È incredibile la quantità di novità interessanti che si stanno riversando in GNOME in questo periodo… e la cosa interessante è che tutto – e dico proprio tutto – si sta allineando esattamente come avrei sempre desiderato :)
Prendete ad esempio Tracker, in queste ore sono state integrate alcune funzionalità che forse riuscite a scorgere già da questa prima schermata. L’ho appena compilato e fatto un giro di prova: sono strabiliato!
Integrazione con libtracker-gtk
I più attenti avranno capito che mi sto riferendo al controllo nella parte inferiore dello “Strumento di ricerca Tracker”, derivante dall’integrazione con libtracker-gtk, la libreria che facilita la creazione di app che fanno uso del sistema di ricerca/tagging di Tracker. Ne avevo parlato nel post “Nasce libtracker-gtk, per integrare Tracker in GNOME”
Un passo indietro: ricordate che nel post “Altre vie per l’integrazione tra Nautilus e Tracker” avevo raccontato del mio veloce scambio di opinioni avuto con Neil J Patel sul suo blog? Beh il controllo è pronto, implementato secondo le idee che avevo espresso (e che coincidevano con quelle di Neil), e addirittura fa già parte di Tracker! Yeah
Ricordate che la bozza che avevo fatto prevedeva un expander per poter nascondere o mostrare le info? Eccolo qui:
Ricordate che l’idea era quella di poter aggiungere dei “tag” al volo? …ce l’ho:
Basta cliccare sul segno “+” per poter immettere tutti i tag che si vuole. Simpatico, no? Esattamente quello che avevo in mente. Resta ancora da capire se queste idee verranno implementate anche in Nautilus, se così fosse mi auguro che il controllo sia più simile agli attuali controlli “extra” esistenti, come quello del cestino o del masterizzatore integrato, per intenderci.
Mi affretto a dire che non c’entro niente con la realizzazione di tutto ciò: io ho solo avuto delle idee che per fortuna erano simili a quelle di Neil, o almeno così lui mi ha detto :D
Integrazione con Evolution
In perfetto rispetto della Roadmap che vi avevo segnalato nel post “Prossimi obiettivi per Tracker, ne manca qualcuno?“, procede anche l’integrazione con Evolution, anzi direi che è uno degli aspetti su cui si sta facendo più attenzione, a giudicare dal numero di commit all’svn che lo riguardano.
Grazie al solito Neil (questo è un alieno, lo ripeto!) adesso è possibile trascinare i risultati di una ricerca tra le email direttamente sul desktop, e con un doppio click verranno visualizzati con Evolution:
È in arrivo anche il supporto a Thunderbird, per chi se lo stesse chiedendo ;)
Suggerimenti di ricerca!
Questa è un’altra piccola-grande chicca introdotta nel giro di poche ore nell’svn di Tracker, è già funzionante ma ovviamente ha bisogno di essere affinata.
Avete presente quando cercate un termine su Google e spagliate a scriverlo? Vi viene proposto un termine di ricerca “corretto” in base alla popolarità e al numero di risultati. Bene, ecco come si comporta Tracker in questi casi:
Vi sorprendereste di conoscere i termini che usa certa gente su google :D
Come potete notare, ho sbagliato a scrivere pollycoke (scrivendo invece un’oscenità) e Tracker mi corregge in base ai risultati trovati nel suo database. Questo significa che non esiste un “dizionario” di nomi corretti, ma che questi cambiano in base ai dati che abbiamo :)
Lo voglio adesso!
Uhm, meglio di no ;)
Il mio obiettivo è solo di incuriosirvi, per il resto sappiate che molto di questo codice è arrivato tipo valanga in questi ultimi giorni, e ci vorrà un po’ per stabilizzarlo, quindi non mi sembra giusto esporre troppo al giudizio un software in questo momento un po’ delicato…
E va bene, per i più smaliziati, ecco i parametri da passare a “configure” per abilitare il tutto:
./configure --prefix=$HOME/Tracker-0.5.4+svn --enable-deskbar-applet --enable-preferences --enable-file-monitoring=inotify --enable-video-extractor=gstreamer
Buone ricerche ;)
Io sono un’incompetente in quanto a Linux e mi ci avvicino con calma ma queste novità sono a dir poco fantastiche, senza dimenticare poi la velocità con la quale Tracker effettua la ricerca è già di per se sbalorditiva
Accidenti!
Quasi quasi riesco a vincere la mia pigrizia e passare a Tracker.
L’unica cosa più pigra di me è Beagle, che ultimamente non mi trova neanche i risultati più ovvi, come se avesse perso la memoria.
E poi il dot net mi sta profondamente antipatico.
Gran bello sfondo, si può chiedere un link :-)?
@felipe
questa frase tratta dall’ariticolo:
Avete presente quando cercate un termine su Google e “spagliate” a scriverlo?
E’ una chicca ho hai spagliato :) a scrivere?
@fipm
Se non erro c’entra qualcosa con Rat-man.
Me lo suggerisce quel simbolo in basso a destra :-P
eheh anche ho sbagliato … che pollo e non e’ spagliare … ma una volta postato non si puo’ piu’ editare?
sapete se il tutto verrà integrato in feisty?
@boris:
già sarebbe una figata se tutto ciò ce lo trovassimo in feisty… manca un mese e mezzo, potrebbe anche succedere :-)
io non capisco perchè tracker non mi indicizza più il contenuto dei file, da quando ho reinstallato da zero ubuntu e messo la 0.5.4 integrandola con deskbar non riesco a trovare più niente, soprattutto se cerco tramite frasi contenute nel file come facevo prima con la 0.5.2! boh!
@felipe: una piccola sciocchezza: e il link a tracker? ;)
Potete scaricare Tracker da SVN in questo modo:
svn co http://svn.gnome.org/svn/tracker/trunk tracker
gigi1: hai avviato il daemon trackerd? aggiungilo sotto i programmi che avvii al login dal menu sessioni
Sto seguendo tracker da un po’ di tempo, ma non l’ho ancora installato.
L’altro giorno ho frugato un po’ l’iMac in esposizione in un negozio, sono rimasto assolutamente folgorato da spotlight, l'”analogo” (se mi passate il termine) della deskbar per Mac… Credo che l’utilizzo di tracker+deskbar si possa avvicinare a spotlight…
Chissà.
@bp : sì sì trackerd è avviato, parte in automatico, il file tracker.conf l’ho configurato,ha fatto l’indicizzazione iniziale, e difatti cercando per nome più o meno i file me li trova, però per esempio se cerco per contenuto non mi trova più nulla come invece faceva con la 0.5.2!
Più vedo tutta questa integrazione, più sembra OS X, senza nulla togliere alla bravura dei sviluppatori su Linux, manca solo che sia più user-friendly nell’installazione, senza smanettamenti via terminale.
Comunque finchè c’è la passione, smanettate che è divertente e si impara anche qualcosa, e ve lo dice uno che è tecnico Apple da una vita…
Saluti
A dir poco fantastico…!
e davvero utile…!
Non so se avete letto che Firefox 3 userà SQlite per gestire la cronologia di navigazione e consentire una ricerca più accurata tra tutti i contenuti visionati.
Ora: tracker è basato anch’esso su Sqlite…
@gigi1 e dove effettui la ricerca? se non sbaglio per integrarlo in gnome e nella deskbar vanno importate le rispettive estensioni python. magari la nuova versione che hai installato non le ha direttamente nel pacchetto. Se caso copiale nella tua home in modo da averle sempre caricabili anche se reinstalli il sistema.
Non so se è chiaro come ho scritto, spero possa servirti.
ciaus
“Avete presente quando cercate un termine su Google e spagliate a scriverlo?”
uhm… Did you mean “sbagliato”?
hehehehe
beh… Forza testers!
OT: ma dove la trovo una guida di python decente? per un programmatore che viene da java intendo.. magari inizio a fare qualcosa di divertente anch’io.
Ciao, come faccio ad installare la versione giusta per abilitare il tutto?
:-) da terminale…? come per favore?
grazie in anticipo!
Uhuu fantastico! Davvero bellina la finestra per la ricerca! Pulita e ordinata! Ce la facciamo a mandare al cimitero il cagnolino per Feisty?
in attesa di una dritta per procedere con l’installazione, vi dico anche la mia..
ebbene si, sarebbe fantastico averlo bello e pronto (già integrato) in Feisty!
@giankat
la versione giusta è ancora in fase di sviluppo, quindi sconsigliata a chi vuole usare il programma(e consigliata solo a chi vuole testarlo per trovare i bug e segnalarli agli sviluppatori).
Detto questo, se sei convinto, puoi scaricarti la versione giusta col comando dato nel commento #11, quindi procedi con la compilazione(devi sapere come si compila) passando allo script di configurazione le opzioni scritte da felipe nell’ultima parte del post.
@felipe
ho notato che installi tracker nella tua home; se poi installi un programma che usa tracker, come si fa a dire al programma che tracker sta nella home? si usa ldconfig? link simbolici in /usr/bin?altro?grazie:)
Per avere l’ultima versione stabile (ma non troppo) posso continuare ad usare i repository indicati in un post apposito qui su pollycoke? Io per ora ho tenuto quelli e non ho ancora aggiornato nulla.
Rinnovo la mia riluttanza nei confronti della navigazione a tab, molto meglio avere le sezioni divise solo visivamente (con separatori ecc…) o al limite (come ora) selezionabili con un menu a tendina. Tutto il resto sono gran sciccherie! Sbav!
dato che tracker comincia a “ragionare”, adesso levo beagle.
Dato che ci sono vorrei levare tutto mono che però uso per fare andare greentT.
Esiste un equivalente di greenT senza mono??
@tutti:
Aspettate l’uscita della prossima versione per avere le novità descritte in questo post! Non dovrebbe volerci molto.
@geppo:
sudo apt-get --purge remove libmono0
sudo apt-get install tilda
;)
@bp: uso sia deskbar con le relative estensioni py che tracker-search-tool. per l’installazione ho seguito la guida di felipe, ho anche provato a toglierlo e rimetterlo ma non mi pare ci siano cambiamenti…
è possibile cercare nei file di windows se si come si fa?
@luponero: personalmente uso ntfs-3g e mi e’ bastato lanciare trackerd in questo modo: trackerd -t /media/path/di/windows /home /qualcosaltro per ritrovarmi indicizzati anche i files dell’altro disco
NB: l’opzione -t magari evitala, che’ per un po’ appesantirebbe l’intero sistema (anche se richiederebbe meno tempo per completare il suo sporco lavoro)
lanciarlo da terminale intendi giusto? dato che non sono espertissimo… ma se io volessi una cosa in automatico dovrei mettere tutto in sessioni? scusa visto che sono un pò tardo non ho ben capito il tuo aiuto dopo il path di win x home qualcosaltro cosa intendi?
ps anche io uso ntsf-3g
Felipe ti supplico mi linchi quello spettacolo di walpaper? :°D grazie mille
@fipm:
@Malva:
:) Non so da dove provenga… l’ho messo ora su imageshack:
http://img184.imageshack.us/img184/9496/abstract12801024nq8.png
Grazie mille sei un dio :)
grazie
ragazzi c’è un modo per reindicizzare tutto? qui non mi becca un sacco di file, non capisco perchè eppure sono tutti nella mia home con tutti i permessi – parlo proprio di nomi di file, di nomi di cartelle… qualcuno sì, molti no… boooh!!!
ciao,
ho installato tracker dai deb che tu hai segnalato, il problema è ke come faccio l’aggiornamento non mi funzica più niente, hai idee in merito?? ti risulta sta cosa??
mi rispondo da solo, l’eseguibile è cambiato da tracker a tracker-search-tool :D
uhm…
il progetto non è male…
ma dipende da gnome??
se si ha fallito.
non perchè non mi piaccia gnome, ma semplicemente perchè non si vorrà mica far installare 1 gb di pacchetti con quel sistema mostruoso di dipendenze di gnome solo per tracker? a quel punto se prima perdevamo 100 mb di memoria, ora forse se ne vanno 50, ma con altri 1000mb di disco che prima erano disponibili…
xmms & co. hanno il punto di forza nel fatto che dipendono da desktop environment/manager come kde o gnome…
-.-
@Anonimo:
Non dipende da GNOME
@38
tracker (meta-tracker) e’ DE agnostico, per sottolineare il fatto c’e’ l’intenzione di muovere la home page da gnome.org a freedesktop.org, il tutto collegato a “wasabi”, sempre in freedesktop.org.
C’e’ un frontend GTK (non credo usi librerie Gnome), e ce n’era uno fatto con le QT, pero’ non so’ se e’ stato aggiornato.
XMMS e co. funzionano egregiamente e NON sono dipendenti dal DE, ma non sono neanche integrati tra di loro (non solo al DE), xterm, xclock, xcalc e xfilemanager_che_avevo_sulle_sun si usavano gia’ 20 anni fa’, e si puo’ continuare ad usarli anche adesso. Gnome ha ‘na valanga di librerie perche’ vuole darti una configurazione centralizzata, un backend unico per le operazioni sui file (VFS), la gestione dei font, la gestione dell’aspetto delle applicazioni, la gestione delle finestre, la gestione della sessione, la comunicazione interprocesso, la comunicazione con l’HW, il multimedia, i mime-type.
Oh, non e’ tutto oro quello che luccica, dbus fallisce clamorosamente in multiuser (infila un CD e logga un’altro utente), oppure prova ad usare NetworManager a loggarti con un’altro utente, e la miriade di difetti/bug in Gnome, oh e de Icaza che vuole farti ingoiare .net a tutti i costi (bastava che SUN decidesse di liberare Java un paio d’anni fa’, magari anche meno)…
scusate tutti se stresso ma sono l’unico a cui tracker non indicizza tutti i miseri 4 gb di dati che ho e non mi trova i file che ho in alcune sottocartelle della mia home?????
basta anche un po’ di feedback tipo “no sei tu che sei $EPITETO a me indicizza tutto alla perfezione anzi mi trova i file mentre li penso prima di digitarli”.
ciao a tutti, io ho notato un bug grosso in tracker: dopo la prima indicizzazione, trackerd vede le modifiche (a file e cartelle) solo alla directory impostata come primaria da indicizzare. Nel mio caso mi ho impostato di indicizzare /media/dati e /home/simone…. e mi fa il watching solo di /media/dati, in simone potrei farci quello che voglio, che non mi “vede” + nulla… a voi da questa bega?
dopo aver googlato per benino (lo so lo so anch’io odio sti neologismi stronzi) senza trovare un benemerito, ho una domanda da 2 milioni di visite – chi ha orecchie per intendere….
….io avrei gran gioia ad indicizzare il mio hd usb… dove ho tutto!!! ok. che succede se lo stacco e poi lo attacco etc etc? se il pc viene usato per un po’ senza, poi con…? cioè ogni volta cancella tutto dal database e poi reindicizza?
felipe!!!!! lo so che sei lì…. chi sa qualcosa parli per favore :-)
ok alla fine ci ho provato, in 3 ore scarse mi ha indicizzato 80 gb di hd esterno, quando lo stacco non succede niente, il database rimane inalterato ma la ricerca non restituisce i risultati nella periferica smontata (come è giusto che sia ovviamente).
riattaccandolo viene nuovamente incluso nella ricerca.
come aveva detto qualcuno auspicherei che il database della periferica esterna fosse messo in una cartella nascosta nella periferica stessa (tipo .Trash-utente), così da avere un indice locale per tutti i cambiamenti che potrebbero avvenire lavorando su pc diversi. con l’integrazione di tracker in rhythmbox e altri applicativi, come diceva felipe, sarebbe micidiale.
Pingback:Tracker! Tracker! Tracker!¹ « pollycoke :)
bellissima applicazione
Pingback:Nautilus 2.18 con ricerca Tracker abilitata [deb] « pollycoke :)
Ragazzi io sono due mesi che mi sforzo di usare gnome ma che stress! Non riesco ad abbandonare KDE…direte che c’è nautilus, tracker, un sacco di programmi audio…ma io uso konqueror e faccio tutto da li. Con nautilus si puo?
Mi insegnate ad usarlo?
Ciao a tutti!
Sono un nuovo adepto di Ubuntu e ho installato Tracker da Aggiungi/Rimuovi.
Mi potreste spiegare come posso fargli cercare files anche nel mio Hard Disk esterno USB?
Al post 44 di questa discussione si dice che è possibile… ma come?
Quando apro Tracker non vedo nessun pannello di configurazione… devo compilare qualcosa?
grazie!
ciao, scusa se vado decisamente fuori tema ma il wallpaper della schermata di questo post è assolutamente quello che cerco da un bel po’, puoi dirmi dove lo hai scaricato oppure puoi mandarmelo via mail?? grazie
matteo