Menu Chiudi

Lowfat: adesso esiste, e ne ho le prove! [video+howto]

NB: Qualcuno commenta senza nemmeno leggere i miei post… non linkate al software simile chiamato “bumptop”: è proprietario, è per winzoz, l’ho linkato già io! (vedere fine del post). Grazie

La notizia spettacolare di oggi (TM) ce la regala l’inimitabile Mirco “Macslow” Müller, ed è che Lowfat è stato rilasciato al pubblico godimento! Se non sapete cosa sia lowfat… fatevi rinfrescare la memoria dal mio vecchio post “troiata del giorno: lowfat!“, e poi date un occhio all’ultima produzione del Pollycoke Channel:


“Wire – Fragile” (ogni riferimento è puramente *causale!*)

Come potete vedere, Lowfat è un visualizzatore e gestore di immagini sul vostro PC, e si propone di operare in maniera scandalosamente analoga a quanto fareste nella vita reale, spostando e ordinando in maniera “fisica” le immagini.


Finalmente, dopo mesi di attesa, Mirco ha rilasciato il codice di lowfat sul repository di freedesktop.org, pronto per essere adottato dalla comunità… già, “adottato”, visto che pare che lui ultimamente abbia poco tempo da dedicare al progetto.

Per questo motivo il rilascio dei sorgenti non significa che il codice sia stabile. Ci tengo a sottolinearlo per volere dell’autore! Altro volere dell’autore è che lowfat non venga distribuito o impacchettato da nessuno, per cui mi limito a mostrarvi come installarlo e utilizzarlo :)

Installazione

Prima cosa da fare, ovviamente, è il recupero dei sorgenti:

$: git clone http://people.freedesktop.org/~macslow/lowfat

Questo scaricherà una copia dell’ultima versione del codice sul vostro PC. Se volete aggiornare in seguito vi basterà dare un:

$: git pull origin

nella directory `lowfat’. Per compilare il tutto bisogna avere le classiche due/tre cosette che non segnalo qui: questa mini-guida è catalogata sotto la categoria “Avanzati, per Guru!“, dal momento che questo è codice instabile e consigliato solo a chi ha un minimo di accortezza. Detto questo, l’unica dipendenza che potrebbe mancarvi è “libsdl-image1.2-dev”.

Compilare lowfat è un’operazione veloce e non presenta nessun tipo di problema, o almeno non dovrebbe. Sappiate che al momento non conviene installare niente, dal momento che sfrutta qualche piccolo hack all’avvio: facilmente aggirabile ma il punto è di rispettare il volere di Mirco.

Avvio ed utilizzo

Una volta terminata la compilazione (make), per avviare lowfat basta avviare lo script che si trova all’interno della directory dei sorgenti:

$: ./start-lowfat.sh

Questo avvierà il software a tutto schermo, con due sole immagini e l’icona di un cestino. Anche se lowfat non si pone come un’app “normale”, io sono un po’ allergico alle app a tutto schermo, e quindi ho modificato leggermente quello script, per specificare le dimensioni della finestra. La quarta linea del minuscolo script nel mio sistema adesso è così:

src/lowfat 768 480

Questo farà partire la finestra di lowfat con quelle dimensioni (assolutamente arbitrarie!) e voi potrete finalmente giocherellare a tirare le immagini all’impazzata da tutte le parti :D

Eccovi i comandi di base per usare lowfat:

l (elle, non uno!) serve a caricare nuove immagini.

a, s, d servono a mettere in ordine le immagini selezionate (aspetto, dimensioni, data)
spazio serve a raggruppare le immagini

q serve a chiudere lowfat

Conclusioni

Veramente interessante. Non riesco ad inquadrare bene cosa lowfat sia o voglia essere, ma è quasi divertente da usare. Potrebbe essere l’inizio di un nuovo modo di intendere l’organizzazione dei documenti sui nostri PC?

Chi lo sa, di sicuro c’è che in tal caso dovrebbe competere con progetti ormai sempre più specializzati e in grado di offrire funzionalità che vanno ben oltre il semplice trascinamento. Resta il fatto che l’approccio è abbastanza fresco (se non del tutto unico)

Buon divertimento!

78 commenti

  1. Stefano

    Mamma mia Felipe….ogni volta che visito questo blog mi diverto una cifra….sei un grande!!!!
    Questo lo voglio proprio provare, ma cos’è “git”? Quale pacchetto devo installare per averlo? Mi sembra sia necessario per scaricare i sorgenti di lowfat, no?

  2. keltik

    felipe, siamo telepatici! questo post è più completo del mio però :-)

    git è, “brevemende”, un software per il controllo di versione, simile quindi a subversion (ma molto più potente).

    per installarlo in Ubuntu sono sufficienti i pacchetti `git-core` e – eventualmente – `curl`.

  3. marco

    ciao
    appena compilato e provato. molto carino, con tastiera e mouse non lo trovo usabilissimo …. forse con un touchscreen multitouch ……..
    PS: il monitor di sistema mi dava costantemente la cpu al 100% anche se il tutto era fluido

  4. Golem

    Fantastico …

    Sono troppo monotono se dico che sarebbe bello che fosse integrato nei desktop e nei file manager? quel modo di impilare le immagini mi fa impazzire

  5. giovanni

    A quanto pare qualcuno ha avuto il mio stesso problema. Non bisogna installare il pacchetto “git” ma “git-core” e “curl” . Mi pare che il pachetto “git” contenga qualcos’altro…

    Ciao!

  6. Stefano

    @keltik
    quando provo ad installare la libreria synaptic mi restituisce questo errore:

    libsdl-image1.2-dev:
    Depends: libsdl1.2-dev but it is not going to be installed

    Poi se provo ad installare libsdl1.2-dev mi da un ulteriore problema di dipendenze e così all’infinito!!! :-|

  7. keltik

    @Stefano: dovresti vedere quale pacchetto, alla fine, blocca tutti gli altri.

    Guarda se per caso hai già installato uno di questi, ad esempio: libsdl-image-dev, libsdl-image1.0-dev, libsdl-image1.1-dev, xlibs-pic (

  8. Wise

    spulciando i sorgenti..
    esiste alche il tasto ‘i’ che mostra le informazioni sia sui frame che sull’immagine selezionata!

    bello il programma! anche se poco utile(per ora)!

  9. Anonimo

    ho compilato tutto.. ma..

    ./start-lowfat.sh
    libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x4c
    an exception occured: LfDisplay::LfDisplay() – SDL_SetVideoMode() failed

    ???

  10. Pingback:iAc alias Lizardking » Lowfact by MacSlow is out!

  11. j

    bigshot …anche detto… “la ghilgiottina” ;-) dai, anche luminocity era un embrione, se no non li definiremmo technology preview…

  12. Bigshot

    beh, non ho detto niente di che…
    anche compiz all’inizio era una cosa solo da “esposizione” ora è usabile…

    lowfat ora è da esposizione, magari un giorno

    PS: notate che compiz mi sembra usci proprio in questo periodo l’anno scorso…

  13. j

    bigshot si scherza ovviamente :-)

    lowfat penso che così com’è fosse già pronto da mo’, è che macslow probabilmente aspettava qualche donazione (mi pare che fosse arrivato a 810€) poi evidentemente, vuoi per le pressioni, vuoi per il fatto che nessuno donasse più e finalmente ha rilasciato il codice.
    sarebbe carino che divenisse quello che oggi è il desktop, più che un’app stand alone

  14. Bigshot

    a beh, potrebbe essere anche la base per queste famigerate ZUI che tanti laboratori sviluppano ma nessuno propone in realtà…

    vedremo cosa potrà fare….

  15. visik7

    ma cos’e’ sta storia che non vuole pacchetti ?
    il sorgente e’ sotto una licenza particola che non permette i pacchetti ?

  16. loopback

    Furthermore do not even think about packaging it for any distro. It would suggest a finished product to end-users, which is definetly not the case yet. In addition to that such actions would give it a bad reputation before it’s reached a stable state.

    Ha semplicemente chiesto che non venga incluso in nessuna distribuzione, il software e’ ancora molto acerbo e darebbe quindi la falsa impressione che invece abbia un livello di stabilita’ che e’ ancora lontano. Tutto qui.

  17. keltik

    @visik7: chiede semplicemente di non diffondere urbi et orbi lowfat finchè è a questo stadio di sviluppo:

    It would suggest a finished product to end-users, which is definetly not the case yet. In addition to that such actions would give it a bad reputation before it’s reached a stable state.

    ;-)

  18. Diavolo_Rosso

    non sono d’accordo con chi dice che non serve a niente con un tuchscreen multituch in una redazione sarebbe un risparmio enorme sullo sviluppo delle fotografie

  19. maurolinux

    anche a me da problemi di pacchetti…
    quando cerco di installare libsdl-image1.2-dev mi da problemi cn un altro pacchetto e cosi via all’infinito
    qualche dritta?

  20. Alex

    ok, installato, carino, non si può definire utile da un punto di vista prettamente creativo o artistico: sarebbe comodo, per esempio, poter agire col tasto destro del mouse per aprire le immagini con gimp, oppure cancellarle o ridimensionarle o inserirle in sottodirectory.
    Comunque è un ottimo inizio per un qualcosa di più sofisticato, per ora teniamocelo così com’è, sperando che il nostro studente che tanto ha da studiare, trovi ogni tanto un ritaglio di tempo per aggiungere nuove feature.

    Bella lì

  21. packz

    Se selezioni l’immagine, con la rotellina del mouse puoi zoomare in e out… per essere acerbo è molto interessante… I like it…

  22. Gigi1

    ma è normale che libsdl-image1.2-dev si porta dietro una montagna di pacchetti di dipendenze tipo roba di X11proto e mesa?

  23. lightuono

    Salve a tutti devo fare le congratulazioni a felipe per il suo blog :D!!bravissimo :)..Ho provato a compilare lowfat ma quando do il make, mi appare un messaggio del genere..

    make[2]: Entering directory `/home/sazuke/lowfat/src’
    g++ -g -O2 -o lowfat action.o application.o background.o color.o component.o date.o gui_observer.o image.o lfdisplay.o lffont.o lfwindow.o lowfat.o main.o photo_observer.o selection.o shared_ptr.o texture.o vector2.o -L/usr/lib -Wl,-rpath,/usr/lib -lSDL -lpthread -lSDL_image -pthread -Wl,–export-dynamic -lgobject-2.0 -lgthread-2.0 -lgmodule-2.0 -ldl -lglib-2.0 -lgtk-x11-2.0 -lgdk-x11-2.0 -latk-1.0 -lgdk_pixbuf-2.0 -lm -lpangocairo-1.0 -lpango-1.0 -lcairo -lgobject-2.0 -lgmodule-2.0 -ldl -lglib-2.0 -lcairo -lGL -lGLU
    /usr/lib/gcc/i486-slackware-linux/3.4.6/../../../../i486-slackware-linux/bin/ld: cannot find -lGLU
    collect2: ld returned 1 exit status
    make[2]: *** [lowfat] Error 1
    make[2]: Leaving directory `/home/sazuke/lowfat/src’
    make[1]: *** [all-recursive] Error 1
    make[1]: Leaving directory `/home/sazuke/lowfat’
    make: *** [all] Error 2

    Il mio cervello è uscito fuori dalle orbite distruggendo tutto. Hai qualke suggerimento? ciauzzz

  24. RollsAppleTree

    ditemi una cosa …
    Ma come si fa a rimettere “in pila” tutte le foto dopo che le hai sparse ben benino?
    Penso che si debbano prima selezionare … e poi? quale tasto si deve premere per metterle tutte una sopra l’altra?

  25. epaminonda

    Sono alexxx (Epaminonda è il nome del mio blog)

    Non saprei come si comporterebbe con le centinaia di foto che stanno nel mio computer e in quello di tutti i possessori di macchinette digitali. Per il resto fa una ottima impressione.

    O.T. Non potevo essere l’unico sfigato a non avere un blog. Comunque è molto scarno ora, 1 post.

  26. Letze Teil

    Ciao a tutti, ciao Felipe, è un po’ che non ci si sente…
    Per quanti dicano che questo sistema sia poco usabile…dovrei puntualizzare (che cacacazzi che sono…) che un approccio di questo genere sarà il futuro del desktop.
    Partì, tanto tempo fa con un’idea chiamata 3Ddesktop: mirava a far tornare “fisico” il concetto di scrivania del computer dove le icone postevano essere spostate e raggruppate e le applicazioni “nascevano dal desktop”, senza risiedervi.
    Per maggiori delucidazioni basta andiate su youtube (mille parole non valgono un’immagine o una canzone)
    Il progetto mi sempra “attizzare” Aseigo&co (Celeste Paul) molto più di compiz e beryl e compagnia bella…ma lo sviluppo di un vero 3D desktop sarà graduale partendo da applicazioni come questa.
    Concludo dicendo che anche Gnome v3 hain una delle sue “line” quella di dare un’occhio a 3D desktop e GNOME si è (storicamente, adesso meno) tirato dei pipponi assurdi (meglio per noi) sull’usabilità (che è un argomento che a me sta molto a cuore…leggete tra le righe!)

  27. keltik

    @lightuono:

    /usr/lib/gcc/i486-slackware-linux/3.4.6/../../../../i486-slackware-linux/bin/ld: cannot find -lGLU

    sembra ti manchino gli headers della libreria di utility OpenGL (libglu). in ubuntu ci sono 2 distinti pacchetti: libglut (il toolkit) e libglu-mesa. purtroppo non uso slackware da un paio di anni e non saprei indicarti i pacchetti esatti.
    se sono installati invece, potrebbe essere semplicemente necessario inserire il loro path nel file di configurazione di ld.

    :-)

  28. Bigshot

    però pensate ad un nautilus (spatial così ci sono le configurazioni per singola directory) che si comporta così per farmi vedere o organizzare le foto….

  29. Solaris

    a me da quest’errore quando dò ./start-lowfat.sh

    ./start-lowfat.sh: line 4: 15091 Errore di virgola mobilesrc/lowfat

  30. Luxman

    Ragazzi ma ci vuole X.org 7.2 per compilare lowfat?
    Hai un bel da dire “l’unica dipendenza che potrebbe mancarvi è “libsdl-image1.2-dev” … Se installo quel pacchetto mi crolla tutto l’albero delle dipendenze in testa :D

    Synaptic: “Dipende: libsdl1.2-dev ma non sta per essere installato”

    e se solo provo a marcare per l’installazione quel pacchetto entro nel girone delle dipendenze non soddisfatte e non “soddisfacibili” :D

  31. felipe

    @tutti:

    1. Io ho installato su una Ubuntu Edgy aggiornata ma relativamente pulita
    2. Non incasinate mai le vostre distro con repository di terze parti
    3. Questa guida è segnata nella categoria “Avanzati, per Guru!”

    Grazie

  32. Luxman

    Hai un bel da “gureggiare” se le dipendenze non reggono…
    Vabbè godetevole voialtri allora finchè non sarò abbastanza Guru anch’io, vedrò di sbavare in silenzio :D

  33. keltik

    le dipendenze reggono, con pacchetti ragionevolmente ben fatti. se si trova un pacchetto malandrino prova a installare quello da cui dipende e così via risalendo finchè non trovi quello `bloccante`. per la mia limitata esperienza con ubuntu e debian posso giurare sulla mia testa che dipendenze non “soddisfacibili” non ne esistono, almeno nel campo dei pacchetti

    :-D

  34. Luxman

    @keltik

    mi sa che devo risalir alla notte dei tempi per trovare il pacchetto malandrino… :D
    Proprio ora che ho settato Alsa alla perfezione per mixare mille suoni insieme… La posta è troppo alta :D
    Cmq i miei repo in buona parte derivano dalla lista resa disponibile nel blog di Trevino (quindi molto usata); gli altri sono tutti sicuri con tanto di firma GPG

  35. Luxman

    Capperi! Ho fatto 3-4 downgrade di pacchetto e ce l’ho fatta! Veramente carina questa app ^_^

  36. felipe

    @keltik:
    …e se trovi il pacchetto che dipende da una versione assurda di libc? :D

    @Nexso:
    Ma che diamine! Leggi il commento #34, il #33 e poi leggi il mio post. Ho linkato bumptop io stesso ma mi sa che manco leggete quello che scrivo

    @Luxman:
    Con tutto il rispetto e l’affetto che ho per Treviño, non consiglio i suoi repository a nessun principiante

  37. Bigshot

    @ Nexso

    bumptop nessuno l’ha mai provato davvero nessuno (potrebbe essere anche solo un video o fotomontaggio) e comunque sarebbe per windows….

    comunque se sto lowfat sarà preso in mano come è sucesso a compiz & co mi sa che bum top sarà presto realtà nei nostri desktop…

    dopo si che gli altri faranno Wow

  38. keltik

    @felipe: ahahah … bella domanda! mi sa che in quel caso cercherei dove diavolo ho messo il cd di installazione di ubuntu %)

  39. Luxman

    @felipe

    Grazie del consiglio ;D In effetti già una volta mi ha fatto penare avere una lista di repo così ampia e fuori controllo… Più che un principiante comunque mi considero un “pigro della compilazione” :D
    Per concludere: bella segnalazione come sempre, felipe ;)

  40. Diavolo_Rosso

    io sulla live di kubuntu ho dato

    sudo apt-get install automake1.9 libtool libglib2.0-dev libgtk2.0-dev libsdl-image1.2-dev g++

    e ha compilato che è un piacere.

    Ripeto….l’ho fatto dalla live, non c’era già installato niente di + del’installazione standard. quindi non credo serva nient’altro.

  41. Pingback:Free Notes » Blog Archive » LowFat: un visualizzatore di immagini di nuova generazione

  42. j

    I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
    libsdl-image1.2-dev: Dipende: libsdl1.2-dev (>= 1.2.10) ma non sta per essere installato
    E: Pacchetto non integro

    anche io uso una edgy “pulita” quindi direi che c’è qualche problema…

    p.s. io (j) che posto con questo nick da mesi su questo blog (e su tantissimi altri) non sono lo stesso dell’altro j che ha commentato questo post… giusto x precisare :P

  43. nea

    domanda…
    per tutti è una bestia assatanata di risorse… o solo a me???
    Tipo… entrambe le cpu al 100%!!!

  44. Diavolo_Rosso

    @j: a me lo ha installato da solo insieme a libsdl-image1.2-dev quindi penso che il mio fosse integro.

    prova a vedere se c’è il pacchetto sul cd di ubuntu o prova a cercare un altro repo in giro per la rete.

    non so che altro consigliarti :(

  45. dalloliogm

    Que chulo!
    Lo proverò quando uscirà fuori un pacchetto .deb.. tanto nel frattempo ci si può divertire con altre cose, su Linux.

  46. pennega

    per chi ha l’errore sulle SDL
    an exception occured: LfDisplay::LfDisplay() - SDL_SetVideoMode() failed
    provi a disattivare il DRI dal file di conf di xorg commentando le righe
    Load "dri"
    ....
    ....
    Section "DRI"
    Mode 0666
    EndSection

  47. felipe

    @pennega:
    Grazie per la segnalazione, io ho disattivato DRI in ogni caso, visto che ho una NVIDIA e uso i driver proprietari (sigh), ma penso possa essere utile a molti :)

  48. pennega

    io lo uso tranquillamente e nessun problema…. ho una geforceGO 7300…su un portatile della asus com MB F3JC… bhò i casi della vita ;)

  49. pennega

    wew allora io ho mandato la dir dove ho caompilato ad un mio amico che usa *UBUNTU, lui non riusciva compilarlo… se può interessare posso metterla a disposizione sul mio sito ;) … tanto non è un pkg ma semplicemente la dir con i sorgenti già compilati

  50. Pingback:Agora di MacSlow: animazioni a livello toolkit! « pollycoke :)

  51. Pingback:Ecco perché non mi piace Microsoft Surface at Boliboop

  52. thedok

    chi mi aiuta?
    compilando mi spunta

    ./autogen.sh
    Checking Automake version…1.9.6.: ok
    Checking Autoconf version… 2.60..: ok
    *info* running aclocal (-I m4)
    *info* running libtoolize (-f -c –automake)
    ./autogen.sh: 150: libtoolize: not found
    *error* libtoolize failed. (exit code = 127)

    ehm soluzioni

  53. luxor

    prima di tutto complimenti per il blog,lo ritengo una guida fondamentale,vedi le istruzioni per diventare un guru della shell col solo uso di una gomma.
    Penso che
    git clone http://people.freedesktop.org/~macslow/lowfat vada cambiato in
    git clone git://people.freedesktop.org/~macslow/lowfat ,forse è stata una distrazione ma mi pare che nessuno l’abbia segnalato.
    Ottima la guida “GTK velocissime con Clearlooks +Cairo + Glitz !”,mi ha aiutato a risolvere un bel po’ di dipendenze.
    lowfat strabiliante

  54. Pingback:Psycotic - LowFat: un visualizzatore di immagini di nuova generazione

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti