Tra qualche ora ho duemila impegni che ho lasciato accavallare senza ritegno, le noie della vita reale che incombono, ecc ecc… Quando stavo per andare a nanna, ecco che:
Prima che cancellassi le immagini avevo anche delle miniature :)
Neil ne ha combinata una delle sue! Lo so, lo so che molti di voi sono già in stato di pre-eccitazione :D Ecco le caratteristiche:
* Front-end ai motori di ricerca desktop Beagle e Tracker.
* Azioni configurabili per compiere compiti velocemente
* Filtri di ricerca integrati e configurabili: ‘foto:palermo’ mostra solo immagini.
* Ricerca ultrarapida tra le applicazioni installate (e loro descrizioni).
* Colori personalizzabili (questo è un contro).
* Sta nell’area di notifica e può essere richiamato tramite una combinazione di tasti personalizzabile
* Scritto in C per essere veloce non avere dipendenze strambe.
Beh, c’è davvero tanta tanta carne al fuoco! Una prova veloce ha confermato la funzionaltà di ricerca – offerta da Tracker – e di personalizzazione. Vi mostro Affinity al lavoro:
Come potete vedere funziona egregiamente ed è anche carino a vedersi :)
NB: Questo è codice neonato, quindi potenzialmente instabile e pieno di piccoli difetti! Siate coscienti di questo e non giudicatelo male se non vi funziona come vorreste :)
Per installarlo non dovete fare niente di troppo complicato:
- Se ve la sentite di compilare dovete scaricare il tarball dalla pagina del progetto e compilare i sorgenti come preferite;
- Se invece volete un pacchetto per Ubuntu Edgy bello pronto ci penso io… basta andare a questa pagina e prelevare il pacchetto da me creato per voi. Dovrebbe risolvere le dipendenze da solo
Affinity dovrebbe funzionare anche senza Compiz (anche se non ci sono garanzie, e con Compiz gira meglio!), questo dovrebbe far felice un po’ di utenti che tuttora restano tagliati fuori dal mondo dei cubi rotati e finestre tremolanti.
Una nota interessante: Neil, l’autore del progetto (autore anche di Avant Window Navigator), è stato contattato da uno sviluppatore che lavora su MacOSX, pare che l’idea sia piaciuta e questo sia uno dei casi in cui MacOSX avrà software che prende spunto dalla nostra comunità!
Buon divertimento :)
Ciao Felipe!
Prima di tutto, complimenti per questo bellisimo sito che tra le altre cose mi ha fatto cambiare da kde a gnome ;).
Ho provato a compilare i sorgenti, ma purtroppo quando si avvia affinity mi trovo un Segmentation fault..:S
Qualche suggerimento? Vabbe comunque continua cosi!
Un saluto dalla Spagna
provato senza compiz: crasha immediatamente…
@tutti
“NB: Questo è codice neonato, quindi potenzialmente instabile e pieno di piccoli difetti! Siate coscienti di questo e non giudicatelo male se non vi funziona come vorreste :)”
mhhh…non ho compiz…ho provato cmq ad installarlo ma il .deb non mi soddisfa la dipendenza con “libtrackerclient0”
Parte, funziona benissimo, con Beryl.. non va assolutamente lento :D
Ma per il funzionamento? Cioè ogni volta lo devo aprire e tenerlo lì, oppure c’è la possibilità di inserirlo come Desklet? Fammi capire.
@ ::: FABOZ ::: : Devi installare tracker!
Comunque non mi ero accorto che lasciava un’icona nella traybar, tutto a posto :D
uhm.. perchè permettere che l’utente cambi colore dell’interfaccia dovrebbe essere un difetto? .. si da il controllo all’utente..
Trevigno ha compilato una versione più recente da un pezzo :bonk:
Tracker fa pena. Non indicizza una mazza e non analizza i file delle sottocartelle, per non parlare del suo plugin nella deskbar, e la deskbar stessa (parlo di quella di gnome)
Affinity non è malvagio, tuttavia
io l’ho impostato anche al post dello gnome-search-tool . davvero bello!
Semplicemente spettacolare!
Su WindowMaker, senza Compiz/Beryl, l’unico neo che ho notato è la schifezza dei bordi arrotondati, ma è colpa di WMaker :)
Io solitamente uso compiz, ma l’ho voluto provare senza,e non crasha per niente! …l’unico problema riscontrato è sullo smusso degli angoli…
a parte questo, e qualche icona mancante (probabilmente i path delle img, in feisty, non sono gli stessi che ha previsto l’autore..), mi pare un buon progetto, fatto bene e sin da subito funzionante/funzionale..
però, non riesco a capirne bene le intenzioni: ponendosi come programma di ricerca, mi paiono inutili i collegamenti sulla destra (risorse, e apps), che più vedrei in un menù d’avvio… però, non credo volgia essere nemmeno un menu, anche per il fatto che ci colloca nella tray…
boh, a parte questo, mi piace e lo tengo…
se interessa ho pronti dei pacchetti per feisty (in versione stabile o svn (di affinity, non feisty))…
@felipe:
sono d’accordo con te, sarebbe “più gnome” prelevare i colori dal tema gtk…
e, al più, lasciare all’utente solo la possibilità di variare la tonalità globale, generando in automatico le derivate (chiare scure, highlight…), come dovrebbe avvenire nei temi gnome2.18…
per gli utenti Arch Linux, il PKGBUILD lo trovate in AUR http://aur.archlinux.org
grande molok… peccato che nn mi vada il tuo tracker-svn! :D
a me va sempre e comunque in segfault, malgrado provi ad esportare la mia home (come consigliato in homepage) con una Gentoo e gcc-4.1.1 — :(
dov’è il pacchetto di 3v1n0???
compilato su gentoo, se provo ad avviare affinity:
Action Engine : Scanning /home/ercoppa/.gnome2/affinity/actions
Action Engine : Scanning /usr/local/share/affinity/actions
Application Engine : Scanning /home/ercoppa/.local/share/applications
Application Engine : Scanning /usr/local/share/applications
Application Engine : Scanning /usr/share/applications
Application Engine : Scanning /usr/share/applications/screensavers
Application Engine : Scanning /usr/share/applications/kde
Desktop Search Engine : Tracker
(affinity:24291): Gtk-CRITICAL **: gtk_icon_theme_load_icon: assertion `error == NULL || *error == NULL’ failed
(affinity:24291): Gtk-CRITICAL **: gtk_icon_theme_load_icon: assertion `error == NULL || *error == NULL’ failed
(affinity:24291): Gtk-CRITICAL **: gtk_icon_theme_load_icon: assertion `error == NULL || *error == NULL’ failed
Segmentation fault
@ ercoppa, marcoita, etc
Il mistero del segfault risolto, direttamente dalla home page di Neil
know bugs:
If it segfaults, try exporting the HOME variable i.e.
$ export HOME=/home/ and then trying again. This will be fixed in the next release.
grande mOLOk :D
bella comunque affinity, a me senza compiz funziona alla grande :D
@marcoita:
Grazie per i complimenti e un saluto alla spagna, in che città sei? :)
@tutti:
1. La prima versione di questo software è stato rilasciato per la prima volta stanotte. Che io sappia il mio è il primo pacchetto esistente per Affinity. Treviño potrebbe impacchettarlo in futuro forse, ma non lo ha ancora fatto allo stato attuale.
2. Il problema del segfault io non l’ho avuto, non so da cosa dipenda, ma leggo che c’è un fix banale (commento #18)
3. Ovviamente dovete aver installato Tracker
la deskbar mi sembra più bella, veloce e funzionale.
Affinity mi fa un po’ pena…
sono riuscito invece a far funzionare tracker, sembra molto figo grazie felipe!
@Paul niente sempre uguale
anche a me da l’errore del commento 17
come si risolve?
@tutti:
Vorrei segnalare che la collocazione attuale nell’area di notifica è temporanea. Affinity diverrà un’applet o qualcosa di ancora differente. Io spero un’applet …così potrò usarla al posto del menu! :)
ottimo!
Che strano, Apple che preleva codice dalla comunità…
ma guarda un po’…
Spiegatemi meglio, che non riesco a capire:
Affinity (e Loro per os10) riprende le idee del progetto USP (lo SLAB modificato per Ubuntu), lo rende più bello, più usabile, per aver, alla fine, un menù Start come quello di Vista?
é di questo che stiamo parlando?
Grazie.
cerco su synaptic:
affinity:
Dipende: libtrackerclient0 but it is not installable
:( buuuu consigli?
Carinoooo!
Poi certo, tra qualche mese qualcuno verrà qui a spiegarci come “quelli di Linux” abbiano copiato tutto quanto da MacOS… -.-
Infatti, se lascia che macosx o chiunque prenda il codice è un IMBECILLE stellare, ed il primo passo sarà boicottare qualunque suo programma.
Anche a me tempo fa una società mi chiese se poteva prendere il look di murrine e pagarmi per utilizzarlo, ma ho risposto PICCHE. Il codice è GPL e non si rilascia in progetti commerciali e closed a meno che TUTTO il codice derivato venga poi rilasciato ancora sotto GPL.
Quindi per quanto mi riguarda se lo fa è un idiota. (Che si rilegga la licenza)
Diverso il caso di altre licenze, come ad esempio quella di compiz (e non di beryl che è in GPL).
Chiunque, anche Bill Gates, potrebbe da un giorno all’altro copiare tutto il codice di Compiz, cambiargli nome, chiuderlo (e cambiargli licenza) e venderlo a pagamento senza commettere alcuna illegalità. Poichè è rilasciato con la MIT.
@Daniele
uno sviluppatore apple non significa un dipendete dell’apple.
@Andrea “Cimi” Cimitan:
A sto punto non so se sei veramente tu, visto che ultimamente non si capisce più “chi è chi”. In ogni caso non mi sembra da te prendere per “idiota” uno che non ha fatto niente di quello che hai scritto.
Ho solo detto che uno sviluppatore l’ha contattato per discutere di spunti, non per “comprare” il suo codice. Per questo motivo mi dispiace che tu gli dia dell’idiota.
Quella storia dell’orrore che hai descritto si applica allora ad Xorg e alle librerie rilasciate sotto licenza MIT che costituiscono una grossa percentuale di tutte le nostre distribuzioni.
Grande! Io (il pacchetto .deb) lo sto usando su Feisty e va a meraviglia.
L’unica cosa che non mi carica l’icona…
@Raldo: Tracker funziona, probabilmente hai i conf di una versione vecchia, controlla di avere le giuste impostazioni nei file nella cartella ~/.Tracker oppure più semplicemente chiudi trackerd (killall -9 trackerd) elimina la cartella ~/.Tracker e riavvialo.
a me non carica l’icona, e nemmeno parte.
Poco male. Non mi interessa un altro USP.
Come mai i tuoi angoli sono arrotondati ed i miei spigolosi??? (uso il tuo .deb)
@Xander: per l’icona si risolve cosi: (almeno da me)
apri il file index.theme del tuo file delle icone, per esempio quello di gnome
(da root)
gedit /usr/share/icons/gnome/index.theme
se non presente, nella voce Inherits aggiungi un nome di un tema “tango”, come tango-noir, tango-aluminium o tango :D
io ho aggiunto questa voce:
Inherits=Tango
cia
gufo
ah per i bordi avviate da terminale “affinity-preferences” e abilitate i bordi arrotondati.. o fate da gconf-editor ;-)
per dare un’idea di cos’e’ affinity ho registrato un video e l’ho messo su youtube… cosi i curiosi capiscono cos’e’ :-)
http://www.youtube.com/watch?v=ttfBrepN7NU
ciao!
gufo
Quando ho provato a installare il deb un messaggio mi ha informato di averne una versione più recente in un repository (Trevino ?). Ho installato la svn e tutto funziona benissimo (testato con Edgy + Beryl), con tanto di angoli arrotondati.
Mi pare solo poco reattiva nel pomento del popup e durante lo scroll di finestre molto “piene” di risultati.
Detto questo.. fossero tutte così le versioni neonatali dei software.
Ora che l’ho provato posso dire che non mi funziona. Nemmeno facendo [code]export HOME=/home/[/code] Prima mi dice “Segmentation fault (core dumped)”, che se non mi immagino le cose dovrebbe essere il tanto temuto segfault. Poi, dopo aver dato l’export, mi dà questo errore: [code][19:57][daniele] /home/daniele > affinity
Action Engine : Scanning /home//.gnome2/affinity/actions
(affinity:8912): GLib-CRITICAL **: g_dir_read_name: assertion `dir != NULL’ failed
(affinity:8912): GLib-CRITICAL **: g_dir_close: assertion `dir != NULL’ failed
Action Engine : Scanning /usr/share/affinity/actions
Application Engine : Scanning /home//.local/share/applications
(affinity:8912): GLib-CRITICAL **: g_dir_read_name: assertion `dir != NULL’ failed
(affinity:8912): GLib-CRITICAL **: g_dir_close: assertion `dir != NULL’ failed
Application Engine : Scanning /usr/local/share/applications
Application Engine : Scanning /usr/share/applications
Application Engine : Scanning /usr/share/applications/screensavers
Desktop Search Engine : Tracker
Segmentation fault (core dumped)[/code]
Aspetto che diventi un’applet e poi se ne riparla.
Trevigno ha già compilato i pacchetti. Provengono dallo stesso repository di avant-window-navigator :sisi:
Scusate l’ignoranza estrema, ma mi dà l’errore:
affinity:
Dipende: libatk1.0-0 (>=1.12.1) ma 1.11.4-0ubuntu1 verrà installato
Dipende: libbeagle0 (>=0.2.9) ma 0.2.6-1ubuntu5 verrà installato
Dipende: libbonobo2-0 (>=2.15.0) ma 2.14.0-0ubuntu2 verrà installato
Dipende: libbonoboui2-0 (>=2.15.0) ma 2.14.0-0ubuntu1 verrà installato
Dipende: libc6 (>=2.4-1) ma 2.3.6-0ubuntu20.4 verrà installato
Dipende: libcairo2 (>=1.2.4) ma 1.0.4-0ubuntu1 verrà installato
Dipende: libdbus-1-3 but it is not installable
Dipende: libdbus-glib-1-2 (>=0.71) ma 0.60-6ubuntu8.1 verrà installato
Dipende: libglib2.0-0 (>=2.12.0) ma 2.10.3-0ubuntu1 verrà installato
Dipende: libgnome-keyring0 (>=0.5.2) ma 0.4.9-1ubuntu1 verrà installato
Dipende: libgnomevfs2-0 (>=2.15.90) ma 2.14.2-0ubuntu1 verrà installato
Dipende: libgtk2.0-0 (>=2.10.3) ma 2.8.20-0ubuntu1.1 verrà installato
Dipende: liborbit2 (>=1:2.14.1) ma 1:2.14.0-0ubuntu1 verrà installato
Dipende: libpango1.0-0 (>=1.14.5) ma 1.12.3-0ubuntu3 verrà installato
Dipende: libpopt0 (>=1.10) ma 1.7-5 verrà installato
Dipende: libtrackerclient0 but it is not installable
Dipende: libxml2 (>=2.6.26) ma 2.6.24.dfsg-1ubuntu1 verrà installato
Raccomanda: tracker but it is not installable
che devo fare? help me!! sono uno schifoso newbie
@geggio: devi installarti i pacchetti di tracker, tra cui anche libtrackerclient0… fai una ricerca su questo sito per capire come
per il segment fault ho dovuto compilare l’svn così come detto anche sul sito… adesso è tutto ok per amd64.. risolto problema icone grazie a gufo
Pingback:Top Posts « WordPress.com
Pingback:BlogFactory » Blog Archive » Ho provato Affinity
Io spero tanto che non diventi _solo_ un applet e che rimanga disponibile nell’area di notifica, altrimenti il mio WindowMaker ne risentirebbe. Certo, se ci fossero alternative invece…
scusate come avete risolto l’errore del post #18?
a il pacchetto deb di felipe non va. :(
Error: Dependency is not satisfiable libtrackerclient0
dove sbaglio?
Mi sa che non hai tracker installato
sì devi installare tracker!
(anche io…) quindi chiedo: qualcuno ha da consigliare dei repos per tracker?
grazie
d
se usi feisty quelli ufficiali, altrimenti dal sito di tracker :-)
oks grazie. Non mi sono ancora feistizzato, ho un po’ paura… il mio portatile fa un po’ cagare (per esempio non lo posso riavviare, posso solo spegnero e riaccenderlo – l’iberno funzia, ma non sempre mi fa tornare alla mia sessione, alle volte mi parte dal greeter). Che ne dite rischio???? aspetto aspetto…
affinity-0.1:
prefix: /usr/local
source code location: .
compiler: gcc
tracker support: no
beagle support: no
Questo è quello che mi da il terminale alla fine di ./configure
Che opzione devo passare al ./configure per abilitare il tracker support?
@Anonimo:
Devi avere Tracker installato, in particolare serve il pacchetto libtrackerclient-dev
Tracker è installato e funzionante, mi ero dimenticato che per compilare ci voleva il -dev
Grazie
P.S.: ovviamente son l’anonimo di sopra :D
mi da il segfault come molti sopra.. -_-
anche col comando export HOME=/home/ non fa nulla
aspetterò…Grazie lo stesso
Comunque se conoscete un metodo alternativo per risolvere, dite pure
Pingback:Affinity: la pornografia adesso è in un'applet! « pollycoke :)
sono con la dapper
ho provato a installare affinity ma mi da:
affinity-0.1:
prefix: /usr/local
source code location: .
compiler: gcc
tracker support: no
beagle support: no
ho chiesto di installarmi il pacchetto libtrackerclient-dev ma non lo trova e nemmeno beagle-dev.
quali repository dovrei inserire nella source.lst ? (ammesso che sia quello il problema?)
Ma il link per il download del pacchetto non funzionano…Fix? Grazie! Mitico felipe!
Pingback:keltik (kk)
non riesco a scaricare il pacchetto .deb come faccio???
grazie in anticipo
è partito
una vera figata