Menu Chiudi

KDE4: forse una prima data sicura per il rilascio…

KDE4 potrebbe essere rilasciato giusto in tempo per Feisty+1, ossia ottobre 2007.

kde4.png

Stavolta la proposta potrebbe essere molto vicina a quella che verrà rispettata nella realtà, visto che non viene da un singolo, come negli altri casi recentemente pubblicizzati altrove (hurrà per le notizie date alla ca@@o…), ma è il release team a pronunciarsi…

La mappa di rilascio di KDE4 comincia ad essere sempre più delineata, e a questa pagina si possono consultare le date più importanti.

La cosa che salta subito all’occhio leggendo i dettagli, è che KDE 4.0 non sarà “completo”, ma si preferirà fornire un sistema base in modo da agganciare sviluppatori e utenti alla nuova piattaforma. Successivamente il tutto verrà ampliato e maturato con le versioni minori, a partire dalla 4.1

Vorrei segnalare che, sebbene sia totalmente inutile, già adesso è possibile avviare un’intera sessione di KDE4 in Ubuntu Feisty, in parallelo con KDE3. Sospetto che gli utenti di Ubuntu potranno comodamente seguire tutte le evoluzioni di KDE4, dalle prime beta fino al rilascio stabile…

…si spera in tempo per Feisty+1 ;)

29 commenti

  1. Andrea

    Son curioso di provarlo (non usarlo) per vedere la sua evoluzione…ma da qua alla data di ottobre 2007 può succere ancora di tutto.

  2. pinotree

    Il titolo è quantomai inappropriato, dato che di “sicuro” non c’è ancora _niente_ (e no, un “forse” non serve a tanto…).

    Ah, e già dai tempi di edgy c’erano i pacchetti con la snpshot del momento (la 1, in quel caso) – senza contare che ci sono istruzioni su come compilare _e_ avviare kde4 da almeno due anni e mezzo.

  3. felipe

    @pinotree:

    1. Il titolo va benissimo, grazie.
    2. Adesso però KDE4 “si avvia”, seppure non sia ancora lontanamente usabile, e non devi seguire nessune istruzioni per avviarlo.
    3. Due anni e mezzo? Sicuro che non siano tre o quattro? o0

  4. pinotree

    1. Nessuna data di qualche rilascio è sicura, neanche per kde 3.x. kde 3.5.6 è slittata di 3/4 giorni a causa di una regressione in kopete.
    2. Veramente kde4 si “avviava” anche un anno fa, e prima del passaggio a dbus funzionava quasi come kde3. Per quanto riguarda le istruzioni, come già detto c’erano pacchetti della snapshot 1 già per edgy: http://kubuntu.org/announcements/kde4-3.80.1.php
    3. Sono sicuro.

  5. felipe

    @pinotree:
    Non capisco se stai cazzeggiando o sei serio. Nel secondo caso non mi spiego il senso del tuo cercare il pelo nell’uovo, ma ti rispondo:

    1. Mi sembra evidente che sia così, come sempre. Nessuno si offenderebbe a morte se la data slittasse di qualche giorno o di qualche settimana. Ok sì, qualche imbecille ci sarebbe sempre.
    2. Hai qualche problema legato al fatto che in Feisty si potrà seguire lo sviluppo di KDE4 avviandolo in maniera trasparente come sessione separata da KDE3? Se non è così non ho capito il senso delle tue precisazioni.
    3. La prossima volta che scrivo qualcosa di sarcastico metto un WARNING

    Grazie per i commenti, molto costruttivi

  6. Bigshot

    a parte che un anno fa kde4 era solo nelle menti…
    e non è un’opinione, è dovuto proprio al fatto che il porting di kde3 alle qt4 doveva ancora cominciare…. e, dato che kde 4 si chiama così NON A CASO…..

    la prima snapchot è di nemmeno 6 mesi fa….. per la precisione 3.80

    e comunque in generale nei commenti ho visto delle robe alquanto sciocche :D

  7. Brino

    ottimo!
    ma per quella data sarebbe previsto KDE 4 con (versioni embrionali di) Plasma & co. oppure no? un passaggio ancora piu soft con KDE 3.5.x ?

  8. pinotree

    Non sto cazzeggiando, ma sono alquanto serio. Ne’ sto cercando il pelo nell’uovo.
    Sto solo espriemndo le mie opinioni su un titolo che sembra dire “annunciata la data del rilascio di kde4”.

    Per quanto riguarda ubuntu, non hai capito nulla di quello che volevo dire.
    Dal tuo post sembra che sia una “novità”, il fatto di poter far girare kde4 in parallelo a kde3, mentre
    a) ci sono stati i pacchetti già per edgy, a suo tempo
    b) kde4 si può compilare e provare con istruzioni *sicure* e senza problemi di conflitto con kde3, già da due anni, almeno

    @Bigshot: se non hai la mimima idea di ciò che è stato fatto nell’ultimo anno, eviterei di dire fesserie.
    Già riuscivo a sviluppare okular (problemi di kdelibs a parte) dall’inizio del 2006, e anche da prima.
    E okular non era l’unica applicazione a “funzionare” a quel tempo.

    Ma a quanto pare qua gli utenti ne sanno di più degli sviluppatori stessi?

    @felipe: se i miei post danno fastidio, posso anche smettere di commentare e di leggere il tuo blog. Dimmi tu.

  9. zakk

    @pinotreee:

    lascia stare… felipe è fatto così… guai a te se non la pensi come lui!!!

    bravo felipe! bel post!

  10. EnricoTuxMind

    Mmmh, vedo che la solfa non è cambiata. Felipe ancora non riesce ad accettare le critiche, sarà un po permalosetto..

    Unisciti anche tu al club delle persone “bandite” da pollycoke solo perchè colpevoli di pensarla diversamente da felipe..

  11. naygiai

    secondo me quando si dice che questo è l’ultimo post in questo blog si deve fare e basta, mi riferisco a una persona particolarmente nervoseta.
    per quanto riguarda il titolo è “”forse” una data sicura per il rilascio di kde 4

  12. felipe

    @pinotree:
    La tua domanda è retorica, lo sai che mi farebbe piacere che tu continuassi a leggere, mi farebbe piacere anche leggere commenti costruttivi però… le stesse cose (non tanto utili) che hai scritto potevi benissimo porle in maniera meno acida e ti avrei ringraziato di cuore…

    Contento tu, a me dispiace proprio da parte tua. E anche tanto.

    @Anonimo #8:
    Haha, non è giornata sul serio, ma non certo per me :)

    @tutti:
    Per la cronaca, non ho cancellato nessun commento in questo post, e non me ne sono arrivati neanche in moderazione. Come sempre, ogni commento sensato è il benvenuto. Grazie :)

  13. felipe

    @Brino:
    Stando a quanto scritto nella pagina linkata nel post, KDE4.0 dovrebbe fornire un desktop di “base”. Quindi sì, il famigerato Plasma :)

  14. os3ga

    @ pinotree
    @ zakk
    @ EnricoTuxMind

    VERSIONE LUNGA:
    Ragà, qui il problema (come in ogni forum) non è essere d’accordo o meno col “moderatore”.
    Il problema è come si esprimono le proprie opinioni.
    Un forum è come un bar. Vanno e vengono molte persone. Spesso non si conoscono fra loro. Ma tutte ci fanno una capatina per “rilassarsi”, ascoltare le ultime novità, scambiare quattro chiacchiere e via.
    A volte, nella foga di esprimere il proprio concetto o sostenere il punto sfuggono espressioni che ad altri (non solo al “moderatore”) appaiono se non poco rispettose, perlomeno “aggressive” o percepibili come tali.
    Spesso da frasi “aggressive” nascono flame che fatalmente non solo rovinano l’atmosfera del “bar” ma immancabilmente allontanano dal fulcro della discussione.
    Per fare un esempio, frasi del tipo: “non hai capito nulla di quello che volevo dire” oppure “eviterei di dire fesserie” sono classiche scintille.
    Questo naturalmente anche se il nostro interlocutore effettivamente _non ha capito nulla_ o effettivamente _ha detto delle fesserie_
    Ciò non toglie che persone che si conoscono _molto bene_ possano usare espressioni ben più pesanti senza che ciò porti a nulla se non a una risata…
    A volte (soprattutto quando si sente di avere straragione) sarebbe buona norma automoderarsi (cit. Felipe).
    Esempio. Invece di: “Non hai capito nulla…” —> “Forse non mi sono spiegato bene”
    Invece di: “Eviterei di dire fesserie” —> “Credo tu sia stato impreciso…”
    Insomma se si sostiene il punto senza aggressività l’atmosfera rimane rilassata e si possono chiarire le posizioni senza attacchi personali e a beneficio di tutti.

    VERSIONE BREVE:
    Hey guys. Take it easy.

  15. Fabio

    Ohhhhh, qualora importi a qualcuno mo’ dico la mia! :-)

    @ pinotree (post 2)
    – questione data: mi sono riguardato il post di felipe e
    a) l’impressione che ho leggendo il titolo è forse si sa quando uscirà kde4
    b) dal post leggo che “è il release team a pronunciarsi” quindi la data del 23 ottobre dovrebbe essere attendibile
    però…
    considerando che pure il release team non sarà mica fatto da persone che sanno leggere il futuro e quindi non sanno al 100% se ci saranno problemi o meno l’idea che mi faccio è che di kde4 se tutto va bene se ne parla in autunno avanzato
    – questione avviare una sessione di kde4: io leggo “già adesso è possibile avviare un’intera sessione di KDE4” e non “da adesso”, quindi immagino che magari si poteva già fare

    @ felipe
    sì, effettivamente un po’ permalosetto sembri pure a me (ma del resto chi + chi – lo siamo tutti a seconda dei momenti)

    @ pinotree (fine post 10)
    mi sa che a permalosaggine anche tu non scherzi mica, ma nella mia infinita bontà concedo anche a te le attenuanti di cui sopra

    @ BimboPermaloso
    l’altro giorno è capitato pure a me (in un’altro forum) di scrivere un commento, cliccare su “invia” e poi di non trovarne traccia, ma non ho minimamente pensato al fatto che il moderatore l’abbia cancellato immagino che magari qualcosa può andare storto (chennesò, un pacchetto che non arriva… boh?) mi sembra che pensare subito male sia una cosa tipo da sindrome persecutoria

    @ os3ga
    quoto al 100% quel che hai detto ma è molto meglio la versione breve ;-)

    Ciao a tutti :-)

  16. zakk

    Il problema è che felipe non accetta nessun tipo di discussione, nessun tipo di critica… prima pinotree faceva notare che non è una data sicura… di fronte all’evidenza (anche gli sviluppatori di kde dicono “it’s an optimistic schedule”), felipe per primo negato l’evidenza (“il titolo va benissimo”) e ha iniziato a usare termini offensivi o cmq non appropriati… (“stai cazzeggiando?”)

    Era capitato anche a me quando avevo fatto un osservazione su un titolo “faziosetto”, e alla fine era finita anche peggio con vari insulti (da parte di felipe e da parte mia)…

    Parafrasando il post di os3ga, felipe, rilassati…
    Hey felipe, Take it easy!

  17. zakk

    @Bimbo permaloso:

    felipe E’ ARRIVATO al punto di cancellare i commenti… Non in questo post, ma in altri spesso e volentieri :-)

  18. Bigshot

    “se non hai la mimima idea di ciò che è stato fatto nell’ultimo anno, eviterei di dire fesserie.
    Già riuscivo a sviluppare okular (problemi di kdelibs a parte) dall’inizio del 2006, e anche da prima.
    E okular non era l’unica applicazione a “funzionare” a quel tempo.”

    DIAAAMO UN NOME ALLEEEE COOOSEEEEE

    non ‘ la nuova rubrica delle iene?

  19. montoya

    Avete rotto il cazzo tutti con questi commenti del cazzo. Siete andati oltre l’OT. pinotree lo “conosco” su IRC ed è uno sviluppatore KDE quindi quello che dice lui sarà giusto.

    Aspettiamo tutti con ansia KDE4, ma mi suona male il fatto che sarà una versione lite e non una versione full. Che si intende veramente per versione lite?

  20. FrancioO

    dell’integrazione in kde di un decoratore sapete nulla?
    (flame:a mio avviso il titolo è chiaro,KDE4: forse una prima data sicura per il rilascio… ” per il resto quoto os3ga..questo comportamento lo dovrebbero seguir TUTTI )

  21. Giuseppe

    Ma che problema c’è se Felipe cancella i commenti?! O.o finchè c’è gente che lo attacca per chissà quale arcano motivo e scrive boiate del genere…addiruttura siete stati capaci di criticare il titolo…ma siamo matti? il titolo dei topic viene deciso da chi lo scrive in base alla propria opinione, se volevate puntualizzare il fatto che nessuna data è certa potevate benissimo farlo senza attacchi gratuiti, poi vabbeh…ci sono tanti poveracci gelosi o che non hanno un cazzo da fare, divertitevi piccolini :-).

  22. Pingback:Confermate le date di rilascio di KDE4 « pollycoke :)

  23. Pingback:KDE 4.0 non prima di Natale. Ve lo avevo detto! Ve lo avevo… « pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti