Slashdot oggi linka un articolo abbastanza interessante. Sembrerebbe l’ennesima recensione di Ubuntu Edgy, e quindi qualcosa di troppo banale per vederla segnalata su pollycoke, direte voi…
Invece si dimostra qualcosa di più: quello che la rende “degna” di stare qui (e scusate l’autocelebrazione) lo si avverte già dall’incipit, ve lo traduco e lo prendo come spunto per commentare l’articolo insieme a voi.
Molte persone, sopraffatte dalle richieste hardware di [winzoz N.d.felipe] vista e dai problemi legati all’attivazione del prodotto, annunciano in vari forum che stanno pensando di passare a Linux. Abbiamo trascorso 30 giorni usando niente altro che Ubuntu Linux, per scoprire se è un’alternativa realmente proponibile per i consumatori. (T.d.felipe)
Ok, quindi si tratta più di una recensione su GNU/Linux in genere, inteso come possibile alternativa per tanti utenti insoddisfatti dall’ennesima presa in giro annunciata, e per di più condotta da un sito “non specializzato”. L’accento sul consumatore è evidenziato anche perché il sito che pubblica l’articolo è “http://consumer.hardocp.com/” e l’attenzione ai dettagli è costante lungo la decina di pagine di cui è composta la recensione.
Si parte dall’installazione, con la spiegazione dei vantaggi di un LiveCD rispetto ai sistemi proprietari e rispetto anche alle vecchie distribuzioni Linux. Poter avere in anticipo la conferma che tutto l’hardware sarà compatibile è un grosso incentivo.
Si continua elencando tutte le piccole-grandi scelte che bisogna fare per avere un qualsiasi sistema operativo in ordine, GNOME/KDE, 32/64bit, software proprietario e via discorrendo. Lo stile è abbastanza rilassato e non sembra di sentire campanilismi particolari: piuttosto è un resoconto abbastanza neutro (forse un po’ noioso) ma assolutamente completo.
Poi solite cose. Qualche peripezia con la configurazione della scheda video, che Ubuntu non riconosce abbastanza e non imposta alla corretta definizione richiesta dallo schermo, risolta installando un nuovo driver. L’installazione di Beryl che lascia l’autore meravigliato dal cubo rotante e dalle finestre tremolanti (purtroppo anche lui segue il gregge, sarebbe stato interessante se avesse provato l’originale, Compiz). Noie con le applicazioni multimedia, con Flash, con plugin in genere, nessuna traccia di giochi (e non stiamo parlando di Tetris o delle mille salse di Quake) …
Molto bene il riconoscimento hardware di ogni genere: lettori MP3, registratori vocali, scanner, webcam… l’unico problema è stata una stampante, ma per colpa del driver poco funzionale incluso in Ubuntu. In generale l’autore ha dato prova di essere in grado di risolvere i problemi sorti lungo la via, e per questo ci complimentiamo.
Tutto perfetto invece per quanto riguarda il versante “Lavoro”: le applicazioni volte alla produttività sembrano fare bene il loro dovere e non distraggono l’utente. Esattamente quello che dovrebbe fare ogni sistema operativo che si rispetti.
Una curiosità, volta a tutti quello che sostengono che per un utente winzoz GNOME è troppo semplicistico e ha troppe poche opzioni: l’autore esalta GNOME per la sua bellezza, semplicità, intuiitività e… per la configurabilità! (concordo, concordo, concordo)
The power of the Gnome UI is customization. You can set up Gnome to work the way you want to.
Il potere dell’interfaccia Gnome è la configurabilità. Si può impostare Gnome per lavorare nel modo in cui si vuole. (T.d.felipe)
Non fatelo sapere a Linus :D Beh, volete sapere le conlusioni? Vi lascio con le sue parole:
This isn’t an operating system for the easily frustrated. […] However, for those who stick it out throughout the learning curve period, the rewards are great. […] Linux has transformed into an attractive, utility-driven, customizable, and generally easy-to-use interface that takes all of the virtues and none of the faults from the other major OSes and gives it to the consumer for free.
Questo non è un sistema operativo per chi si scoraggia facilmente. […] Comunque, per quelli che resistono per il tempo necessario ad apprenderne l’uso, le ricompense sono grandi. […] Linux si è trasformato in un’interfaccia attraente, funzionale, personalizzabile, e in generale facile da usare, che prende tutti i lati positivi e nessun lato negativo degli altri OS maggiori, e li dà all’utente gratuitamente. (T.d.felipe)
Tutto molto bello, quindi. Ma l’autore non lo userà come sistema operativo principale perché… non girano i giochi -.-
Imho i giochi sono la vera killer application per windows, specie ora con le DX10 il divario sara’ ancora piu’ grosso (cedega non supporta ancora pienamente le DX9…). Io spero che in un futuro la maggior parte del gaming si sposti solo su console, in modo da “gareggiare” alla pari.
se cedega riuscirà ad emulare le console come promette sul sito sarà cosa molto buona :)
Non mi stupisco. In fondo è la stessa scelta che fanno tantissimi: “uso windows perché ci sono i giochi”.
Poi, vabbè… ci sono i giochi openGL che vanno benone anche sotto wine (WoW, ad esempio) ma è uno sbattimento tutte le volte.
Io non son convinto che il gaming su PC si spegnerà, ma spero che prima o poi una qualche “major” dei videogiochi voglia creare una piattaforma linux-based per una console (perché telefonini si e console no?) i cui giochi potrebbero girare facilmente su qualsiasi linuxbox, magari con un minimo di hacking.
ciao, io spero invece che il settore gaming si affacci seriamente anche su linux…
L’ho letto anch’io l’articolo. Niente di nuovo, ovvero niente che non conoscessimo già, considerando che ha usato la versione a 64 bit, quindi niente formati proprietari.
Hai notato che ha usato Abiword?
Ma cavolo, perché non si comprano una console per giocare? Come si fa a giocare con la tastiera?
Secondo me va bene così… Se qualcuno resta sotto windows per usare l’ultimo videogioco non è un buon utente per linux. Se qualcuno usa il computer per giocare (spendendo così più soldi che per una console) faccia pure, però io spero vivamente che sia obbligato a pagare la licenza per intero. Sono cattivo? No, perchè se fa una scelta deve essere coerente e linux e windows NON sono due alternative a costo zero..
Piuttosto mi dispiace per chi compra un pc e si trova win non originale senza capire molto di queste cose perchè per uno che inizia da imparare windows ad imparare linux non cambia niente, tranne che non paga il tecnico ogni 2 mesi per sistemare qualche cosa che non sa nemmeno come e quando ha fatto al pc.. Ma per Linux ci sono i LUG che aiutano ;)
Un altro problema di linux sono i programmi di cad3d, non ne esistono…
mmm…non è solamente una questione di giochi.
