Restiamo tutti affezionati a qualche ricordo, il primo bacio e la prima volta che abbiamo detto “ti amo”, la prima esperienza di sesso di gruppo, la prima volta che si è fumato del papavero, la prima compilazione del kernel andata a buon fine… ci sono cose che restano nella memoria :D
[ immaginate una grafica stupenda, perché io non l’ho ]
Oggi leggevo l’invito di Daniel Robitaille ad aggiornare la propria distro, in occasione della fine del supporto ad Ubuntu 5.10 (Breezy Badger). Era un invito per lo più rivolto a chi ha vecchi rilasci di Ubuntu, e tra un dato e l’altro ho letto che c’è ancora chi usa Ubuntu 4.10 (Warty Warthog)! Da qui mi è venuta voglia di…
Le migliori versioni di tutti i tempi
…compilare una lista delle migliori versioni di tutti i tempi. Al momento mi scappa di nominarne solo alcune, che hanno in qualche modo contato di più nella mia esperienza di pinguino:
Debian Potato – Non le riconosco nessun particolare merito, anche perché ero troppo inesperto per poterla giudicare… ma arriva il momento in cui un uomo dice “Forse sto veramente capendo cosa è GNU/Linux“, quello è stato Debian Potato per me. Non che capissi sul serio cosa fosse Linux, ovviamente :D
Ubuntu 4.10 Warty Warthog – La prima Ubuntu la considero ancora la migliore e la più innovativa distribuzione mai provata. Non tutto per merito di Mr Ubuntu e del team, a dire il vero, ma dei tempi che si sono incrociati alla perfezione per regalarci un desktop meraviglioso.
GNOME 2.8 – La prima versione di GNOME ad integrare quello che qualcuno ha chiamato “Project Utopia“, ossia detto in termini banalissimi, l’integrazione con i dipositivi hardware esterni. La 2.8 è stata anche prima versione (o una delle prime?) ad integrare delle utilità di amministrazione di sistema “ufficiali”, i GNOME System Tools.
KDE 2.2.x – Le migliori versioni di KDE, o forse solo quelle a cui sono più affezionato, erano più avanti di qualsiasi altra cosa, libera o proprietaria (pur con tutti i difetti del caso). Ricordo ancora il rumore del mio modem 56K, incitato da kppp.
Enlightenment 0.16.x – Non sono sicurissimo sulla versione esatta, ma i primi rilasci di Enlightenment della serie 0.16 furono una grandiosa rivoluzione! Chi si ricorda la voce femminile che dava il benvenuto con un sexy “welcome to enlightenment“?
Fluxbox 0.1.14 – Non fu la prima, e nemmeno l’ultima, ma… La migliore versione di Fluxbox in assoluto, peccato che poi il progetto abbia virato verso non ho mai capito quale direzione. Per Fluxbox ho curato la traduzione italiana, dato una mano con lo script che “popolava” il menu dell’utente (ah! benedetto xdg) e anche creato uno style molto popolare: AlmostX. Che tempi! :D
Compiz 0.0.2 – Ha aperto la strada a tutta una serie di possibilità. Non credo di aver mai provato un software così innovativo eppure così stabile e affidabile ad una versione preliminare come Compiz 0.0.2 Credo che fosse più stabile delle attuali versioni
Ardour 0.0.0… – Le primissime versioni di Ardour, quelle che per essere compilate necessitavano di una decina di dipendenze da compilare rigorosamente da cvs :) Ho tradotto in italiano e l’ho assistito a crescere fin dal primo giorno :)
Al momento non mi viene in mente niente altro di troppo memorabile o interessante da raccontare. Beh certo, a parte la volta a lezione di spagnolo, che quelle due mie colleghe mi hanno invitato… no vabbè, ve la risparmio :D
Quali sono le vostre “versioni memorabili”, e perché?
puoi sempre presentarci quelle due colleghe…così da avere qualche ricordo piacevole di lezioni di spagnole… ;P
SuSE Live 7 o 8 punto qualcosa. Unica distro di Linux che sia mai riuscita a girare correttamente sul mio vecchio Compaq Armada E500. E` anche stato il mio primo incontro con Linux.
RedHat 5.0 forever :-)
Slackware 4, il mio primo incontro/scontro con linux… in quell’occasione persi :-P
Qualche tempo dopo una redhat 5.2 credo, una delle prime distro che installai, provandole quasi tutte, per un periodo passai a mandrake, e poi a suse, di cui ho ancora lo scatone della 7.1 con kernel 2.4.0, per poi restare fedele a slackware dalla 9 alla 10.2
Ad oggi sul mio pc c’è ubuntu, mentre sui miei server sono alfine giunto a debian :-)
RedHat 6.2
Fedora 1
Ubuntu 4.10 (che uso ancora sul “muletto”)
azz mi è partito il post, dicevo …..
inutile dire che slackware mi è rimasta nel cuore
Windows ME, non ricordo una versione peggiore di quella :D
Sesso di gruppo ? ? Orgie ? ? ?
Cavolo io ho fatto tutte quelle cose ma un’orgia mai :-(
hahahah
Felipe un’altro paio di post e togli dalla home page quel brutto post su Beryl! hahahaha
redhat 5.6, redhat 9.0, slackware 9.1, ubuntu dapper (5.06).
Gnome 2.4 – il primo col supporto integrato ai temi di icone
firebird 0.6 (ora firefox ;) )
Mandrake 9.1 , a mio parere la migliore
L’incontro con linux, paccone di Suse 8.0.
Capirci qualcosa? Ma nemmeno un tubo, però la usavo!
Poi lunghi anni con slackware e ora ubuntu, sono vecchio e stanco, voglio godermi linux stando comodo.
ma secondo voi uno che usa warty ha un pc che possa permettersi l’upgrade a edgy?
io sul mio pc terrò breezy a vita se non decido di passare a slack ;)
Linux Watch Tower per Amiga, il mio primo Linux!
RedHat 5.0 la prima volta che ho usato linux per lavoro
RedHat 7.3 La redhat piu’ stabile di tutti i tempi
Ubuntu Hoary quando sono passato ad ubuntu
Tutto il mio affetto va a Fedora Core 2. Veloce da installare, senza tanti fronzoli, stabile, mai un problema di rete, stampa, o altro ed una delle poche distro che non faceva cuocere il processore del mio portatile.
Debian Woody!
Doopo unix dell’universita’, msdos e un po’ su win3.11… finalmente il vero amore…. uno spettacolo la woody… che tempi!
Ah… prima ho scritto RedHat 5.0 perche’ pensavo solo al mondo Linux… ma visto che si svaria… prima di RH c’e’ stato il grandissimo HPUX !!!
Ho ancora la retina bruciata da quei maledetti terminali a fosfori verdi!
Mi aggiungo ai tanti che hanno citato RedHat5.x, nel mio caso la 5.2.
Era quella installata all’universita’ dove facevo la tesi, ed e’ stata la prima installata sul mio pc di casa.
Ricordo con simpatia, perche’ legati a quel periodo felice, Kde1.x (che si installava a parte) e anche Netscape 4.7 (netscape era un vero catorcio, si impallava ogni 3×2… pero’ in tema di amarcord non si puo’ dimenticare).
La prima distro installata al lavoro: Mandrake 7.2, una bomba! Aveva il kde (credo ancora 1.x) piu’ fico in circolazione, i pacchetti compilati per i586, e un mandrake control center molto piu’ avanti del corrispondente linuxconf di Rhat.
Due anni di vita felice con lei, poi le seguenti release mi sono piaciute meno, e sono approdato a slackware, mia compagna di desktop a cui sono fedele ormai da diversi anni ;=)
Quanti ricordi…prima distro di linux RedHat 4.6 comprata in edicola
poi mi sono “evoluto” alla 5.0 per poi passare alla Debian Potato (primo anno di universita’ ;_; che nostalgia) da li le ho provate un po tutte quelle principali: mandrake, suse, fedora, gentoo, knoppix, slackware ed altre che non ricordo…ed ora Ubuntu forever nel tempo libero, mentre per lavoro sono costretto ad usare il sistema operativo per i perdenti =_=
Era tuo AlmostX? Io l’ho usato con fluxbox+Mandrake 10.0
A proposito Mandrake 10.0 era una versione bellissima.
A me piaceva moltissimo Knoppix 3.3, prima che diventasse troppo complicata.
Le versioni che mi sono rimaste nel quore???
Commodore DOS 64k 8.?( era un C64 lucina verde e io avevo 4-5 anni )…
Amiga Workbench 6.2 e io avevo 9 anni!
Dos 6 ( un 80-86 di ibm del padre di mia zia riciclato…So ’80s!)…
Win98 ( e io ne avevo 14-15 di anni)…
RedHat 6.2 e Mandrake 7.0…E quindi immancabile gnome 1.4 :D ( e qui avevo 15-16 anni )…
Ubuntu 6.10 ( the best! )…
Debian Etch 3.4 ( the portable…Rigorosamente sull’ibook )…
Ho tralasciato qualcosa:
Dai 16 ai 20 serie di winlurd sempre più caccolosi…
Sfilza di Redhat piuttosto simili…
Ultime madrake tra cui mandriva ’06 che era totalmente instabile! ( una giornata ed era giù :D )…
io direi che si sono stampati indelebilmente nella mia mente il commodore 64 che tuttora ancora uso :D e la edgy perche è stata la prima distro che ho iniziato a usare seriamente
ma arriva il momento in cui un uomo dice “Forse sto veramente capendo cosa è GNU/Linux“, […] Non che capissi sul serio cosa fosse Linux, ovviamente :D
se ora lo hai capito perché non lo spieghi? :) e cos’è che avevi creduto di capire?
BeOS di chissà che versione (credo fosse il 1998), senza supporto completo per la mia scheda video quindi in toni di grigio, ma che soddisfazione …
Mi ricordo il mio primo approccio con Linux è stata una RedHat 6.1 trovata in una rivista mi ricordo ancora il casino per avviare la modalità grafica (poi ho scoperto che bastava dare startx) poi una Suse 7.1 dopo la RedHat 7.3(migliore redhat) e infine l Debian Woody che utilizzo attualmente aggiornata a Sid
Pingback:dat » Blog Archive » Quando c’era lui …
In tema linux ricordo la slackware non so che versione, sicuramente primitiva. Mi arrivo’ per posta visto che scaricare tutto con un modem a 9600 o forse meno bu, chi se li ricorda?, era impossibile. E’ stata la mia prima distro linux, prima di allora avevo installato gia’ un kernel e qualche apps, vi gcc e poco piu’, ma non potevo andar oltre visto che come detto il modem non permetteva, o meglio la “sip” non permetteva.
Interfaccia grafica, naaaaaaa non serviva.
Azz felipe con questo post mi sento vecchio …
Per quel che riguarda me, il primo vero amore fu workbench 2.0 o 2.5, non ricordo di preciso, sul mio Amiga 600. Con tre floppy avevo un ambiente a finestre carino usabile e punta e clicca! alla facciazza degli amici che aveva i pc col dos non-ricordo-che-versione. E avevo pure dei giochi carini, da console quasi. Adoravo talmente tanto quel sistema che quando, anni dopo, dovetti sostituire il mio 486 con un k6 200, nella settimana che rimasi senza pc, attaccai l’amiga alla stampante (una schifida deskjet 400 hp) e con tre o quattro floppy a bassa densità (due per il sistema, uno per il programma di videoscrittura e uno per i miei dati) riuscii a scrivere due o tre relazioni piuttosto corpose per la scuola. Abbandonato l’amiga, mi sono scontrato la primissima volta con red hat 5.2, me la installò un amico. E’ durata due settimane, non sapevo che farci. Non ero un tecnico, e non avevo gente intorno che potesse aiutarmi a fare qualcosa col sistema. Poi mi misi da solo rad hat 6.2 dopo averla trovata allegata ad una rivista, credo di avere ancora il cd.. ma anche in quel caso non ci feci molto. Forse è lì che ho iniziato a odiare gnome O_o. L’amore vero è arrivato con Mandrake 7.qualcosa, aveva un desktop kde, se non ricordo male, fenomenale! Almeno tale mi appariva rispetto a windows. Tanto che comprai il powerpack della 8.0 e rimasi fedele a mdk fino alla 2005LE tra alti e bassi. In quel periodo Mandriva mi aveva stancato, cercavo qualcosa di nuovo, e tra fedora e opensuse… mi sono innamorato di ubuntu breezy. Non avevo mai provato debian o una distribuzione basata su debian più che altro per preconcetto o abitudine. Ma da allora solo ubuntu :P ora ho edgy sul portatile, sul fisso, sul pc di mia sorella e l’ho messa, generando i DVD di universe, multiverse, restricted e main anche ad alcuni amici che non sono “benedetti” dall’adsl e volevano usare linux per navigare col 56k (dopo esperienze scottanti con dialer). Tutti o quasi contenti ovviamente :)
@marco:
Boh, chissà che fine avranno fatto… da qualche parte potrei avere ancora un numero :D
@mastro:
Ovviamente sto ancora cercando il significato :)
@tutti:
Noto un bel numero di utenti redhat, e un po’ di slacker di quelli “hardcore”. Bene bene, e io che pensavo che qui dentro fossimo in un covo di debianati :)
Poi non pensavo versioni di software extra-linux, ma se proprio dovessi buttarla lì direi… ZX Spectrum 48K :)
OT
Scusami Felipe, se possibile mi servirebbe un piccolo suggerimento, e cioè: ho appena installato ubuntu edgy, ho una scheda nvidia geforce 2 Mx, cosa faccio? Monto prima i driver ufficiali Nvidia e poi xgl? O cosa?
Grazie e scusami nuovamente per l’OT.
Beh, versioni che mi stanno a cuore? Solo l’ubuntu 5.10.
Ah, la prima distro che mi ha fatto pensare: “adesso cancello windows dal mio hard disk”! (come alla fine ho fatto!).
Per il resto, ho provato tantissimo tempo fa la Mandrake (col KDE che ho odiato dai quei primi approcci) e la mitica SUSE. Nessuna delle due mi aveva però convinto.
Poi un giorno un mio amico ha detto: “io ho installato l’ubuntu”…
Slakware 3.0 su un server 386 33MHz rimasta in funzione fino al 2002 dopo aver superato lo scetticismo di tutta la ditta; sostituiva un server Lan Manager con OS/2 2.1 prima del divorzio con IBM. Che tempi!
Primo incontro (e amore) con Mandrake 7, da allora sul server c’è solo mandrake, oggi mandriva 2006.
Ubuntu edgy 6.10 sul portatile e penso che Ubuntu per il numero di pacchetti disponibili in giro sia la migliore soluzione desktop sul mercato per tutti i tipi di utenza. Ovviamente IMHO.
Chi si ricorda la voce femminile che dava il benvenuto con un sexy “welcome to enlightenment“?
Fantastica! Non ho mai capito perché anche kde non faccia una cosa del genere, altro che la musichetta dindondondan…
io non voglio citare tutte le versioni che ho messo nei miei pc, però c’è una cosa che non posso dimenticare, a circa 8-10 anni ()nn ricordo) mi regalarono un vic20 e il giorno stesso programmai quel coso per riprodurre i suoni di una scala sonora, e credo di avere un po esagerato con i parametri e durante l’esecuzione il commodore fuse, con annesso fumo dalle prese d’aria!!
Ero stato un pomeriggio intero per scrivere quel listato, una cosa tipo 300 righe di basic :P
byezzzzzz
Slackware non so che versione, mi impaurii e lasciai perdere per Win95.
Passato un anno, Debian Hamm, e da li in poi è tutta una storia.
@felipe
La slack è la slack, o si ama o si odia,, io la la amo, anche se il primo impatto con la 4 (Cofanetto da 4cd della walnut creek!) è stato veramente duro,cnq
Quote
“Poi non pensavo versioni di software extra-linux, ma se proprio dovessi buttarla lì direi… ZX Spectrum 48K :)”
INFEDELE!!!!!!! :-) :-) :-)
Sono un sedicenne che gioca ancora con il Commodore… comunque non conosco molta storia dei sistemi Unix; la versione che amo è Mandriva 2006.1 Cooker perchè ci ho mosso i primi passi, e Ubuntu Edgy che mi ha introdotto al mondo del terminale “vero”.
Il primo sistema operativo Linux (Unix-like) che ho utilizzato è Mandrake 8.0 , molto indietro agli ultimi os, poi Mandriva, Knoppix, Kanotix,Mepis; OpenSuse mi ha introdotto al bash in tutti i sensi e Ubuntu mi ha portato a conoscere meglio GNU/Linux e Debian
Essendo Debian Sarge la prima distro che ho usato (in abbinamento prima con Gnome e poi con Fluxbox) dico che per me è la distribuzione che non scorderò mai.
Anche se la miglior distribuzione che io abbia mai usato è la Ubuntu Dapper.
La distro che non scorderò mai è la suse 9.3 ….piu di un’anno fà la installai….di sabato notte….tornato da nn mi ricordo quale locale…fu la fine…
sbagliai a formattare e formattai tutto l’hd, da quel momento windows mi è tornato sul portatile solo per un mesetto, il resto del tempo a girarmi distro :P
SuSe 9.1 pro, la prima a farmi andare il modem ethernet fornito da telecom out of the box.
Da lì è iniziato l’interesse per il mondo FLOS, i suoi personaggi e la sua filosofia.
Ricordo la soddisfazione dei primi comandi impartiti ad APT4RPM, le prime compilazioni andate a buon fine con le dite incrociate, la prima notte in bianco ad accompagnare il kernel nella sua compilazione… manco sala d’attesa della maternità :D
Ora sono Ubuntu, ma appena possibile vorrei affiancare una Gentoo
mmm quello che mi viene in mente ora è: (senza un ordine d’importanza particolare)
il mio primo approccio a linux con la Knoppix (credo) 3.0, vedere la fase di boot tutta colorata con quel pinguino in alto a sinistra è stato folgorante.. amore a prima vista!!
la live mi ha catturato ma poi sono passato ai fatti:
il primo kernel compilato con successo con la (mia prima distro) Gentoo…. ero in ballo e avevo scelto la via che io definisco saggia. ci ho messo 3 giorni per finire l’installazione ma alla fine ce l’ho fatta (per inciso: colpa mia e dei kernel panic)
aver visto revolution os ed essermi acculturato il più possibile su GNU/Linux e il Software Libero. (e continuo tutt’ora ed ho esteso il tutto anche agli Hacker e quello che si potrebbe definire “il mondo del copyleft”)
serie di eventi concatenati: aver regalato a RMS un CD meraviglioso ed averlo ringraziato di persona prima di un conferenza che ha tenuto a milano. Aver ricevuto il suo invito a rimanere con lui ad ascoltare un po’ della musica che aveva sul laptop (gossip: non usa la grafica, solo cli) — essere in contatto con lui di tanto in tanto — aver ricevuto i suoi complimenti per il CD — la pubblicazione del mio articolo sulla stessa conferenza ed essere divetnato collaboratore di una nota rivista. (anche se oramai non scrivo più)
il mio primo concerto dei Coil a Londra nel 2000 e il susseguente periodo passsato in questa bellissima metropoli cominciato dopo aver strappato il biglietto di ritorno senza sapere ne cosa ne come l’avrei fatto ed avendo un inglese discreto (scolare + 4 mesi a brighton nel 97)
il primo bacio con Paige, la mia ex australiana con la quale stavo a Londra e che ho rivisto dopo 6 anni l’agosto scorso e che mi ha ospitato per un mese durante il mio viaggio australiano.
essere stato nel luogo che più amo al mondo, Uluru, ed avertlo abbracciato e baciato.
ce ne sarebbero moltissimi altri ma questi sono i momenti più belli che mi vengono in mente adesso.
Il mio primo contatto con Linux è molto recente: ho iniziato all’incirca 2 anni fa più o meno con Ubuntu Breezy Badger (il metro di giudizio fu che bastava scaricare solo 1 CD per provarlo contro i 3 o + CD di altre Distro che al tempo trovai in rete). Fantastico! Dopo averla installata mi vedeva tutto senza pasticciare! Da Breezy sono passato a Dapper ed infine a Edgy e il mio amore per Linux è cresciuto via via sempre di più. Ora da un paio di mesi sto provando Debian: ancora più fantastico! Per poter capire un pochino di più come funziona Linux (almeno da un punto di vista di utente medio che vuole provare a capirci un po’ di +) ho installato un sistema base, poi ci ho aggiunto l’X Window System, poi Gnome, poi fluxbox, poi la scheda audio via linea di comando etc. etc…
Perciò credo che la mia distro preferita e che non scorderò mai sarà sempre Debian: la prima ad avermi aperto gli occhi e la prima con cui mi sono messo di buona volontà a provare a capire come si diventa dei veri “linuxiani”. :-D
La linea di comando è il potere! Muahahaha! Grazie Debian!
Le migliori: Atari STe, Amiga 2000, Windows XP SP2, Mandrake 9.1, SuSe 9.1, Debian Sarge
Le peggiori: tutti i Linux con scheda video ATI Radeon….
Windows 3.11 for Workgroups è stato il mio primo computer (e avevo 5 anni) e con quello ho imparato tutto, poi sono passato a
Win 98 quando avevo 9 anni, e a
XP quando ne avevo 12, ma a volte usavo ancora il 3.11 che ho in solaio, per il gusto di usare una linea di comando. Ho sempre odiato il mouse.
Poi ho scoperto Suse Desktop 10: è la prima distro che ho provato sebbene non ci capissi niente, ma almeno la usavo! Soprattutto per i giochi. Ma sono rimasto per forza legato a windows XP fino a quando non ho comprato il router Ethernet (Dannato Eciadsl! Ma non si può pretendere che uno che aveva cominciato a usare linux da 1 settimana (e con ADSL a 2€ all’ora) si compili da solo una decina di dipendenze… ma allora ero più volenteroso di adesso).
Poi ho scoperto Kubuntu 6.10 e APT… Un sogno! apt-get e tutto filava liscio. Più facile di così! E adesso uso la linea di comando più di prima, anzi a volte per guardarmi un film chiudo X e lo guardo con mplayer -fs da linea di comando!
E, in realtà, questo post l’ho scritto con links2!
Tutto iniziò con l’MSX…un Canon V20. E’ straziante ricordarlo..fantastico.
Anche se non centra un gran… chè signori: zx spectrum, commodore vic20, commodor 64, commodor 16 (gran cag…) commodor 128, msx2, msx2 philips (catturavo i video dalla tv) olidata 286, 386sx (da qui win 3.0) 386dx25 ibm ps2!!!!!!!!!!!!!!!!!!! fantastico! :) 386 assemblato DX33 486dx33 486dx2 66MHz ovrclock 90MHz, 486dx2 100MHz pentum 233mmx (portato fino al 2003) e qui signori ho conosciuto linux, rispettivamente: caldera slack 4, redhat X, mandrake7, slack7 (dopo il salto..) abbandonato la slack pecchè mi ero rotto a riconfigurare tutto da capo ogni volta… debian… (mmmm per me a quei tempi era una cag… pazzesca! al pari di redhat), suse, ho imparato ad odiare grub tendo sempre a installare lilo, dicevo piano piano installai sarge allora testing con il/i nuovo/i installer della debian e tutto sembrò + bello…. sarge diventò stable e cambiai i nomi ai repositori con testing . da allora non ho mai più installato una stabile debian forever… ma slack è sempre slack! piango ancora della decisione di patrik, proprio quando gnome imparava ad essere un DE, una cosa che odio? l’immagine di avvio (splashscreen) odio la modifica di debian amavo la slack perchè compilato e pacchettizzato così come mamma l’ha fatta, personalizzamenti=0.
Insomma debian sarge per rimanere in tema, carina dolce e funzionale.
slack tutte, ubuntu 5,01 poi la perfezione 6.04 (se non erro dovrei avere ancora i tre cd speditimi a casa)