Scrivo questo post più come “memo” per me, che altro. Il sempre grande Dave Phillips ci segnala una chicca spettacolare, almeno per chi fa musica con Linux.
Se non sapete cosa sono i plugin VST per winzoz/mac… immaginate che sono come le estensioni di Firefox, ma per il mondo Audio su computer. Ci sono plugin “ludici” in grado di emulare qualsiasi strumento o effetto, ma ci sono anche complicatissimi plugin che lavorano sull’audio e lo modificano nei modi più differenti.
Il problema è che non ci sono molti VST sviluppati “bene”, e quindi non sempre è facili farli andare su Linux, nonostante vari tentativi (WINE). JOST dovrebbe essere un’alternativa molto interessante, in quanto non “emula” niente, ma fornisce un host per plugin nativi.
Questo significa pochi (per adesso) plugin, ma buoni! Da tenere d’occhio senz’altro :)
felipe quando ci fai sentire quanche tua creazione musicale ? hiiihhi
grazie fantastico!!!! nn vedo l’ora d provarli..
io sono molto interessato.
ma non ho capito come funziona.
potresti fare una guida semplice semplice? :)
(tipo su come installare JUST e anche i VST).
grazie :)
è possibile anche modificare real time degli ingressi audio? tipo microfono?
Finalmente.
finalmente
vuoi vedere che tra un po’ dimentico REASON e Qbase?
Non vedo l’ora.
Dave Phillips ha già spiegato come utilizzarlo, comunque traduco per dare un aiuto anche ai non anglofili:
1. Scarica o compila jost
2. Scarica o compila qualche VST (dal sito jucetice)
3. Metti in una stessa cartella l’eseguibile jost e un plugin a scelta (esempio mdaTalkbox.so)
4. Rinomina l’eseguibile jost con il nome del plugin che desideri eseguire ma SENZA l’estension .so, nel nostro caso mdaTalkbox
5. Lancia JACK audio server.
6. Lancia il nuovo eseguibile ./mdaTalkbox
7. Connetti audio e midi (in QJackCtl o similare)
9. Enjoy ;)
Grazie felipe per la bella recensione !
Scusa ma non ho capito: ma serve a far girare su linux qualsiasi vst?
no. per quello esistono già progetti come FST e DSSI-VST, ma alla fine usano wine e siamo sempre lì ad elemosinare dll per windows sul nostro pinguino… diciamo che è un passo verso un futuro in cui anche gli sviluppatori si plugin vst per windows/macos, imparino a rilasciarne una anche per linux…
A quando di un clone “gratuito” di Logic Pro per Linux?
Lo so, mi accontento di poco. ;-)
@Coobox:
Eh, ma poi se mi copia michael jackson? :D
@Ciso:
Farò una guida quando ci sarà un plugin che attrare la mia attenzione tanto da installare il tutto. Al momento non c’è e non ho molta voglia di sperimentare giusto per sperimentare :)
@kRAkEn/gORe:
Beh, dai, più che recensione era un post-it! Cmq grazie a te :)
@Mr._GöRéFe$T:
Come dice kRAkEn/gORe (dios mio… :D ma che nomi avete?) sono supportati solo i VST “nativi”, ossia quelli liberamente ricompilabili. La speranza è appunto che sempre più sviluppatori di plugin rilascino versioni per Linux
@felipe:
in generale, postit o recensione, grazie per l’attenzione comunque…
quando capsaicin sarà fuori voglio almeno una tua traccia online ! eheh
Purtroppo con il nostro amato pinguino siamo ancora moooooolto indietro rispetto alle altre piattaforme… In studio (accidenti mi è partita una cassa nuova di pacca proprio ieri sera!!! fortuna vuole che è in garanzia visto che ha due mesi di vita…) sono costretto ad usare winzozz e (piccolo OT) approfitterò della recente disgrazia per sperimentare un po FX Teleport per usare due pc in maniera master/slave
Tornando all’argomento del post… sembra essere una buona notizia… spero che si arrivi velocissimamente (purtroppo è un sogno, soprattutto sul velocissimamente) ad avere qualcosa ai livelli di cubase_4 anche per il pinguino…
Spero di poter sfruttare le potenzialità del pinguino per fare musica. Per il momento attendo con ansia il momento in cui un bel master M-Audio farà il suo ingresso nella mia casa!
Ci sarà mai qualcosa di simile al GuitarRig o all’Amplitube per linux? Odio dover tenere windows sul mio pc solo per i programmi musicali.
Si lo so, ci sono i programmi musicali anche su linux ma bisogna ammettere che non sono a livello di quelli per windows. A me basterebbe qualcosa per emulare un ampli di chiatarra e qualcosa di simile al Reaktor. Ho persino provato a far funzionare il GuitarRig con jack e wine. Anche se non andava benissimo ero riuscito a farlo funzionare ma non in modo così stabile da poterlo usare per produrre.
al momento è fuori una nuova version di jost, che attualmente supporta anche vst plugins con interfaccia: attualmente il supporto è limitato al solo eqinox 0.1.3, e a tutti i nuovi plugin realizzati con JUCE…
ma sto lavorando già per permettere interfaccie con vstgui, qt e gtk…
Scusate l’intrusione, ma il magico mondo di LINUX mi affascina terribilmente…il problema è che non ci capisco granchè e per il 99% ciò che scrivete a me è completamente oscuro.
Però non demordo e la volontà di accostarmi a questo villaggio globale in cui tutti contribuiscono al suo sviluppo, a questo universo puramente democratico in cui non esistono piramidi e vertici, sarà più forte di ogni paura (almeno spero!).
In più il “mio maschio” mi obbligherà a installare LINUX nel portatile che a breve comprerò (viva la democrazia!).
Mi auguro buona fortuna!
felipe, grazie per la risposta.
il fatto è che non sono un guru di ubuntu, e già sono contento di ever installato correttamente rosegarden.
ma poi i vst che installo, li posso usare in quali applicazioni?
hehehe dai su felipe un piccolo perzzo demo heheheh
Pingback:VST su Linux « chi non mi ama mi tema
ho guardato un po’ il sito, ma ammetto di aver capito davvero poco.
Se tu un giorno tu facessi una guida su come installare JOST e anche i plug-in VST, e magari anche come usarli in Rosegarden, faresti felici tanti musicisti ancora troppo fedeli a Cubase :)
interessantissimo, non edo l’ora di vedere qualche jost sul mio studio in working in progress…
io ho 3 scope creamware 45 dsp e sono apposto così :-P ma mi interessa molto il rock solid timig di linux devo dire che e’ propio solido :-)
io ho 3 scope sonic core o creamware chiamatele come volete 45 DSP 8 Gigaflop di potenza ,nn uso VST instrumets ,sono Apposto così :-P ma devo dire che il midi timing di linux e’ veramente solido provando rosegarden e jack audio server,penso che mettero’ su una machina appunto solo per trasmettere il midi da linux verso le scope