Menu Chiudi

Novell: I’m a PC/Mac… e Linux terzo incomodo?

Ricordate “I’m Myself, Thanks :)“?

Qualche tempo fa ho scritto un post per mostrarvi delle immagini create con l’intento di ridicolizzare la campagna I’m a “PC, I’m a Mac” ideata dalla apple per dimostrare a tutti quanto gli utenti Mac siano fighetti e quanto noi tutti dovremmo comprare un Mac per esserlo altrettanto… aah boiate.

mac-pc-linux-transparent.png
Cliccare per il video (MPG ~9MB)

Beh qui sopra vedete la risposta di Novell a quei video. Si vede una modella carina che dice in maniera impacciata che “ci sono anche io!“. Anzi a dirla tutta sembrano tutti un po’ impacciati, il tipo Mac balbetta e il tipo PC pare abbia la bocca impastata dell’alcolista… Mi dispiace per loro, ma quella risposta è fiacca. Per una serie di motivi:

  1. Non ci si scosta dalla stupida suddivisione in tipi. Prima erano due, ora tre… Non si capisce cosa possa interessare alla gente il fatto che ci sia ancora un altro personaggio.
  2. Tutto ci suggerisce che Linux è il terzo incomodo: “ehiiii ci sono anche ioooo”
  3. Il terzo incomodo ha un ruolo troppo “buonista” e in contrasto con l’idea originale dissacratoria e satirica
  4. La figura centrale è sempre il caro vecchio Mr PC, quindi invece della dissacrazione abbiamo una ri-conferma
  5. Alla fine – nell’ultimo frame del video – c’è una orrenda scritta “Novell” -.-

Sono dell’avviso che l’unica idea proponibile sia quella di destrutturare il messaggio originale, di contrapposizione tra due stili o modelli che ci vengono propinati come uniche alternative, e invece sottolineare che ognuno è se stesso, e il logo di Linux qui è solo un segnaposto, se lo si vuole:

myself-linux.png

Sto pensando di mettere su una pagina con le “campagne” che cerco di avviare, vorrei dare più visibilità a questa “I’m Myself, Thanks :)“, visto che è piaciuta davvero a molta gente, non solo tra i lettori di pollycoke. Ho quasi pronta una versione wallpaper e credo che sarebbe il caso di mettere da qualche parte anche i “sorgenti”, ossia il file xcf per GIMP, con i livelli e tutto il resto.

Che bisogno c’è di dover identificarsi con qualcuno? Io non sono Mr PC, non sono Mr Mac e non sono nemmeno Miss Linux, io sono me stesso.

Oh yeah :)

74 commenti

  1. angelo

    Hai proprio ragione: questa voglia di creare per forza degli stereotipi per accattivare è proprio insulsa.

    Ricorda un po’ quella di politicizzare la scelta di linux come sistema operativo, perché alternativo e contro il sistema e quindi di sinistra: non è affatto vero imho, perché linux è per persone libere e intelligenti!

    P.s.: se poi stanno solo a sinistra non so, fate voi ;-)

  2. Federico

    “Che bisogno c’è di dover identificarsi con qualcuno? Io non sono Mr PC, non sono Mr Mac e non sono nemmeno Miss Linux, io sono me stesso.”

    Strano che questo messaggio venga proprio dalla comunita’ Linux, in cui l’identificazione con la propria distro e’ talmente forte da giudicare/etichettare gli altri utenti dello stesso sistema operativo solo perche’ usano una distro diversa dalla propria.

    Detto questo, la campagna originale Apple secondo me era geniale :-)

  3. neXus

    Francamente questo bisogno (generalizzato?) di dire io sono… Mi fa proprio piangere.
    Metterci delle figurine esplicative mi ricorda tanto i tempi delle elementari, quando con le figurine dei giocatori cercavamo di completare… L’album….

    Esprimo solo la mia personalissima opinione: Meglio il silenzio difronte a queste manifestazioni “ridicolerrime” (azz come sono giovane nei termini ;-) ).

    Si rischia di fare la fine di nintendo che con 3 parole oggi ha perso la stima di tutti gli addetti ai lavori…

    Facciamo a chi lo ha più lungo?

    Per me essere me stesso è anche installare a 64bit e leggermi le scritte plugin mancante, quando uso firefox ;-)

  4. Bertux

    non sono daccordo con te su alcuni punti:
    allora primo la pubblicità che fa la apple non vuole dire che i tipi che usano il mac sono fighetti ma vuol dire che il mac è una figata confronto al pc, poi non è che la apple voglia obbligare nessuno a essere o una cosa o l’altra, è solo una semplice trovata pubblicitaria che io personalmente trovo simpatica… comunque se tu sei convinto che la apple voglio imporre o un tipo o l’altro anche la tua “pubblicità” (ah sì bella “pubblicità”) potrebbe essere contestata perchè uno potrebbe essere se stesso anche se non usa Linux :s
    vabbe viva Liunux, ma non solo…

  5. dalloliogm

    ahah, a me é piaciuto invece ;)
    Niente di spettacolare alla fine… ma non capisco cosa abbia a che fare la bella ragazza con Novell (uh… mi viene qualche battuta pesante).
    E poi non comprendo cosa abbia a che fare GNU/Linux (sistema operativo) con PC e Mac (hardware): a rigore di logica lì ci dovrebbero essere Microsoft e MacOsX, ognuno con le corna e la puzza di zolfo, a darsi testate e a colpirsi con i tridenti, mentre Linux invece di una ragazza dovrebbe essere… boh non so qualcosa di più cattivo?
    Cmq non c’è da identificarsi con niente, é solo un’allegoria.
    Dai chi ha voglia di rifare il video in versione più grottesca?

  6. psychomantum

    vabbè però le politiche apple non fan cagare come quelle windows :D, poi dopo alla novell son furbi :P, mettono una bella modella e abbiamo un +1 alla comunità linux XD (secondo la coccia loro)

  7. michele

    Quante seghe mentali… :-D

    E’ semplicemente una pubblicità, come tutte le pubblicità gioca su determinati aspetti “comparativi” ed è anche simpatica, stessa cosa per la risposta di Novell che risponde nello stesso stile inserendo (appunto) un “terzo incomodo” linux/ragazza, o tu rispondi alle email con un lettera via posta? :-P

  8. EnricoTuxMind

    La pubblicità di Apple è geniale. Apple merita rispetto solo perchè è stata la culla di Steve Jobs, che personalmente considero uno dei padri fondatori dell’informatica moderna. Parere personale..

    Quoto Michele quando dice che queste sono solo “seghe mentali”. Ragazzi, suvvia è solo una (bella) trovata pubblicitaria, Apple non sta cercando di etichettare nessuno.

    Anzi, secondo me proprio il versare lacrime perchè la nostra “comunità” non è rappresentata in questo spot etichetta noi utilizzatori di questo oscuro (ormai non più) sistema operativo come dei piagnoni.

    Invece di sbeffeggiare lo spot Apple, dimostreremmo qualcosa se riuscissimo ad inventarcene uno originale che faccia leva sulle qualità del pinguino, non c’erto sul messaggio “noi siamo noi stessi”.

    Mai prendere troppo sul serio gli spot ;-)

  9. Fabio Corneti

    OT: dovreste sentire ogni tanto le pubblicità dei gestionali sviluppati da IBM su Radio24, con lo speaker che si lancia in un “grazie alla puotenza di iLLinuCs!”, usando un tono di voce a metà tra l’assitente vocale di Gnome e un’otaria.

    Questo tipo di esperienza rende le pubblicità di Apple e Novell dei capolavori del cinema d’autore.

  10. nicosaturno

    come altri hanno già ricordato, non capisco perchè quello al centro dice di essere un PC….non dovrebbe dire “Io sono Windows”?

    In teoria io ho un PC con sopra Linux, cioè la ragazza sopra il tipo con gli occhiali ;D…ma forse alla Novell hanno deciso per politiche aziendali di non nominare Windows….

    …in realtà la cosa che secondo me distingue in modo particolare gli utenti Mac (MacOsx) e Windows è l’individualità….loro sono in genere soltanto degli utenti/acquirenti, noi siamo invece parte di una comunità che volente o nolente prima o poi ti coinvolge.

    L’immagine più ideale di linux sarebbe quindi una massa di persone, non una tipina timida che cerca di dire la sua (simpatica l’idea però ^_^)

    saluti

  11. sereno

    Sarò contro corrente,
    ma a me queste reclami piacciono troppo, mi fanno spaccare dal ridere. Oltre tutto la rappresentate “Linux” in quest’ultimo video non è malaccio ….

    Non penso che iniziative del genere siano di minaccia alla nostra comunità; è satira, e la satira non ha mai ucciso nessuno.

    Cosa dovrebbe dire allora quel povero di Bill Gates ?
    Basta mettere su google “bill gates the devil” per trovare ottime argomentazioni sulla sua natura satanica e la correlazione del suo nome col numero della bestia ( 666 ).
    Povero Bill; il prossimo natale gli farò avere un cestino.

    @felipe:
    penso che l’interpretazione dello spot possa essere un’altra: un computer MAC è spacchioso perché fa tante cose divertenti, un computer PC è noioso perché fa solo grafici a torta.
    Ma penso si riferisca solo ai computer, non al pubblico. Non è un fatto fra “utenti fighetti / utenti sfigati”, ma fra “computer fighetti / computer sfigati”.

    Quelli della apple dicono di avere i computer più fighi ?
    Sua Eminenza Ruini non perde occasione di anatrare(*) ?
    Non lo condivido, ma in questo mondo c’è posto perché ognuno possa dire tutto quello che vuole; può andarmi bene persino Ruini, figuriamoci allora Novell.

    @psychomantum:
    “vabbè però le politiche apple non fan cagare come quelle windows”:
    è vero, fanno davvero molto più schifo, e te lo dice un utente MAC.
    Steve Jobs è un volpone, molto più di Bill Gates. Il secondo è più famoso perché seppe allearsi con IBM; il primo è genialmente folle. I Macintosh sono fenomenali, ma sono pieni ingolfati di tecnologie DRM.

    Linux è arciplusbuono(*).

    _________________________

    (*) : Termine di Neolingua usato in Oceania.

  12. Superprotta

    Ahah suvvia è solo una risposta scherzosa a una pubblicità oggettivamente geniale…a me ha fatto ridere anche questa sinceramente, anche se uso ubuntu.
    sono d’accordo con te sulla politica della novell ma questa trovata non mi sembra così male

  13. riva.dani

    Io invece mi identifico perfettamente nella modella, solo che ho la barba… x_x LoL!

    A parte gli scherzi, come in ogni circostanza, cercare a tutti i costi di classificare le persone mi pare una cosa sbagliata oltre che forzata. Considerate che 6 mesi fa conoscevo ma non usavo Linux (per mancanza di modem ethernet :p ) e quindi sarei stato un MrPC. Ora uso solo Ubuntu, dite che son cambiato così tanto?

  14. Bertux

    pienamente daccordo con il commento di michele (9) e di EnricoTuxMind (10)
    (io ho fatto il 5)

  15. j

    dire che jobs è uno dei padri fondatori dell’informatica moderna è una bestemmia come dire che ponzio pilato ha fatto la moltiplicazione dei pani e dei pesci…
    poi la pubblicità della novell l’ha pagata niente popò di meno che bill gates non so se mi spiego.
    a me non dispiaceva la vecchia pubb della ibm su linux (l’avevi postata felipe se non mi sbaglio).
    cmq “myself yourself himself” sticazzi, quoto neXus in tal senso…

  16. j

    anzi pensandoci se proprio dovessi fare una pubblicità punterei sul fatto che linux è il futuro (che già si estrinseca nel presente —> tecnologia, ricerca, sviluppo, senso comunitario, libertà etc etc) non un fenomeno modaiolo e costrittivo…

  17. Brino

    @ j

    Si’ quella del bambino “linux” che apprende….

    Altro che Apple, che per farsi pubblicita’ non sa far altro che offendere PC, Microsoft & co. Dovrebbero imparare proprio dalla pubblicita IBM di linux, veramente bella, e senza offendere o sfottere terzi…

  18. MarGNU

    Quel che più trovo interessante è come la tipizzazione MS/MAC rispecchi la tipizzazione Destra/Sinistra, Fighetto/Fattone, Economia/Lettere… Mentre, mi pare, la comunità del free software, come d’altronde di quello non free, raccoglie dx e sx, fighetti e fattoni ecc. E le varie vie di mezzo, naturalmente…

  19. j

    we are the wooooorld, we are GNU/Linuuuux

    we are the ones who make a better day so let’s start giviiiing

    LOL

  20. supertux

    Non potresti avere più ragione pollycoke. Perché dobbiamo impersonificarci in qualcun’altro? Siamo noi stessi e basta;)

    Ciauz.

  21. Fabio

    Felipe, ma che scherziamo? La gnocca c’entra SEMPRE e bene DAPPERTUTTO, altroché… ;-) Scherzi a parte, io la trovo un’idea carina, poi ovvio che non mi serve identificarmi con chicchessia ma si tratta di una pubblicità, un po’ scopiazzata (ma per la massa questo “già visto” è un qualcosa di rassicurante) ma anche abbastanza ironica… anzi, magari la passassero anche in Italia.

  22. Deus Ex

    La gente non si rende conto della potenza dei modelli imposti dalla pubblicità.
    Lascia perdere, e va’ avanti per la tua strada.

  23. mikyjpeg

    Io non sono un utente Mac però vorrei contraddire j. Steve Jobs è uno dei padri fondatori dell’informatica moderna. Forse potete dire che in realtà di informatica non ha fatto niente ma ha preso da Wozniak, PARC etc etc ma ha avuto il pregio di vedere oltre. Non dimentichiamo che prima di Steve Jobs l’informatica casalinga era un hobby ed i computer li vendevano da assemblare.
    Finito l’OT vorrei dire che a me la pubblicità di Apple non dispiaceva, era carina. Quella di Novell non l’ho vista ma più che altro mi sembra sbagliata la copia “con aggiunta” di un’altra campagna. Per il resto trovo un po’ inutile discutere su una pubblicità. Le pubblicità non vogliono DIRE niente, solo farsi ricordare, colpire l’immaginario (questo ovviamente secondo me).
    Per questo mi piace anche la campagna di felipe ;-)

  24. j

    @mikyjpeg. jobs è il ceo di apple, non so come dire… se questo è sufficente a dargli la paternità di determinate cose ok, ma quest’altro signore dove lo mettiamo?

    http://en.wikipedia.org/wiki/Jef_Raskin

    http://www.levysoft.it/archivio/2005/03/01/jef-raskin-muore-il-papa-del-macintosh/

    le tecnologie, le linee guida sulle interfacce etc etc sono frutto di uno sviluppo globale dell’informatica, io non mi sentirei di dare così tanto peso alla apple. non dimentichiamo la commodore (amiga in primis), l’atari… cioè succedevano tante cose in quegli anni e la gente usava il computer in modo già produttivo senza doversi assemblare niente.
    certo chi ha fortuna e investe in pubblicità vince… ma da qui a chiamarlo papà … :-)

    boh saranno punti di vista…

  25. neXus

    @j

    Maddai che c’entrano i punti di vista, tu hai scritto delle cose che sono la storia accertata, confermata e visibile.
    Certo io ho la fortuna di aver iniziato con un vic20 e con il basic , poi 64 , amiga 500 , 8086xt , pascal, fortran cobol..etc. etc.

    E’ evidente che non sono tutti dei vecchietti e che quindi identificano le finestre con zio Bill e la mela con zio Jobs ;-)

    Lollosa la cosa (termine moderno ;-) ) Ah che bello l’ Archimedes : http://en.wikipedia.org/wiki/Acorn_Archimedes
    A quei tempi vigeva il termine “multitaska che è un piacere” , lolloso anche quello..

    Vabbè divagazione OT …

    Certo che alla fine sti padri tanta innovazione…. Ma è un mio punto di vista ;-)

  26. Anonimo

    Capisco l’imbarazzo dei due tali della pubblicità: Mente Novell strizza l’occhio a Apple, si fa’ inc*lare da PC/Windows :D !

    IMHO: Bene o male, l’importante è che se ne parli. Con i miglioramenti portati da Ubuntu in pochi anni e con Microsoft imbarazzata a causa di Vista, credo che questo sia un buon periodo per puntare i riflettori sul pinguino ;)

  27. j

    @neXus, Xander :-)

    io ho avuto uno zx81, un pc128 —>assurda sta macchina della olivetti!!!, un c64 pompatissimo con il floppy da 5e1/4 su cui girava il geos :-), un atari 1024st e vai di cubase e poi vabbè 8086,286,386….etc
    che belle cose era tutto una scoperta incredibile….!

  28. neXus

    Madò lo spectrum e le sue cassette…. Che caricava e vedevi una linea alla volta sul monitor!
    Che tempi raga!

    Nel 2007 l’O.S. dovrebbe partire 1 secondo dopo il bios… Vabbè ci eravamo illusi parecchio ;-)

  29. j

    OT
    io ricorderò sempre la sensazione strana che ho avuto la prima volta che ho visto un 8086 da un amico. giocava a double dragon con lo schermo monocromatico, e io ho pensato che fosse una macchina veramente arretrata per l’epoca… ci metteva un casino a partire, il gioco era… una brutta versione…! niente joystick, cazzo… un cassone enorme… e io pensavo ai commodore, altra storia!!! eppure alla fine questo “ibm-compatibile” aveva anche un certo fascino.
    certo che neXus, se avesse avuto successo l’archimedes e fossimo passati da quella strada oggi saremmo da un’altra parte (sicuramente riguardo al boot ;-)) …chissà se migliore o peggiore… purtroppo è spesso una questione di lobby

  30. wflux

    Ragazzi, scusate se mi intrometto ma, guardiamo le cose come stanno! Non possiamo mettere allo stesso livello Windows, OsX e GNU/Linux! Ho usato Linux per ben 6 anni, imparando un sacco di cose, ma non sarà mai al livello dei concorrenti… Come diceva un professore del MIT, se non ricordo male: “Linux is free as you have time”…
    La gente non ha tempo da perdere sempre a configurare periferiche che non funzionano, driver malfatti o limitati, software beta instabile, eccetera! Insomma, Linux è bello perchè permette di imparare un sacco e di sprigionare tutta la potenza di un pc ma è e rimarrà di nicchia. Apple cosa ha fatto? Ha preso BSD, l’ha nascosto ben bene sotto un’ottima interfaccia grafica e dei tool di gestione fantastici rendendo l’utente libero dalla necessità di usare la shell e di smazzarsi forum su forum per far funzionare una periferica!
    Anche se le sue politiche di chiusura sono opinabili, l’usabilità estrema del sistema operativo di Cupertino sono inequivocabili! I Mac sono fichi, c’è poco da fare e da dire… Tutto funziona out of the box, il software si installa in un attimo, gli aggiornamenti sono frequenti e l’help integrato è ottimo!
    L’unico modo per Linux di incalzare i rivali sarebbe quello di riunificarsi sotto un’unica distro e rinforzare i suoi tool grafici di gestione, nascondendo all’utente i meccanismi intrinseci del suo kernel. Fare così significherebbe però snaturare quello che è il sistema operativo do-it-yourself per eccezione!

    Non so se mi sono spiegato bene, ma la pubblicità della apple dice bene! I mac sono parecchi gradini sopra ai pc, sia che montino linux che windows! Ne volete la prova? Compratevi un mac, come ho fatto io, e poi mi dite..

    Al.

  31. Xander

    Mancava il fanboy…

    “I Mac son un gradino sopra” :

    a livello hardware son sempre stati un gradino sotto, questo è inequivocabile.

    a livello software alcune cose basilari le stanno sistemando solo ora, con le ultime release di Tiger, altro che “gradino sopra”..

    “L’ usabilità di un Mac è inequivocabile” è soggettivo: io mi trovo bene con certe scelte alla Mac, ma il suo os proprio non lo trovo usabile, lo trovo limitato.

    D’ accordo, devi usar gli applicativi e non il so, ma almeno qualche configurazione potevano lasciarmela..

    Cos’ ha fatto Apple? Un’ accrocchio di open e closed, con hardware che vien comprato solo per estetica/funzionalità (?) e se lo fa pagare un botto.

    E parlo per cognizione di causa, tanto per chiarire.

  32. neXus

    @wflux

    Nella mia zona sono uno dei pochi che fa assistenza “non ufficiale” a tutti coloro che, vuoi perchè lavorano con la grafica, oppure perchè scrivono, hanno un Mac.

    Se leggi un pò più sopra gia qualcuno ti ha scritto che dire che il Mac non va in crash è una utopia.

    Ti premetto che conosco tutte le versioni (azz tranne l’ultima che ancora deve uscire) di quell’ S.O.
    Scusami, io non comprerò un Mac e scusami ancora, non ho niente da dirti.
    Se voglio una workstation preferisco costruirmela con le mie mani e metterci il S.O che preferisco.

    Obv è solo la mia opinione ;-)

  33. fabioamd87

    Perche polemizzare una pubblicità su linux?
    bah… secondo me novell da molti contributi alla comunità
    vedi compiz, e il supporto dei file xml a open office e altro….

  34. Bl@ster

    Ci sono due cose che odio di questo filmato:
    1) La scritta NOvell
    2) Il fatto che Linux e Mac non si accaniscano contro il PC in uno spargimento di sangue XD

  35. Mac

    Io credo invece che wflux abbia fondamentalmente ragione e non sono d’accordo con lui perchè il luccichio di un macbook la cui estetica , e questo è fuori discussione, è nettamente superiore a qualunque concorrente mi ha obnubilato, ma semplicemente perchè ho provato e utilizzato da utente avanzato sia windows (98,me,xp e vista) che linux (suse, ubuntu) che mac (tiger). Il risultato? Windows (e vista) funziona solo se lo castri con nlite (o vlite) e gli levi il 75% dei componenti, altrimenti c’è il rischio neppure tanto remoto che ti vada in crash explorer dalla sessione immediatamente successiva all’installazione; linux, compresa ubuntu, la distro se vogliamo più user friendly, richiede comunque un’elevata dose di “smanettamento” da shell per rendere al meglio e in ogni caso non offre una compatibilità sufficiente con l’hardware esistente tale da favorirne una diffusione non dico capillare ma quanto meno abbastanza elevata da poter essere considerata un’alternativa valida a windows o mac a prescindere dall’uso che si fa di un computer. Mac è senza dubbio limitato dal punto di vista delle configurazioni ma offre funzionalità out of the box, come la sincronizzazione di un palmare, di un cellulare o semplicemente come la gestione di reti “ibride” (ossia comprendenti os diversi), che non è presente in nessun altro sistema operativo. Pertanto ritengo che al momento sia il compromesso migliore fra stabilità e funzionalità, e ciò ovviamente si paga (un pochino troppo se vogliamo ;-) )
    Saluti, Mac

    p.s. x i maliziosi : il mio nick non ha nulla a che fare con Cupertino =P

  36. unfair

    per quel che riguarda mac, alcuni hanno un hardware più costoso, ma non necessariamente e non ultimamente. gli ultimi imac sono dello stesso ordine di costo degli ultimi dell di pari prezzo. e le specs sono lì. l’uso del sistema operativo è da considerare anche in funzione dell’utente, e mediamente mi sembra che un utente totalmente ignorante di computer sia leggermente facilitato su un mac.

    io ho usato per 8 anni i mac esclusivamente in campo professionale (quindi 12 ore al giorno per lunghe tirate) e in questo senso non sono macchine “perfette”, ma d’altra parte non credo esistano. però ho visto crashare mac (@nexus: se ero io quello di cui parli… mi hanno cancellato il commento) con installato esclusivamente UN software e UN hardware e ottimizzati solo per quello, non esattamente ciò che uno si aspetta da un sistema da 50 mila euro.

    dopodichè mi sono deciso a prenderne uno di sti mac, e devo dire che l’interazione tra macchina e interfaccia è piuttosto impressionante, molti dettagli sono veramente ben studiati. la comodità di vendere una manciata di modelli e di avere a che fare con poche varianti di hardware la si sente tutta, il mio mac butta in 15 secondi, e funziona tutto. ubuntu lo fa buttare in circa un minuto (35 sec login escluso), e non funziona certo tutto. rimane che linux filosoficamente e praticamente è secoli avanti, per alcune cose è superiore.

    per quel che riguarda “l’instabilità” delle beta di linux, uno può decidere di essere più conservatore e installare software meno bleeding edge ma avere una macchina praticamente incrashabile, come per la debian ufficiale, alcuni server scrausi arrivano ad uptime di mesi. è ovvio che a casa con linux ci si può divertire invece ad avere roba più all’avanguardia (a proposito leggo sempre che “linux ci sta arrivando”, secondo me è incorretto, perchè linux è dal 93, da quando lo uso, che ha alcune cose che sono più avanzate), e questo si paga, a meno che non ci si diverta anche a smanettare per mettere a posto le cose…
    se poi, come me, a uno non interessano i giochi, linux è perfetto, ed è perfetto anche per fare da desktop “normale” (web, mail, office, qualche fotoritocco) per persone meno smanettone. basta installarglielo.

    insomma, la verità sta un po nel mezzo.

  37. wflux

    Ecco, tocchi il tasto installazione e mi sovviene un esempio: avete mai provato ad installare OSX?? Beh, di sicuro non è come installare Windows o Linux.. Anche un utente assolutamente ignorante in materia porterebbe a termine quell’installazione..

    Un altro campo dove Mac è avanti.. E quel tanto più che paghi una macchina apple vi dirò che vale tutti i soldi spesi! Un macbook di fascia media costa 1300€ circa.. Tantino direte voi ma considerate gli aspetti positivi:
    – ottimo sistema operativo;
    – schermo con una luminosità e nitidezza che neppure i vaio reggono il confronto;
    – componenti hardware sulla base dei quali è stato ottimizzato il sistema operativo (e questo si sente eccome);
    – trovate tecniche e stilistiche geniali (magsafe, sudden motion sensor, robustezza del case, ottima qualità audio, rumore praticamente assente, indicatore di carica direttamente sulla batteria e via dicendo)..

    Insomma, se uno vuole giocare col pc, si installa windows. Se ad uno piace smanettare molto si installa Linux. Ma se io voglio lavorare in pace, in un ambiente ottimizzato, stabile e userfriendly studiato fin nei minimi particolari, mi compro Mac!

    La quasi-perfezione si paga… Ma ne vale la pena..

    E comunque non parlo per sentito dire eh! Resto convinto che Linux sia un ottimo sistema e di sicuro se voglio fare un po’ di hacking e perderci tempo, lo preferisco a qualsiasi altra alternativa!

    Ma siccome devo lavorare, studiare ed il tempo scarseggia, mi butto su apple!

  38. felipe

    @wflux:
    Conosciamo le tue argomentazioni, sono quelle tipiche di chiunque abbia pagato troppo per qualcosa e adesso deve convincere tutti che ha compiuto un’azione furba :D

    In ogni caso devo chiederti se non è il caso di fermare questo OT, dal momento che il post non era un confronto tra i sistemi operativi o sull’hardware, ma su una pubblicità della Novell. Grazie per la collaborazione :)

    PS: “…ha anche il sensore del movimento!” hahaha

  39. Xander

    Aspetta Felipe, un’ ultima considerazione per wflux:

    Gli schermi Apple sono nettamente inferiori a quelli Sony, da sempre.

    Così anche per l’ ingegnerizzazione del prodotto e la ricerca stilistica, Sony è sempre stato un passo più avanti.

    Poi ha tutto i difetti del caso (standard chiusissimi e proprietari),ma dire che Apple è il non-plus-ultra è un’ opinione alquanto opinabile.

    Semmai il problema è del s.o.

    Chiuso OT.

    Saluti.

  40. Mac

    Meglio 1300€ per un macbook che funziona sempre che 1300€ x un vaio con winzozz che non funziona mai…

    “Conosciamo le tue argomentazioni, sono quelle tipiche di chiunque abbia pagato troppo per qualcosa e adesso deve convincere tutti che ha compiuto un’azione furba :D”

    straccione…

  41. Mac

    @felipe

    Senti chi parla, sei lo stereotipo di persona che fa un baluardo dei suoi preconcetti, basta vedere la tua inspiegabile campagna diffamatoria nei confronti di beryl…è triste che tu, il creatore di questo blog, sia quello che in primis è incapace di esprimersi in maniera corretta e rispettosa delle opinioni degli altri…C’è poco da stupirsi che 9 post su 10 finiscano in flames…E con questo chiudo l’OT (almeno da parte mia) in modo da cercare di rincivilire il suddetto blog.

  42. felipe

    @Mac:
    Grazie per aver scovato (quasi da solo) l’unico modo in cui puoi rendere questo blog più “civile” ;)

    @patrick91:
    Haha, carino grazie! Pensavo più che altro ad una semplice pagina qui sempre su pollycoke, qualcosa di commentabile e in cui poter raccogliere link a siti che usano già adesso quella grafica, ce ne sono diversi, sparsi dall’America Latina agli Stati Uniti, fino alla Spagna… e praticamente senza pubblicità!

  43. neXus

    Mac , secondo me stai bisticciando con i tuoi neuroni :D . Un blog con questo numero di accessi è normale che finisca in flames visti anche gli argomenti “scottanti” che il padrone di casa ci propone.

    Cmq… visto che gia siamo OT ti parlo da utilizzatore di beryl , le opinioni di Felipe sono pienamente giustificabili, beryl è solo un fork (c’è scritto anche sulla homepage) la cosa non può infastidire i più smaliziati.. Sò che è difficile crederci, ma è così.

    Tornando IT dico solo che una bella ragazza non può simboleggiare l’utente linux, sempre per essere in tema con quella campagna, io ci vedrei un astronauta in tuta, o un samurai con la corazza.. Linux è fatto per imparare ed esplorare l’universo e non è solo un prodotto commerciale, è una comunità ed una filosofia (non sono un grafico publicitario, spero che mi perdoniate le immagini)

  44. Mac

    @ neXus
    Mettiamo una pietra sopra ai vari OT…Per quanto riguarda la pubblicità della Novell il problema secondo me non è tanto l’immagine che si sceglie x linux nè tanto meno il fatto di cercare di creare uno stereotipo di linux, semmai è la futilità di fare tutto ciò: con la miriade di distro presenti io ritengo che NON esistano una serie di caratteristiche che riassumano l’utente linux, se non il voler aderire a quella che tu hai giustamente definito una filosofia. La pubblicità in questione cerca di mettere linux sullo stesso livello di windows e mac, ma, a parer mio, il bello di linux è proprio il suo discostarsi dai colossi del software e quindi più che fiacca o quant’altro io definirei la pubblicità insensata.

  45. Trey

    @patrick91: fa schifo! con tutti i tutorial che girano per fare l’effetto “specchio” sul “pavimento” non sei riuscito a fare di meglio ?

    @Felipe: “Conosciamo le tue argomentazioni, sono quelle tipiche di chiunque abbia pagato troppo per qualcosa e adesso deve convincere tutti che ha compiuto un’azione furba :D”

    Un po come gli utenti linux che sostengono che il software che usano e’ sempre il migliore perche’ devono giustificare lo smadonnamento per farlo funzionare.

    Sono un utente Linux only da quasi 10 anni, ma sono completamente daccordo con wflux!

    Ognugno e’ libero di usare quello che vuole, ma non bisogna perdere un punto di vista oggettivo sulle cose…

  46. patrick91

    @trey beh l’ho fatto ieri sera a mezzanotte :D (di fretta) è normale che ci sono degli errore (notare le teste un po’ tagliate) e poi non ho seguito nessun tutorial :p

  47. neXus

    Trey gli utenti linux non hanno niente da giustificarsi , non spendono una cippa per un S.O. ed imparano… Forse bisticciano perchè essere così liberi porta a cercare di affermare le proprie visioni (vedi cosa succede in Debian), ma questo è una cosa tipica dell’essere umano.

    Chi compra una scatola chiusa deve giustificarsi, non c’è niente di umano nel farlo, soprattutto se “instradato” dalla pubblicità.

  48. felipe

    @Trey:
    Grazie per il modo garbato che hai scelto per rivolgerti a patrick91, il resto del tuo commento non l’ho neanche letto.

    @tutti:
    Per favore ignorate i troll :)

  49. Mac

    Grazie neXus ;-). Colgo l’occasione per scusarmi con felipe…E’ proprio vero che è facile “inflamarsi” =P.

  50. Trey

    @felipe: scusa, sono un idiota! mi sembrava l’avessi cancellato!
    comunque ti consiglio di leggere il resto del mio primo commento…

    @patrick91: scusa il tono burbero, ma il primo tentativo in effetti non era un gran che :-P
    Quello e’ gia’ piu’ negli standard! prova a dare un’occhiata a questo tutorial:
    http://binnyva.blogspot.com/2006/12/creating-reflections-for-logos-in-gimp.html

    @neXus: “Chi compra una scatola chiusa deve giustificarsi, non c’è niente di umano nel farlo, soprattutto se “instradato” dalla pubblicità.”

    E chi l’ha detto? Io compro quello che voglio e quando voglio. Secondariamente, il fatto che io compri qualcosa non vuol dire che io sia stato influenzato dalla pubblicita’.

    Pensi che a parte te, qui siano tutti dei coglioni che comprano quello che gli dice la tv?

  51. felipe

    @Mac:
    Figurati, non devi scusarti, un’attimo di fuego capita a tutti!

    @Trey:
    Uh? Guarda che non ho censurato niente, è sempre lì (commento #57). Ho solo detto che *io* non l’ho letto, poi ognuno faccia come crede

  52. Gasolino

    mi sembra che molti qui dovrebbero farsi una doccia fredda… tra gente che insulta gratuitamente e fanboy i commenti sono degenerati molto rapidamente. riguardo alla pubblicità, è stupida e non dice nulla sul “prodotto”. purtroppo questo è vero per il 99% delle pubblicità che passano ogni giorno in TV. nessuno ha presente le pubblicità dei detersivi che lavano sempre più bianco, dei profumi che ti fanno rimorchiare, delle auto che ti portano in posti esotici, delle finanziarie che ti regalano soldi, del sistema operativo del futuro che fa crescere la tua azienda (your potential, our passion…AAAAAAAHH :-O!!!)? a parte che molte sono proprio brutte e girate male (mi stupisco sempre che qualcuno venga pagato per fare quel lavoro), le pubblicità sono sempre rivolte ad uno specifico target, e spesso questo target sono gli ingenui e gli imbecillotti (o qualcuno pensa ancora che le creme antirughe funzionino :) ?).

    detto questo, l’immagine del mac come un giovanotto sbarazzino è VERAMENTE ingenua… una bella fetta di utenti mac sono professionisti di mezza età, che possono permetterselo e che non lo useranno per fare i giochini… e winzozz è talmente diffuso che identificarne l’utente medio è impossibile. linux punta a formare una platea più consapevole, è un maestro e un discepolo che insegna e impara dagli altri, il modello della collaborazione contrapposto a quello della competizione. perdonatemi la “spappardella” lunga un km :-)

  53. neXus

    Gasolino : Linux è un modello, ha una sua struttura e forma, è aperto è stimolante e cognitivo.
    Non è semplice, non ha sovrastrutture semplificanti “tonte” è : as it is.
    Obv è sicuro (dato il momento storico) che debba essere garantito il massimo supporto a distro user friendly visto che rapidamente si sta arrivando alla frutta….
    Cito solo questo : http://news.com.com/2061-10803_3-6168028.html

    Difronte a certe manifestazioni “Barbare” finalizzate al puro “haking” direi anche Hunning di dati personali dico W GNU
    E che qualcuno mi contraddica… (Utontissimi Apple da voi lo si fa da sempre, zio Bill vi guarda da sempre ;-) )

  54. Gasolino

    @neXus: scusa, ma non ho capito perché ti sei rivolto a me…

    OT un’altra cosa che ho notato: si favoleggia tanto del riconoscimento hardware del macos e di winzoz… poco tempo fa ho avuto una grande soddisfazione nell’installare sulla mia ubuntu una scheda DVB-TV Cinergy 1400 che ha funzionato semplicemente installando gxine e un paio di mini-pacchetti per la scansione dei canali, seguendo un howto di mezza pagina. su winzoz devi installare i driver proprietari e usare il programma abbinato (ovviamente poi funziona bene, ci mancherebbe altro!), e su macos il supporto a questa scheda è completamente assente, anche con driver di terze parti (testato sul mac di mio fratello)… per contro il mio scanner hp scanjet 5940 non funziona per niente con linux :-( il problema dell’hardware, lo dico e lo ripeterò fino alla nausea, non è del SO ma dei produttori di hardware, gli unici in possesso delle informazioni per scrivere driver perfettamente funzionanti (se rilasciassero le specifiche certo sarebbe anche meglio :))

  55. sereno

    Vorrei poter fare qualcosa per mettere fine a questo insopportabile flame; vi chiedo dunque: parliamo di qualcosa su cui possiamo essere d’accordo tutti !

    Per esempio: non è proprio una grandissima gnocca la tizia che compare sul video della novell ?
    Penso che su una tale proposta possa esserci l’appoggio bipartisan di tutti.

    Parliamo di questo se preferite, ma non riesco più a soffrire le idiozie di chi a tutti i costi deve insultare e sollevare polemiche sterili.

  56. Jaba

    Perché non cercare di coordinare gli sforzi? Mi sembra che qui siamo in tanti a pensarla non dico alla stessa maniera ma almeno nella stessa direzione, e mi pare che Pollycoke abbia dimostrato sin troppo le sue doti di moderatore :D
    Iniziamo a tirare su un po’ di brainstorming serio e a proporre idee nuove, invece che stare a commentare quello che già si è visto!

    Dal canto mio, sparo una proposta giusto per non predicare e basta. Provo a descrivere un video di risposta :D
    scena 1: il video di apple in play, fullscreen
    scena 2: graduale split dell’immagine. Si evidenzia che era data dal merge di due immagini separate. Contemporaneo zoom out
    scena 3: dallo zoom out si evidenzia che i video erano in play su due macchine differenti. Si iniziano a vedere i desktop – io suggerirei due Gnome puliti, perché sono quelli che si differenziano più a colpo d’occhio sia da win che da mac, ma anche un gnome e un kde andrebbero bene, o una fluxbox e una icewm ancor meglio.
    scena 4: lo zoom out continua, e ormai è esplicito che si tratta di due macchine separate. Per comodità magari due portatili, che si inquadrano meglio. Uno è un “pc”, uno è un “mac” :D
    scena 5: sarebbe bello arrivare a riunire la scena con un altro merge, per esempio perché le due macchine sono accanto su una scrivania.
    scena 6: lo zoom continua e si vedono parzialmente i due utilizzatori, seduti comodi, e in particolare la scrivania che sia coperta dei nostri simboli totemici, ad esempio come badge, o come modellini, o peluches o quant’altro: gnu, simboli di ubuntu, spirali di debian, camaleonti, ma anche diavoletti rossi e quant’altro: qualcosa che dia un’idea della reale vastità della cosa
    scena 7: i due seduti iniziano a indicarsi gli schermi a vicenda e sghignazzano – in effetti i video sono non poco divertenti :D
    scena 8: un motto, quello serve assolutamente. E possibilmente tagliente. Per esempio, “I’m myself, thanks” è MOLTO tagliente, ma IMHO poco mirato. Qualcosa tipo “Everybody out there is telling you “think different, think like me!”. What does really matter for them, your thought or your money?” – ma più tagliente :D :D Tra l’altro mi pare (sempre IMHO) che su una cosa il video della Novell abbia colto nel segno: l’immagine di mac e pc che si gongolano del fatto che “possono essere entrambi numeri uno”. Se qualcuno riuscisse a sfruttare questo concetto e tirare fuori qualcosa di tagliente, sarebbe very buono.

    Forza pollycokari, dimostriamo che il motivo per cui preferiamo guardare un orizzonte più vasto che win vs mac, è che veramente siamo capaci di pensare diverso! Dateci dentro, che ognuno dia qualcosa di suo! 20000 al giorno, giusto felipe? Hai un esercito che ti rispetta, ora fai la tua mossa: usalo! :D

  57. Vattelapesca

    Vorrei rispondere a molti utenti Linux che (inspiegabilmente) cercano o danno per scontato il dialogo con un MAC, con un esempio…religioso….
    Sembra un paradosso, ma tra le 3 grandi religioni monoteiste (Islam, Cristianesimo ed Ebraismo) esiste più affinità (teologica) tra Islam e Cristinesimo di quanta non ne possa esistere tra Cristianesimo ed ebraismo…sembra illogico (noi abbiamo la Bibbia come libro in comune) ma non è così….Vi invito a googlare per chiarimenti
    Se traslate il concetto come evinto infatti dall’ottimo spot novell alla fine in grandi rivali, i grandi opposti del mondo informatico sono molto più vicini di quanto si pensi, specie ora con Bootcamp o Parallels….Credetemi oh Linuxari, voi sarete sempre monnezza per Steve Jobs, sarete sempre schifati dal mondo Apple…e sarete sempre più vicini a noi….ai PC :-)) con tutte quelle cose che ci accomunano….notti insonni chi a programmare, chi a riformattare o a tweakare….giornate a fare upgrade hardware…ma in fondo siete nostri fratelli, girate nelle nostre stesse baracche, condividiamo le occhiaie, le gioie e i dolori dei nostri OS….il mondo Apple invece no, non vi accetterà mai…siete dei parvenues…siete dei morti di fame, siete liberi così liberi in un mondo (iWorld) che è così chiuso, estetico, algido…No, alla loro festa voi non entrerete mai, e allora perché non ci compriamo delle belle birrette e parliamo di cose che ci accomunano a casa di XP, di Vista, di Debian o di Suse?…Dio che bella Suse, così sbarazzina e intelligente…Noi di Win non siamo chiusi…..e no, non pensate che voi siccome avete sotto un *nix siete uguali ad Apple…No, così come anche se un Crisitano condivide la Genesi non sarà mai un Ebreo e viceversa………eh si, che snob che sono!! Noi invece siamo tolleranti, siamo molto più modesti….Voi ci odiate, ma alla fine noi siamo più simili a voi di una Mela, molto di più di quanto crediate…..
    Unitevi alla nostra festa….c’è musica, ballo e divertimento insieme alle nostre schewda video, ai nostri processori ed ai nostri Hard disk, al nostro Hardware….la nostra anima comune..Venite, possiamo ancora diventare amici…

    Ciao a tutti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti