Menu Chiudi

Visualizzare correttamente i video in Firefox ed Epiphany

Tempo fa avevo scritto un post intitolato “Aggirare il bug del plugin totem-firefox su Ubuntu Edgy“, in cui segnalavo il mancato funzionamento del plugin totem per Firefox e spiegavo come “aggirarlo” appunto, chiedendo info a chi conoscesse un sistema sensato per risolvere il problema.

mp-in.png

Beh, è spuntato fuori che non esiste un modo per risolvere il problema di totem, ma ci sono comunque buone notizie ;)


Mi sono dato da fare a cercare qualche alternativa “sostenibile”. L’unica che sembra realmente promettente forse è “Gecko Media Player“, ma è ancora un po’ prematura e necessita di una versione troppo recente di dbus per poter compilare… Tenetelo d’occhio, per ora è rimandato ad aprile ;)

Beh, invece tra i vostri commenti a quel post c’erano parecchi riferimenti ad mplayerplug-in… e vi ringrazio: devo dire che è risultato l’unico usabile :)

L’unica pecca è che questo plugin si basa su MPlayer, quindi dovrete installare quel lettore… è il prezzo da pagare, e non lo dico perché io abbia qualcosa contro Mplayer! Semplicemente con GNOME viene installato già un lettore (Totem), e dà un po’ di fastidio doverne installare un altro… Magari con la prossima Ubuntu la faccenda verrà risolta.

Installare mplayerplug-in è molto semplice se usate Ubuntu Edgy: vi basta cercarlo e installarlo da Synaptic, ma credo che ogni distribuzione abbia pacchetti precompilati. Per abilitarlo non ricordo di aver fatto niente di particolare… ho solo rimosso il plugin basato su totem.

Adesso funziona ogni tipo di video incorporato in qualsiasi pagina, e dal momento che questa non è un’estensione XUL limitata a Firefox, funziona anche su altri browser, come il mio preferito Epiphany :)

36 commenti

  1. Sergej

    sui repository “originali” di ubuntu si trova mplayer-mozilla, che uso abitualmente, e funziona senza problemi…
    Se possibile cerco di evitare software di terze parti…

  2. Paolo Sacconier

    mplayer è un ottimo pezzo di software, peccato che sia sistematicamente messo da parte per questione legate ai brevetti sw che ne rendono l’inclusione rischioda in termini legali per le distro… peccato che sul discorso brevetti, soprattutto in ambito di formati multimediali non si siano fatti grossi passi in avanti…

  3. nicosaturno

    concordo…mplayer è secondo me il miglior player video, e mplayerplug-in l’unica soluzione (decente) per vedere video in streaming sul web.

    PS sapete quando e se uscirà un plugin simile per vlc?

    grazie ;D

  4. Sergej

    Ho visto l’homepage di “GeckoMediaPlayer”.
    Mi è parso di capire che gecko è un plugin per browser che utilizza gnome-mplayer, che a sua volta è una semplice gui per mplayer.
    Mi sembra più normale, a ‘sto punto, installare direttamente il plugin per mplayer, senza fare giri inutili… no? :)

  5. Troffmo5

    Io ho installato mozilla-mplayer ma non mi funziona per niente. Al posto dei filmati di, per esempio, http://www.Repubblica.it vedo un area grigia.
    Se provo a disintallare totem-mozilla con synaptic mi dice che mi vuole togliere ubuntu-desktop, che devo fare?Non si puo’ dire a firefox che plug-in usare?
    A proposito, uso Edgy.Grazie per eventuali suggerimenti

  6. Sergej

    allora,di default neanche a me è andato.
    Mi appare la schermata con scritto “mplayer”, parte la connessione e poi mi dice “stopped”.
    L’ho configurato: tasto destro sull’area grigia. HO impostato il video output e l’audio output, e ha funzionato (proprio con repubblica)

  7. Treviño

    Ricordo di installare anche l’estensione apposita per firefox per avere un supporto maggiore dei siti nati per “embeddare” video M$.

    Chi usa mplayerplug-in preso dal [b]mio repo[/b] può evitarsi tutto questo, visto che “installo” l’estensione in automatico con il .deb stesso ;)

  8. Troffmo5

    @Sergej
    A me non compare manco la scritta mplayer…
    su raiclick mi dice che il player M$ non e’ installato e mi da il link allo stream.
    Dove posso controllare la corretta installazione del plug-in?

  9. Tyler

    Per controllare se è installata correttamente basta digitare about:plugins nella barra degli indirizzi.

    Io ho sempre usato mozilla-mplayer e tutto ok, solo che ho dovuto fare i link simbolici alla cartella di firefox, forse perché non uso la versione dei repository ma quella di mozillaitalia.

  10. Davide

    Ragazzi io ho problemi con epiphany e mplayerplugin- In particolare non riesco a vedere i video di raiclick. Ecco l’errore:

    Firefox doesn’t know how to open this address, because the protocol (mms) isn’t associated with any program.

    Sapete dirmi come si risolve. Grazie. Cosi passo completamente ad epiphany.

  11. radel

    mplayer è il miglior player al mondo, e non lo dico perchè sono di parte. Però se noti, da riga di comando puoi far partire solo la schermata del video, comandarlo con quattro tasti al massimo, legge praticamente ogni genere di file, anche i dannati wmv e consuma pochissima ram in confronto ai suoi cugini.

    In più, cosa non da poco, riesce a farti vedere le anteprime di quello che scarichi da emule senza tante magagne anche se il file non è completo, e fidati che è molto utile sapere che stai scaricando un porno se invece stai scaricando Dr House per tua madre.. ;)

  12. tigroferoce

    Io uso il plugin di mplayer da tempo (del resto uso anche mplayer da tempo). E’ un ottimo player, forse il migliore. Peccato che sia poco integrato con i vari DE.
    Comunque con il plugin di mplayer visualizzo senza problemi la maggiorparte dei filmati/musica online (ed offline).

    Felipe, in questo post hai centrato il problema alla grande. Abbiamo un ottimo pezzo di codice che fa il suo lavoro quasi perfettamente, eppure non è supportato/integrato/spinto sulla distro che dovrebbe essere la più facile. Perché? A volte non riesco proprio a spiegarmi queste cose.

  13. aeon

    @Troffmo5
    > Se provo a disintallare totem-mozilla con synaptic mi dice che mi
    > vuole togliere ubuntu-desktop, che devo fare?Non si puo’ dire a
    > firefox che plug-in usare?

    In generale, quando vi sono due o più plugin a disposizione per gestire uno stesso formato (audio/video/qualunque_altra_cosa), firefox utilizza quello installato più di recente.

    Quindi per utilizzare il plugin di mplayer senza rimuovere quello di totem sarebbe sufficiente re-installare il plugin di mplayer ma visto che quest’ultima cosa su ubuntu (o solo sulla mia?) non funziona ti basta dare il seguente comando (avendo già installato mozilla-mplayer):

    sudo touch /usr/lib/mozilla/plugins/mplayerplug-in*

    A questo punto da about:plugins dovresti vedere comparire mplayerplug-in prima di totem (magari riavvia firefox)…

  14. tigroferoce

    @felipe:
    per i codec? non basterebbe usare mplayer con solo i codec non protetti da brevetti lasciando la possibilità all’utente di installare il resto?

  15. Babets

    Caspita usate i repos di ubuntuguide.org (oltre a quello di trevino ovviamente =)) per tirare giù i vari pacchetti dei codec però, invece che installarveli a mano :x
    Io comunque li ho provati tutti (xine, vlc, ecc..) e quello che ha sempre funzionato meglio è mplayer.
    Nonostante sia tutto configurato correttamente devo ancora capire perché mi si stoppa come detto più sopra da qualcun’altro, l’audio è configurato giusto su alsa, il video su xv che devo fare per farlo funzionare correttamente? =)

  16. cosmo

    Package: mplayer
    Priority: optional
    Section: graphics
    Installed-Size: 9760
    Maintainer: A Mennucc1
    Architecture: i386
    Version: 1.0~rc1-12
    Depends:
    —snip—
    Suggests:
    —snip—
    Filename: pool/main/m/mplayer/mplayer_1.0~rc1-12_i386.deb
    Size: 4415810
    —snip—
    Description: The Movie Player
    MPlayer is a movie player for GNU/Linux.

  17. Paolo Sacconier

    @tigroferoce
    per quanto ne so mplayer il supporto a molti codec è linkato staticamente, credo per questione di performance… bisognerebbe fare un pacchetto binario diverso per ogni combinazione per supportarle tutte… oppure usare gentoo! ;)

  18. cristiano

    mi sono sbattuto un po’ per impostare mplayer come riproduttore esterno per il “protocollo” mms:// (raiclick!!!)
    Mi spiego meglio:
    andando per esempio sui telegiornali di raiclick il bravo segnala che non è installato Windoz Media Pleier quindi intima di lanciare un programma esterno…ma con:
    Applications: totem “%s”…

    per modificare questa impostazione ho modificato l’about:config ed in particolare:
    network.protocol-handler.app.mms in /usr/bin/mplayer (o gmplayer ;-)
    network.protocol-handler.external.mms in true
    network.protocol-handler.warn-external.mms in true

    anzi non c’erano e le ho create!
    Questo, leggendo in giro, dovrebbe aver risolto i miei problemi…ma naturalmente faccio parte di quel 0.1% che è anomalo, Infatti FF cercava sempre totem!

    Evidentemente c’è qualcosa che ha priorità su FF…mumble mumble mumble
    poi l’illuminazione…gconf! :
    gconftool-2 -t string -s /desktop/gnome/url-handlers/mms/command “/usr/bin/mplayer %s”
    oppure
    gconftool-2 -t string -s /desktop/gnome/url-handlers/mms/command “/usr/bin/gmplayer %s”

    che soddisfazione!!!!

  19. tuxology

    Ciao Ragazzi, scusate se vado un attimo OT; io uso Mplayer da parecchio tempo, però per vedermi i film in dvd sono costretto ad usare Vlc o Xine perchè non riesco a deinterlacciarli; capita anche a voi questo problema? Sapete per caso come risolverlo?
    Nell’interfaccia non c’è nessuna menzione a “deinterlaccia\deinterlace” :(

    Grazie mille in anticipo dell’attenzione ;)

    -francesco-

  20. bimbo

    quella cornuta della RAI usa solo video della monopolista americana windows media player !! brutti rospi almeno usate un lettore standar e compatibile con tutte le piattaforme. real player o adobe flash sfigati.

  21. Francesco S.

    in risposta a Bimbo.

    Quelli della Rai a malapena sanno usare Windows figurati se conoscono Linux… ;)

  22. Giuliastro

    Per chi usa il repository di Trev la directory in cui viene installato il plugin e’ questa:

    /usr/lib/firefox/plugins

    quindi per dare priorita’ al plugin mplayer rispetto a quelli di totem:

    sudo touch /usr/lib/firefox/plugins/mplayerplug-in*

  23. maurizio

    utilizzo mplayerplug-in con ottimi risultati. manca pero’ un avanti veloce e per questo motivo ho installato vlc-mozilla-plugin che dalla versone 0.8.6a ha risolto il baco del tempo di durata del video.
    adesso pero’ vorrei poter usare entrambi a seconda del codice scritto, ma vlc mi copre sempre mplayer anche se nel tab embed dichiaro application/x-mplayer2.
    qualcuso sa come risolvere l’inconveniente?

  24. Fausto

    Ringrazio chi mi ha consigliato il comando:

    sudo touch /usr/lib/firefox/plugins/mplayerplug-in*

    ora i video di repubblica li vedo con Ubuntu 6.10 e mplayer

  25. Alain

    Sono riuscito a far funzionare mplayer per il video streaming, ma:
    1) mi dà sempre l’errore “Couldn’t resolve name for AF_INET6: media.fastweb.it” (per raiclick). Cosa vuol dire? Cosa comporta (il filmato si vede lo stesso)?
    2) non funziona la time progression bar: devo guardarmi il filmato sempre dall’inizio anche se voglio vedere solo la fine.
    Qualcuno ha delle soluzioni?

    Grazie a tutti

  26. Pingback:Con Feisty torna a funzionare il plugin di Totem per il browser « pollycoke :)

  27. Pingback:Gecko Mediaplayer, ennesimo plugin video per Firefox ed Epiphany « pollycoke :)

  28. Enrico

    Io ho un problema…Quando apro un file audio ubuntu cerca di aprirlo col programma audio standard del SO…io vorrei che usasse un altro a mia scelta..non so ..Amarok ad esempio. è una noia dover selezionare ogni volta il lettore con cui aprire il file…Potete aiutarmi? grazie.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti