Menu Chiudi

Anche Sun Solaris ora supporta Compiz :)

Mi è stato segnalato un post molto interessante di Erwann Chénedé (grazie Cirene e Nicola!):

screenshot-compiz-2-3-7-thu.png

Il post segnala che Solaris, il sistema operativo di Sun, adesso supporta Compiz! C’è anche una piccola guida per installarlo, insieme all’applet di configurazione “Compiz Settings“, con tanto di patch per farli compilare su Solaris.

Ottimo! Io da qualche giorno ho già una ISO di GNUSolaris che aspetta solo di essere masterizzata. So che non è altro che Ubuntu con kernel OpenSolaris, ma vorrei delle spiegazioni sulle differenze tra le versioni di *solaris che si trovano in rete… qualche conoscitore che ci illumini?

A breve maggiori info (spero)…

27 commenti

  1. fabio.devoti

    A livello puramente estetico mi piace. Dite che è possibile installare quel Window manager su Ubuntu?

  2. Maramax

    @fabio.devoti
    Se hai ubuntu e compiz probabilmente hai già quel window manager.
    Se intendi il tema estetico penso basti una ricerca su gnome-look.

  3. Cirene

    Il tema si chiama Nimbus ed e’ quello di default di Solaris Nevada ed e’ di Sun Microsystem.
    Disegnato da Mike Stern ed implementato da (guarda un po’!) Erwann Chénedé.

  4. lynx

    credo che sia una cosa macchinosa, avevo letto tempo fa che oltre al make-up grafico fa anche largo uso di java ma non so proprio se sia una cavolata o meno.. se ti procuri una copia di solaris però potresti vedere se è riproducibile copiando i file dei temi e sbirciando gconf per il menu simil-start

  5. Cirene

    SXCE= Solaris Express Community Edition
    Snapshot con update ogni 15gg circa.Fra Solaris 10 e l’11 ne sono previsti 80 di questi.Da me gira una “vecchia” 53,a giorni dovrebbe uscire la “58”.Si privilegiano le novita’.Non ha ovviamente nessun tipo di supporto se non quello volontario della comunita’.

    SXDE=Solaris Express Developer Edition
    Snapshot con un ciclo di update di 3-4 mesi circa.Dedicato a coloro che stanno sviluppando oppure adattando le loro applicazioni su quello che sara’ l’ambiente di Solaris 11.Supporto ufficiale,ma limitato.

    ok non vi basta quello che ho scritto? Vediamo se ben rockwood ve lo spiega in maniera piu’ approfondita:

    http://www.cuddletech.com/blog/pivot/entry.php?id=797#comm

    e se non bastasse ci rivolgiamo direttamente al sito di Sun:

    http://developers.sun.com/solaris/downloads/solexpdev/product_faq.html

    spero che basti. :P

  6. Cirene

    @lynx
    In effetti il nome ‘JDS’ puo’ confodere.La comunita’ sta’ facendo presente cio’ alla Sun.Come JDS era una vecchia distro basata su SuSe Linux,il JDS (stesso nome) e’ ,oggi,il desktop di Solaris,basato interamente su Gnome.Per evitare continui upgrade (ogni 6 mesi) e tenendo conto che purtroppo Gnome viene sviluppato quasi esclusivamente su Linux e’ stato deciso qualche anno fa’ di fare il porting delle cose piu’ importanti,privilegiando la stabilita’ ed importando nuove caratteristiche solo quando raggiungono un certo grado di maturita’.Ovviamente viene dato parecchio risalto al java-gnome binding che permette di costruire applicazioni miste Java/GTK+.Per me java non e’ il massimo ma almeno questa caratteristica la si puo’ vedere in termini di nuove opportunita’ per lo sviluppatore.Non dimetichiamoci che qualcosa di simile prova a farlo Microsoft con .Net di sicuro meno apprezzabile in termini di portabilita’,licenza e quindi disponibilita’.Una cosa e’ certa,il nome ‘JDS’ non piace a nessuno.Tutta la comunita’ spera che lo cambino in fretta.

  7. lynx

    si, appunto, mentre ti leggevo ho pensato “sicuramente meglio java di mono a prescindere” cmq col rilascio di java sotto gpl è lecito aspettarsi qualche miglioramento?!

  8. enry183

    sarebbe molto bello avere una relazione di felipe (come al solito sarebbe + preziosa di mille recensioni di giornaletti prezzolati) su come si comporta il kernel solaris.

  9. lynx

    bhè xorg e i driver nvidia ci sono anche per solaris e per altri sistemi, difatti anche su freebsd compiz gira

  10. Cirene

    @NoWhereMan

    Stanno facendo il port dei principali driver DRI.Principalmente ATI,Intel.Nvidia e’ gia’ in ordine per i fatti suoi e sta’ preparando i driver a 64bit come l’intero Xorg7.x che sostituira’ progressivamente l’attuale.

    Alan CooperSmith ha proposto in SoC suggestions (google summer project) il port dei driver DRI minori.

  11. Cirene

    @ Per tutti

    Se avete intenzione di scaricare la SX:CE 59 ed usarlo come desktop lo fate a vostro rischio e pericolo: e’ stato appena inserito Xorg 7.2.Il tutto e’ ancora molto instabile.E’ stato sconsigliato nell’utilizzo normale.

  12. inhevitty

    Paying for the car: Most people do not realise that they have capital locked up in their property which could be used for buying that special car of their dreams.

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti