 0.50 è stato rilasciato stanotte, potete recuperarlo alla pagina del progetto.

– – –

Mi è stato segnalato che è disponibile un nuovo configuratore per Murrine, l’engine GTK di Cimi. Ovviamente l’ho subito provato:

murconf.png

Molto meglio, no? Beh, vi avverto che il codice è freschissimo e potrebbe essere ancora molto instabile (non ho provato ad applicare modifiche ai temi). Di certo l’interfaccia può essere migliorata, ma promette già benissimo.


Il vecchio configuratore, non so se lo conoscevate, era un insieme di script per zenity, il ché lo rendeva la cosa più noiosa della terra: dover rispondere OK ad una quindicina di finestre non è ilmassimo :)

Se volete recuperare il nuovo configuratore seguite le istruzioni alla pagina segnalatami, è disponibile in un comodo pacchetto deb e l’ho installato senza problemi sulla mia Ubuntu Edgy. Non ho ancora verificato il corretto funzionamento

Beh, Cimi sarà contento immagino! Grazie Johnny82, scusa se non ti ho risposto in IRC ma ero un po’ away ;)

49 commenti

  1. Fabrizio

    Ok.
    Provato, molto meglio di quello del *mitico* Cimi, se non altro per la praticità (ma cimi nell’intervista ha chiaramente spiegato di non cimentarsi in programmazione gtk…)…
    Sembra funzionare, ma ho fatto qualcosa alla mia ubuntubox per cui ogni volta che uso un configuratore murrine (di cimi o questo nuovo) torna tutto in gnome style 0.000001 (grigissimo)…
    Qualcuno ha avuto il mio stesso problema???

  2. Cimi

    Non ho ancora rilasciato la 0.50 e già gira il nuovo configuratore… ehehe johhny ;)

    La rilascio stasera sul mio sito

  3. Cimi

    si…. ho appena messo i sorgenti sul sito… installateli prima di fottervi tutti i temi con il nuovo configuratore.

  4. Fabrizio

    MIODDIO!!!!
    MA E’ SPETTACOLARE!!!!!!!!!
    GRANDE CIMI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    (ora devo solo scoprire come resettare le impostazioni di Gilouche…)

  5. iraiscoming223

    il link funzia ma purtroppo ora sono su kde -.-

    Comunque, non abbiatene a male, ma un tema scuro che mi piace davvero è quello di Windows Vista… Calma, uso Linux e *MAI* passerò a Vista (ci mancherebbe!!) ma credo che il nuovo tema sia qualcosa su cui qualcuno abbia studiato seriamente… 10 volte meglio di Luna… Ad ogni modo sono anche io per i temi chiari, ma… diamo a Cesare quel che è di Cesare! :)

  6. Gabriele

    @jero537
    Ho postato un nuovo link, il precedente puntava ad un pacchetto ‘nato male’ ;)

  7. Raideiin

    Non è nemmeno lontanamente paragonabile ai miticissimi temi di Cimi, ma ho prodotto anch’io il mio primo, primissimo tema gtk… se non mi insaccate per come è costruito vi lascio anche provarlo :)… lo segnalo perchè da quanto leggo iraiscoming223 vuole un tema scuro… e si da il caso che Salamander (il nome del mio tema) lo sia.

    eccovelo: http://marco.boneff.ch/blog/?p=282

    A proposito Cimi, accetti un umile lavacessi che vuole imparare?

  8. italyanker

    Cimi???I sorgenti del configuratore???Mi basta anche un .deb compilato per PPC eh! (Mi è andato il monitor del pc in panne, intanto lo provo sull’ibook, no?)….

  9. FyM

    Scusate l’untontaggine….ma quali sono i comandi da terminale per compilare da sorgente in modo tale che possa poi tener traccia della presenza dell’applicativo all’interno di synaptic (e.g. upgrade, rimuoverlo, etc…)

  10. Gabriele

    @FyM
    Installa il pacchetto checkinstall, poi nella cartella dei sorgenti da compilare dai il classico:

    ./configure

    seguito da:

    checkinstall

    e se tutto va bene ti ritrovi nella cartella il pacchetto deb caldo appena fornato… Aggiungi un pizzico di:

    sudo dpkg -i *.deb

    e la ricetta è pronta! :D

  11. torekiki

    scusate, a me provando a compilare murrine 0.5 ottengo l’errore:
    checking for GTK… no
    configure: error: GTK+-2.8 is required to compile murrine
    eppure in synaptic c’e’ il pacchetto gtk2-engine alla versione 2.8.1!
    cosa manca?
    grazie

  12. lizardking

    spero di dare una mano anche io a jonny82 il prima possibile. è che ora sono completamente impegnato, senza togliere che mi sono fatto male ad un caviglia giocando a pallcanestro. Una bella “feature” da implementare sarebbe secondo me a seconda della scelta dell’utente sulle checkbox di far visualizzare l’anteprima o preview di quello che l’utente sta applicando. in modo tale da facilitare l’utente nella visione delle nuove carattristiche. lo sapete come 1 pezzo di screenshot di una widget possa essere piu capibile di mille parole su glaze style etc.

  13. jero537

    mmhh…

    pacchetto di gabriele e configuratore di johnny82 ma ottengo sempre questo…

    http://farm1.static.flickr.com/146/405678182_825e20656b_t.jpg

    ovvero cambio qualcosa (qualunque) salta un attimo ad un altro tema murrina (sembra gilouche) poi come nella foto…

    consigli?

    grazie in anticipo e grande cimi (e ovviamente felipe che mi ha fatto scoprire le murrine – anche la mia lei dalla sua ubuntu apprezza ;))

  14. Xander

    Apri il gtkrc del tuo tema.

    Aggiungi menustyle = 0 ,se non è già incluso nel gtkrc.

    Con menustyle = 1 appare il filetto, su cui concordo con te.

    Salva.

    Riapplica il tema.

    Saluti.

  15. michele

    Ottimo lavoro Cimi!

    L’unica cosa che ancora non mi convince sono gli indicatori molti piccoli usati nelle combobox (la freccietta in giu oppure a dx o sx nella pathbar di nautilus per intenderci, anche negli header delle listview)

    A me piacevano veramente molto come li aveva il primo clearlooks, un po’ alla windows xp, mi sembra che in clearlooks svn tu abbia fornito una patch per rimetterli in quel modo, mi piacerebbe molto avere una opzione in murrine per avere quel tipo di indicatore sia nelle GtkEntry che nelle GtkCombo e anche al posto delle freccie nelle scrollbar a quel punto Murrine sarebbe perfetto per me.

    Continua l’ottimo lavoro, l’introduzione dei gradienti è stata una ottima idea.

  16. fur

    @ Xander

    Adesso il filetto è sparito! Ed è molto meglio così.
    Prima del tuo suggerimento avevo provato a modificare il file gtkrc mettendo a zero qualsiasi cosa che contenesse la parola thickness ma evidentemente non poteva funzionare.
    Grazie!

  17. Xander

    Sì, johnny ha rinnovato il configuratore in modo da poterlo settare da lì.

    Tanto meglio.

    Saluti.

  18. Xander

    A me per niente.

    Mi ricordano i menu di Xp.

    Mi “sporcano” la visione d’ insieme.

    Ma io ho un approccio un po’ troppo “Mela Marcia-style” a Gnome..

    :-D

    Saluti.

  19. Xander

    Già, mi pare in qualche tema come Luna.

    Oppure in Vista.

    Non ricordo dove l’ho visto, ricordo solo che era legato a Windows.

    Ma potremmo chiedere a Cimi, a cosa si è ispirato..

    =D

  20. Xander

    OT: Murrine è splendido, e Clearlooks, grazie a Cimi, si sta riprendendo.

    Tuttavia i controlli, nella toolbar e nelle altre “bar” degli applicativi, restano “piatti”, sempre in quello stile un po’ win ’98..

    Parlo da incompetente, ma per “arrontadare” un po’ quelle barre, credo si dovrebbero supportare le sfumature nel “metacity-frame” dei temi gtkrc.

    Inoltre sarebbe interessante poter modificare le barre strumenti “à la Firefox”, in modo da poter eliminar i separatori (anche nei drop-down menù) ed aggiungere comandi.

    Ultimo questione: Metacity (Compiz incluso, sperando che le nuove versioni di gwd siano pienamente compatibili con questo..) potrebbe supportare una sfumatura che continua nella menubar e nella toolbar, o, per chi usa la mac-menubar, la possibilità di settar in maniera differente questa “integrazione”.

    Felipe scusa l’ OT, ma non sapevo dove postarlo..

    Se queste cose son possibili già ora ringrazio chiunque possa aiutarmi a settarle.

    Saluti.

  21. Andrea "Cimi" Cimitan

    @Xander:
    I “pochi pulsanti” è un implementazione variabile da programma a programma. In generale la sensazione di “vuoto” (che è una bella sensazione per me) la dà le GTK. Con QT la sensazione è opposta (si soffoca…)

    Mi piace l’idea di cercare di disegnare la toolbar… se mi verrà in mente qualcosa disegnerò… ma ci potranno essere molti bugs con tutte quelle applicazioni “finte gtk” o dove ci sono gtkentry, che soffrono di alcuni bugs (gtk è buggato)…

    Per il filetto, io lo trovo molto semplice e allo stesso tempo “spezza” la piattezza di un menu’ con soli bottoni. Non ho windows installato da nessuna parte purtroppo è da anni ormai che non mi ispiro di più a windows :(

  22. Xander

    @ Cimi : Anzitutto mi scuso per il filetto.

    Non intendevo dire che hai copiato Windows, solo che ho notato quel particolare da qualche parte su Windows. A me non piace, tutto qui.

    ;)

    I pochi pulsanti piacciono anche a me, come pure la sensazione di vuoto.
    Ma preferisco più pulsanti su un’ unica toolbar che 3 toolbar differenti (vedi Inkscape). Francamente non amo l’ interpretazione personale che ciascuna assegna alle “toolbar” dei propri programmi, non ne esiste uno uguale ad un altro (vedi Inkscape, Rhythmbox, Evolution, File Roller..).

    Qualcosa in stile Murrina non sarebbe male per le toolbar, un po’ come risultano oggi i bottoni.. Però forse diventano troppi volumi sommati l’ un sull’ altro..

    Non so, sei tu quello che ne capisce, io provo a dar un’ opinione..

    Saluti.

  23. Xander

    Jhonny non è che si potrebbe rivedere l’ icona?

    Quella di prima era ok..

    Questa fa molto fumetto..

  24. Merlin

    Il mondo si sa è bello perchè è vario, o avariato.
    E’ giusto e normale che non a tutti possano piacere le stesse cose. Ma la configurabilità è li pronta per rendere personalizzabili le cose.

    sembra brutto IMHO far notare, specialmente in “posti” particolarmente frequentati come il blog di felipe, solo le cose brutte. a me questo non piace, a me quest’altro, questo spezza, questo mi da un pugno in un occhio…

    niente cimi, niente murrine. non so se mi spiego.
    il miglior gtk-engine del momento sia come prestazioni che come raffinatezza. a proposito grazie per quello che fai cimi.

    prendiamo le ‘eventuali’ cose che non ci piacciono e in silenzioso rispetto le disabilitiamo o le cambiamo. fine.

  25. Xander

    @Merlin :Le mie son solo proposte, indirizzate più a Gnome che non a Murrine in sé.

    Apprezzo Enormemente il lavoro fatto da Cimi con Murrine e Clearlooks, e non ho alcuna pretesa di sapere come o dove sarebbe opportuno migliorarlo.

    Per quanto riguarda il filetto, ho solo risposto ad un utente che chiedeva come toglierlo, ed ho espresso un mio parere, che vale quel che vale.

    Figuriamoci se metto in dubbio il lavoro fatto da Cimi.

    Non facciamone un caso internazionale, non mi pare proprio il caso.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti