Menu Chiudi

Nasce libtracker-gtk, per integrare Tracker in GNOME

John Stowers ha appena scritto alla ML di Tracker, annunciando che adesso, passando il parametro –enable-libtracker-gtk in fase di compilazione, viene installata una libreria che farà da ponte tra Tracker e tutte le app che vogliano sfruttarne le potenzialità.

Libtracker-gtk was created by myself and Neil Patel as a means to share code between our improvements in Nautilus and tracker-search-tool.

Libtracker-gtk è stata creata da me e Neil Patel¹, come un modo di condividere il codice tra i nostri miglioramenti in Nautilus (confronta qui e qui, N.d.felipe) e tracker-search-tool (T.d.felipe)

Questa è un’ottima notizia, che permetterà già adesso di creare facilmente applicazioni che usino Tracker. In realtà quello che aspettavamo, specialmente dopo le esternazioni di Emmanuele Bassi, non era una libreria con controlli già “precotti” come questa che John ci presenta, ma semplicemente delle API che permettano di creare controlli da zero, senza dover usare direttamente dbus.

Beh, per adesso c’è libtracker-gtk. Ed è gratis! :D

[¹] Esatto, lo stesso di Avant Window Navigator ;)

6 commenti

  1. Emmanuele

    come ho detto su #gnome-it, l’approccio è (di nuovo) sbagliato. se dovessi usare libtracker-gtk dovrei riscrivere i miei widget per usare quelli di tracker-gtk, invece di integrare tracker in progetti esistenti.

    al solito, gli sviluppatori di tracker partono al contrario. magari, per il 2010 riusciranno a combinarne una giusta.

  2. felipe

    @Emmanuele:

    al solito, gli sviluppatori di tracker partono al contrario. magari, per il 2010 riusciranno a combinarne una giusta.

    Io spero che riescano molto prima, per il bene di GNOME. Letto le ultime novità sull’integrazione di Strigi nelle kdelibs? ;)

  3. Pingback:Tracker delle meraviglie, ecco le prossime sciccherie… « pollycoke :)

  4. Pingback:keltik (kk)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti