Scusate per il titolo veramente nerd… Io spero che si trovi un uso sensato di questo:
I più “colti” sapranno che un controllo del genere esisteva già in NeXT ed è tuttora utilizzato in GNUStep e nel Finder di MacOSX. Mi chiedo che uso se ne farà in KDE… io sinceramente non so ancora se mi piace :)
…è un brutto segno?
Questo screenshot animato causa epilessia……
A me fa skifissimo , lo odiavo già su OSX non mi piace fare troppi click e muovere troppo l’occhio
anche l’explorer di reactos se non erro si comporta cosi…
Quasi quoto Coobox, quasi nel senso che anche io non trovo molto utile tale funzionalità, però non è che mi faccia skifissimo.
sinceramente gia’ trovo paurosamente incasinato KDE, questo nuovo componente nn mi pare vada nella direzione di semplificare l’interfaccia.
Pero’ l’idea di un ultimo livello cn la preview del file selezionato mi piace; ora che ci penso xche’ in gnome nn esiste niente di simile quando tento di aprire un file?
Mi spiego … nelle varie finestre “Apri file” la finestra che si presenta e’ la solita cn i bookmark a sx (apropos … emanuele bassi mi pare abbia svolto un lavoro di miglioria), il contenuto della cartella a dx. Per alcuni programmi cm Gimp viene visualizzata un anteprima del file selezionato; in generale nn viene visualizzata alcuna informazione sul file che si sta’ per aprire.
Io vorrei leggere info utili (a me) tipo:
dimensione, ultima modifica (questa c’e’ gia’), magari un icona che mi avverta che e’ protetto da scrittura o che nn lo posso aprire, ovviamente l’anteprima (quella presente in nautilus tanto per intenderci) e se tutto andra’ cm spero i tag associati.
ciao ciao
Ciao a tutti,
devo dire che anche a me questo controllo nn piace molto. Nn l’ho mai trovato comodo per le mie esigenze.
Ma se non piace, non è detto che verrà usato. È un controllo di *Qt*, non di KDE. Liberi di usarlo o meno.
Io lo detesto, ma una navigazione “orizzontale” di quel tipo l’ho vista usare a velocità supersoniche in redazioni dove bisogna selezionare una gran quantità di foto distribuite in strutture di directory complicate.
Personalmente penso che per un uso/navigazione normale di un file system sia un metodo involuto (preferisco avere i bookmark in una colonna … in stile dolphin … poi da li vado ovunque in una frazione di secondo) … comunque:
QcolumnView non realizza un dettaglio ma piuttosto un concetto alternativo, che quindi vale la pena sviluppare e approfondire.
PS. ho appena compilato dolphin 0.82 … e rispetto al 0.81 è migliorato d a morire (soprattutto nella configurabilità) … è giovane, ma cresce davvero in fretta
Personalmente non adoro KDE ma quasto tipo di visualizzazione mi piace un casino.
E’ solo un nuovo widget delle future QT 4.3 ed e’ orientato a tutti quei casi in cui si deve navigare tra informazioni organizzate in modo gerarchico.
Forse l’esempio presente in quell’articolo e’ un po fuorviante, anche se corretto, un semplice e innocente utilizzo di questo controllo puo’ essere una cosa tipo il filtro artista album di Rhythmbox.
Almeno la penso cosi’
ciao :)
I hate it, fa schifo…
ho osx su macbook e nn lo uso mai, ho detto tutto..
@All: guardate che se viene utilizzata quasi sicuramente sara’ solo una opzione e non una funziona di default… non pensiate che kda4 la utilizzi di default, io credo sia giusto lasciare la scelta, chi la vuole la usa, chi non vuole no.
In effetti è solo una nuova funzionalità per gestire liste gerarchiche offerta dalle librerie Qt4.3.
KDE si basa su Qt, ma non è detto che l’implementazione che si vede a schermo sia integrata in dolphin o altre applicazioni, e come già detto da altri, (spero vivamente) non nel modo in cui è satto visualizzato nell’animazione.
Inoltre una cosa del genere dovrà essere vagliata dall’agguerritissimo gruppo di lavoro dell’usabilità di KDE (con la battagliera Celeste Paul che non le mada certo a dire agli sviluppatori di applicativi: le ha cantate anche a quelli di kubuntu per via di adept ! )…
Sbaglio uno degli ultimi motti di Aseigo is “KDE is for everyone”?
Con uno come lui credo che non ci saranno cadute di stile come quelle viste nell’animazione…
Esiste un’estensione per Nautilus (o se non serve, come si fa?) per avere una cosa simile? Mesi fa avevo cercato ed ero approdato ad un hack di Thunar.
Non chiedetemi perché, felipe lo sa :)
Mi associo,non lo trovo per nulla funzionale..anzi!
@Shuren:
Che io sappia non c’è niente per Nautilus :/
PS: vecchio porco :)
nel cercare di passare ad una gui ad isole come è il progetto nel futuro di ogni ambiente non penso che questa sia la giusta soluzione,,,
Io per alcune cose lo uso su OSX, per altre uso il finder nella semplice modalità spatial
ma c’è modo di avere un comportamento simile con nautilus? secondo me, xkè sia veramente FICO nautilus (ora è fico senza “veramente” :P) si dovrebbe implementare… riesco a farne un fake visualizzando nella barra laterale l’albero delle directory, ma si vede proprio che è un wa e fa ca**re :|
questo controllo tempo fa mia aveva incuriosito e ho fatto quattro passi con google e ho trovato http://evidence.sourceforge.net/ che è il file manager di enlightenment (credo)
@floriano:
L’intro della homepage di Evidence è troppo bello, con quello stile noir :D
Peccato che anche il futuro di quel file manager sia piuttosto noir (-.-) in quanto non è più sviluppato attivamente e/o non fa più parte di E17.
fantastico. l’ho sempre invidiato a osx
Nonostante riconosca che non sia proprio l’ideale per ogni sorta di utente, trovo ho sempre amato questo sistema di navigare i file che è implementato in osx.
Secondo me non è mai cattivo segno implementare nuove cose, se la mantengono opzionale credo che sarò felice di accogliere una simile funzione in KDE4. (a quando un’implementazione in GNOME?)
Avevo provato questa modalità di visualizzazione tempo fa proprio su OSX. Secondo me non è molto bella da vedere, però nei primi minuti mi è sembrata abbastanza comoda. Ma nel lungo periodo chissà…
Pingback:Qt4 come MacOS: il widget “orecchio” « pollycoke :)