Site icon pollycoke :)

Aumentare la “memoria” della bash per fare alcuni trucchetti…

Se avete seguito qualcuno dei miei precedenti post nella categoria “Comodamente Shell” avete imparato alcuni semplici trucchi che vi permettono di velocizzare notevolmente l’inserimento di comandi che avete già utilizzato in passato, o di riutilizzare parti di comandi dati in precedenza per crearne di nuovi…

In particolare nel post “Shell: usare /etc/inputrc per alcuni trucchetti“, avevo segnalato come impostare il tasto PagUp per scorrere nello storico dei vostri comandi in base ai primi caratteri di una linea… se non avete capito leggete il post, ci sono molti altri trucchi interessanti, sappiate che li uso praticamente tutti giornalmente da anni, e non ne potrei fare a meno!


Quello che voglio far notare oggi è che tutti i trucchetti basati sullo storico della bash, che vi ho presentato in passato, hanno un’unica limitazione: il file che contiene queste informazioni è limitato generalmente a 500 righe. Dopo aver raggiunto quel limite i nuovi comandi sovrascriveranno quelli più vecchi, e voi perderete quelle bellissime poesie che scrivete nelle vostre sessioni con la shell :D

Questo limite di sole 500 righe significa che se scrivete molto è impossibile richiamare un comando dato ad esempio 15 giorni fa, perché magari è stato sovrascritto da un pezzo e vi toccherà studiare di nuovo il manuale dell’oscuro comando di turno :D

Per ovviare a questo basta modificare il valore predefinito per le dimensioni dello storico: io metto la variabile “HISTSIZE” nel file /etc/bash.bashrc, ma per un uso “personale” va bene anche ~/.bashrc, ossia l’equivalente ma per l’utente attuale. Il valore è il seguente, potete metterlo in qualsiasi punto del file:

HISTSIZE=50000

Rispetto al valore originale (500) il mio è scandalosamente alto, ma stiamo parlando di pochi KB di differenza e non credo che nella vita reale questo causi un rallentamento o un appesantimento qualsivoglia.

Quello di cui sono sicuro è che non devo studiare ogni volta il manuale di `convert’ :D

Exit mobile version
Vai alla barra degli strumenti