Menu Chiudi

KDE4: da Konqueror a Dolphin… + un altro browser? ;)

Dalle prime volte che ho letto post di Aaron su Dolphin ho capito che avevamo di fronte il nuovo file manager per KDE4 e mi sono affrettato a comunicare la lieta novella a tutti [Nov ’06]. Nonostante alcune reazioni contrarie a distanza di alcuni mesi abbiamo avuto la conferma e adesso il cambiamento è ufficiale.

kdedotnews.gif
The Road to KDE 4: Dolphin and Konqueror

KDE News ha un bell’articolo che tratta un po’ della storia di Konqueror, dalle prime versioni di KDE1 (ah!) fino ai nostri giorni, per arrivare alla sostituzione con Dolphin e spiegando brevemente i motivi dietro tale scelta.

Lettura molto interessante e consigliata a tutti. Una delle cose che mi ha stuzzicato di più è stata l’idea spuntata fuori che qualcuno potrebbe mettersi a scrivere un browser “pulito”! Questa è solo una supposizione, ma pensate a quanto sarebbe più razionale avere un file manager “pulito” come Dolphin, e inoltre un nuovo progetto di web browser basato su idee di pulizia e funzionalità!

Potremmo avere un web browser che faccia esattamente (e solo) il suo dovere? :)

34 commenti

  1. Anonimo

    C’è già Konqueror, a cosa serve un browser “pulito” ?

    Konqueror è già il miglior browser che abbiamo nel panorama GNU/Linux, creare un altro solo perchè tu ritieni che non sarebbe pulito è una pazzia..

  2. Lore

    “Potremmo avere un web browser che faccia esattamente (e solo) il suo dovere? :)”

    Sperem!

    Una volta anche Firefox era “piccolo” e leggero… poi però…

  3. AC

    > Potremmo avere un web browser che faccia esattamente (e solo) il suo dovere? :)

    Sì, e si chiamerà Konqueror ;-)

  4. AC

    > Una volta anche Firefox era “piccolo” e leggero… poi però…

    Aaahhh, bei tempi, quando ancora si chiamava Phoenix…
    Velocissimo, leggero e stabile.
    Credo di essere stato uno dei primi ad usarlo fin dall’inizio. Poi…….
    Ora felice utente Konqueror!

  5. sbaush

    Sarebbe bello che il browser di kde4 fosse pienamente compatibile con gli addons di Firefox, così da essere… semplicemente perfetto!!

  6. aNoNiMo

    lo scrivo io sto browser :P

    ps. guardate che KHTML è sempre KHTML.. non bisogna mica reinventare la ruota per scrivere un nuovo browser

  7. gigasoft

    Concordo con te.
    Creare una versione ridotta di konqueror e dedicarla solo al web sarebbe un bel colpaccio.

    IMHO Konqueror ha troppe funzioni per fare *solo da browser* per tutto KDE4, però ha un motore (KHTML) che è *stupendo* e quindi penso che potrebbe essere un’ottima strada da percorrere.

    Non voletemene. Adoro anche io Konqueror. Però mettere dentro Dolphin e konqueror, renderebbe praticamente inutile il primo.

    Personalmente delegherei tutte le funzioni di gestione files a Dolphin, mentre tutto il web a konqueror..

  8. aNoNiMo

    secondo me è un problema più che altro della struttura di KDE.. non ha senso avere dolphin+konqueror e in alternativa konqueror+konqueror! a questo punto facciamo le cose per bene e mettiamo dolphin+qualKosa per gli utenti normali e konqueror e basta per i power user (come me :) )
    però ripeto non ha senso dire che konqueror è per gli utenti avanzati (e quindi sviluppare dolphin) e poi riproporlo come unico browser… allora anche dolphin non avrebbe senso

  9. paolo

    Ma non capisco tutta sta necessità di pulizia, a me konqueror pare perfetto sia come file manager che come browser così com’è !
    Se volevo qualcosa di (troppo) pulito mi prendevo gnome, non vedo perchè “rovinare” (personalmente parlando) anche KDE con questa mania della pulizia, ma quello che ha detto torvalds non l’ha ascoltato nessuno ?

  10. giò

    scusatemi la domanda forse idiota, ma sapreste indicarmi qualche lettura (o addirittura dirmi) come mai konqueror è considerato da “power user”?

    Ossia, io non mi sento un power user (ma forse lo sono? ..non mi ricordo più quando fu la mia prima installazione di una Slackware su N floppies… ) e uso konq. da un bel po’ di tempo dato che non ricordo più quando mollai slack per mandrake prima e kubuntu poi.
    A me pare che, volendo, venga fuori con funzioni alquanto di base e soprattutto ignoro qualsiasi altra alternativa non da power user, cosa deve avere in meno di konq?

    Mi pare più sensata invece l’idea avere un programma pensato per fare il filemanager e di uno pensato per fare il navigatore tanto che ho usato sempre e solo konqueror come file manager (ma anche client ftp e ssh).

    Saluti e complimenti all’ottimo felipe.

  11. AC

    > Personalmente delegherei tutte le funzioni di gestione files a Dolphin, mentre
    > tutto il web a konqueror..

    Ma è proprio questo il piano per KDE4 =)

  12. Tyler

    Concordo con Sbaush, se solo Konqueror fosse combatibile con le estensioni di FF…

    Perché creare un altro browser? Basta migliorare Konqueror ;) Mica quando navighi ti da fastidio il fatto che è anche un file manager…

  13. ilgufo

    mmh.. riguardo alle estensioni di firefox, dubito che sia fattibile… firefox a differenza di konqueror usa le xul e il motore di rendering e’ diverso.. gecko e khtml.. no non credo si possa fare :P

    @Francesco: portare firefox sulle qt4 quando konqueror e’ migliore? sarebbe proprio una furbata :-)

    @felipe: io trovo konqueror gia’ allo stato attuale ottimo, con tutte le funzioni che servono e che fa quello che deve fare…
    non sono d’accordo con te sul fatto di “avere finalmente un browser che faccia esattamente il suo dovere”… perche’, konqueror non lo fa?
    e che problema c’e’ se gestisce anche i files? una funzionalita’ in piu’, meglio!
    sono stato anch’io utente di kde e devo dire che avere in un tab una pagina web e in un’altro la mia home per esempio era una comodita’ enorme…

    ciao
    gufo

  14. neXus

    Semplice e pulito…..
    Meglio del testuale? Possibile?
    Ma che noia…..

    Poi sempre questa visualizzazione a finestre… Che magari è proprietà intellettuale di Apple.. No scusate, MicrosoZ…
    Vabbè, fate finta di non avermi letto ;-)

  15. Hayabusa

    Mi stupisco che nessuno abbia mai scritto qualcosa su questi corsi e ricorsi dell’informatica, che nel mondo opensource si hanno in maniera assai evidente e ciclica, molto più che nel mondo closed.

    Quando le applicazioni che abbiamo iniziano a diventare pesanti ed elefantiache, ecco che si alza dal gruppo qualcuno di genio e capacità e sforna qualcosa di nuovo, leggero e pulito (ad esempio un browser, un file manager o un client di posta…), venendo acclamato come il salvatore della patria.
    Poi inizia a migliorarlo, a completarlo, ad aggiungere funzioni più o meno richieste dal suo pubblico.
    Inevitabilmente però, così facendo, l’applicazione si appesantisce un po’ e inizia a fare varie cose che all’utente medio non servono, e ciascuno finisce con usare solo un sottogruppo di funzioni del software, e magari a lamentarsi perché manca qualcos’altro.

    E l’altro viene naturalmente aggiunto, mentre l’applicazione diventa sempre più completa ma anche più pesante ed elefantiaca…. finché qualcuno di genio e capacità si alza dal gruppo e sforna qualcosa di nuovo, semplice, pulito e leggero, venendo acclamato come il salvatore della patria…

  16. neXus

    Senza scomodare diatribe ridicolissime, sarebbe il momento che qualcuno ,(non io obv) con un pugno di Byte, rivoluzioni il concetto stesso di “visualizzazione” ,tanti hanno criticato java, intanto…

  17. Brino

    io ho provato Dolphin ma sinceramente Konqueror e’ mille volte meglio, sara’ abitudine ma per il momento non ci penso minimamente a sostituirlo con dolphin

  18. mOLOk

    ma c’e` davvero bisogno di reinventare la ruota per la millesima volta? mah, cmq un browser decente che usa qt esiste, si chiama opera.

  19. Coort

    @ Nexus:
    Java avrà tanti pregi, ma non è un prodotto vendibile seriamente, su windows le applicazioni java based sono peggio di un pugno in un occhio, su linux non me ne è capitata ancora una (con interfaccia grafica) poichè tutti sembrano utilizzare altro.
    Tanti hanno criticato java, ed ancora meno lo utilizzano, conosco aziende che usano java solo come backend o linguaggio di scripting a supporto di altro (leggasi IBM Domino). Un caso che mi viene in mente di un’azienda della mia zona che cercavano esperti Java, VB e Visual FoxPro! (

  20. luk

    Dato che Dolphin…

    “… can be seen as a hybrid between the power of Konqueror and the structure of Nautilus…”

    … è evidente che la “metà” delle funzioni di Konqueror diventeranno ridondanti.

    Penso che sia iniziato un processo di graduale pensionamento di Konqueror probabilmente sarà più semplice “riscrivere un browser pulito” piuttosto che “ripulire un browser scritto” :-)

  21. ZeD

    Scusate, tutti quanti a dire che konquero non è “pulito”

    Posso sapere *esattamente* cosa c’è da togliere?

  22. aNoNiMo

    beh ora come ora c’è una gran confusione tra le funzioni del browser e le funzioni del filemanager (non mi verrai a dire che quando navighi il comportamento del tasto “home” è normale oppure quello del tasto “su di un livello”).
    per kde4 possono anche ripulire il tutto, ma IMHO è gestita male la faccenda delle estensioni… un pò confusionaria.. e se lo rendiamo compatibile con le estensioni di epiphany?! certo prima bisogna chiedere a loro di renderle indipendenti da GTK :P

  23. Guglielmo Cancelli

    Carissimi Amici del Pinguino! Ricordo quando in KDE 1 Konqueror era solo file manager e non browser. Poi divenne entrambi, cosa ottima nello spirito dell’integrazione e del “fai tutto con un click”…non so se mi spiego ma in un solo konqueror ora apro mille linguette e ci faccio di tutto.
    Resta il piccolo problema che konqueror è meno compatibile di Faiarfocs rispetto a certi siti…però è sempre fantastico.
    PS Ho provato Dolphin, presente in Edgy, e non è più leggero di konqueror. Dove sarà il vantaggio?

  24. ocelot

    sembra akregator…
    continuo a ripetere: i mockup! ma li hanno visti???
    ce lo avete presente quello fatto in javascr, semi-interattivo? ecco, quello è prerfetto!
    ha tutte le funzioni del file manager, un look accattivante ed è estremamente usabile da subito
    e poi su dolphin mancano la metabar e la K

  25. Cristian83_winuzer

    koff koff ehm… essendo winzoz user (e skusate se mi intrometto) vorrei kiedere dove sta il problema di 1 filemnger ke sia pure webmnger? Non so se sapete che con win scrivendo un indirizzo internet nella barra dei vari percorsi delle cartelle automaticamente questa ti manda alla pagina internet senza bisogno di aprire internet explorer o firefox o qnt’altro… ed io lo trovo abbastanza utile (pekkato ke non ci sia il “concetto” di linguette… ke trovo veramente utili, invece di avere finestre sparpagliate ovunque una sopra l’altra a casaccio, beh anke se è x qsto ke MS ha copiato la funzione alt+tab di MacOSX V_V).
    Usai per sfizio Konqueror (installando la distro mepis sul mio portatile) e sinceramente l’unica cosa che realmente cambierei, se proprio c’è da cambiare qlkosa, è la maniera con cui “voi” gestite la gerarchia delle cartelle… xkè io veramente non la capisco e la trovo bizzarra, in questo preferisco xp.
    E cmq aspetto con ansia il port di KDE4 per win ^_^ (1 altro modo di win “x rubare” agli altri ? ^_^).

    @Nexus… Veramente Sun Microsystem ci sta provando a cambiare il concetto di “visualizzazione”, radicalmente, con 1 DE veramente fico in 3D, però non ricordo il nome del progetto. E’ possibile scaricare 1 demo non utilizzabile, però già ti fa capire come dovrebbe funzionare, tipo la capacità di voltare la finestra di 1 applicazione e poter scrivere dietro appunti (stile blocknotes) inerenti alla sola applicazione. Cmq sto andando off topic sorry ^_^

  26. Cristian83_winuzer

    @ Nexus Ultima cosa… il progetto DE3D di Solaris è disponibile anke per linux (o forse solo alcune distro… non ricordo bene.. ma basta cercare in google anche solo in italiano)

  27. Pingback:My Dolphin... « Il mio piccolo diario di viaggio… tra i bit

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti