Menu Chiudi

PiTiVi ha un nuovo sviluppatore (…e il FOSDEM?)

Nel post “PiTiVi: editing di base entro fine febbraio!” segnalavo la “promessa” dello sviluppatore di PiTiVi¹, che avrebbe approntato le funzionalità dell’editing di base entro il FOSDEM… Purtroppo che io sappia non c’è stata nessuna novità di rilievo e l’appuntamento del FOSDEM è passato inosservato. Ma quando sembra che tutto sia di nuovo “zombificato”… spuntano novità interessanti.

  • Brandon Lewis è un nuovo sviluppatore, appena entrato nel team
  • Il nuovo sviluppatore ha già cominciato a contribuire patch :)

Con le nuove patch, PiTiVI non funziona più per niente con la versione attuale di GStreamer (quella distribuita con Ubuntu Edgy), anche prima era così, ma almeno si poteva avviare per controllare l’organizzazione dell’interfaccia :D

Beh, su Feisty nella partizione di test ormai ho solo KDE e non posso provare le nuove migliorie in svn (nessun rilascio al momento), ma queste sono ottime notizie: sono contento che finalmente il progetto abbia acquistato forza-lavoro in più.

Se c’è qualche sviluppatore python in ascolto, sappia che ha l’occasione di partecipare alla crescita dell’editor potenzialmente migliore per GNOME!

[¹] Controllate i vecchi post per avere un’idea di cosa sia e perché lo seguo con attenzione

15 commenti

  1. marco

    mah, forse mi sfugge qualcosa… Però kino, anche se un po’ scarno, funziona alla grande, in risposta a sergej dico che ieri ho fatto il primo dvd con kino e dvdauthor, è andato tutto liscio, l’altro ieri avevo acquisito il video dalla cam firewire che con windows ho detto carretti di bestemmie prima di farlo andare…
    Basta digressioni, dicevo kino funziona alla grande, dv1394 funziona bene, basta aggiungere qualche effettuccio e poco altro per renderlo completo e funzionante… perchè ripartire da zero con un altro progetto?

  2. felipe

    @marco:
    PiTiVi non è “un altro progetto”, il project leader lavora direttamente con GStreamer e sta contribuendo a razionalizzare il tutto sia a livello di piattaforma che di applicazione.

    Kino è più indirizzato a chi rielabora materiale catturato con una videocamera, e beneficierà delle migliorie apportate a GStreamer. L’inerfaccia di Kino inoltre è bruttarella, almeno rispetto a quella di PiTiVi

  3. Sergej

    Ragazzi, io non parlo di acquisire da miniDV e buttare su un dvd.
    Parlo di fare un montaggio: avere due o tre tracce video e audio, effetti, transizioni.
    Io su windows uso Vegas, e su linux non ci sono alternative.
    Forse ci sono alternativa a windows movie maker, ma è tutta un’altra cosa…

  4. hjon

    Kino é in effetti molto scarno e non permette l’uso di piú tracce video/audio, ma é comunque piú che usabile per fare piccoli montaggi in casa (insieme con qdvdauthor per creare dvd).
    Uno strumento molto piú complesso per gli effetti e l’editing video é Jahshaka (http://www.jahshaka.org/). Probabilmente riesce a sostituire bene molti strumenti windows, ma non lo conosco abbastanza.
    L’esigenza di uno strumento migliore (leggi pitivi) é, secondo me, molto sentita dagli utenti linux.

  5. Sergej

    sì sì, concordo che uno strumento come pitivi sia essenziale (oramai sono sempre più diffuse le videocamere digitali, etc etc)

  6. sbaush

    l’esigenza di un buon editor video è sentitissima…
    kino è insufficiente per moltissime esigenze…
    pensiamo a Pinnacle Studio su windows e siamo ancora molto indietro!!
    Se poi pensiamo a Premiere… ciao!!

  7. taiabati

    Io sto aspettando UbuntuStudio (con Cinelerra pacchettizzato ad hoc) con la bava alla bocca. Ho il pavimeto tutto appicicaticcio. Che schifo…

  8. Sergej

    ho installato jahshaka… secondo me si sono messi a tavolino per sviluppare un’interfaccia incomprensibile, non ho altre soluzioni.
    E comunque non mi pare un programma di editing video….
    Lasciamo perdere.

  9. hjon

    @Sergej
    sono d’accordo, non e’ affatto un’interfaccia compresibile, ma se si impara ad usarlo credo sia molto potente.
    E’ _anche_ un editor video, ma non solo.

    @taiabati
    purtroppo anche Cinelerra mi sembra abbia grossi problemi di interfaccia.

    Speriamo presto in pitivi o altro di usabile.

  10. Sergej

    @hjon: se cerchi qualcosa di usabile, ti consiglio vivamente kdenlive.
    Ha un’interfaccia “classica” dei programmi di editing, è multitraccia.
    Per la cronaca: kdenlive attualmente è molto meglio di kino e cose così.
    Merita un’occhiata.

  11. Giorgio Caligni

    Lascete perdere Jahshaka, per me e’ un bluff. Sono anni che lavorano solo sull’interfaccia, in realta’ promettono promettono ma il programma resta sempre mediocre. Ci sono ben altri porgetti per l’editing da prendere in cosinderazione seriamente: Blender3D, Cinelerra (magari moddato e rinnovato nell’interfaccia), e questo Pitivi, sono quelli che promettono meglio.

    Speriamo in UbuntuStudio, io ci conto tanto, non vedo l’ora che esca.

    Approposito: qualcuno sa perche’ Cinelerra non riescono ancora a metterlo nei repos?

  12. Sergej

    beh, in ubuntustudio mi auguro che inseriscano nei repository software non ancora inclusi (come cinelerra, che per me rimane ancora inutilizzabile). Ma il problema è che i software, purtroppo, mancano proprio.
    Comunque provate questo: http://kdenlive.sourceforge.net/
    Nella sezione download trovate anche un link per scaricare i deb per ubuntu

  13. Francesco

    @sergej
    Jahshaka non è un programma espressamente pensato per l’editing. Vuole essere invece un programma di Compositing.
    L’interfaccia può sembrare poco intuitiva, ma ricalca quella di altri software di compositing high end come Smoke, Fire, Flame ed Inferno. La differenza tra questo tipo di interfaccia e quella di After Effects (che certo non è high end) sta nel fatto che dopo pochi giorni ti accorgi che in After Effects passi il tempo a chiudere ed aprire menu, mentre con questi altri lavori effettivamente. Certo per gli sviluppatori di Jahshaka ancora c’è molto da fare, ma secondo me darà grandi soddisfazioni
    Da tenere d’occhio!!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti