Menu Chiudi

¿¡Cómo puedo escribir así!? …Il tasto Compose

Aggiornamento: aggiunte le istruzioni per KDE, segnalate tra i commenti (grazie reginazabo!)

Questa chicca non servirà probabilmente a moltissima gente ma dal momento che io non posso farne a meno per motivi di lavoro… vi è mai capitato di dover scrivere qualcosa del genere?

caratteri.png

A me spesso :) Adesso vi espongo come produrre caratteri “particolari” in Xorg, in maniera facile e relativamente veloce.


Avremo bisogno di assegnare la funzione “Compose” ad un tasto poco usato della nostra tastiera, io preferisco il tasto win di destra (rwin), quello con il logo del “sistema operativo per perdenti” (cit self). Il tasto predefinito per la funzione Compose sembra essere lo scomodo “Shift+AltGr” nella maggior parte dei casi, e a dirla tutta anche dopo aver impostato un altro tasto, quella combinazione continua a funzionare per determinati caratteri.

Impostare il tasto Compose

Esistono vari modi per fare questa modifica, uno – il più professional – è quello di inserire nella sezione “InputDevice” di /etc/X11/xorg.conf, questa riga:

	Option		"XkbOptions"	"compose:rwin"

…e riavviare X. Sappiate però che per chi usa GNOME c’è un modo più rapido e che non necessita di riavvio di X, basta andare in “Sistema->Preferenze->Tastiera” e selezionare la terza scheda: “Opzioni di disposizione”. Da qui si possono compiere una serie di personalizzazioni interessanti, che lascio al lettore come esercizio individuale. A noi interessa modificare la voce “Posizione tasto Compose”. Ecco cosa ho messo io:

compose.png

Chi ha KDE invece può aprire il centro di controllo (kcontrol) e andare in “Regionali e Accesso facilitato -> Mappatura della tastiera -> Opzioni Xkb -> Compose key position”  e spuntare l’opzione “Win di destra è Compose”.

Ok, dopo aver fatto le modifiche possiamo usare sto fantomatico tasto compose per creare i caratteri più strani.

Usare il tasto Compose

Il tasto va usato in combinazioni più o meno lunghe o macchinose, ma generalmente molto facili da ricordare, anche perché – se proprio ci serve – siamo portati a digitare tre/quattro caratteri esotici, non di più… a meno di non scrivere in cirillico, ma in quel caso forse è meglio prendere in considerazione un layout differente :D

Ecco una tabella dei caratteri che uso più spesso. Generalmente basta premere Compose e il primo tasto contemporaneamente, poi rilasciare e premere il secondo tasto.

Compose ‘ a = á
Compose ‘ i = í
Compose ‘ o = ó
Compose ‘ u = ú
Compose – n = ñ

Compose ? ? = ¿
Compose ! ! = ¡
Compose c o = ©
Compose R O = ®

Dicevo prima che l’uso di “Shift+AltGr” persiste anche dopo aver cambiato il tasto Compose, e in effetti questo ci permette di avere a disposizione delle “scorciatoie” per alcuni caratteri, ad esempio la “ñ”, che io inserisco molto più velocemente premendo “AltGr + n”. Beh avrete capito che c’è un infinità di combinazioni da esplorare… se volete qualche altro indizio cercate il file “Compose”, distribuito con la vostra copia di Xorg. In Ubuntu Edgy si trova in:

/usr/share/X11/locale/iso8859-15/Compose

Mi piacerebbe se segnalaste le vostre combinazioni preferite, e se qualcuno facesse luce sul funzionamento della combinazione “Shift+Control + combinazione numerica” per inserire caratteri in base al loro codice ascii. Mi sembra di ricordare che su Dapper funzionava, su Edgy no.

Vi lascio con una citazione a proposito di caratteri:

“Hai visto signorina? Rispetto. Mi rispettano tutti perché io ho carattere.”
“Anche io ho carattere.”
“No, tu hai un caratteraccio, non vuol dire che tu abbia carattere.”

Sono sicuro che la riconoscete :D

19 commenti

  1. illusion

    visto che più o meno rientra nell’argometno. Utilizzo sciite come programma per programmare in java per l’università. Non è eccezionale ma per fare piccole modifiche o provare qualcosina è comodo.

    La domanda è: come mai non mi accetta alcuni caratteri che avevo utilizzato in sciite o altri programmi per java. tipo il 2 in apice, o il + e il – uno sopra l’altro. In generale tutti i caratteri che in windows “creavo” con le combinazioni con il tastierino numerico + shift control?

  2. Marco

    Io uso il layout finlandese che ti evita tutte le menate di compose e tranne alcuni caratteri con anelli e accenti strani ( ůūŏ ) si può fare tutto. È utile per scrivere + o – in qualsiasi lingua europea occidentale, se chicchessia ha certe occorrenze ( francese per me, tedesco per altri ).

  3. ignorante

    A proposito di caratteri (ne approfitto, lo so) non posso che notare la pulizia e la chiarezza dei caratteri nelle snapshot del tuo schermo. A confronto i miei sono scarabocchi. Ma come si fa ad avere una visualizzazione dei font decente?
    Ignorante, ringrazio.

  4. Roberto Mazzoleni

    Lo sapevo già ;-)

    L’unica combinazione che non ho ancora trovato, né con compose né con altgr[-shift], è il carattere omega…

  5. illusion

    @ alexxx

    grazie! più tardi gli darò un occhiata. anche se non ho capito se riconosce cmq i caratteri tipo nella compilazione java.

    farò sapere!

  6. reginazabo

    per KDE, nel centro di controllo: Regionali e Accesso facilitato -> Mappatura della tastiera -> Opzioni Xkb -> Compose key position
    e si spunta l’opzione ‘Win di destra è Compose’.
    grazie mille: questo articolo ha risolto il problema maggiore che avevo dal passaggio a Linux nel mio lavoro di traduttrice! :)

  7. Roberto Mazzoleni

    @ Alexx:
    GRAZIE! Chissà perché ero convinto che non fosse lí… Boh, forse cercavo la minuscola… Ma la minuscola non mi serve ;-)

    Grazie ancora!

  8. Treviño

    Beh, ovviamente ñ e Ñ (altgr(+shift)+n) sono operazioni quotidiane per me :P

    Anche se uso molto anche le “virgolette” (altgr + v e altgr + b) ed il «quote» (altgr + ©‘’Ѻׅ…
    :P

  9. ignorante

    @felipe
    ho scoperto il tuo blog e pian piano mi sto leggendo tutto. Davvero una piacevolissima lettura. Grazie mille,

  10. Andrea

    Oppure, con GTK >= 2.15, Ctrl-Shift-u unicode_in_esadecimale (come prescrive ISO 14755), quasi quasi è meglio lanciare “gucharmap”…

  11. Giacomo

    Qualcuno conosce un modo agevole per inserire lo en dash (quella specie di trattino allungato: –)?

    Navigando ho trovato una procedura che definire contorta è poco: per ottenerlo occorre digitare CTRL+MAIUSC+u (e compare una u sottolineata)+2013 (il tutto diventa u2013 sottolineato)+invio. Ovviamente vanno tenuti premuti CTRL e MAIUSC.

    Ora, lungi da me lamentarmi, ma mi domandavo se non ci fosse un qualche modo più agevole per recuperare questo carattere così sfuggente. E dato che ci sono, raddoppio la richiesta. Qual è la combinazione per ottenere il carattere matematico di diseguale (≠)?

    Grazie!

  12. taralluccio

    Comodissimo il “Compose dei poveri” con Shift+AltGr, soprattutto per me che uso caratteri particolari solo poche volte e quasi sempre solo per la dieresi (Shift+AltGr+: , u = ü)

  13. indy

    Proverò fra poco una combinazione un po’ sciocca: voglio mappare la barra “/” fra le frecce e il ctrl destro, cioè il tasto per far spuntare il menu a tendina. Mi ricorda il layout inglese e mi farebbe lavorare da shell più velocemente.
    Chissà se ce la faccio…

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti