Menu Chiudi

Qt4 come MacOS: il widget “Reflections”

Dopo “Qt4 come MacOS: il widget orecchio” questa sta per diventare una serie… Zack Rusin, uno degli hacker KDE più prolifici di post, ci presenta oggi questo nuovo widget, molto interessante e molto simile a qualcosa già visto nel mondo Mac: un selettore grafico di album musicali, con tanto di riflesso.

reflections.png
Clicca per vedere il filmato (ogg ~290KB)

Io non ho niente contro MacOS (altra cosa è l’azienda che lo produce…) e anzi credo che porsi come obiettivo quello di raggiungere l’aspetto e l’usabilità di MacOS per poi andare oltre, sia completamente ok.

…magari stando attenti a non esagerare ;)

33 commenti

  1. Golem

    I riflessi sul piano mi sono sempre domandato perche non li implementassero ne tweaks grafici dei desktop … non perche fossero utili, ma perche è un effetto davvero facilmente realizzabile anche nelle pagine web con javascript … e quindi per QT dovrebbe essere un gioco da ragazzi

  2. zakk

    SBAV SBAV SBAV!!!

    Adoro quel widget su iTunes ed è una delle cose che mi mancano di più su Linux… Lo voglio su Amarok subito!!!

  3. Anonimo

    Bah … i riflessi sono una cosa che ha bisogno di spazio … e amarok lo spazio lo ha esaurito da un pò

  4. Golem

    Bah … i riflessi sono una cosa che ha bisogno di spazio … e amarok lo spazio lo ha esaurito da un pò

  5. pozzo

    Esagerato e inutile.

    OT:
    Good clean fun, madball, terror… il signor Zack Rusin ha dei gusti musicali ottimi! :)

  6. Xander

    Inutile è anche la GUI, se proprio vogliam dire.

    Porterà più utenti a Linux?

    Forse.

    Porterà più utenti a KDE?

    Forse.

    é un bene?

    Forse.

    Soprattutto, abbiam qualcosa da perdere?

  7. Daniele

    @zakk: un po’ come passare a linux vedendo compiz o beryl.. :|
    Sarà anche figo e sbriluccicoso, ma perchè appesantire qualcosa con una cosa (per me ovviamente) di fatto inutile?

  8. tuxology

    Concordo con te Daniele, però in compiz (beryl non l’ho provato, Felipe m’ha fatto passar la voglia :D ) secondo me una cosa davvero utile c’è, ed è l’effetto che ti porta in primo piano tutte le finestre aperte nel desktop (non mi ricordo il nome, ora non ho compiz installato), è comodissima quando hai un botto di finestre aperte, piazzi il cursore in un angolo dello schermo e senza stripparti la mente scegli quella che ti serve.
    Però anche l’occhio vuole la sua parte, quindi ben vengano compiz e gli altri orpelli grafici se non appesantiscono troppo il sistema e sopratutto se si possono disattivare a piacimento.
    Ciao.

  9. Anonimo

    A questo punto lavoriamo di terminale e basta..
    A mio avviso l’occhio vuole la sua parte, e se qualcuno nn vuole usare quelle robe è libero d farlo, nessuno obbliga qualcuno ad usare beryl compiz ed effetti che “appesantiscono”..

  10. clarkkent

    io uso gnome ma nn c trovo nulla d sbagliato..se i romani nn avessero preso come modello la cultura greca sarebbero rimasti degli analfabeti e nn si sarebbero sviluppati nella grande civiltà che sono poi diventati..

    ps. prima ero io, mi ero scordato d inserire i dati

  11. italyanker

    Secondo me un tale widget non solo è molto leggero ma è anche molto utile e comodo…
    Ho abbandonato totalmente Mac OS da poco sul mio ibook e devo dire che avendo iTunes aggiornato questa feature è molto comoda per scorrere interi Giga di musica ed album…Tutto in pochi secondi e senza ovviamente appesantire il sistema ed il player che lo usa!

  12. Avatar

    @Daniele
    “Sarà anche figo e sbriluccicoso, ma perchè appesantire qualcosa con una cosa (per me ovviamente) di fatto inutile?”

    Non credo sia una questione di “utile” o “non utile” ma più legato all’esperienza di utilizzo di un pc. In questo momento l’obiettivo che in molti si prefiggono è di rendere l’utilizzo della tecnologia qualcosa di piacevole e che ti trasmette delle emozioni, e questo si ottiene con qualcosa di molto simile all’uso degli effetti speciali nei film.
    Certo, non fraintendermi, se manca tutto quello che sta dietro (usabilità, reperibilità dei programmi, professionalità ecc) la cosa non funziona, ma dovendo confrontare due prodotti sul mercato, il minimo che ci si aspetta è che diano le stesse prestazioni a livello di uso e di esperienza appunto.

    :) di fatto anche la forma figa del tuo mouse non ha una sua utilità, però se agganci ergonomia ad un bel progetto estetico hai ottenuto un ottimo prodotto

  13. Jeby

    E io che volevo installare KDE4 sul Mac….mi sa che se aspetto ancora, rischio di trovarmi un doppione di Aqua! :-)
    Scherzo eh! Spero facciano un bel lavoro!

  14. Hoghemaru

    secondo me “copiare” con criterio non è una cosa sbagliata, anzi…

    porto un esempio personale: proprio qualche giorno fa ho visto il suddetto effetto di iTunes sull’iBook di un mio amico e ho detto: “figo, peccato che su linux non c’è…” mentre invece adesso posso dire “figo, posso averlo anche su linux!”

    e, a giudicare dalle cose che sto vedendo ultimamente (tramite questo blog), il pensiero che sta guidando i programmatori adesso è “puoi farlo anche con linux, e puoi farlo anche meglio!”

    hanno capito che l’utente che “vorrebbe_passare_a_linux_ma_non_è_ancora_sicuro” vuole vedere che con il pinguino non rinuncia a nulla delle “piccole” cose a cui è legato, o che addirittura può avere di meglio

    io stesso sono passato a linux vedendo compiz/beryl in azione e che, quindi, potevo effetti molto più “wow” con un decimo delle richieste hardware di (s)Vista e con un OS molto più stabile e funzionale…

  15. ilgufo

    @Coobox: mister copiatura, (scherzo eh :D), guarda che sono tantissime le cose copiate, e non e’ solo kde a farlo… mmh… esempi?

    stando in tema del mac, tempo fa da un mio amico mi ha mostrato il suo mac os x… lo switch fra un’utente all’altro per esempio, indovina com’e’???

    a cubo :-)
    si, proprio a cubo :D

    oppure… le finestre: sono inventate da gnome o kde le finestre coobox? o da windows?
    no, le prime “finestre” si hanno avuto con vecchi macintosh…

    e non e’ finita :D

    se non si copiasse (e qua non si parla di copiare, si parla di reimplementare in modo simile), staresti su una terminale e ti scorderesti gnome per esempio :P

    la M$ ha venduto come nuovo il suo lavoro, mentre non era vero.
    ma qua, lo sviluppatore ha detto apertamente che e’ simile a quello del mac :PPP

    ciao

    gufo

  16. Anonimo

    Credo che questo widget allo stato attuale, non seguendo la logica MVC presente nelle QT , sia solo un modo per dimostrare le potenzialità delle librerie della Trolltech

  17. Botolo

    Assolutamente inutile, ma devo ammettere con una punta di imbarazzo che ormai non so stare senza le finestre che sballonzolano in giro, quindi.. al diavolo, perchè non anche ste cose ? :D

  18. Theo

    Non ho letto tutti i commenti… ma…
    E’ nei Widget di Qt4 o e’ una cosa implementata da KDE?

  19. Marco

    L’unica cosa veramente figa di sto coso è il cd dei good clean fun.
    Comunque, non è obiettivamente inutile ma lo è per me visto che non ho le copertine di niente :(
    Sinceramente se riescono ad implementarlo in modo non tamarro sarà una gran cosa, altrimenti finisce per essere una nuova lampada di aladino di Beryl. Poi in ogni caso è anche fin troppo figo, molto più di qualsiasi GUI per kde … son curioso !

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti