di alexxx
Se c’è uno strumento sottovalutato, ma di cui non possiamo fare a meno, è la tastiera.
No, non vi proponiamo “das keyboard”, ma mi piaceva metterla qui :D
I tentativi di migliorarne la disposizione ci sono stati, dalla natural keyboard agli lcd sui tasti, ma il 99% degli utenti ha un modello standard.
La disposizione dei tasti delle tastiere dei nostri computer ricalca ancora quella delle macchine per scrivere, quei gioielli di meccanica che ancora si possono trovare nei mercatini dell’usato. Ma non è proprio la stessa disposizione, e su questo andremo ad operare…
Attenzione: Questa guida è catalogata nella sezione “Avanzati, per Guru!“, siete avvisati. Qualsiasi danno alla vostra configurazione derivante dall’applicazione di questa guida… saranno fatti vostri!
Finezze
Nelle vecchie macchine da scrivere, anche nella loro versione elettrica, per produrre i numeri, si doveva “alzare” – da cui il nome “shift” – la rosa dei martelletti (scusate il termine, ma non so come si chiama tecnicamente) e premere i tasti nella fila superiore, e questo metodo è stato copiato nelle tastiere modern.
Ehi, ma noi abbiamo anche il tastierino numerico: se dobbiamo scrivere numeri abbiamo già i tasti dedicati, senza agire sui modificatori. Invece per scrivere le parentesi o altri simboli dobbiamo ancora abbassare lo shift. Per questo motivo andremo a modificare il tutto, e scambieremo di posto i numeri con i simboli associati, usando xmodmap.
Innanzitutto creiamo il file .xmodmaprc, secondo le indicazioni della pagina man del comando. Il nome in sé non è significativo, ma almeno seguiamo uno standard. Inseriamo quindi tutta una serie di direttive, queste:
keycode 10 = exclam 1 onesuperior exclamdown onesuperior exclamdown keycode 11 = quotedbl 2 twosuperior dead_doubleacute twosuperior dead_doubleacute keycode 12 = sterling 3 threesuperior dead_tilde threesuperior dead_tilde keycode 13 = dollar 4 onequarter oneeighth onequarter oneeighth keycode 14 = percent 5 onehalf threeeighths onehalf threeeighths keycode 15 = ampersand 6 notsign fiveeighths notsign fiveeighths keycode 16 = slash braceleft 7 seveneighths braceleft seveneighths keycode 17 = parenleft 8 bracketleft trademark bracketleft trademark keycode 18 = parenright 9 bracketright plusminus bracketright plusminus keycode 19 = equal 0 braceright dead_ogonek braceright dead_ogonek
Salviamo il tutto. Poi inseriamo la seguente riga:
xmodmap .xmodmaprc
nel file .xinitrc se usate startx, o nel gestore di sessioni del vostro desktop se usate il login grafico.
Più finezza
La posizione dei segni maggiore (‘>‘) e minore (‘<‘) non è certo la più comoda. Ehi, ma chi ancora usa il simbolo della sterlina? Andremo adesso a scambiare la posizione della sterlina e del dollaro, che ora sono scesi, con quella del maggiore e minore. Dico agli amanti della shell, che il simbolo dei verdoni andrà in “basso”, per cui non preoccupatevi.
Modifichiamo quindi queste due righe così:
keycode 12 = less 3 threesuperior dead_tilde threesuperior dead_tilde keycode 13 = greater 4 onequarter oneeighth onequarter oneeighth
Ed aggiungiamo quest’altra riga alla fine del file:
keycode 94 = dollar sterling guillemotleft guillemotright guillemotleft guillemotright
Ancora più finezza!
La chiocciolina? L’andremo a mettere al posto della u accentata, una lettera talmente poco usata che molte tastiere la mettono oltre lo shift destro. La u andrà vicino alla o accentata e sarà raggiungibile nello stesso modo in cui prima si otteneva la chiocciola.
Allora andremo ad aggiungere queste due altre righe nel file .xmodmaprc:
keycode 47 = ograve ccedilla ugrave dead_cedilla ugrave dead_cedilla keycode 51 = at section dead_grave dead_breve dead_grave dead_breve
Note
- Nel terminale reale queste modifiche non funzionano. In X funzionano solo dopo aver riavviato la sessione.
- Nei primi istanti vi ritroverete un po’ spaesati, ma è normale.
- L’ultima configurazione, quella della chiocciola, è un po scomoda per quanto riguarda la parola “più”, o se avete amici in Perù o se questi sono Zulù o si sentono giù, ma ci si può fare l’abitudine.
- Se dopo aver provato, pensate che non è per voi, beh, forse avete ragione, ma io mi ci trovo bene. Per tornare alla situazione di prima, cancellate la riga che avete inserito in .xinitrc e riavviate la sessione.
- Nessun animale è stato ucciso o maltrattato nel corso dei test.
– – –
Vuoi scrivere per pollycoke anche tu? È semplice, consulta la pagina “Contributi” :)