Menu Chiudi

GNOME 2.18 è qui

…e io ho una voglia incredibile di aggiornare a Feisty per averlo! Eccovelo, più bello che mai:

figure-desktop.png
Cliccate per conoscere le novità di GNOME 2.18

Se volete provarlo potete accontentarvi delle immagini di GNOME 2.18 per VMWare e Qemu, grazie a Foresight Linux. Mi fanno ridere le frasi tipo “Scaricatelo e installatelo adesso!” che leggo sulle note ufficiali al rilascio… Ma dove/come dovrebbe installarlo il 99% degli utenti? :D

Beh, certo che i nuovi rilasci di GNOME non sono più la stessa cosa da quando non c’è Davyd a presentarci tutte le nuove chicche :/

71 commenti

  1. Etnablog

    Io Feisty la sto aggiornando tutti i giorni..

    Ho provicchiato questo nuovo gnome ma… non so.. mi sbaglierò ma non mi sembra che mi cambierà la vita… o no?.. Interessante è sicuramente il fatto che eye of gnome finalmente gira le foto da solo..

  2. Neff

    È incredibile, ma se penso che qualche anno fa non potevo vedere gnome nemmeno in cartolina…! Adesso sono diventato un superfan incallito e non vedo l’ora di passare a Feisty per provarlo.Adoro gnome, il modo meticoloso con cui è costruito, la sua attenzione quasi maniacale per l’usabilità… non potrei più farne a meno, davvero!

  3. Alex

    Per scaricarlo ed installarlo ci sarebbe Garnome, ma i commenti di chi lo ha utilizzato non sono tra i migliori.
    Ho Feisty e devo dire che è il modo più semplice per averlo.

  4. sapp

    A parte la bellezza, aggiornando a Feisty sono rimasto stupito della leggerezza e reattivita’ del sistema : e pensare che uso un athlon800Mhz :manco con W98 avevo un sistema così veloce. Penso batta anche ArchLinux.
    E poi complimenti davvero al team di sviluppatori Ubuntu : pensate se clicchi su un avi o su un mp3 si apre automaticamente synaptic che ti chiede se vuoi installare i codec non supportati e funziona tutto subito con Totem e Gstreamer , anche come plugin di Epiphany per Raiclick.
    Bhe, grazie

  5. Cimi

    Tra le novità:
    I miei fix a clearlooks… anche se oggi ho messo nell’svn un’altra patch che migliora di molto le scrollbars… non verrà rilasciata con la 2.18 ma sarà rilasciata come 2.18.0.1, insomma il 9 aprile con la 2.18.1 ci sarà!

  6. Alex

    @sapp ??? Fantastica sta cosa del download del codec suggerito: la mia ancora fa casini con il classico avvio di totem e classico messaggio di errore, tanto che, siccome mi sto dedicando ad altro, per ora vado di VLC.
    Interessante comunque sta cosa: è possibile abilitarla in qualche maniera?

  7. Pingback:Luigi Molinaro Blog » Blog Archive » Gnome 2.18 é stato rilasciato

  8. sapp

    @Alex : boh, non so :ha fatto tutto da solo dopo un dist-upgrade.
    Incuriosito ho puntato epiphany su raiclick ed ha aperto totem che
    visualizzava tutto in men che no si dica.

  9. sapp

    @Cimi Sicuramente saro’ io a non sapere ottimizzare Archlinux (che è la mia distro primaria) ma davvero Feisty è notevole.
    Così , ad occhio, Claws-mail, liferea, Epiphany sono almeno pari all’equivalente che uso su Arch (pero’ su Fluxbox e Rox).
    Ma puo essere solo dovuto alla sorpresa di vedere Uno Gnome mai così reattivo.Poi di test non ne ho fatti ne saprei farne.
    Ciao

  10. Xander

    Direi una release per la bellezza..

    Così, ad occhio, non mi pare ci sian molte novità.

    Probabilmente dietro il lavoro è stato meticoloso..

    A me vien voglia di passar a Debian più che a Feisty…

    I colori ufficiali mi piaccion un po’ più del solito arancione..

    Quasi quasi..

  11. felipe

    @Xander:
    Quelli che vedi sono i colori di Foresight Linux, e quella sì che è una distro che mi incuriosisce parecchio! Soprattutto per il gestore dei pacchetti e…

    ..aspettatevi una recensione a breve :D

  12. Andrea "Cimi" Cimitan

    @sapp:
    se “ad occhio” è veloce allora vuol dire che sono stati fatti dei grossi passi avanti.
    Uno dei limiti di ubuntu a mio parere era una lentezza senza paragoni. Proverò a controllare di persona gli eventuali cambiamenti

  13. Twiggy

    Io Feisty la uso come desktop principale da un mesetto o più… Mi sto trovando davvero bene e gli sviluppatori stanno facendo davvero un ottimo lavoro! Cmq volevo segnalare che ieri aggiornando il sistema mi è stato richiesto di installare gtkhtml e libgtkhml (3.18 se non sbaglio… bah)… Ma gtkhtml non era il motore web derivante da khtml e quindi superveloce? :P Vorrei utilizzarlo ma googolando non ho trovato un bel niente… Suggerimenti?

  14. gigidn

    Appena ho due minuti provo questo nuovo gnome .. anche se la lista delle novita’ non e’ cosi’ lunga come le altre volte. Mi intristisce leggere le novita’ e vedere che ben due punti sono:

    # Tomboy, the note-taking applet, helps you to keep better track of your most important notes by pinning them, making sure they will always easier to find.
    # Using Tomboy to create lists is now as simple as adding a * or a -.

    Aridaglie …. io mono non lo installo se non altro perche’ carica files .exe :), scherzi a parte la mia avversione per mono e’ nota e questa integrazione a tutti i costi di mono in gnome mi lascia molto perplesso, fortunatamente son solo dei piccoli accessori ma gli utenti se li troveranno preconfigurati ed ahime’ avranno quel coso che frulla ram.

    Per il resto credo che i complimenti al team di gnome siano superflui. Per il mio desktop ideale ancora ne manca ma son fiducioso su quello che leggo tra le idee di DeskBar un po meno sul fronte dell’integrazione con fuse ( arrivera’?).

    C’e’ qualche oltre oltre me che vede delle lacune sui tutti e dico tutti i desktop moderni?

  15. Sergej

    ma è utilizzabile feisty?? Quasi quasi faccio faccio l’upgrade…
    mo’ mi cerco informazioni per vedere se c’è qualche precauzione da prendere…

    PS: ma gnome 2.18 è già presente su feisty?

  16. AC

    Ok, premesso che non voglio scatenare flame, volevo soltando dire che le ultime due release 2.16 e 2.18 per quanto mi riguarda sono molto deludenti in termini di nuove caratteristiche.
    Quando come “major feature” della 2.18 citano che Tomboy può mettere le note in primo piano, mi cascano le palle, davvero.
    La 2.18 potrebbe essere stata chiamata 2.16.x e nessuno se ne sarebbe accorto.
    Posso capire il tizio (Davyd) che faceva quelle belle paginette piene di novità non le faccia più: è che non sa cosa scrivere… :)
    Onestamente, a me pare che lo sviluppo di Gnome stia notevolmente rallentando, ma spero di sbagliarmi…

  17. ziabice

    Che rilascio superfluo!
    Altro che 2.18 questa è una 2.16.3… ma gli sviluppatori riescono a guardarsi allo specchio la mattina senza ridere di se stessi?
    Cito dalle release note di gnome 2.16 (http://www.gnome.org/start/2.16/notes/en/rnfrontpage.html):

    “Not yet enabled by default, new compositing affects are only available when Metacity is compiled with the special –enable-compositor option. The new compositing features also depend on support for the GLX_texture_from_pixmap extension, […cut…]
    “It’s important to note,” says Vincent Untz, member of the GNOME release team, “that it’s an ongoing work, and that more will come in 2.18”.”

    E dov’è? L’avete visto? Mi sarei aspettato un sistema “Compositing Aware” che potesse dare di più all’interazione uomo-macchina, ma niente…
    Bah… spero per loro che abbiano fatto molte ottimizzazioni e ripuliture di codice altrimenti stanno alla canna del gas…

  18. Botolo

    Scusate l’ignoranza e la pigrizia ma non ho voglia di sorbirmi pagine e pagine di changelogs: che c’è in più/di diverso/di meglio in questo nuovo gnome ?

  19. iraiscoming223

    bah questa release (Senza sminuire il lavoro degli sviluppatori GNOME, eh??) mi sembra *solo* un modo per dire “siamo ancora vivi, stiamo lavorando…” Francamente di scrivere le note con un – o un * in più non me ne frega nulla, così come i codec (buona l’idea dell’integrazione, ma io ho il mio bel programmino di conversione → indovinate quale?? eheh)… Aspetto Feisty ufficiale e non corro ad aggiornare a cose del tutto SuPeRfLuE. :) A parte questo, W GNOME e la sua usabilità

  20. Sergej

    io aggiorno soprattutto perchè ho letto da diverse parti che feisty è molto “reattiva”, più veloce di edgy…. se poi gnome ha qualche sciccheria di poco conto in più, tanto meglio…

  21. ilgufo

    @felipe: credo che questo ti faccia cambiare idea :PP

    foresight fa un’uso di mono ENORME!

    apparte il fatto che di default ha beagle, tomboy e banshee, i suoi tool di gestione sono tutti scritti sfruttando appunto mono :-D

    cmq gnome 2.18 con piccoli passi si sta evolvendo…

    guardate che ci sono stati un sacco di bugfix… e tutti quei miglioramenti alle gui erano necessari :P

    ciao

    gufo

  22. Bert

    @tutti
    Secondo la vostra esperienza è consigliabile procedere con un aggiornamento da Edgy a Feisty
    oppure installare Feisty da zero?
    Su un pc di test avevo effettuato un upgrade da Drapper ad Edgy, non vorrei sbagliarmi
    ma ho notato un certo aumento in termini di spazio occupato , l’ aggiornamento lascia residui della vecchia distribuzione?

    gRAZIE

  23. Alez

    @sapp
    davvero Feisty è così reattiva? Uso da tanto Ubuntu, ma vive sempre in me la tentazione di passare a qualcosa di più reattivo (xfce l’ho provato e tolto già due volte) e ora mi sollazza questo archlinux… Ma se Feisty è come dici allora mi si riaccende la speranza! ^_^

    P.s. Salve a tutti! E’ la prima volta che scrivo qui! :)

  24. Steno

    Una curiosità :

    Ma come si pronuncia GNOME ?

    1) g-niu
    2) noum
    3) gnom
    4) gi-nom
    5) …

    sapete, avendolo sempre visto scritto e non essendo argomento da bar questa faccenda mi intrippa :)

  25. felipe

    @ziabice:
    Concordo in larga parte, questo non significa che questa versione di GNOME non mi piaccia… Leggendo il Changelog di Epiphany trovo moltissime novità interessanti, lo stesso per Nautilus, lo stesso per Rhythmbox, lo stesso per ..qualsiasi pezzettino di GNOME.

    Il fatto che non ci siano novità eclatanti, ma solo miglioramenti “cumulativi” non sminuisce il lavoro degli hacker di GNOME :)

    @ilgufo:
    Ok, Foresight smazzata :D (ma prima mi documenterò al riguardo)

    @feisty-è-più-veloce-della-luce:
    Dai, Feisty è solo una distribuzione/reimpacchettamento dello stesso software che troverete nelle altre distro… oggettivamente le differenze di velocità nell’utilizzo sono relative. Non c’è molto da argomentare.

    @Steno:
    La pronuncia si potrebbe approssimativamente rappresentare: “GHNOM”

  26. loopback

    ziabice, putroppo questo e’ il pegno da pagare quando si adotta una politica di rilascio a tempo. Ogni 6 mesi si rilascia una nuova versione, si piglia quello che c’e’… A volte e’ un po’ di piu’, a volte e’ un po’ di meno… Comunque queste note di rilascio non e’ che brillino, se spulci i ChangeLog troverai che ci sono un sacco di piccoli cambiamenti :)

  27. ClaudioT

    @gigidn

    > io mono non lo installo se non altro perche’ carica files .exe

    mono carica files con estensione .exe o .dll, ma si tratta di CIL (common intermediate language), linguaggio semi-compilato indipendente dalla piattaforma.

    NON è roba di Windows. E’ uno standard ECCMA.

  28. terminus

    @bert

    io ho installato feisty da zero, molto dipende dalle applicazioni installate, personalizzazioni etc etc.

  29. Xander

    2.18 non sarà sul mio sistema finchè non sarà disponibile la menubar..

    Mi interessa invece la questione del compositing in Metacity..

    Solo che se devo compilarmi tutto Gnome non mi passa più..

  30. firstbit

    Personalmente non mi stupisco che non abbiano incluso grandissimi cambiamenti nella nuova versione!
    A dirla tutta non lo ritengo neanche un male… che senso avrebbe sforzarsi per aggiungere sempre nuove entusiasmanti feature se, magari, quelle vecchie non sono ancora pienamente ottimizzate?
    Non conosco i codici di gnome ma, se pure gli sviluppatori avessero passato gli ultimi sei mesi a pulire e risistemare ogni pacchetto, per me sarebbe comunque un lavoro da lodare!

  31. Andrea (dnc)

    @37
    Lo SLAB, quello di Novell/SUSE? In Debian e’ presente (gnome-main-menu), probabilmente c’e’ pure in Imbuto…

  32. Freeman

    Ragazzi in nautilus c’è un modo per attivare/disattivare le anteprime dei file (immagini, video, pdf etc…) in maniera rapida senza dover andare in Preferenze? E’ una cosa che mi da molto fastidio!

  33. Xander

    @ Andrea : Lo SLAB simil-windows non mi interessa.

    Intendo la Menubar in alto alla Os10.

    “Imbuto”?! non è neanche male.. =D

  34. loopback

    Xander, la menu bar, se mai dovesse essere adottata, cosa quasi impossibile, farebbe parte delle GTK+. Non c’entrano nulla con GNOME, sono due progetti totalmente distinti.

  35. mOLOk

    Creda che il tema di gnome, come quello di kde e molti altri, rilasci i sorgenti diversi giorni prima dell’annuncio ufficiale, in modo da dare il tempo ai Maintainers delle distro di fare i pacchetti, quindi… “colpa” dei maintainers lenti se non potete provarlo

  36. Bigshot

    @ come si pronucia…
    essendo che deriva da “gnu” e che stallman fino alla morte ripeterà che si pronucia “gniù” e non “ghnù”…
    quindi è “gnom” con varie sfumature delle varie nazionalità….

    @ gollino
    vedi tutte queste differenze tra gnome 2.14 e 2.18? i sinceramente no…

  37. Yum Yum

    Una curiosità, ma questa versione include le “pezze” scritte personalmente da Linus?
    F.T. Sapendo la Vs. conoscenza di Fedora :p quando attivo Compiz tutte le finestre vendono spostate sotto la barra principale di Gnome (non posso chiuderle o massimizzarle) per fortuna si possono spostare in basso usando il tasto destro del “topo” più il tasto Alt sinistro della tastiera ma la cosa è parecchio snervante (dopo la “modifica” ad es. massimizzazione e chiusura, alla riapertura siamo da capo, le finestre non “ricordano” la posizione).
    Succede solo con Fedora oppure anche con altre distribuzioni?
    C’è qualche modo per rimediare?
    Da notare che erano alcuni mesi che non utilizzavo Compiz per le ragioni sopracitate oltre che per la lentezza (a onor del vero ho notato che la velocità è migliorata, sarà dovuto a qualche aggiornamento [che faccio tutte le volte che uso Fedora] o di Compiz o dei driver Open).
    Un’altra cosa che ho notato è che con Compiz scorrendo le pagine verticalmente, le scritte perdono nitidezza, s’offuscano.

  38. Xander

    @ loopback : non ho chiesto l’integrazione. Ho detto che aspetterò i rilasci dei pacchetti nuovi. So che Gnome/Gtk non la adotterà, e francamente mi spiace.

  39. gigidn

    @ClaudioT

    So come funziona Mono, la mia era una battuta, provocazione forse. So benissimo che sono CLI etc etc, la virtual machiene mono bla bla bla.

    Detto questo, e scusandomi per l’OT, non capisco neanche perche’ dell’esistenza del progetto mono figuriamoci se lo uso :D

    Se linux sara’ invaso da mono passo ad openSolaris.

  40. Gollimo

    @Bigshot

    Quello che spero di vedere tra gnome 2.14 e le sue versioni successive è una migliore gestione della memoria.
    Perchè su kde 3.5.5 il sistema occupa meno risorse ed è più reattivo di gnome 2.14.

  41. Steno

    @Gian:
    Quella è la pronuncia da vocabolario. GNOME è un acronimo, bisognerebbe sentire Stallman…

    @Felipe:
    In effetti io l’ho sempre “pensato” così dal momento che la gn (tipo “ragno” per intenderci) non esiste in inglese

    @Bigshot
    Quando dici “gnom” intendi pronunciato come “ghnom” o con la “gn” di ragno ?

    Scusate la cazzata, ma vedo che anche qui i pareri sono diversi :)

  42. Brino

    Io sto provando la macchina virtuale… ma su puo sapere username e password????? sul sito non mi pare di vedere indicazioni :-(

    che nervi

  43. Miles

    piccola riflessione:
    ma che belli i sistemi operativi che con i nuovi rilasci vanno più veloci e non più lenti :-)

  44. Steno

    @*Gian*
    Hahahah eccezzionale, pure un sondaggio :)

    1) Ufficiale : “ghnoum” (..circa)
    2) Più usato : “noum” (con la “g” muta)

    Eccezzionale, pure per il DE c’e’ libertà … di pronuncia :)

  45. Andrea Paiola

    @ Luigi Molinaro

    ovvio che sì ma tutte le volte a dire che non è meritava una sottounità in più, ne meritava una in meno, spostiamo le decine… e che palle!

    L’importante è che il numero si incrementi!

    Poi se meritava uno 0.7 in meno chissenefrega!

  46. Brino

    @ Me Stesso

    Niente, ho risolto… l’utente della macchina virtuale era “live”, poi una volta dentro me ne sono creato uno io….

    mmm… carino Gnome…. ma dove stanno le impostazioni della lingua?? vorrei mettere su l’italiano

  47. NoWhereMan

    su ubuntuforums ci sono pareri discordanti, riguardo a feisty; alcuni dicono che sia più veloce; secondo alcuni che è più lenta; oppure che il boot è più veloce, ma il sistema è più lento… non so se fare il dist-upgrade :/

    @felipe : qui http://www.linux.com/article.pl?sid=07/02/26/219240 c’è un articolo sul package manager di foresight (conary), anche se nei commenti non ne parlano benissimo (ma saranno i soliti fanboy)

    ciao

  48. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  49. Andrea (dnc)

    @43
    Ahnn! Allora no, almeno fino a che non scadra’ il brevetto che Apple ha sull’interfaccia…

  50. Xander

    Come no.

    Kde c’è l’ ha da anni, nonostante il brevetto Apple.

    Non è quella la questione, da quel che ho capito.

  51. Wonderland

    Ma chi dobbiamo invocare per avere na bella pakkettizzazione per Edgy ??? Trevino …???
    Dai Felipe fai il bravo facci felici … :) ogni tanto ci sta …

  52. Andrea (dnc)

    @66
    Boh, da quello che ho letto in giro dipende dallo sviluppatore e in un paio di casi almeno, ho visto abbandonare la caratteristica (non mi viene l’equivalente di feature) se c’e’ un brevetto. Guarda il Nautilus “spaziale” (spatial), senza “spring-loaded folder” e’ monco, il patch sul BTS c’era ma non e’ mai stato integrato per via di un brevetto Apple.

    P.S. il brevetto per la menu bar dovrebbe essere il 4,931,783

    P.P.S. oh, poi dipende, anche i “tab” nelle interfacce (per capirsi, i tab di Firefox) sono un brevetto (5,546,528 assegnato ad Adobe), ma sembra che non freghi niente a nessuno…

  53. Wonderland

    Effettivamente e’ un lavoraccio compilare i sorgenti bisognerebbe fare un super script per uscirne.
    Io me la gioco alla cieca e aggiorno a Feisty … o la va o la … 5 min un riavvio e lo saprò. speriamo bene

  54. Ferny

    L’icona delle cartelle DEVE cambiare ¬.¬
    (Wonderland che fine ha fatto dopo l’update? :D)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti