Voglio segnalare alcuni punti molto obiettivi e condivisibili su un confronto tra Firefox ed Epiphany, che ho appena letto.
Io sono convinto che Firefox sia un ottimo browser, l’ho scritto fino alla nausea, ma queste considerazioni sono davvero illuminanti e complementano le mie precedenti esternazioni sui problemi che mi hanno portato a scegliere Epiphany come mio unico browser :)
Luis Villa, l’autore del confronto, è uno dei più autorevoli hacker di GNOME, e – parlando di browser – è normale aspettarsi da parte sua un elogio di Epiphany rispetto a Firefox… anche se lui stesso ha dichiarato che ultimamente è dovuto passare a Firefox per cause di forza maggiore. Ecco quindi la sua rassegna abbastanza obiettiva:
* Il dialogo di stampa – Quello di Epiphany è nativo, quello di Firefox no, e si vede.
* L’icona per la finestra – Epiphany può essere configurato in modo che l’icona dell’applicazione diventi la favicon del sito che si naviga. Su questa non sono molto d’accordo con Luis, e sono tornato all’impostazione predefinita di Epiphany
* Storico in nuova tab – Quando aprite un collegamento in una nuova tab, questa eredita lo storico, per cui si può usare il pulsante “Indietro” con tutta tranquillità. Concordo, adesso è una caratteristica per me indispensabile :)
* Autocompletamento in base ai segnalibri – Se cominciate a scrivere il nome di un URL, Epiphany autocompleta in base allo storico (come fa Firefox) e in più autocompleta in base ai segnalibri. Ottima cosa, anche io non posso farne più a meno.
* I segnalibri in genere – Questa è una caratteristica molto interessante: i segnalibri di Epiphany possono essere organizzati in base a “tag”, chiamati “argomenti”. Non c’è più la vecchia gerarchia di directory, ma argomenti: sistema ben più flessibile. La mia opinione è espressa in modo articolato più in basso
* Personalizzazione dell’interfaccia – Epiphany segue GNOME, Firefox no. Semplice. A meno che GNOME non diventi basato su XUL in futuro, Firefox non sarà mai uguale al resto di app che girano nel nostro GNOME, ma avremo temi che cercano di imitare e basta. Completamente d’accordo, ne ho parlato chiaramente e senza peli sulla lingua in passato
* Organizzazione delle preferenze (e non solo) – Epiphany ha una migliore organizzazione dell’interfaccia, lo si vede soprattutto nelle preferenze. Firefox ad esempio mostra i “cookies” salvati tra le preferenze, cosa indubbiamente fuori luogo in quanto starebbero meglio sotto il menu “Visualizza”. D’accordo: neanche a me piace la finestra delle preferenze, è fuori tono con tutto e sovraffollata.
Rilancio: le mie osservazioni su Epiphany
Bene, dal momento che vedo un mucchio di cose ben pensate ed esposte, e tutte a “favore” di Epiphany, voglio esplicitare un paio di cosucce di Firefox che mi mancano un po’.
* Autocompletamento dei form – Epiphany non ha (o non la trovo io?) questa caratteristica grandiosa di autocompletare tutte le informazioni dei form. Generalmente con Firefox mi bastava digitare un paio di lettere in un form perché il resto delle informazioni venissero automaticamente inserite, compresa la password!
* Grandezza dei caratteri – I caratteri sono resi in maniera un po’ strana in Epiphany. Non capisco per quale motivo, ma i caratteri fixed hanno dimensioni esagerate, e oltre ad essere visivamente brutti, sono spesso inutilizzabili.
* Importazione dei segnalibri – L’unica pecca che trovo nella gestione dei segnalibri per “argomenti” è che ci vorrebbe un sistema per convertire la vecchia struttura a directory in struttura per argomenti, quando si importano da Firefox o da altri browser.
Spero che questi ultimi punti vengano sistemati, e spero anche che prima o poi webkit-gtk (KDE, Apple, Nokia, Adobe…) raggiunga uno stadio usabile e venga adottato come motore grafico predefinito per Epihany, per poter avere qualcosa di completamente integrato con GNOME. Fino ad allora continuerò ad usare Epiphany con il motore gecko (Mozilla, Firefox, Camino…) e spero questo non disturbi nessuno :)
A proposito di disturbo… La presenza di critiche argomentate e costruttive come questa sarà sempre segno di ottima salute! Questo post ribadisce ancora una volta che criticare è sempre un diritto che bisogna ribadire, per non cadere nella trappola del “ragazzi è gratis, se non funziona bene state zitti!“.
scusa ma non ho capito…gecko è il motore di Firefox???tu lo usi con epiphany???webkit sarebbe il motore originario di epiphany??
ciau
jak
Concordo, l’unica cosa che in epiphany fa veramente schifosono i font!Non riesco davvero a capire come si possano impostare in maniera decente!
Per chi usa sia Windows che Linux usare lo stesso browser, FireFox, condividendo impostazioni, estensioni, tema e segnalibri è di una comodità infinita.
Riguardo al passaggio “L’icona per la finestra” vorrei chiedere… una volta settato Epiphany in quel modo, anche l’icona che appare in Avant (per chi lo usa) sarà quella del sito? No perché in questo caso sarebbe molto più facile riconoscere al volo la differenza tra due differenti finestre del browser.
Questo blog è pazzesco! Complimenti!! :)
@jak
gecko è il pezzo di programma che disegna la pagina web(in gergo “motore di rendering”), in pratica è la cosa più importante del browser. Firefox e epiphany usano lo stesso “pezzo di programma” gecko, mentre il resto è diverso e differenzia i due.
Volendo, anche tu puoi prendere gecko e scriverti un browser, e questo visualizzerà le pagine bene quanto firefox, anche se tu non sei un mostro nella programmazione. Magari il resto del tuo programma sarà orribile, ma le pagine si vedranno bene :-)
Uso anch’io Ephiphany su ubuntu (dopo il suggerimento di Felipe di qualche settimana fa) anche se tengo ancora firefox giusto per qualche funzione che mi può servire :), concordo in pieno con le tre critiche, e aggiungo che una cosa che mi ha dato fastidio è il non avere la barra degli indirizzi che esiste in firefox sotto i pulsanti principali, altra cosa, “è possibile ridurre la grandezza della barra con i pulsanti (quella con avanti, indietro, ecc.) senza dover togliere il testo sotto le icone?
@Larry:
In teoria sì, in pratica quando ho provato io l’icona era completamente sgranata, perché non recuperava quella 48×48.
Grazie :)
@ dav2dev
grazie mille!
ciau
@Babets:
Intendi qualcosa del genere? :)
http://img114.imageshack.us/img114/5521/epiyl9.png
Puoi modificare tutto tramite trascinamento e dal menu Visualizza-Barre degli strumenti :)
Per avere icone piccole, ma non solo su Epiphany, metti questo nel tuo ~/.gtkrc-2.0
gtk-icon-sizes = "gtk-button=16,16:gtk-large-toolbar=22,22"
e sperimenta coi valori
@Felipe:
Anche l’icona di Firefox non è poi così perfetta… Grazie per la risposta al volo.
a sto punto usa kazehakase http://sourceforge.jp/frs/index.php?group_id=388&release_id=2211 almeno è più veloce
@Babets
mi sa che sei obbigato a tenere firefox anche se usi epiphany
firefox e’ una dipendenza per epiphany
@felipe
non ho capito se i commenti vengono cancellati o sono del tutto aleatori… nella prima pagina sull’header del msg compare un numero che non corrisponde al totale dei commenti mandati.. inoltre ogni tanto qualche messaggio sparisce…
@critico:
In punto non è la velocità, ma quello di avere un browser “ufficiale” di GNOME, che ne segua i principi e le linee guida
@aprile:
Lo spam viene contato, i messaggi che spariscono sono pochissimissimi e sono giustificati, inoltre il filtro antispam becca spesso dei “falsi positivi” :)
@jak webkit e’ il fork di apple per usarlo su safari di khtml il motore di rendering di konqueror
gli sforzi di nokia nel cercare di integrare meglio webkit (probabilmente per le loro piattaforme tablet) si spera porti un motore di rendering alternativo a gecko su gnome
francamente da utente kde preferirei gecko dentro a konqueror che khtml su epiphany
non capisco cosa sia sta smania di usare khtml
io lo uso tutti i giorni e a parte la leggerezza e la velocita’ non e’ sto gran lavoro sbava le pagine che e’ un (dis)piacere…
Io non potrei mai rinunciare alle estensioni di Firefox. ;-)
Riguardo l’autocompletamento appare un “bug” conosciuto. Io sinceramente non ci capisco molto ma da quel che ho letto (visto che questa mancanza mi rosica) non sembra sia risolvibile a breve.
La gestione dei preferiti è straordinaria…una volta provata non ne fai più a meno.
Molti si lamentano dei caretteri e della grandezza io nella finestra Font&Style ho messo tutto a 7 e vedo tutti i siti decentemente o quasi.
Straordinaria la possibilità di togliere il menù (file, bla, bla) e metterlo come Grobbler…rimane così fuori solo l’essenziale to surf!
Secondo me la cosa migliore in assoluto per i segnalibri é usare del.icio.us o un altro sistema di social-bookmarking.
Ti basta configurare l’estensione su firefox e i bookmarks li puoi usare dove ti pare, non hai bisogno di aggiornare niente.
Poi é comodo per trovare segnalibri interessanti.
Epiphany é un browser interessante (anche io lo sto usando da qualche giorno) e soprattutto si avvia più velocemente di firefox; però gli mancano delle cose, per esempio non sono ancora riuscito a capire come settare i proxy (da gconf-editor?!), e i menu sono molto ridotti.
Poi mancano tante estensioni per firefox, come quella per le previsioni del tempo, o per colorare tutte le tab di un colore diverso ;)
@dalloliogm:
Dios mio, spero proprio che a nessuno salti in mente di scrivere un’estensione di Epiphany per …controllare il tempo! :D
Scherzi a parte, per il 99% dei casi d’uso Epiphany va bene così come lo si trova in GNOME, qualche estensione in più è sempre la benvenuta, ma francamente la situazione dei plugin di FF non mi sembra questo grande obiettivo da raggiungere :)
Ohh No! Ero un Falso Positivo.
Complimenti per le blog quotidiane.
Io uso Firefox proprio perchè completamente staccato da GNOME… è lo stesso sia per KDE che per GNOME; guarda KParted o GParted, che hanno più o meno la stessa grafica, ma sono uguali… bah…
@Antonella:
FeliCe di averti salvata allora :)
E complimenti anche a te, qualsiasi cosa tu volessi dire :D
io uso amd64 e per quando mi serve flash uso firefox in un chroot a 32 bit… che notoriamente carica da se il plug-in… e con epiphany? quale diavolo di un pacchetto devo installare?
[mi sono impigrita dopo aver fatto il chroot]
…con epiphany mi piacerebbe usare delicious ma quando ho provato ad usare l’estensione non c’era verso di farlo funzionare… qualcuno lo usa? Dai felipe deliziaci con un howto su delicious ed epiphany
questo è quello che volevo dire. Grazie
* Autocompletamento dei form
E’ vero, Epiphany non ha l’autocompletamento dei form – che dal lato privacy è un vantaggio – però per quel che riguarda il riempimento del campo password funziona: se Epiphany ha memorizzato la password, quando torni sul sito e scrivi il nickname, ti mette da solo la password.
* Grandezza dei caratteri
Io ho:
larghezza variabile: sans-serif, 12
larghezza fissa: monospace, 10
dimensione minima, 8
e vedo tutto praticamente identico a come lo vedo su FF.
@Antonella:
Mi spiace ma non ho quel tipo di hardware e non saprei che strada seguire a riguardo, ma per Epiphany e delicious ti delizio (quasi) al volo: sappi che la versione 2.18 integra l’estensione Epilicious, quindi dovrebbe essere molto facile farne uso.
c’est tout :)
@Neo:
Vedi bene anche i campi “code” e “pre” di pollycoke? Sono quelli in cui inserisco i comandi per le guide, con carattere a spaziatura fissa: da me spuntano esageratamente grandi a prescindere dalle impostazioni :/
Il fatto di avere un’interfaccia non integrata con gnome a me non da nessun fastidio (a parte quella di stampa), anzi usando anche windows e alle volte mac è più confortevole trovare le interfaccie allienate, e magari le stesse estensioni e bookmarks che ormai uso quotidianamente.
Io sono uno di quelli che su tuo consiglio era passato ad Epiphany, ma poi sono tornato di corsa a Firefox. Forse sono troppo pigro (impossibile, sono praticamente appena passato da Win a Linux, come può spaventarmi un cambio di browser?) però non mi sono riuscito a trovare a mio agio… Vediamo se riesco a rendere l’idea della mia personalissima esperienza:
* Il dialogo di stampa – Mai avuto la necessità di stampare dal browser
* L’icona per la finestra – WoW! Fondamentale direi… Passiamo oltre.
* Storico in nuova tab – Questo (nonostante abbia provato Epiphany per un po’) non lo sapevo, comodo!
* Autocompletamento in base ai segnalibri – Comodissimo, nulla da ridire!
* I segnalibri in genere – Beh, anche in questo caso, sarà per abitudine, ma mi trovo alla grande con la Gestione segnalibri di FF.
* Personalizzazione dell’interfaccia – L’interfaccia di FF l’ho plagiata a mio piacimento, e mi trovo benissimo! Quando provai Epiphany impostai la sua interfaccia proprio come ero abituato con FF, ma nonostante ciò c’erano delle piccole differenze che mi facevano preferire il browser Mozilla: ho un tema bellissimo e dell’integrazione non me ne potrebbe fregar di meno. Quando entro nel browser, entro in un altro mondo.
* Organizzazione delle preferenze (e non solo) – Altra cosa che per me non ha molto peso.
* Autocompletamento dei form – Fondamentale! E’ una delle più gravi pecche di Epiphany.
* Grandezza dei caratteri – Come sopra, una pecca parecchio fastidiosa, anche consultando pollycoke non mi sento a mio agio.
* Importazione dei segnalibri – Va be’, una pecca non grave e che credo possa essere sistemata in fretta.
Altre cose che mi vengono in mente sono la gestione della barra di ricerca (troppo avanti in Firefox) ed il fatto che la mia *Pagina iniziale* è in realtà una serie di Tab (cosa che on sono riuscito ad impostare su Epiphany)… Le estensioni poi ci sono, ma sono molto poche rispetto a quelle di Firefox!
Per carità, Epiphany resta installato sul mio PC, però per ora FF resta IL MIO PREFERITO. ;)
Scusate la mia niubbaggine, ma non ho ancora capito come fare su epiphany a non salvare/pulire la lista delle pagine visitate ;) . Qualcuno mi può aiutare?
Provo a dire la mia … spero nessuno me ne voglia.
* Il dialogo di stampa…..
Inutile dire oltre, come non condividere. La stessa integrazione e’ cosi’ complicata in FF mi chiedo?
* L’icona per la finestra ….
Questa funzione non mi piace … anche se usassi Epiphany disabiliterei questa funzione.
* Storico in nuova tab …
Funzione che per il mio modo di usare il browser e’ fastidiosa. Apro una nuova pagina/scheda quando riinizio da quel punto ed avere uno strorico globale mi darebbe fastidio.
* Autocompletamento in base ai segnalibri –
Che dire molto comoda come funzione.
* I segnalibri in genere …
Anche qui molto comodo ma se usi piu’ di un pc inutile, sto cercando un server di social bookmark che posso installare su mia macchina che permetta il tag. Questa funzione per singolo browser e’ si bella ma ….
* Personalizzazione dell’interfaccia –
Al di la del fatto che non sono un iperpurista dell’interfaccia il fatto che sia integrata in gnome e’ sicuramente un punto a favore.
* Organizzazione delle preferenze (e non solo) ….
Mai avuto problemi con le preferenze di FF al contrario mi incarto sempre con quelle del browser di M$ ma qui vado OT.
In conclusione per come uso io browser/pc preferisco FF non trovando netto vantaggio nelle migliorie di Epiphany e altresi’ mi mancano le funzionalita’ di FF su Epiphany.
ma come cavolo si gestiscono i feed rss m con firefox 1 click e via.
@felipe: ops… questo non l’avevo proprio notato! Si vede che avevo già Epiphany quando ho cominciato a leggerti :D
Comunque sì, anche a me sonog randi, indipendentemente dalle impostazioni…
Io uso un PC per lavoro winzoz e il mio PC di casa con Linux. Avere lo stesso browser mi da molti vantaggi … condvidere plugin, bookmarks etc …
Cmq leggevo che una delle priorita’ del progetto gran paradiso (firefox3) e’ quella di ridimensionare la grossa richiesta di RAM di firefox, specie quando sono installati molti plugin. Ciao felipe :)
Vorrei dire anch’io 2 cose che mi mancano di Firefox su Epiphany(che uso).
In ordine di importanza(IMHO):
– Autocompletamento dei form, nulla da aggiungere è utilissimo.
– Autocompletamento sulla Location Bar!
Quando scrivo ‘www.poll’ vorrei che nella location bar venisse già proposto un URL completo di dove sono già stato, senza dover premere *freccia giù*.
– Estensioni facilmente installabili, come avviene per i temi sarebbe l’ideale, drag ‘n’ drop del file compresso su epy e se è valido LUI dovrebbe copiarlo nel posto giusto (non mi sembra così difficile da implementare)
– Scrolling automatico, vedi cosa succede in Firefox con click centrale del mouse e poi ti muovi verso il basso.
Secondo me quello che manca ad Epiphany per essere usato da un web developer è l’indispensabile FireBug e la comodissima Web Develper Toolbar.
Ho provato Epiphany che è si più integrato in Gnome ma per sviluppare è troppo limitato.
Caspita….è limitato quanto IE…che a dire il vero per quanto schifo faccia ha una specie di estensione per sviluppatori web.
Altre cosa che manca è la gestione degli RSS.
Ho trovato anche fastidiosa la finestrella separata degli bookmark…su Firefox basta un Ctrl-b e hai tutti i bookmark in un pannello a sinistra…comodissimo.
Il giorno che avrò queste cose su Epiphany magari lo userò come browser predefinito…fino ad allora rimarrò su Firefox.
Just my 2 cents.. ^_______________^
Ops…ero io prima…scusate..
^_________________^
io invece rimango a firefox in quanto ci sono due cose che non me lo farebbero mai cambiare:
condivisione profilo linux/windows (come per thunderbird)
uso una 15 di estensioni, molto specifiche e non si trovano per epiphany.
Sinceramente non conosco epiphany per giudicare,ritengo che sia un ottimo browser, sino a poco tempo fa usavo Opera 9.10 e Galeon..ora però, da un po di tempo sto usando Firefox 3.0a2pre Minefield e presumo, quindi , di essere tra i beta tester della prossima versione di firefox, e devo dire che funziona benissimo ;)
Ciao e buon Ubuntu a tutti !!!
io uso ancora FF per alcune estensioni che in epiohany non esistono e poi la finestra dei download in corso in epiphany c’è perchè io non l’ho trovata (cosa che controllo spesso) scusate la domanda idiota
scusate sono sempre io mi sono scordato il “punto interrogativo” dopo trovata
Anche io non so rinunciare a firefox e alle sue estensioni, anche perché uso sia ubuntu che winz ed è terribilmente comodo avere un browser con le stesse funzioni sia standard che personalizzate.
ps: mi piacerebbe leggere qualche guida anche per edgy, ed ormai feisty a 64bit, ci sono una marea di cose che funzionano solo con complicazioni incredibili, quando funzionano.
pps: era solo un desiderio, se riesco a risolvere qualcuno dei miei problemi te la spedisco io una guida, ma il primo problema è la scheda wireless senza driver a 64bit!
ciao ;)
Onestamente costava tanto a quelli di Epifany utilizzare lo stesso “motore” degli add-on di Firefox?
Gli addon sono uno dei principali punti di forza di Firefox, funzionano perché sono scritti in Javascript, linguaggio semplice e conosciuto da chi naviga.
felipe scrive:
“A proposito di disturbo… La presenza di critiche argomentate e costruttive come questa sarà sempre segno di ottima salute! Questo post ribadisce ancora una volta che criticare è sempre un diritto che bisogna ribadire, per non cadere nella trappola del “ragazzi è gratis, se non funziona bene state zitti!“. “.
Guarda che nessuno ti ha mai detto di non criticare progetti open source e di esprimere il tuo punto di vista. Casomai ti è stato detto di smetterla di insultare e deridere (per scopi puramente ludici suppongo, perchè non ne vedo altri) sviluppatori e progetti che non ti aggradano scrivendo falsità ed idiozie sul loro conto.
io non posso fare a meno delle estensioni..
tolte quelle firefox perde molta della sua funzionalità
ciò non toglie che per epifany non siano presenti…
quindi ecco che “dal punto di vista pratico” Epifany ha molte molte meno funzionalità di Firefox
a me non interessa molto l’integrazione con il sistema (temi e simili… e comunque il Gtk-theme è caricato all’avvio, forse ti riferivi alle icone?)
una nota negativa di firefox: a volte occupa davvero tanta memoria ram..
sarebbe molto utile un piccolo tool interno a firefox per mostrare cosa occupa la memoria, e in che quantità.. così potrei vedere se è una estensione particolare ecc… e comunque qualche possibilità di impostare un po’ più accuratamente questo consumo di memoria, visto che pare essere una feature e non un bug
ho sentito parlare bene di flock. qualcuno lo usa?
Pingback:freelabs @ sbarrax.it » de’ giticappa
@unfair: sì, a volte mi capita di usare flock per il suo comodo “photo-uploader” (per caricare le foto su flickr è uno dei gingilli più comodi, IMHO), ma come voracità non cambia molto (flock è basato su firefox)
@Arael: la gestione dei feed RSS c’è come estensione
altra cosa che manca a epiphany è l’apertura di un segnalibro in una nuova scheda, con firefox è molto comodo cliccare col tasto dx sul segnalibro e aprirlo direttamente in una nuova scheda.
il punto di forza di FF -come è stato già detto- è la possibilità pressochè infinita di “estendere” le sue funzionalità con le estensioni.
Finchè non si colmerà questo gap sarà difficile anche solo competere con FF, imho.
@timendum:
Non si può: alla base di quel “motore” c’è XUL, che è alla base delle app mozilla. Le app GNOME invece si basano su GTK+
@unfair:
Ho recensito Flock qualche tempo fa (cercalo). Mi ha lasciato completamente indifferente
@lukax8:
In Epiphany è ancora più semplice: basta cliccarci col tasto centrale.
@N3m0:
Secondo me il 99% delle estensioni di FF sono una perversione :)
ho usato epiphany per una settimana, dopo sono ritornato a ff. E’ un ottimo browser però non capisco perchè funzioni di base debbano essere installate a mano con mille plugin diversi. Ne ho parlato con gli sviluppatori e loro non erano daccordo. Non lo vedo un utente normale a cercare i plugin (gli “originali” e quelli di “terze parti”) a copiarli nella cartella per avere funzionalità qualsiasi. ubuntu non era linux per gli esseri umani ?
grazie felipe, non me ne ero accorto!
hello to all!!!
Una domanda…ho installato epiphany da quasi un mese su kde…non sono riuscito a trovare l’estensione in italiano…come faccio..?
Un’estensione che mi consente rapidamente di salvare immagini nella directory che voglio, un’altra che mi permette di scaricare tutti i file..
E poi gesture, piccole estensioni per imageshack… Secondo me semplificano la vita…
Pingback:Compilare e installare Epiphany con backend WebKit, o quasi « pollycoke :)
a me succede che epiphany occupi piu ram di firefox..
nn dovrebbe essere il contrario??