Spettacolo. Le idee di Neil sono sempre interessanti e fresche: anche quando non sono niente di esattamente innovativo, riescono comunque a solleticare la mia fantasia e sono soprattutto usabili. Un esempio, tratto da libtracker-gtk, di cui ho parlato di recente:
Eccolo bello pronto, un widget in perfetto stile Web2 per Tracker! A leggere Neil potrebbe essere integrato in Tracker-Search-Tool, e addirittura essere la vista predefinita quando, una volta lanciato lo strumento di ricerca, non si è ancora effettuata alcuna ricerca.
Come sempre, i nostri complimenti a questo alieno approdato nel Pianeta GNOME! E non è solo un modo di dire… il blog di Neil è stato appena aggiunto ai feed :D
Dipende, immagina una cosa del genere:
documenti LINUX ubuntu
TETTE documenti VIDEO
Personalmente ho sempre odiato quel modo di evidenziare i tag… parlo proprio dell’impatto visivo, comunque vabbè, è soggettivo
“Alieno” è il termine adatto..
Ma da dove è venuto?!
é apparso tutto ad un tratto, e, nel suo piccolo, sta “rivoluzionando” il mondo Gnome..
Stupefacente..
so che hai fretta ma dai evita i cmq….
L’idea non è malvagia, certo secondo me si potrebbe fare meglio….
Ma Neil non è il tizio che disegna facendo uso degli oggetti in ArtAttack ?
:D :D :D :D
Ma a che serve? Lo scopo di tracker è quello di indicizzare i file del nostro hard disk… giusto?
Quindi l’utilizzo tipico è: sto cercando i file che riguardano “Pincopallino”… uso tracker e mi trovo i file che contengono Pincopallino, riguardano Pincopallino, hanno tag su Pincopallino, le mail che parlano di Pincopallino, etc…
Ma servirà mai a qualcuno dire… “chissà quali sono gli argomenti più frequenti del mio hard disk”?
Credo che l’idea non sia malvagia, alla fine è una scorciatoia per una ricerca rapida di tutti i documenti in base ai Tag. Quindi non credo che sia una cosa come “Documenti recenti” come ha inteso Pix, ma penso che verrebbero proposti tutti i tag disponibili, in modo da scegliere fin da subito la categoria di documenti all’interno della quale effettuare la ricerca. L’impatto estetico lascia molto a desiderare, ma credo che per modificarlo (magari usando dei bottoni o altro) ci voglia un attimo.
PS: E’ vero felipe, quel ‘cmq’ è di pessimo gusto. ;)
@Alex_Palex:
@riva.dani:
Corretto “cmq”… rimasuglio di abitudine con Gaim, in cui ho l’autosostituizione del testo e mi trasforma cmq->comunque in tempo reale, grazie per la correzione :)
@Pix:
Se tra quegli “argomenti più frequenti” hai “pincopallino” per me comincia ad essere abbastanza utile ;)