Tengo d’occhio Songbird da tanto tempo …direi che tutti teniamo d’occhio questo progetto da quando è stato annunciata la versione per Linux. Adesso – nonostante questa non sia una versione finale – sembra abbastanza funzionale da poterlo consigliare:
Clicca per guardare lo screencast sul sito ufficiale (swf, commentato)
Non mi dilungo troppo sulle caratteristiche, e vi spiego invece come installarlo…
- Scaricate il tarball da qui, e notate che c’è scritto “developer preview” ;)
- Installate con questo comando:
$ sudo tar -C /opt/ -zxf Songbird_0_2_5_linux-i686.tar.gz
- Creare la voce adeguata per il menu con gedit:
$: sudo gedit /usr/share/applications/songbird.desktop
Inserendo queste righe nel nuovo file appena creato[Desktop Entry] Encoding=UTF-8 Name=Songbird Comment=Play music. Play the Web Exec=/opt/Songbird/Songbird Icon=/opt/Songbird/chrome/icons/default/default.xpm StartupNotify=true Terminal=false Type=Application Categories=Application;AudioVideo;Audio;Multimedia;
Ecco la mia copia di Songbird in azione:
Songbird ha già alcuni segnalibri abbastanza interessanti per esplorare nuova musica
La parte più interessante di songbird sono le estensioni, che funzionano un po’ come le estensioni per Firefox… anzi sono proprio come le estensioni per Firefox, visto che Songbird si basa sul miglior browser del mondo. In genere basta un click per installare un’estensione, e ce n’è per tutti i gusti. Musicali e non solo :D
Non ho ancora usato molto Songbird e non sono neanche sicurissimo che sia necessariamente quello di cui ho bisogno in quanto a player multimediali, ma è senz’altro uno strumento molto comodo per scoprire nuova musica ed esplorare la parte multimediale del web, a condizione di avere buoni segnalibri e conoscere siti che offrono contenuti interessanti!
Anzi, se ne conoscete segnalateli pure ;)
kaiowas@marte:~$ sudo tar -C /opt/ -zxf Songbird_0_2_5_linux-i686.tar.gz
Password:
tar: /opt: Cannot chdir: No such file or directory
tar: Error is not recoverable: exiting now
kaiowas@marte:~$
che significa?? :P
non avevo la cartella opt nella root…scusate :D
piace anche a me, peccato che (per ora,almeno) non sia possibile modificare quel terribile nero seppia.
per il resto mi sembra anche performante, sebbene ancora in fase di sviluppo.
felipe, scusa l’intrusione. Ti seguo da un po’ di tempo,
e trovo molto interessanti gli articoli. Mi sono accorto
che forse stai diventando un po’ troppo “autoreferenziale”.
In ogni nuovo articolo, c’e’ sempre qualche altro link
ad un precedente articolo.
Sul “miglior browser del mondo”, anche se tutti sapranno
qual’e’ il link di firefox, perche’ metti proprio un link
ad un tuo articolo diciamo, “critico” nei confronti di firefox?
un saluto!
io ho sperimentato magnatude http://www.magnatune.com e lastfm http://www.lastfm.it che sono, tra parentesi, integrati in amarok in modo perfetto :D
riguardo al player lo proverò..anke se mi sembra faccia troppe cose ( ho sempre odiato il browser integrato in stile real player.. )
@giacomo:
“Diventando”? Io autoreferenziale lo sono sempre stato. Mettere link a vecchi articoli serve al lettore per avere presente un quadro completo delle mie opinioni, e permette a me di non dover ripetere sempre le stesse cose. E poi solo perché sono “vecchi post” non significa che non li ritenga ancora validi.
Le intrusioni intelligenti tra i commenti sono sempre benvenute :)
Io lo uso già da un po’, comunque il colore si può cambiare :-)
mi ero dimenticato che esisteva :O… dall’ultima volta che lo provai sembra migliorato.. chissa’ se sara’ il mio player definitivo :D
@keltik:
non e’ vero, ci sono tanti colori alternativi, tutti catalogati come addons
Mah… sono un po’ perplesso: è una buona idea, ancora acerba, ma se queste sono le premesse… beh… perché rende difficili le cose facili?
Ed è così poco integrato nel DE da fare paura…
quello che commenta il video è un grande :D
@keltic c’è anke il bianco di default… :D
sotto File > Penna (?!?!?!?) > Dove ….
cmq..dividere estensioni e temi sul sito?!? e magari la preview :D
ho guardato lo screencast..e devo dire che così il browser ha più senso..ho giudicato in fretta…proverò più approfonditamente :D
Prossimamente su questi schermi: non si integra, non è gtk bla bla bla, meglio rhythmbox nativo bla bla
LOL
scusa la polemica :P
Non assomiglia un pò troppo ad *un altro* player? :-)
Carino il player, ma non so perchè mi ricorda un pò media player 11.
Comunque grande blog.. :-)
prima stavo provando la 0.2.1 e girava tranquillamente, ho seguito i tuoi comandi ed ho installato la 0.2.5 solo che quando l’avvio mi appare un popup con scritto /x-javascript.
Ho tolto la 0.2.5 e rimesso la 0.2.1, che ora si avvia per un istante e poi sparisce.. ho provato sia da user che da root ed ho avuto lo stesso comportamento, ho anche provato a cancellare `/.songbird ma non cambia niente
Se volete renderlo più “adatto” al vostro gnome vi basta andare su File -> Feathers -> Classic ;)
lo provai tempo fa ma:
1) beryl e compiz non applicavano wobbly alla finestra
2) usava un decoratore per fatti suoi
3) usava il tema per fatti suoi
4) in generale non si integrava una mazza con gnome
quindi ho lasciato perdere e sono tornato a quod libet
Leggendo un post su Songbird su digg … ho notato che le preferenze di alcuni vanno verso Exaile, un player amarok/Style ma in gtk:
http://www.exaile.org/
mmm non mi convince molto..
per ora mi tengo Quod Libet, semplice ed immediato..
senza tanta “drugia”…!
Secondo me si sta commettendo l’errore di scambiare SongBird per un player come tutti gli altri, cosa che a mio modesto parere è inesatta.
SongBird è un *Web* Player (da qui l’engine di Mozilla Firefox), ovvero concentra gran parte degli sforzi per sfruttare le potenzialità dei blogs mp3 e dei podcasts. Poi ovviamente, correla a tutto questo le caratteristiche classe dei lettori audio/video più comuni.
Rythmbox, Exaile, Quod Libet, Listen imho puntano più al desktop che al web, e per questo preferisco evitare paragoni. Ma in fondo potrei anche sbagliarmi. :)
@eKoeS
nono, l’errore è stato mio … a una lettura suerficiale … ho postato altrettanto superficialmente un link raccattato su Digg
Ora ho capito un pò meglio
ciao,
sempre che non sia vietatissimo parlare di windows qui :-D, vorrei solo segnalare che io ho scaricato songbird 0.2.5 per win, appunto ( http://www.songbirdnest.com/thankyou/?sb_version=025&platform=Win32 ) e direi che ci siamo proprio. a me come interfaccia ricorda i-tunes, ma sembra molto + performante. non ci ho giocato moltissimo, ma mi è sembrato bello stabile.
ps: l’ho installato dopo che ne hanno parlato in radio i “cialtroni nello spazio” ( http://spazio.circolab.net ).
nella stessa puntata recensivano anche democracy, altro player multimedia free – anche se un po’ diverso e forse un po’ meno bello.
ciao
carloz
Ma questa versione scrive i tag direttamente sul file?
A me la 2.1 dava problemi..non riconoscevà i tag audio dei file, nè li scriveva direttamente sui file °°
Come non detto, la nuova va perfettamente :)
quod libet??
Mhhh, io uso da *sempre* beep-media-player. Un player che fa il player.
Se devo modificare i tag, uso programmi appositi (devo ancora trovare quello giusto: spesso ci sono casini con utf8).
Secondo me potrebbe essere utile in ambiente WIndows, su linux abbiamo già tanti player ben integrati nei vari ambienti. Non credo sia necessario un multipiattaforma (che spesso vuol dire anche lentezza e poca integrazione).
Faccio una domanda da perfetto nubbio quale sono, magari c’è una spiegazione logica… Com’è che Songbird si apre e mi funziona perfettamente da browser web e quando invece provo ad aprire un file mp3 qualsiasi o un flusso radio non si sente nulla, anzi, il brano non si avvia proprio??? Insomma, com’è che non mi fa tutte quelle cose che Amarok invece fa benissimo? Per concludere, come si disinstalla? :-)
Per i pigri:
http://www.getdeb.net/download.php?release=384&fpos=0
ma qualcuno sa se è possibile cambiare le icone di rhythmbox?
Sono veramente orribili…
Mi spiace è una cosa decisamente Inutile per me!!!
Io ascolto solo musica popolare del sud italia, peccato però, sarebbe stato interessante!!!!!
Ciao!
Questo è il mio primo commento! Colgo l’occasione per sottoporre un quesito che a me sta molto a cuore. Premetto che non sono un esperto! Songbird mi piace un sacco. Ho fiducia in lui, anche se ancora non è funzionante al 100%! Ho provato molti player audio per Linux (tutti molto validi e interessanti), ma tutti hanno un difetto! Hai presente la riproduzione continua? Quando si ha un album registrato dal vivo (o una sequenza mixata da qualche dj) se non hai la riproduzione continua l’audio salta (per una frazione di secondo) e rompe la “magia” dell’ascolto ogni volta che si passa alla traccia successiva.
Ecco. Con win usavo foobar2000 o billy, programmi piuttosto leggeri, ma ora anche iTunes ha la riproduzione continua! Non credo che Linux non abbia una valida alternativa! Cosa devo fare?
Ho guardato molto in giro per forum ma non ho trovato niente a riguardo :(
Volevo provare a chiedere qui… visto che è qui che ho trovato la soluzione ha molti miei problemi!
Grazie se mai avrai il tempo e voglia di illuminare me ( e magari qualcun’altro!)
Ciao e continua così!
Grande Blog. E’ veramente ricco di spunti.
Per quanto riguarda Songbird lo utilizzo da un po’. Mi trovo molto bene a parte il fatto che non ha risolto il problema per cui ho cercato un nuovo player.
Escludendo Amarok (non uso KDE) e VLC, tutti i player per linux che ho provato (Listen,Rhythmbox,…) con alcuni mp3 distorgono i bassi. Pensavo fosse un problema di compressione di quegli mp3…ma allora perché con Amarok e VLC non accade?
Magari, felipe, tu che sei musicista mi sai rispondere.
Salute
@Maurizio:
Sinceramente non saprei, e ammetto che dopo l’iniziale entusiasmo non ho più usato Songbird… :)
@edMycroft:
Qualche anno fa ebbi problemi simili su Debian, ma erano legati ad alcune librerie per la codifica degli MP3. Che distro usi?
Ubuntu Edgy 6.10.
Tra l’altro ho installato anche Feisty, nel quale si ”distorge” quasi tutto…ma in quel caso non siamo neanche ad una beta…non credo il problema sia lo stesso.
Come hai risolto con Debian?
non vi sembra che l’uccellino dell’immagine si stia liberando di gas indesiderati???
c’è una nuvoletta equivoca proprio li dietro…..
ROTFL!!!!
Pingback:Songbird 0.3 - “Suona il Web” [deb] « pollycoke :)