Sarò banale, ma windows è il sistema più diffuso perchè lo si vende insieme ai computer.
E pochi hanno voglia di sbattersi e zappare l’hard disk per installare Linux…
Beh..a dire il vero, a parte un paio di programmi con Linux si lavora meglio che con Windows: 1) una comunità alle spalle che risolve i bug giorno per giorno e non ad ogny release cycle
2)un minimo di competenza e si può fare hacking sul codice o sugli script dei software.
Con windows questo è impossibile (o mooolto limitato).
Perciò io prevedo che tra un paio d’anni chi vuol lavorare sul serio passerà a Linux…non si tratterà di esodo, ma di una migrazione lenta e graduale.
E una volta che l’utenza lavoro si sarà spostata arriveranno anche i giochi.
D’altro canto una volta passati a Linux non si va più indietro (a parte me che devo usare anche Win per lavoro…AZZZ)
@D3d3D: non disperare…stanno arrivando =)…e intanto prova a confrontare blender con 3D$tudio o Maya…Blender rocks!
@D3dD3: mi risulta essercene e diversi http://www.linux.org/apps/all/Graphics/CAD/CAM.html e anche in licenza GPL :)
D’altra parte anche i Mac ne risentono un po’ da questo punto di vista, no?
A parte i giochi, questo articolo mi da modo di fare una banale riflessione che voi navigati avrete sicuramente già fatto, ma io uso linux da poco e credo che questo sito sia uno dei posti migliori che ho trovato per poterne parlare.
Io uso linux da quando nell’azienda in cui lavoro si è scelto di passare ad una infrastruttura virtuale (in particolare vmware esx server….fantascienza!!!!), così adesso vi scrivo da casa con la mia ubuntu che mi da un sacco di soddisfazione. E’ incredibile quanto sia facile (almeno rispetto a windows) fare tante cose per le quali avevo bisogno di installare ulteriore software sul sistema. E’ vero, anche con linux devo installare programmi e librerie, ma libere, open e mi piace il fatto che spesso si tratta di pochi KB rispetto ai mega e mega che dovevo installare su windows….scusatemi per queste sciocchezze, ma è la novità che mi esalta :-)
Il problema nasce per particolari applicazioni, ad esempio in campo multimediale. Suono la chitarra e registro i miei brani con Ableton Live su Mac (e lo so che qui Felipe mi odierà!!!!!), ma non sono riuscito a trovare un’alternativa valida…si, Ardour sembra potente, ma fa poco rispetto a Live, come Gimp fa rispetto a Photoshop o Inkscape rispetto ad Illustrator o Corel Draw. Quello che mi spaventa è la stabilita “economica” di questi progetti che spesso vengono abbandonati o procedono molto, ma molto lentamente.
Voi cosa ne pensate? Spero sia il posto giusto dove poterne parlare, altrimenti, se potete, consigliatemene uno, ok?
Grazie tante a tutti!!!!
@ D3dD3…
…possibile che nemmeno uno di questi vada bene???! ;-)
gCAD3D
Microstation for linux
Cycas
Opencascade
Qcad
LinuxCAD
VariCAD
Synergy
parlavo dei giochi, scusate -.- (cit. :P)
(LinuxCAD e VariCAD sono proprietari…scus)
aggiungo cmq…
Varkon
Tomcad
Thancad
Fandango
Lignumcad
Giram
Jcad
QScad
FreeEngineer
Ocadis
Microform
dai un’occhiata qua per i siti:
http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/programmi-per-linux-corrispondenti-a-quelli-per-windows/
http://www.adunanza.net/forum/showthread.php?t=6291&page=15
Se è soltanto la questione dei videogiochi, conosco molte persone che come OS principale hanno Linux, poi se si vogliono fare una partita ai videogame se la fanno con winzoz, magari non originale.
Questo indipendentemente dal fatto che con la mia bella console (l’unica cosa bella fatta dalla MS), gioco alla grande, soprattutto ora che grazie ad un tutorial precedente (GRAZIE FELIPE) posso giocare online condividendo la connessione con Linux
@D3dD3
dai un occhiata a CAElinux, è una distribuzione (anche live) con applicativi CAE (quindi anche CAD) per linux. Sembra interessante, ma ancora c’è molta strada da fare :-(
@FABOZ
qcad non è male, ma fa solo 2D
gli altri sono abbastanza immaturi, soprattutto per chi viene da cad 3D come Solid Works.
@faboz
Mi sembrava che Microstation mancasse da linux da parecchi anni dopo un brevissima comparsa intorno al 2000.Infatti a tutt’oggi non esiste.OpenCascade e’ un motore di modellazione su cui si basano anche i CAD.Non e’ un cad in se stesso.Synergy non e’ lontanamente un cad ed il resto,aggiungendo anche BRLCAD sono in effetti unici umanamente disponibili.
@Stefano
Hai provato songwrite?
Scusate, ma indipendentemente dal fatto che alcuni giochi non esistono su console, perchè uno deve essere una cattiva persona se con il PC ci gioca?
È vero, è costretto ad usare winzoz, ma non è colpa sua!
Ho un amico che usa Linux da una cifra di tempo, praticamente molte cose me le ha insegnate lui, ma gli piace giocare con il PC (non sopporta il pad). Quindi che cosa fa? Quando deve giocare attacca winzoz, sul quale ha installato solo i giochi, se deve fare altro riavvia il PC e parte con Linux. Perchè deve essere considerato una persona cattiva? Per lui per il momento non c’è alternativa.
@fabio.devoti
Ammazza che comunità attiva!!!, mentre scrivevo il mio precedente post decine di risposte….fantastico…non ho ancora tanta confidenza con il mezzo!
No, non conosco songwrite….
@Stefano
Dovrebbe fare quello di cui hai bisogno.
Se hai ubuntu lo puoi installare tramite synaptic
@D3dD3
aggiungo:
http://www.cad-schroer.com/medusa.php?land=com&scr=1.1
http://archimedes.incubadora.fapesp.br/portal
http://appdb.winehq.org/appview.php?iVersionId=102
ho letto il commento di qualcuno che diceva: “come si fa a giocare con una tastiera??”
scusa…ma hai mai giocato a una console? e fatto ciò…hai mai giocato su un pc?
le console, secondo me, vanno bene finché si gioca a titoli arcade…corse di auto…mario bros…spyro..ma come fai a giocare un counter strike source su console? (per citarne uno tra i più giocati) si gioca con mouse (mirino) e tastiera (tutto il resto)
io ho windows installato oltre la ubuntu da cui sto scrivendo..perché ho windows? per i giochi…perché ho ubuntu? per tutto il resto…perché qualsiasi applicazione gira meglio su ubuntu…peccato però che i programmatori di videogame sfornano giochi per win e non per linux.
ora come ora…le console non sono tutto per gustarsi una bella giocata online come quelle su pc…con i propri compagni di clan…le competizioni a livello europeo e mondiale dei videogame…purtroppo non tutti i giochi sono fatti per console, certuni bisogna riconoscere che sono fatti solo per pc (css, cod2, et, etc)
Io sono un utente windows, e non userò linux come mio sistema operativo principale per la sola ragione che anche i miei familiari hanno accesso al pc, e mia sorella proprio non riesce ad adattarsi a Gaim o aMsn.
Inoltre sono un videogiocatore incallito, non sono una persona che gioca ogni tanto per passare il tempo, e Linux è una forte limitazione per me..preferisco spendere il tempo a giocare, piuttosto che cercare possibili guide su come far girare giochi sotto linux, magari con prestazioni indecenti o con problemi di driver.
Ma il dual boot sulla mia macchina non me lo toglie nessuno, e quando posso cerco di rimanere su Ubuntu per navigare, scrivere, lavorare in generale.
Non me ne farete una colpa, vero? ^^
@kr0n1x
Quoto in pieno.
Poi oddio per la questione console VS PC, è una questione di gusti ed è anche una discussione infinita.
Però ripeto che male c’è se uno usa winzoz per giocare e Linux per tutto il resto? Non è di certo colpa nostra, ma delle software-house che non fanno giochi per linux
Verissimo…ed è anche la stessa ragione per la quale non uso un Mac (a parte il problemino non proprio trascurabile del prezzo decisamente elevato)..
Avendo passato l’età dei giochi x piccì (trane NFS Most Wanted in emulazione con Wine ^^ ) mi trovo benissimo con Linux… sto pure meditando di eliminare il dual boot sul portatile… tanto ormai sono 3 mesi che nn avvio più windows, e già prima lo avviavo una volta ogni morte di papa!
E poi… chi me lo fa fare di non sfruttare il mio processore dualcore a 64 bit come si deve??? :D
Concordo con fabio
Ho sempre amato l’open source e ho avuto da sempre ammirazione divina per chi si butta su grandi progetti molto impegnativi rilasciando il frutto dei loro sforzi sotto licenze libere e scoprire linux è stato come scoprire il paradiso.
Cio nonostante non vedo perchè dovrei privarmi dei giochi e sentirmi un reietto per questo. Se mi va di fare una partita a Neverwinter Night o cmq più in generale, ad un rpg, mi tocca tenere XP su un altra partizione. Usare una console per giocare a un rpg e da suicidio.
Non vedo cosa ci sia di male.
La mancanza di sw CAD è una voraggine… che rischi di portarsi via un sacco di utenti (professionisti del disegno) che passerebbero a linux al volo, solo per la stabilità.
Per quanto riguarda i sw veri e propri, più che immaturi, sono nati e morti in breve tempo. Tanti ne hanno iniziati, nessuno ne hanno finito.
Comunque, scorrendo le liste proposte da Faboz, mi è venuto da pensare:
“Tutti questi saranno progetti con un numero di developers che sta sulle dita di una mano…
ma se invece tutte queste persone avessero contribuito ad un unico software CAD?”
Ci sono tanti programmini CAD per Linux, ma avete mai dovuto lavorarci _veramente_?
Per i progetti di più ampio respiro qcad (che è ben fatto) non è nemmeno lontanamente paragonabile ad autocad. Troppe operazione sono troppo macchinose, mentre in autocad è sufficiente UN comando o al limite UN pulsante (chi ha utilizzato qcad sa a cosa mi riferisco quando scrivo in maiuscolo “un”). E anche gli altri programmi con licenze non GPL ne hanno di strada da fare…
Per non parlare della moderna progettazione con cad 3d. Archicad, SolidWorks e Catia (che fino a poco tempo fa era disponibile anche in una versione per Unix, ma ora non più) sono estremamente complessi e certamente è quasi impensabile un corrispettivo libero di quel livello. L’alternativa più appetibile è VariCAD, comunque perdente pesantemente contro SolidWorks (provato). Salomè è un altro programma interessante, ma NON è un cad, serve solo a creare modelli geometrici da passare ad analizzatori FEM.
La situazione CAD è disastrosa.
Peccato perchè, invece, ci sono molte applicazione CAE di alto livello sia libere che con licenza proprietaria.
@tutti:
Non sono sicuro… ma leggendo i commenti mi viene un dubbio e lo chiarisco: se qualcuno ha pensato che stessi accusando di una qualsiasi “colpa” chi gioca col PC o con winzoz… ha frainteso :)
Detto questo, buon pinguino a tutti :F
la cosa non è scaturita da te felipe.
il tutto è iniziato quando prade al commento #6 ha affermato:
“Secondo me va bene così… Se qualcuno resta sotto windows per usare l’ultimo videogioco non è un buon utente per linux”
Il problema della diffusione di linux aime’ son i giochi e le preinstallazioni, su quest’ultime ho gia’ parlato sul mio blog, per i giochi … e’ un dato di fatto che alcuni son fuibili solo da pc, pensate adi vari MMRPG per citarne solo alcuni … le consolle lasciano il tempo che trovano.
Per chi di voi si e’ prodigato nell’evangelizzazione sapra’ benissimo che spesso la risposta e’ ” si ma se non giran i giochi ” … inutile dire che poi per il resto si possa usare linux, io quando giocavo a DaOC usavo windows perche’ non mi andava di resettare per controllare qualche sito web o vedermi un film, ora che non ci gioco piu’ vado solo di linux …. sfortunatamente questa e’ la triste realta’.
Beh, ragazzi, per quanto mi riguarda, Ubuntu è il mio sistema principale per tutto (quasi, se escludiamo il lavoro), ma sotto Windows ci gioco alla grande! Voglio dire, mi sono sciroppato tutti gli Half Life con somma goduria, e non c’è joypad che tenga, il tastierone va alla grande, c’ho le dita che sembro un polipo ormai! Poi se questo fa di me un utente Linux poco buono, pazienza…
p.s.
le killer applications che mancano non sono i giochi, ma Flash, Dreamweaver, Illustrator!!!
@Felipe
Non voglio flammare, ma cosa avresti da dire su Linus? E’ lo spirito della comunità : Lui ha polemizzato, ha proposto il codice… Amen! Liberi di includere o meno! Ognuno ha la sua distro personale nel suo PC !
Questa è la vera forza della comunità !
Questa è la differenza…
Per il resto : Mancanza di Sw ??? Boh.. Io trovo sempre tutto quello che mi serve… Obv GPL. Eddire che anche io sono Ing.
Mah !
Io sto aspettando di vedere come si comporterà la PS3, per vedere se sarà un buon connubbio linux-giochi.. allora non ci sarebbe windows e dx10 che tengano!
E’ vero, devo riavviare il sistema, ma secondo me potrebbe essere un buon apparecchio..
@ andreao: che dire del Wii allora? (E’ Linux-based x chi non lo sapesse!) :D
Articolo interessante, che dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, l’interesse che il mondo linux continua a suscitare, specie ora che Ubuntu sta diventando sempre più un sistema completo, affidabile e sopratutto semplice da usare e configurare :), anzi, è facile prevedere una continua espansione lato desktop di ubuntu nei prossimi anni, anche grazie al fatto che vista è un sistema mangiarisorse ed hardware…mentre linux non ti chiede una super macchina, per funzionare bene.Per quanto concerne i giochi, negli ultimi tempi cè stato un notevole miglioramento, però cè ancora molto da fare, speriamo che i produttori si accorgano di linux e comincino a produrre giochi in formato nativo per il pinguino (personalmente sono contrario agli emulatori).
Ciao e tux saluti a tutti :))
@Diavolo_Rosso
Come sottolineato da altri, è vero, è un problema, e la soluzione spesso è usare l’altra partizione del disco.
Però occhio agli esempi, Neverwinter Night è proprio uno dei (pochi) giochi commerciali con versione nativa per GNU/Linux :D :D
@tutti quelli che usano CAD.
I prodotti per CADLinux NON sono attualmente in grado di sostenere Workflow di progetti. Non possono essere annoverati tra programmi stabili ed efficienti per il disegno automatico di tipo meccanico ed industriale. C’è molta strada da fare. Ma io sono fiducioso.
Accettabile è la parte 2D, sul 3D c’è moltissimo da lavorare, ma sono fiducioso.
Inoltre “de facto” il formato CAD (dwg) è lo standard,ma è un formato attuatmente “chiuso”. Esistono librerie di interfacciamento ma sono proprietario.
Sono fiducioso che, a breve tempo (alla luce dei benefici di OASIS per OpenOffice e Koffice) ci sarà un’inversione di tendenza ed i prodotti linux colmeranno il gap che rimane loro.
Tutt’altro discorso per i GIS (i prodotti Free e Open Source sono i migliori in assoluto!)
Enemy territory è l’unico gioco che dovrebbe girare sui pc. E’ disponibile per linux, e da un po’ di tempo E’ LIBERO.
Transgaming ha fatto un bel lavoro con cedega, ma sinceramente vorrei avere i giochi nativi, non eseguiti con qualche API riscritti, la scusa ” non switcho perchè uso windows per i giochi” non può reggere, e odio sentirla. Molte persone passano ai mac e non ho sentito nessuno dire che “non userò OSX perchè non ci girano i giochi”.
Per quanto riguarda il CAD3d
è da un pò di tempo che uso pro/e Wildfire 3 della PTC per Linux (è con Catia e UGS uno dei tre CAD3d parametrici migliori in cicolazione) e Autocad a confronto è un giocattolo (ovviamente è proprietario) avevo provato anche la versione per windows ma su Linux gira meglio (molto più fluido e stabile e ha bisogno di meno risorse) però nonostante questo quasi tutti non conoscendo Linux o per pigrizia o per abitudine lo usa con windows
avete rotto voi e i vostri giochi: compratevi una console per giocare.
Dimenticavo che tra le altre cose è comprensivo anche di CAM e comunque sulla mia Debian gira veramente bene (grazie PTC)
@Winze
Concordo che mancano delle alternative 100% valide a softwareoni come Dreamweaver e Flash. Ma non è per questo che bisogna restare su windoze. Uso Linux con photoshop 7.0, flash MX, Dreamweaver MX che girano in wine che è una meraviglia… ed è per questo che il format c: si avvicina… non riavvio in windoze da secoli, ce l’ho li a far polvere e quelle tre quattro volte che l’ho avviato negli utlimi 6 mesi mi ha scaricato l’ira di dio di cazzate d’aggiornamento…
Non c’è gioco che tenga, semmai preferisco avere una console dedicata o giocare sui numerosi giochi per linux (ne nascono sempre di più negli ultimi tempi). Io poi amo le console emulate… xmame spacca così come una gran parte degli altri emulatori.
Sarò bifolco ma io sto bene così, i giochi 3D mi piace giocarli su uno schermo vero con un joypad vero e se possibile su una buona console :P
Un breve commento su ubuntu… è incredibile quanto stia diventando figa questa distribuzione. Fu subito amore nel 2004 quando la provai per la prima volta, ma adesso… amo ubuntu, speriamo che continui così per sempre.
@tosky
emmm…uppssss….ora che me lo fai presente, pure io lo avevo installato sul pinguino :P cmq era il primo esempio che mi è passato per la testa, resta cmq il fatto che tra la miriade di rpg che ci sono in circolazione, l’unica soluzione resta win.
e non solo gli rpg ma anche gli sparatutto sono un suicidio da giocare su console. sono convinto che finche si tratta di picchiaduro, automobilismo o sport, meglio della console non ce n’è…ma per certi giochi, nulla può sostituire la tastiera
Be ragazzi, io non ho letto proprio tuti i commenti, cmq ho notato che tralasciate degli aspetti fondamentali, come il fatto che:
1)L’evoluzione di linux e in particolare di ubuntu negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante, e ve lo dice uno che si è sbattuto su ogni tipo di distribuzione per anni formattando e riformattando, quindi se questa evoluzione ha preso questa piega, e se continuerà a crescere come ha fatto fino ad adesso allora siamo apposto, altro che vista!! e mi ricollego al punto 2
2)Dimenticate anche che da anni è in atto da parte delle maggiori multinazionali del mondo dei computer e del software una particolare attenzione al “trusted computing”, e per chi sa di cosa sto parlando sa pure bene che in un futuro non molto lontano ci sarà una ancora più netta divisione tra, gli utenti limitati da vari protocolli che ne limitano la libertà(a causa sopratutto della loro ignoranza in campo informatico) e dall’altra parte ci sarà una sorta di fronte contro questo tipo di controllo, e sicuramente queste persone non useranno un sistema non basato su software open source, ubuntu si sta preparando alla battaglia, e vi assicuro che se contiua così saranno ca**i amari per tutti!!
Sicuramente vi posso sembrare un po esagerato nella mie considerazione, ma non è da un giorno che seguo certi avvenimenti e queste mie previsioni non sono dettate da capacità paranormali ma solo dalla mia esperienza personale. Il tempo deciderà come si evolverà questo spicchio di mondo!!
byezzzzzzzzzz
@tutti quelli che mi hanno segnalato dei CAD
Grazie!, Ora li proverò.
ottimo… bah cmq per i giochi… cedega (anche se nn libero) è un ottimo prodotto… almeno gli ultimi giochi a cui ho giocato (half-life 2 e counter strike source XD) giravano ottimamente…. l’unica vera mancanza è autocad (ho provato la serie di alternative presenti… ma niente di propriamente avvicinabile ad autocad)… ma va beh si riuscira a fare qualche cosa anche per questo…
Io francamente non me ne preoccupo.. Ho smesso di giocare :P L’unico videogioco che ancora mi svaga un po’ ogni tanto è UT, ma tanto c’è anche x linux (http://www.linux-gamers.net/modules/news/article.php?storyid=926 ) eheh…
ah, una cosa all’autore dell’articolo: i registratori vocali sono tutt’altro che facili da installare -.- io sono in ballo con il mio da mesi e non ho ancora risolto… :(
Per quanto riguarda i videogiochi, vorrei far notare che se il presente non è granchè, il futuro non potrà che essere migliore grazie a notevoli librerie grafiche cross-platform (o anche game engine) come Ogre (che diventerà il motore grafico real-time di Blender) http://www.ogre3d.org/, Crystalspace http://www.crystalspace3d.org e Sauerbraten (che l’è proprio nu bel sparatuto, eh) http://sauerbraten.org/ ).
E per quanto riguarda la fisica sia l’ODE che Bullet (il motore fisico di Blender) cominciano a fare belle cose davvero (ODE è più avanti al momento, lo hanno usato anche per Stalker).
I programmatori non hanno che da iniziare ad usare queste belle cose (senza pagare royalties a chicchessia)
@mOlOk
beh, mica veniamo tutti a casa tua a inzozzare il tuo computer con winzoz+giochini vari! :)
E poi, perchè dovrei spendere altri soldi acquistando, ad esempio, una Microsoft XBOX360, se l’hardware del mio computer è messo bene?
Ad ogni modo, io non ci vedo niente di male ad avere un sistema operativo installato solo per giocarci, ciò non mi vieta di continuare a fare tutto il resto sotto Linux come sempre…
@Raideiin
mhmmm…una giornata di lavoro intenso lavorando sotto wine la vedo (così ad occhio e croce) abbastanza problematica.
Per quanto riguarda lo schermo vero, cosa intendi, il televisore della cucina (nel mio caso un 14 pollici!) :)
be di giochi per linux nativi ce ne stanno diversi e anche molto validi, come
tremulous
warsow
battle for wesnoth
legends the game
action cube
enemy terriotry
enemy territory + true combat elite (diventa praticamente un altro gioco con questa total conversion)
savage
warzone 2100
etc..
poi ci stanno anche quelli commerciali come
i quake4,3,2,1
unreal tournament 2k4, 2k3, 99
doom3
x2 the threat
etc..
insomma i giochi ci sono, poi dipende a cosa si vuol giocare, certo se si è giocatori accaniti e si vuole giocare per forza all’ultimo gioco uscito, allora linux nn è buono per questo, ma io personalmente preferirei in questo caso una xbox360 (ci si puo anche attaccare tranquillamente mouse+tastiera) risparmierei un sacco di soldi.
per quanto riguarda invece il discorso cad3d e grafica professionale, di solito quei professionisti usano il mac.
Per quanto riguarda il cad c’è anche questo:
http://www.ugs.com/products/nx/ideas/
anni fa lo usavo su Solaris, credo che esista ancora una versione *nix, ovviamente proprietaria e a pagamento.
@Yemmi
per la grafica sono daccordo con te, ma non credo ci sia molta gente che fa CAD sul Mac, anche se potrei sbagliarmi…
Io uso linux da molto tempo ormai e da quasi due anni ubuntu.
@Stefano non sono d’accordo sul fatto che Ardour, gimp e inkscape non siano all’altezza. Ho usato a livello professionale le varie alternative per win (protools, cooledit, Photoshop) e devo dire che non ne sento la mancanza e ora uso esclusivamente linux.
Poi ora funziona benissimo con wine anche Guitar pro5 (per me quasi essenziale, ho provato TuxGuitar e songwite, ma non hanno neanche la metà delle funzioni di GP5 che ti velocizzano molte operazioni!!) quindi i boot in win si riducono a 1 al mese per lavoro :)
Mancano davvero invece Flash, Dreamweaver etc… ma con wine funzionano (ok dreamweaver ogni tanto si pianta :P)
Per i giochi il problema a me non si pone in quanto io gioco quasi esclusivamente a Quake :) e ho provato HL2 con cedega e funziona bene senza tanti sbattimenti!!! E non è vero che si rallenta!!
Per me quindi linux è ottima anche come piattaforma di gaming!! :)
Il problema dei software CAD purtroppo esiste e secondo me è un buon motivo per tenersi un dual boot. Io non uso sw CAD ma posso capire quelli che lo devono usare…
@liscazza sono d’accordo con te, l’evoluzione in questi ultimi anni è stata spaventosa. Mi ricordo i tempi della slackware :.) sniff…
sono fiducioso e speranzoso che sempre più sw valido (CAD, games, …) venga scritto nativo per linux
That’s my opinion :)
Ciao a tutti!!!
A proposito di CAD professionali, mi pare che nessuno abbia citato Unigraphics che esiste in versione linux nativa a partire dalla versione NX4 con tutti i suoi tool di project development managing.
Per dire, Unigraphics è usato da General Motors e da tutto il gruppo FIAT (Iveco esclusa) ma anche da Ducati, Beretta e altri…
Quindi in queste aziende ci potrà essere in futuro un passaggio a workstation linux (dopo che si è assistito negli anni passati al cambio UNIX -> Windows).
@ Axel Damage:
Un momento, se ci sono delle eccezioni di ottima qualita’ del software proprietario, tra queste c’e’ proprio Photoshop.
E’ *INDISCUSSO* dominatore della grafica 2D, The Gimp e’ lontano e anche altri software free per win.
li uso entrambi sia chiaro e li conosco, ma Photoshop e’ un passo avanti, bisogna essere oggettivi.
>Come si fa a giocare con la tastiera?
Si fa si fa…
Second Life ha una versione nativa per Linux, ancora “in alpha”, ma di fatto funziona bene tanto quella per Windows e Mac. Il codice del client e’ quasi tutto GPL, ed entrare in Second Life e’ gratuito (finche’ non vuoi acquistare dei terreni).
http://secondlife.com/community/linux-alpha.php
http://wiki.secondlife.com/wiki/Open_Source_Portal
http://secondlifeitalia.com/
a me di giocare proprio non mi interessa… tengo win per pro tools, ho una mbox e mi sa che devo tenerci win.
@stefano
sinceramente non ci vedo un abisso tra photoshop e gimp, hai mai visto qualche video di nikon nx? fa paura… me l’ha fatto conoscere un amico, non l’ho mai provato, ma promette cose fantastiche.
Inkscape e’ sicuramente meno usabile di corel draw, ma secondo me non ci manca moltissimo, io sto tentando di forzarmi e usarlo… ci metto un po’ di piu’ che con corel, ma l’importante e’ prendere l’abitudine.
@ Axel Damage
La penso come Brino, Gimp non è assolutamente all’altezza di photoshop, mi dispiace, può essere sostituito in qualche caso, ma non gli allaccia nemmeno le scarpe. Anche io ho usato programmi professionali per la musica e non ci credo che pensiate veramente che ci siano alternative valide a Logic pro, ableton live etc.. su linux…li ho usati tutti e la differenza è notevole….anche GarageBand, che è di fascia bassa, ha una usabilità incredibile. Bisogna essere onesti, io sono quasi un “fan” di linux adesso, mi piace molto, ma quello che è giusto è giusto
Non usando ormai da tempo i giochi su Windows, proprio all’alba di Vista ho deciso di passare a Kubuntu.
Mi frena solo la mancanza di programmi cad. Comunque come sistema principale ormai cerco di usare linux.
Ciao.
Io inizio ad avvertire i segni della migrazione in massa. Qualche giorno fa sono stato fermato da due insospettabili perché sanno che uso GNU/Linux. Mi hanno chiesto informazioni su come passare al pinguino, perché non sopportano le richieste hardware di vista, ma soprattutto da WGA. Stasera dovrei rivederli e chiedo come sono andati i tentativi con la live di ubuntu che gli ho consigliato. Spero di mettermi d’accordo per fare l’installazione…
@Brino e @Stefano Beh… devo ammettere che ci sono delle cose che in gimp mancano rispetto a photoshop, ma io li ho usati entrambi per ritocco fotografico professionale, ripeto: _professionale_ e quello che facevo in photoshop l’ho fatto anche in gimp. L’unica cosa è che in gimp mancano alcuni strumenti che ti costringono ad effettuare 1 o 2 passaggi in più ma il risultato ottenuto è lo stesso. Inoltre ho anche esposto una relazione ad un linux day dove illustravo diversi tutorial scritti per photoshop ma applicati con gimp! ma comunque non discuto la vostra opinione… io sono uno (1) e porto la mia esperienza.
L’altra mia esperienza è quella nell’hard-disk recording e nell’uso di ardour in unione ad altri sw di mastering e anche in questo caso si tratta di imparare ad usarli bene. Anzi… in questo caso direi che mi trovo meglio in ambiente linux, nonostante per anni abbia usato ad un certo livello programmi come cubase, nuendo, protools e altri. Sinceramente all’inizio, appena provato ardour l’ho cestinato, mi sembrava scarno ed inutile, ma quando ho deciso di impararmelo meglio non l’ho più mollato. Certo che di programmi per l’editing/mastering/recording audio per linux ce ne sono diversi, e tanti fanno cagare nel vero senso della parola, da quello che dici mi viene da pensare che tu non abbia provato ardour. In questo caso te lo consiglio :) Non sono un guru dell’hard-disk recording, ma lavoro per una sala di registrazione con all’attivo produzioni autorevoli ed inoltre ho costruito con la mia band un nostro studio di registrazione semiprofessionale. Ma ripeto questa è solo la mia modesta esperienza. Poi sono d’accordo che Photoshop e Protools sono intoccabili, ottimi software e non mi sogno di dire che gimp e ardour sono superiori, ma per il mio lavoro (e tempo libero) le alternative open le ho trovate all’altezza sotto ogni punto di vista e mi hanno dato tutto l’apporto professionale di cui avevo bisogno.
Si vede che voi avevate bisogno di altre cose che gimp/ardour non potevano fare! Questo è possibilissimo.
Un’altra cosa che non discuto è l’usabilità… è vero… diciamo che ardour non è di certo conosciuto come il programma più usabile del mondo :) ma questo non vuol dire che non sia potente! Basta solo prenderci un po di manualità!
In ogni caso ho espresso il mio punto di vista e come tali, le vostre opinioni non sono oggettivamente contestabili, ma ci tengo a fare sapere la mia :)
Buna ubuntu a tutti! :)
Scusate… non mi ero accorto di aver scritto così tanto :P
Personalmente al di là di software particolari come cad o giochi penso che per un uso quotidiano del PC Ubuntu abbia fatto enormi passi avanti.
Da qualche mese conduco un esperimento linux-casalinga di voghera: ho installato su una vecchia macchina kubuntu imponendomi di usare i default, di non andare mai a linea di comando e di non andare a cercare aiuto in rete.
Devo dire che i risultati sono più che interessanti…
http://robertodadda.blogspot.com/2007/02/tutto-linux.html
bob
Come mai nessuno ha nominato Rosegarden? E’ un ottimo clone di Cubase.
Bel blog
veramente
Odio gli approcci fondamentalisti-ideologici. Cosa vuol dire “chi vuol giocare prenda una console”? Son (s)ragionamenti che mi lasciano basito.
Bisogna mettersi in testa che per conquistare utenza si deve essere meno ortodossi, più flessibili. Tutto questo non vuol dire la fine di linux, ma la dimostrazione lampante della sua superiorità: venire incontro a tutte le esigenze.
I fanatici possono anche compilarsi tutti i pacchetti, o pensare che uno che voglia farsi 5 min al giorno di hl2 sia un pazzo.
Se questo sistema è libero e la sua comunità è libera, impariamo a rispettare le scelte altrui.
Personalmente ho eliminato totalmente win e tutte le partizioni NTFS. Per questo devo ringraziare Yemmi, che mi ha aiutato nel “cambio” win-linux.
Per i giochi ho tutto quello che mi serve, ed anche hl2 è partito senza tanti problemi con wine (anche se devo risolvere un fastidioso bug con l’acqua :D ). Per il resto è un altro pianeta :)
permettetmi una parola sui giochi… bè, dato di fatto, i giochi fatturano più del cinema… sono una realtà e il motore che permette ai produttori di schede video di sfornarne più di una generazione nel tempo che serve a debian per passare da una major release a un’altra…
Io sviluppo giochi (3D – OpenGL) e devo ammetter mio malgrado che Linux non è particolarmente user-friendly per chi sviluppa giochi. Non esiste ancora (grazie a Dio sta per arrivare mi pare di aver capito) un sistema di installazione comune pr ogni distro. Linux non viene diffuso con driver proprietari, e per quanto lodabili sotto ogni punto di vista, i driver open non sempre riescono ad offrire garanzie su cose tipo shaders / effetti … eccetera…. SDL è ottima ma se ci programmate pesantemente vi accorgerete che per che ci sono molti problemi. Inoltre c’è ancora abbstanza gente che usa XGL, che crasha se si passa da fullscreen a finestra la maggior parte delle volte.
Sto ultimando un tutorial opengl come stage pressola mia università e fornisco una serie di lezioni base di opegl per linux (e va tutto grandioso dalla mia ubuntu :D) ma ho notato nelloscrivere il codice che ci sono molte cose da sistemare. Sono sicuro (ho scritto una domanda a Mr. Shuttleworth a riguardo) che se il mondo linux riuscisse a fornire a chi sviluppa software più garanzie, più strumenti e più standardizzazione di certe feature ne trarrebbe grande vantaggio. Ricordiamo che all’utente interessa da linux fare quello che gli piace, e la comunità linux deve pensare ad accontentare tutti quindi diamoci dentro affinchè i giochi non vadano da console, ma bensì da Linux, sul nostro PC. Più veloci e più sani. Ho già il mio pc, non voglio conmprarmi anche una console per svagarmi un po’ di tanto in tanto!
@ ClaudioT:
Catia è ancora in sviluppo per Unix :look:. Un mio “conoscente” lo utilizza su una macchina dedicata da un bel po’ ormai…
@Seth: Ma chi è che usa direttamente l’opengl per fare applicazioni? Ci sono diverse buone librerie di alto livello ormai. Guardati il mio post precedente (N#52)
si si conosco :P
Io però preferisco lavorare con un qualcosa di mio costruito da me per le mie specifiche esigenze. Ho numerosi progetti e il fatto di usare un qualcosa di mio mi garantisce di avere tutta la flessibilità che voglio :)
Infatti dallo stesso motore ho tirato fuori un desktop 3D, un real time rendering di interni e sta uscendo qualcosa di serio :P
Bè, parlo sempre in prima persona.. io sono uno dei developer, tra l’altro di certo non il migliore :P
Poi su opengl ci sto facendo la tesi ;)
Fico.
Parlando di giochi, ho provato un pochino Sauerbraten, sembra che per fare FPS alla spiccia funzioni. Detto e considerato che l’autore ha fatto il gioco con lo principio del “minimalism” in mente, chissà se si metterà in testa di fare un progettone! Tu che ci smanetti con la grafica 3D lo conosci? Che ne pensi? A me sembra un progetto decisamente di buona qualità.
Ho visto il sito web e la grafica mi sembra molto buona, anche se non l’ho mai provato.
Gli effetti mi sembrano buoni e la grafica pulita, mi ricrda quake3, ma sua alcune cose sembra essere messo anche meglio (aspetti tecnici intendo).
Io non lavoro su FPS al momento… sto lavorando ad un thin client per giocare a Call of Cthulhu via internet (è un rpg cartaceo) in python+opengl e mi sto lavorando un gioco di avventura (tipo punta e clicca) ma 3D, con delle cose molto innovative. Mi piacerebbe avere un buon distributore come il team Penumbra (ora li pubblica atari italia *sbav sbav*)
Noi in due abbiamo fatto un motore 3d nostro da zero che tiene pure un certo numero di fotogrammi e ci stiamo mettendo gli shader via GLSL / nVidia Cg (li stiamo provando entrambi). Non è difficile spingere sui fotogrammi, e se sei interessato puoi farti una cultura sull’ottimo http://nehe.gamedev.net … tutto quello che serve è tempo e una buona conoscenza di C/C++ …. o se non tiinteressa la prestazione estrema ci trovi anche lezioni per python. Soya3D poi è un motore gradico scritto in python e pyrex :) Noi è dal 2002 che ci siamo dietro (C++), ma si può scrivere un buon motore in 6 mesi (uno/due oprogrammatori) seguendo quelle lezioni. Per fare un buon motore bisogna sbattersi un po’ di più ma non è impossibile. Certo se vuoi farlo decollare ti serve una comunità che contribuisca… noi finora siamo soli, in futuro chissà :P
Ah, così pure tu sei un cultore (o un cultista? }:> …) dei Grandi Antichi… Pensa un po’ te, in passato c’ho pensato vagamente anch’io io di fare un gioco basato sull’rpg (doveva essere una cosa testuale multiplayer con immagini e mappe di supporto), ma poi (in effetti non so neanche bene perchè) ho abbandonato l’idea ;; Il tuo sarà OpenSource? A quando un sito con qualche info / schemino?
Per ‘team Penumbra’ intendi quelli della Fractional Games immagino (ho visto il sito del gioco ‘Penumbra – Overture’, sembra fico) – è da un po’ che sono a digiuno di giochi, al momento mi interesso quasi solo di Linux C++ programmazione genetica (nell’ordine)
Comunque mi interessa il mondo della grafica 3D, (ho pure il libro di Ogre sul tavolo ;) ), anche se devo ammettere che quanto a calcolo matriciale sto messo decisamente male (per me i quaternioni sono ‘4’ scritti in grande), e in più al momento non c’ho voglia di fare un tuboooooo….
Quanto a Sauerbraten – provalo. Ne vale la pena. Sopratutto lo strano editor in-game in prima persona. Basta che premi ‘e’ quando giochi, puoi subito iniziare a taroccare la scena. Come engine deve utilizzare un particolare tipo di suddivisione cubica dello spazio (credo – il suo predecessore si chiamava proprio Cube), dovrebbe interessarti.
Ciao ciao.
lo proverò sicuramente :)
– CoC: hehe anch’io fan degli antichi, la mia prima avventura da master si è conclusa ieri in un gran successo (nonostante fosse la primissima volta che giocavo, la primissima volta che facevo il master e non avevo il manuale ma solo il quickstart :P e un’avventura in inglese). Il mio prg era esattamente come il tuo… testo (con color highlighting) mappe, foto dei pg etc… ho usato python (ho scritto un server multithread) e pygame/opengl per la parte grafica. Il progetto però è andato in standby per mancanza di tempo. Per ora non è opensource ma in futuro chissà?
– Penumbra: si proprio loro
– Quaternioni: la teoria matematica dei quaternioni è una bomba nucleare, ti sconsiglio di studiarla specie se sei ai primi passi… in opengl l’unica difficoltà è sapere il c, poi si comincia coi tutorial…. di tuo puoi anche non usare affatto matrici etc, ci sono soluzioni più semplici…
Devo scappare ora, ma se hai msn/yahoo/skype e mi giri la tua email ci possiamo sentire anche lì ;)
Ohhh, vedo che hai finito di fare le linguacce!
Ho infilato l’email nel post, spero che non diventerà visibile a cani e porci (e spider). Magari tanto per cominciare scrivimi se ti sarebbe d’aiuto qualcuno che si occupasse dell’AI, in fondo quella è la cosa che più m’appassiona.
Oh, tanto per non far sembrare che ci facciamo i fattacci nostri alla faccia del topic, tra il settore giochi-per-Linux volevo ricordare Soviet Unterzögersdorf,
http://www.monochrom.at/suz-game/index_en.htm, sembra un’avventura interessante (a parte il nome impronunciabile)
Uh, sembra che l’email non ci sia arrivata nel post.
vabbè, è lifeformzero Æt YaH 0 Ø . IT e affanculo gli spider
ti ho aggiunto da msn :P
mmm, prima dovrò decidermi a far funzionare Gaim + firewall del router (che fa schifo)
Salve a tutti,
Uso per lavoro ( webdesign, fatturazione, preventivi etc etc ) Linux nel mio studio.
Mi sono deciso a passare a Ubuntu 6.10 ( in attesa di una stabile 7.04 feisty ) stanco ormai di Windows ( e Vista che non voglio nemmeno installare ) e dei suoi “limiti”.
Provengo dal mondo Amiga… e linux è praticamente identico :))
mi sembra di essere tornato indietro, a quando lavoravo e programmavo sulla mia mitica macchina commodore ( ero uno DemoScener ;) ).
Passare da windows a linux è semplicissimo, basta NON pensare di avere windows, o meglio, che non sia mai esistito… per via della filosofia “leggermente” diversa.
Per tutti coloro che hanno un ufficio ed hanno esigenze di compatibilità, posso assicurare che migliorano la produttività.
Tutte le stampanti HP sono pienamente compatibili come anche gli scanner.
Connessione ad internet perfettamente funzionante… e OpenOffice che non fa minimamente sentire la mancanza del costoso Office di Microsoft.
Divx, Mp3 DVD e persino Giochi moderni ( compreso UT2007, Quake4, Qake Wars compatibili e ottiizzati per il sistema )
Che dire…. Linux has you :)
ah aggiungo per i musicisti ( come me ) che Renoise gira sotto wine anche con i plugghi VSTI :))
;)
Vi dico la mia esperienza, quindi è solo quello che ho provato sul campo, senza pretese di verità.
Uso da anni, per lavoro, Dreamweaver, Photoshop, Illustrator, Flash e quindi vengo dal mondo Win, che conosco e odio(leggi formattazione e perdita di dati e tempo, anche con raid e amenità simili, nonchè la rincorsa sfrenata all’ultima cpu, alla ram et similia, per potermi avvantaggiare di quei minuti preziosi che alla fine della giornata fanno la differenza. )
Ho scoperto la live di Ubu Edgy e l’ho “sbattuta” in un sata da 160 che con win faceva dei rumoracci – tanto per provare, al max getto via tutto, mi dicevo. – bene, da 2 mesi a questa parte, volo con la Edgy, ma poi sono costretto a tornare a terra, quando devo aprire i file psd, ai, insomma, quando devo lavorare…
Gimp l’ho provato e funzionicchia benino, ma Ps è un miliardo di anni luce avanti, senza contare che se devi fare qualcosa ex novo, potrebbe andare bene, ma se hai giga e giga di materiale psd, magari salvato in cs2… non c’è storia. Ammetto di aver usato gimp professionalmente con buoni risultati, ma per il tempo che ci ho perso, non ne valeva la pena.
Altro discorso è Illustrator… attualmente non c’è nulla di nulla di paragonabile e per me *LUI* è il software che fa la differenza, perchè è quello che uso maggiormente.
Wine… wine, crossover e cugini, sono sulla carta una bella cosa, giusto e con queste librerie ho installato office2003 che, meraviglia delle meraviglie, va meglio e più veloce che su Win… ma gli altri?
io non sono riuscito, con i tutorial che si trovano in giro – tipo 10step, 8 step e così via, di installare nessuno dei programmi sopra detti e, per lavoro, non voglio sentirmi dire: gira ma è un pò instabile.
Dopo 4/5 ore che sei su un file, anche se lo salvi, non voglio, vedere l’applicazione che collassa e debba riprendere tutto daccapo perchè magari nell’ultima mezz’ora mi sono dimenticato di salvare…
i giochi, purtroppo nemmeno ho il tempo, avessi i soldi mi comprerei un multicore a 160cpu a qubit integrate con una scheda video a 256gpu e 10tera ddr3500, 10fattoriale di tera di ram, hd allo stato solido, con connessioni quantistiche… sicuro che l’ultimo gioco lo vedrei scattare, sul mio schermo olografico da 19metriX14metri di spigolo! eheh!
la mia speranza?
che si trovi il modo di far girare i suddetti programmi, in qualche maniera.
solo allora potrò salutare win definitivamente.
Devo aggiungere una cosa: Feisty con beryl o compiz- come si chiama ora – piace e tantissimo, soprattutto ai giovani, agli adolescenti e questo è un buon inizio, perchè nulla come una base così, può influenzare il futuro.
vedere il proprio pc che zoppica con win, fare tutte quelle cose con il cubo e le finestre 3D… fa *figo*
io penso che presto avremo una diffusione maggiore di ubu – linux in generale, per via di questo e se c’è massa, allora le grandi case, si muovono verso di essa…
^_^
Modifica dell’ultima ora: l’aggiornamento a wine di oggi, mi ha – miracolosamente fatto installare dreamweaver8, lo sto testando ma sembra che vada pefettamente, non ho controllato se ha problemi con l’ftp, ma sarebbe male di nulla!
forse forse è la volta buona…. incrociamo le dita!
provo photoshop cs2.
bhe io uso linux da 7 mesi ormai o ubuntu 7.04 (non mi metto 7.10 xke c’è un bug ke distugie l’HD) non mi sono mai lamentato di lui ….. .in tutti i sensi.
io xke io sono bravo nei computer nell usare il terminale ecc diciamo sono uno smanettone …. :D:D ubuntu 7.04 e perfetto in tutti i sensi……
Ma su ubunto ci gira autocad?????????……..