Sono sicuro che molti di voi provano una media di due lettori musicali al mese, la lista è praticamente infinita e ce n’è per tutti i gusti, dal minimalista all’ostruzionista :D
XMMS, BMP, Audacious e vari cloni di Winamp (ma come diavolo fanno a piacere?!), Listen, Exaile, Mesk, Muine, Banshee, Quod Libet, Rhythmbox, Amarok… davvero tanti e tutti largamente ignari l’uno dell’altro.
Quante volte avete dovuto scansionare i vostri HD per trovare file musicali in modo da creare e/o ricreare la maledetta “libreria” o “collezione” musicale?
Se vi piace provare software e avete necessità specifiche per ascoltare la vostra musica… sicuramente avrete accumulato una buona quantità di cacca nella vostra home, sottoforma di “librerie” di brani, necessarie a questo o quel lettore.
Lurgy ha fatto qualche misurazione (non strettamente scientifica!) tra le dimensioni di alcune librerie di lettori più conosciuti: dello spazio su disco e della memoria che occupano per circa 5000 brani:
- Spazio occupato dalla libreria musicale:
- banshee: 7M
- rhythmbox: 3M
- quodlibet: 2M
- listen: 7M
- Memoria richiesta all’avvio:
- banshee: 62M
- listen: 78
- quodlibet: 46M
- rhythmbox: 32M
Direi nel suo caso che il massimo dello spreco spetta a Listen e invece il mio preferito Rhythmbox se la cava egregiamente. In ogni caso il punto del post non è questo: ma è di notare il grande spreco di spazio e memoria che si potrebbe benissimo evitare.
Come? Beh semplicissimo: unificando quelle librerie in un unico database centralizzato, che contenga tutte le informazioni necessarie a cercare tra i brani, ordinare, catalogare ed espandere le informazioni per tutti i lettori.
Ehi un attimo… ma noi una cosa del genere l’abbiamo già! Si chiama Tracker e offre un database completo di tutti i miei dati, compresa l’intera mia collezione musicale, con tempi di avvio già adesso accettabili (ma in un futuro molto prossimo saranno diminuiti drasticamente).
Attendiamo sviluppi… come prospettato già nel post “Tracker: cos’è e perché lo amerete“, Rhythmbox potrebbe essere la prima applicazione GNOME a trarre vantaggio da questa tecnologia entusiasmante!
il maschile non si apostrofa felipeeeee!!!:P
eh cmq sarebbe buono fare una cosa unica usata da più lettori…se no la home diventa windows-like in fatto spazzatura inutile:p
@kr0n1x:
Hai ragione, avevo scritto “un’unica libreria” e poi ho modificato, grazie.
PS: quando mi correggete per favore scrivete l’errore e non la regola: non rileggo mai quello che scrivo (e scrivo pure di stracorsa) Grazie :)
ultimamente sto usando banshee, è un bel lettore a mio parere, essenziale e si integra bene in gnome, a mio parere =) forse un pò casinaro nella ricerca di canzoni, a volte si impalla.
Hehehe, sei proprio fissato con Tracker e l’integrazione! :P
Scherzi a parte è veramente fondamentale l’integrazione delle varie applicazioni tra di loro, ora come ora sembra quasi che bisogna reinventare la ruota per ogni applicazione!
Fra qualche anno spero tanto di poter vedere l’Ubuntu perfetta, con tutte le applicazioni perfettamente integrate tra di loro! :D
ma foobar2000 che sotto winzozz è un ottimo lettore non ha nulla di equivalente sotto linucs?
In questo è diverso GNU/linux dal S.O.P.P. (sistema operativo per perdenti, come dici tu!). Alla fine sta sicuro che si metteranno d’accordo.
uhm, io uso exaile
Io sono uno di quelli che usa audacious , ma prima usava appunto bmp e xmms ancora prima.
Sono uno di quelli che non ha bisogno di avere una libreria musicale del mio hard disk , so semplicemente dove sono e quando ne ho bisogno uso il file manager che sto usando e vado di double click per aprire appunto il player.
Penso sia solo una questione di abitudine….
Comunque son daccordo sul fatto che la home spesso e volentieri e’ piena di cose inutili….
@felipe
… Ehi un attimo… ma noi una cosa del genere l’abbiamo già! Si chiama Tracker …
meglio nepomuk per queste cose e lasciare a tracker ,beagle o strigi solo il compito di indicizzare il dato.
uso rhythbox ma mi fa innervosire il fatto di non poter cliccare su un cd e metterlo nell’elenco di riproduzione cosi non devo starmene immobile su quel cd e posso girovagare per la libreria!
perche non usa il sistema delle code di amarok o listen???
@vincent:
1. nepomuk e tracker: il primo è più una “visione”, il secondo è un software già esistente
2. beagle, tracker e strigi: il primo si limita ad indicizzare/ricercare; il secondo mira a diventare un database centralizzato per tutto il desktop, non si limita a GNOME e comincia a fornire una visione d’insieme molto interessante; il terzo rientra già adesso nell’ecosistema per rendere KDE conforme agli standard di nepomuk.
io uso da sempre amarok e mi sono sempre trovato bene :p
comunque ottima cosa l’integrazione così almeno si evita l’accumulo di “sporcizia” nella home :p
io uso beep-media-player, e non ho bisogno di avere una libreria centralizzata. So bene dove sono gli mp3/ogg nel mio pc (o nell’hardisk esterno). Se poi mi serve una ricerca, c’è il tool per la ricerca di gnome (o tracker, quando lo userò).
I programmi che hanno la libreria hanno un senso, a mio avviso, quando la collezione mp3 è veramente organizzata. Se sei pieno (come lo sono io) di mp3 “spaiati”, cominci ad avere centinaia di autori, centinaia di album o generi. E questo non è molto comodo.
Felipe sappi che c’è un po’ di casino su tracker/beagle in tutte le varie distribuzioni. Nel team Debian di GNOME si è ancora indecisi su cosa utilizzare, perché tracker è sviluppato in modo strano e beagle tutto sommato succhia un po’ tanto, quindi probabilmente anche dentro GNOME non si sa cosa vogliano fare ammesso che tutto non diventi un plugin e pace all’anima sua :)
In ogni caso boh, speriamo in bene !
Il messaggio di Felipe e’ chiaro e intellingente. Io lo condivido: che senso ha avere cataloghi musicali ottenuti tramite applicativi pesanti che fungono anche da lettori ? Nella prospettiva dell’uso dei sistemi si desktop search (non solo tracker..) e dei meta dati, il file manager puo’ far tutto. Al massimo se uno vuole qualche funzionalita’ in piu (roba come musicbrainz, renaming dei files) lo puo’ semplicemente aggiungere qualche menu contestuale, e usare un lettore di file multimediali leggero e integrato, magari con qualche semplice e veloce funzionalita’ di costruzione delle playlist… Questa soluzione porta a semplicita’, nessun problema di ricostruzione dei cataloghi, pochi applicativi, leggerezza, uniformita’, integrazione, insomma, tutto quello che io (personalmente) sogno per il mio Desktop..
Scusate, quello qui sopra sono io ;)
bmp rulez!
Ascoltate il mio consiglio… Io di lettori ne ho provati tanti :D
La mia scelta è ricaduta su exaile… Amarok=Kde Exaile=Gnome
Vero che rithmbox è più performante e leggero, ma non fa cose che altri lettori fanno. Per esempio? Gestire dispositivi portatili, lasciamo stare gnomad2 che a me sembra un assemblato abbastanza caotico di pezzi di codice, personalmente ho provato sia AmaroK che Banshee, ma usando gnome vi lascio immaginare cosa ho scelto :D
Per qullo che riguarda le librerie, la maggior parte da la possibilità di memorizzare il tutto su un DB (MySQL per esempio), ma spesso non hanno tabelle compatibili tra di loro, quindi non è la via corretta. Detto questo mi chiedo, che necessità si ha di aver più lettori installati contemporaneamente sul PC? Lo dico io che ho AmaroK, Banshee, Rithmbox e non so quanti altri ho sparsi nell’HD, ma alla fin fine ne uso solo uno e creare la collezione iniziale è lavoro da 10 min :D
Ciao
mpd + ncmpc is the solution.
BMP (classic) e’ praticamente morto e sepolto, pronto per essere rimosso da Etch.
@ mavimo
…guardati la versione svn di rhythmbox e vedrai se non funziona benissimo! oltretutto se si aggiungono i varii plugin (last.fm, ipod support, sveglia, album’s pictures e lyrics… senza contare l’alpha di lastrhythm) diventa un portento!
giopas… tutta roba “vecchia” e di base….
la sfida è innovare, non raggiungere altri player….
@felipe
…nepomuk e tracker: il primo è più una “visione”, il secondo è un software già esistente…
io direi che nepomuk (visto i soldi che ci sono dietro) segue una politica di sviluppo un pò diversa da tracker ovvero sarà dato al pubblico quando pronto
beh voi utenti gnome state sempre a cambiare player perchè non avete amarok! :)
Io sono fermo a amarok da moooolto tempo!! :D
Come fate a usare qualcosa di diverso da amarok?
Io uso Songbird :D
Io uso audacious perchè oltre a cambiare l’aspetto del player facilmente, ha molto l’aspetto di un player tant’è che ci sono molte skin che si rifanno all’aspetto di autoradio esistenti, fa quelle poche cose che a me realmente servono anche se forse servirebbe un pò + di compatibilità con i diversi formati audio e magari un supporto per l’ipod, rytmbox ok, ha le sue qualità, la versione svn non la conosco e comunque mi piace vedere la copertina dell’album che magari esce mentre ascolti la canzone, però è tremendamente orribile e fatico spesso a capirne il funzionamento quando tempo di usarlo.
@giopas: non supporta i dispositivi MTP :(
Con questo non voglio dire che è un buon riproduttore (non per nulla f parte del pacchetto base di gnome), anzi, semplicemente non è adatto alle mie (e forse di altri) esigenze. Inoltre banshee è scritto in mono (NON voglio scatenare flame) che conosco meglio del C++ e quindi riesco a destreggiarmi meglio nel codice :P
Ciauz
@ bigshot
beh… la vera sfida è reggere senza problemi i miei più di 120 giga di musica senza problemi! Esattamente quello che fa rhythmbox, senza troppi arzigogoli, ma nemmeno con mestizia… :D
…ché poi rhythmbox è stato il mio primo player da pinguino (il primo amore non si scorda mai…) è tutto un altro discorso. :D
@ mavimo
banshee sembra far furore ultimamente… beh, io l’ho installato, guardato, ma… l’amore è l’amore! LOL
bah, io prima di traferire un sacco di roba sull’ipod e in vari dvd aveva forse anche + giga di te e fidati che amarok + mysql è qualcosa che non si scorda anche se non è il primo amore….
PS: che esempio infelice quello del primo amore… mamma mia…
scegli qualcosa di meno paradossale ;)
VLC, per me che ascolto radio su internet, al momento è il migliore lettore… legge di tutto ed è molto leggero… perchè non lo citate mai?
perchè lo userei per i video e ha una qualità sensibilmente inferiore a mplayer…
per le radio uso senza problemi amarok che tanto “onnipresentemente” aperto e presente nel mio pici….
Io come Peolo uso amarok ormai da un paio d’anni e non potrei mai tornare indietro.
Non solo: sto aspettando a gloria l’uscita di KDE4, per poterlo mettere anche sui windows dei miei utenti che usano quella porchieria di itunes.
@ Felipe: “un’unica libreria” è corretto, “un unica libreria” no!
@ bigshot
cos’è, ora dopo le vicende di S. Hermann, non è più “convenevole” parlare della sfera sentimentale? fa troppo Nerd? …io nerd, poi?? LOL
L’idea di avere un unico database musicale è buona, ma andrebbe coordinata dall’alto, un pò come si fa per le specifiche freedesktop. Comunque tutti i player avranno le loro impostazioni più disparate che andranno memorizzate in qualche file di configurazione.
Io nonostante aver provato tutti i player per gnome (BMPx, exaile, listen, banshee, rhythmbox) rimango fedele a quodlibet.
Ultimamamente mi pare che lo sviluppo sia un pò fermo, qualcuno ha idea di cosa sia successo?
@ giopas…
in effetti è un pelo troppo nerd ;P
allupato :D
no spe amarock gira su gnome?
aggiungo: migliore lettore per Ubuntu e quindi gnome intendevo :D
amarok gira su gnome senza problemi…. ma devi accettare il fatto di avere le qt installate e un stile grafico diverso..
Cerco che se tracker prima di lanciarsi in megaprogetti di convergenza affinasse un po’ risultati non sarebbe male.. Sminchia ancora parecchio certe ricerche :|
rhythmbox svn (personalmente uso 0.98 su 64) funziona perfettamente e supporta ipod, daap, etc.
@bigshot
per risolvere il problema della grafica differente, basta seguire questo tutorial:
http://wiki.ubuntu-it.org/AbbellireUbuntu/Gnome/QtGnome
per chi invece vuole una applicazione meno leggera di rhytmobox (come da dati di felipe), ma decisamente più ricca di features (secondo me è al livello di amarok) e anche più veloce e leggera nella gestione delle librerie, non posso che consigliare quodlibet. sempre aspettando exaile, ovviamente, che ancora non è maturo secondo me.
@Max:
E in più Quod Libet è tradotto da me :D
(ma preferisco RB comunque)
@commento 30
mysql a quanto ne so non è proprio un fulmine, il database migliore per questo tipo di necessità è sqlite, usato da firefox, tracker, exaile eccetera eccetera
sqlite non viene usato perché è veloce (anche se magari poi è davvero più veloce di mysql, non mi ricordo di aver visto benchmark per questo tipo di applicazioni), ma perché è una libreria, si può linkare al programma senza bisogno di avviare un server e salva il database in un file che si può trasferire facilmente senza bisogno di dump o altro.
io mysql lo uso, quando mi serve un database, ma col cavolo che mi tengo un coso del genere sempre attivo sul desktop di casa solo per ascoltare qualche canzone.
@ dav2dev
mysql, non è un fumine, ma sqlite lo è ancora di meno appena si comincia ad ingrandire il database in maniera “possente”…
esempio con circa 100 giga di musica attuali amarok usando mysql è decisamente meno laggoso rispetto a sqlite quando si aggiorna la collezione…
allora forse ho sbagliato a scrivere che è più veloce sqlite; diciamo che è noto che mysql si adatta facilmente a progetti estremamente complessi, sicuramente più della semplice gestione di una libreria multimediale, e quindi si preferisce “ripiegare” su sqlite, che è più flessibile (nel senso che ad esempio salva il db in un file senza avviare un server) ed immediato(mi pare che non implementa tutto sql),quindi per le operazioni comuni(il 99% dei casi?) va benissimo. :)
io sarei per utilizzare mysql (come fa amarok) come database in modo da poterla centralizzare anche in una lan.
@dav2dev:
esatto, ma dato che per altri motivi devo tenere attivo mysql tanto vale che le sfrutti :D
senza contare che lo si può sfruttare e condividere via internet! (ma questo è già per palati fini)
oggi ho provato banshee… beh carino :D
devo dire che ocme gui e’ veramente comodo…
come non detto, dopo un giorno sono tornato a rhythmbox :D
banshee e’ lento ed ha meno plugins… insomma, w rhythmbox :D
Pingback:giopas’ magazine » Blog Archive » auto-Intervista a giopas