Menu Chiudi

2.000.000

due mmmmilioni di visite, due mmmmmmmilioni di visite (cit.¹)

stat.png
I numeri attuali di pollycoke

Avevo detto che vi avrei aggiornati quando avrei raggiunto 2.000.000 di visite, e come vedete mantengo le promesse. Grazie, e complimenti a tutti noi.

Tutto cominciò…

Quando ero ragazzo, ad ogni compleanno i miei genitori avevano questa usanza di raccontarmi la storia della mia nascita e dei miei primi anni. Sempre la stessa storia, sempre le stesse parole e lo stesso tono. Uno poi si abitua a certe cose, e non riesce a non emularle… si vede che noi siciliani la passione per l’epica l’abbiamo proprio nel sangue, e allora mi va di raccontare.

Due milioni di visite fa, pollycoke era già uno sconosciutissimo blog di tutto rispetto: ventimila visite bastavano per dire che “qualcuno mi legge”. Non c’era ovviamente tutto il seguito di adesso e gli argomenti proposti qui erano spesso discussi in una chat da cui tutto ha avuto origine, insieme ad un gruppo di gente con cui sono “cresciuto” dal punto di vista pinguinesco :)

Riuscire a fare 400 – 500 visite giornaliere all’epoca era alquanto arduo, e non ho mai pubblicizzato pollycoke “spammandolo” su ML varie o siti di news (come si fa adesso)… almeno finché non sono stato sicuro di aver accumulato abbastanza esperienza. Pollycoke ha cominciato ad essere letto da sempre più gente grazie al passaparola di molti blogger in gamba, che mi hanno anche incitato a scrivere.

xgl.png
Uno dei post più longevi di pollycoke, “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz”, rende l’idea del “boom” di visite cominciato a luglio del 2006. Viene tuttora letto una media di quasi 400 volte al giorno

All’improvviso, nel luglio del 2006, non so bene perché ho cominciato a notare un aumento delle visite incredibile e costante, il passaparola spontaneo di molti lettori ha cominciato a dare i suoi frutti e ho visto il blog letteralmente saltare in cima alla classifica di wordpress.com. Non solo quella italiana: per molte settimane pollycoke è stato il blog più visitato in assoluto, nella classifica internazionale.

Questa utenza così vasta mi ha permesso di conoscere gente molto in gamba, mi ha portato a capire tante cose e conoscere tante situazioni. Mi ha fatto rendere conto che a volte ci si fida troppo facilmente di gente conosciuta per vie “virtuali”, così come – al contrario – quando meno ce lo si aspetta si scopre di poter contare su persone che non si sono mai viste dal vivo. Il successo di pollycoke mi ha portato anche a ricevere offerte di lavoro e collaborazioni varie molto prestigiose, e di cui vado orgoglioso. (Qualcuno che mi paga per scrivere della mia passione? wow!)

grafico.png
Il grafico che indica le pagine di pollycoke visitate negli ultimi 30 giorni

Come vedete, i numeri sono impressionanti, molta gente si sorprende di quanto possa essere così visitato e così popolare un blog che tratta argomenti che interessano ad una piccolissima comunità, considerando che pollycoke si rivolge esclusivamente ad un pubblico italiano.

La verità è che attorno a questo spazio, grazie a quegli apparentemente innocui commenti che si accumulano in ogni pagina, si è creata una vera e propria comunità che corregge, giudica, migliora, segnala promuove o boccia ogni singolo post, con una passione almeno pari a quella mia. Cosa ancora più unica, spesso a commentare sono gli stessi sviluppatori che ci regalano il meraviglioso software di cui qui si discute. Questo è qualcosa che qualsiasi altra comunità si sogna ed è per me un motivo di orgoglio ancora più grande! Evviva il software libero e aperto.

Ok, vi sarete già stancati di questa monografia su pollycoke :D e infatti adesso voglio spendere una semplice parola per l’infinità di blogger che trattano di Linux che negli ultimi mesi sono apparsi uno dopo l’altro qui su wordpress.com, fino a fare diventare questa piattaforma il regno privilegiato di discussioni sul software libero! Questo post è un riconoscimento anche per tutti voi.

Se date una scorsa alla lista dei blog più seguiti vi accorgerete che una grossa percentuale è costituita da blog che trattano la stessissima materia di pollycoke, chi con un italiano un po’ stentato ma molto entusiasmo :) chi con più cognizione di causa, chi con qualche polemica, chi con pochi interventi alla settimana, ma molto interessanti. C’è stato anche – purtroppo – qualcuno che ha abbandonato dopo essersi scottato, e ha chiuso il suo blog.

Ho letto con dispiacere di qualcuno che accusa certi blog di essere “brutte copie di pollycoke“, e so almeno di un paio di casi in cui chi ha scritto questo ha pensato di farmi in qualche modo un piacere: beh non è così, ognuno ha il diritto di ispirarsi a pollycoke come meglio crede e le polemiche non fanno piacere a nessuno! Ripeto che sono anzi contento di essere un esempio, tranne magari quando si esagera un po’ ;)

Beh, dicevo, non è un caso che troviate questo grande numero di gente che ha voglia di parlare di software libero: in molti hanno cominciato a scrivere dopo pollycoke, e alcuni mi hanno confermato apertamente di aver preso spunto dallo stile di questo blog, beh vorrei dire che è anche grazie a tutti voi che Linux si diffonde e viene conosciuto da non addetti ai lavori!

…e speriamo che pollycoke continui ad influenzare sempre più gente in futuro :)

[¹] Chi mi sa dire di chi è la citazione? Beh, più che altro la “parafrasi”

70 commenti

  1. Andrea Brandi

    Secondo me il tuo blog è fantastico. Un esempio di come dovrebbe essere davvero un blog. Aggiornato con costanza, vario nelle argomentazioni, sempre al passo con le novità ecc.. ecc…

    complimenti x il tuo successo: te lo meriti.

  2. stefanauss

    Per me questo blog è stato importante. Non tanto perchè mi ha permesso di passare ad un sistema GNU in modo indolore, ma perchè ha montato (vedete, ormai sono dentro allo slang =D ) la mia *voglia di farlo*, semplicemente facendomi scoprire e ammirare per davvero la straordinaria comunità che sta dietro le quinte.

  3. quarion

    Questo blog mi ha fatto conoscere meglio il pinguino… quindi un grazie te lo meriti con tutto il cuore! Complimenti Felipe!

  4. Miles

    aggiungo un piccolo particolare:
    il tuo blog fa venire voglia anche a chi di solito non lascia commenti (perché pensa “le solite cose” o “che posso dire?”) di dire la sua, per quanto magari sia un’osservazione banale o una richiesta da niubbo…
    questa è veramente una forza invidiadibile…

    grazie

  5. Errore404

    La citazione è tratta dal film Gemelli e la dice Danny De Vito (anche se in quel caso era 5 mmmilioni, se ricordo bene :)

    P.S.
    In ogni caso tanti tanti complimenti anche da parte mia, non avrò mai postato commenti ai tuoi sempre ottimi articoli ma ti leggo con constanza da oramai un annetto, continua così!

  6. Francesco S.

    Congratulazioni! :D… sono certo che entro la fine di quest’anno toccherai quote ancora più “milionarie” di queste… ;)

  7. motumboe

    Complimenti. Benchè io sia un fan irriducibile di Usenet, che secondo me è LA forma di comunicazione migliore su internet, la più democratica, paritaria, libera, leggo regolarmente il tuo blog.

  8. rebelsoft

    “… All’improvviso, nel luglio del 2006, non so bene perché ho cominciato a notare un aumento delle visite incredibile e costante…”

    Ti seguo da prima ed infatti ricordo bene :-)

    In bocca al lupo per tutto.

  9. Schweppes

    Congratulazioni e complimenti. Ti seguo da poco ma ho già messo pollycoke come pagina iniziale di firefox.

  10. Berna

    Davvero tanti complimenti, non è da molto che seguo questo blog ma lo trovo particolarmente interessante!
    Una cortesia…cosa usi per le statistiche in wordpress?

  11. capitanfuturo

    Leggo assiduamente pollicoke, perchè scrivi con passione e originalità. Le tue guide sono semplici e complete e sei sempre disponibile. Complimenti

  12. Steno

    Credo che oltre all’ottimo “italiano” :) con cui scrivi, la tua grande forza sia la costanza incredibile con cui aggiorni questo blog (ma come fai?) che ne fà un grande punto di riferimento per linux/ubuntu sul desktop.
    Io uso il pinguino da molti anni, ma solo sul lato server, e solo dopo aver “scoperto” pollycoke e i suoi utili suggerimenti ho provato ad usarlo sul desktop. Non ti nascondo che sono rimasto impressionato dai notevoli passi avanti fatti in questo senso.
    Non condivido certe tue idee (i radicalismi sono una brutta malattia), io con questo mestiere ci vivo e non mi vergogno affatto se l’80% del mio business gira attorno a Windows (l’ho scritto bene vero :) ?) e quindi tifo anche per Novell e Mr. Ubuntu se portano integrazione tra i due mondi e permettono a me di lavorare meglio e ai miei clienti di rendersi conto che non esiste solo MS e i suoi prodotti (Il monopolismo è forse peggio del radicalismo).
    Progetti futuri ? Magari una sezione del blog in cui si parli più di ubuntu lato server ? No, dai và, benissimo così :) , immagino i tuoi impegni e ti ringrazio ancora per l’ottimo lavoro che stai facendo.

    Go Felipe, Go !

    P.S.
    Ma il “Filippo” che ha scritto quell’articolone su Ubuntu (PC Professionale di marzo) è mica tuo parente :) ?

  13. pOnt

    Ieri stavo pensando a te felipe
    (leggendo pollycoke… mica per altro, che vai a pensare! XD)
    come il “Doctor House” (1) della communità pinguina:
    a volte misantropo, cinico, eccessivamente diretto, colorito ecc… ecc…
    ..forse i diretti interessati “colpiti” da pollycoke
    direbbero semplicemente “stronzo” (LOL)…

    Ma in fondo ci guarisce sempre tutti!
    Che dici, il paragone calza?

    Sei in gamba, continua così!
    Aggiungo ovviamente grazie per aver iniziato questo blog!

    Saluti

    Andrea P.

    (1) Protagonista della serie televisiva omonima su Italia 1.

  14. gegio

    Una volta arrivato in ufficio tiravo fuori la mia chiavetta e aprivo su portable firefox nell’ordine: Gmail, Corriere.it e Pollycoke. Oggi a volte mi dimentico dei primi due.
    Per un newbie di linux come me scoprire il tuo blog – sempre aggiornato e anche visualmente gradevole – è stato come atterrare su un altro pianeta.
    Oggi sono completamente convertito a Ubuntu e ho scoperto un modo nuovo di usare il pc, Linux mi dà tantissime soddisfazioni. E poi la dimensione comunitaria di Linux è veramente sorprendente (come ho scoperto al Linux day di Cinisello Balsamo – MI)
    Grazie di tutto e …avanti così !!!

  15. Jena Plisskin

    Troisi “Ricomincio da 3” mi sembra il padre o il nonno diceva sempre “1 millllione”. Giusto?

  16. Sofisma

    La tua citazione ???
    Ecco da dove è stata tratta :

    Steve Jobs, dopo un mese dall’apertura dello store iTunes (o come si chiama) per la vendita di musica online :P

    Complimenti per il traguardo raggiunto, a te non a Jobs ovviamente…
    …che altro dire…. Miiiiiezzca :D

  17. uollano

    io ancora mi chiedo come fai… di cosa campi? ti pagano per fare il blog? ho capito! dietro lo pseudonimo pollycoke si nasconde un team di persone!
    ca__ate a parte, finchè continui a scrivere, io ti leggo proprio con piacere…

    prossimo traguardo?

  18. Andrea

    bravo complimenti!
    Io a dire la verità pensavo all’ingegnere cane, con il suo mmmmille, ma probabilmente sarò fuori strada come un balcone..

  19. Z3R0

    Complimentoni! E’ anche grazia a te che sono passato a Linux, e come puoi leggere nel mio blog ti ho anche ringraziato di cuore ;)

    Continua così!!!

  20. ludo

    Secondo me dovresti deciderti a spostare il blog su una piattaforma che gestisci tu, per a) mettere pubblicità, b) essere più flessibile nei metodi di pubblicazione e presentazione.

    Prima che qualcuno di scagliarvi contro queste affermazioni, pensate che i numeri esposti sopra dovrebbero tradursi più o meno in un migliaio di euro al mese, che probabilmente permetterebbero all’autore (oltre a qualche meritato sfizio) di dedicare più tempo al blog, o pagarsi la partecipazione e i conseguenti reportage a conferenze all’estero, ecc.

    Se hai bisogno di una mano fammi un fischio, da Blogo sono uscito rapidamente ma qualcosina sui blog “che fanno soldi” me la ricordo. Ovviamente per amore di Linux, e perchè il tuo blog è davvero eccezionale, non per guadagnarci nulla. :)

  21. j

    a me la citazione ricorda il film “bar sport” LOL ma è troppo trash mi sa che me lo ricordo solo io… :-D quando banfi vince alla schedina… troppo figo!!!! maronna bbenedetta!!!

    cmq complimenti!!! questo è l’unico blog-forum-spazio su cui ogni tanto mi va di scrivere, mai fatto dal 96 che ho internet…

    2.000.000 …mmmenghia!!!

  22. Alex

    Auguri calorosi, è tutto molto bello e come lettore di PollyCoke non posso che gioirne.

    Ti dirò che il successo era scontato e questo post è stato una semplice conferma per me…..

    Tuttavia una curiosità assale me e una grossa percentuale di lettori, quindi la richiesta sorge spontanea: ci forwardi il racconto dei tuoi genitori? Com’era il piccolo Felipe con la sua chitarrina giocattolo e il sapientino moddato? :-)))))

  23. jonnyjo11

    la forza di pollycoke è quella di essere completo e comprensibile sia per i newbie che per i guru…
    io ho iniziato a seguirti con la guida per istallare i driver Nvidia su ubuntu ed ora visitare le pagine del blog almeno 4-5 volte al giorno è un must (senza considerare il feed rss attivato nelle widget).
    Personalmente devo molto alla lettura di questo blog se sono diventato un pinguino al 100% in meno di un anno e per avere eliminato tutte le tracce del “sistema operativo per perdenti” in tutti i miei PC/Laptop.
    Pollycoke è un esempio di ciò che rende grande Linux e la comunità che ha alle spalle…con la libertà di esprimere le proprie idee o di non essere d’accordo in qualche (raro) caso.
    Complimenti!

  24. Dariolinux

    ATTENTO Pollyk!! stai correndo il rischio di avere gli stessi problemi in cui si è trovata…. APPLE
    è meglio non prendere troppo sottogamba la cosa come fece il buon vecchio Steve Jobs,
    e poi non dere che non sei tato avvisato… :-)

  25. |_NiGhTmArE_|

    mmm un boom delle visite dal luglio del 2006……… sarà per caso connesso a qualcosa tipo 6.06 LTS? :P

    cmq seguo pollycoke dalla guida per connettere via usb il 6630 a ubuntu (a dire il vero non sono riuscito mai a farla funzionare :( )… l’unica cosa che posso dire è Grazie per quello che fai per la comunità italiana dei pinguini… ormai sei il mio punto di riferimento per le news e per le guide :P

    PS: l’unico appunto al blog è che quando refresho a volte mi scompaiono commenti o addirittura post O_O

  26. Hoghemaru

    seguo questo blog da relativamente poco (un paio di mesi) ed è stato una dei principali guide nel passaggio dal SOPP al pinguino

    ormai sei fisso nella mia tab-session di epiphany, continua così ;)

    P.S. anch’io pensavo all’ing. Cane…

  27. Larry

    Da quando conosco questo blog la mia linuxbox è migliorata in modo impressionante! Chiaro, completo, costante, divertente! Grazie!!!

    (secondo me wordpress.com dovrebbe riconoscerti quantomeno un aggiornamento/extra gratuito)

  28. Raideiin

    Complimenti felipe! Ho conosciuto il tuo blog proprio nel suo momento di boom verso luglio. Dopo tanto tempo di indecisione mi ero deciso a comprareun hard disk nuovo da dedicare al solo pinguino e iniziavo la migrazione totale da windows a linux. Ho installato dapper e non essendo soddisfatto della guida per l’installazione di xgl trovata su ubuntuguide ho googlato …tra le prime posizioni sei spuntato tu.
    Da allora ti ho sempre seguito, ho trovato una comunità attiva con cui è piacevole poter scambiare opinioni (anche su linux-help).

    Probabilmente il tuo successo iniziale è dovuto in parte ad una convergenza di fattori: l’uscita di dapper quest’estate, la nascita di xgl con tutta la curiosità che si è portata dietro e poi la tua fortunata, fortunatissima guida che ha aiutato molti di noi ad ottenere il cubo.

    Credo che questo abbia favorito la conoscenza del tuo blog al di sopra di tutti gli altri, un gran numero di accessi e un gran numero di persone di ritorno poichè chi passa per questo blog anche solo una volta, in generale resta, perchè nota quanto costantemente è aggiornato questo blog, e trova le proprie passioni rispecchiarsi negli occhi di altri (e tutti noi pinguini sappiamo quanto questo non sia facile nella vita “reale” di tutti i giorni. Se gioisci perchè “sei riuscito a compilare il kernel” la gente “normale” ti guarda storto e si chiede di quali sostanze sintetiche potresti esserti fatto)

    Anche io ho un blog che tengo aperto da più di un anno, prima che io conoscessi pollycoke. È strano a dirsi ma dopo il mio passaggio a linux i contenuti del blog sono mutati. Adesso scrivo (con molta modestia) su informatica e software libero, mi sono accorto di avere molte cose da dire e da condividere con la gente. Ecco perchè scrivo… e in parte devo dire la verità, il tuo blog mi è stato di ispirazione!

    Grazie felipe, continua così

  29. ignorante

    Ciao Felipe,
    anch’io ti ringrazio di cuore per il tuo lavoro. Pollycoke mi sta accompagnando, giorno dopo giorno, in un affascinante percorso di scoperta di Linux e dello “spirito hacker”. Stavo per comprarmi un mac… Se lo facessi, ora, mi perderei tutto questo.
    Lunga vita a Pollycoke!

  30. cbt-raziel

    ahahah mitico felipe, la guida di dapper+xgl+compiz è quella che più volte ho letto in assoluto.
    Mitico, continua così!

  31. davide-ubuser

    mi sa che hanno ragione quelli di Danny De Vito, ma io averei scommesso su “Nati con la camicia” della coppia piu’ mitica della storia del cinema!
    d

  32. frank95com

    Molto bravo Hai iniziato con il tuo blog e non hai mai mollato ed adesso hai quello che ti meriti. Una grandissima quantità di persone che ti stima e che apprezza il tuo lavoro. ;)

    Ancora complimenti.

  33. returncode

    Go Felipe GO!
    Penso di aver contribuito anch’io al raggiungimento del target, seguendo la guida “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz” e rimasticandola opportunamente ho installato anch’io compiz su un notebook (Centrino PIII, 256 Mb di ram).

    Dio come mi piacciono i CUBI!

  34. cga

    complimenti fello =) ma secondo me hai sbagliato una cosa sola in questo post…

    «Ho letto con dispiacere di qualcuno che accusa certi blog di essere “brutte copie di pollycoke“, e so almeno di un paio di casi in cui chi ha scritto questo ha pensato di farmi in qualche modo un piacere: beh non è così, ognuno ha il diritto di…»

    e fin qui tutto bene…

    «…ispirarsi a pollycoke come meglio crede e le polemiche non fanno piacere a nessuno! Ripeto che sono anzi contento di essere un esempio, tranne magari quando si esagera un po’ ;)»

    ok vero ci sarà anche molta gente che si ispira e ne ha tutto il diritto.. e in quest senso le tue parole non fanno una piega.

    Ma quando leggo certe cose penso a un blog in particolare (e pensi tu abbia capito di quale si tratta) e credo che le parole più giuste potrebbero esser state: “ognuno ha il diritto di bloggare e visto che trattiamo pressoché gli stessi argomenti, visto che alla fine diffondiamo lo stesso verbo, i blog potrebbero assomigliarsi e/o trattare della stessa notizia appresa da una stessa fonte senza che nemmeno ci si sia letti a vicenda bla bla bla.. e se vi state chiedendo perché i legalesi si assomigliano tutti è perché li ha fatti un certo cga con lo stampino….» :P

    insomma credo tu mi abbia capito :P

    continua così fello.

  35. myx

    pollycoke è ormai nei miei rss…in akregator…da 1-2 mesi ormai…..lo sò lo sò, kde… e ne vado fiero :D

  36. AkumA

    Ci vengo un bel po’ di volte al giorno per sgamarmi le novità o le sparate di felipe..
    Per il mio livello, come utente Linux, qui c’è la manna di cose nuove da scoprire :D

    Ebbravo Felipe :p

    PS
    Chiedi a wordpress un accordo finanziaro per un banner pubblicitario.. così ti becchi na valanga di quattrini.. magari scegli quello che cambia colore ad intermittenza, e via di attacchi epilettici huahuahau
    Scherzo :p

  37. riva.dani

    Mi associo ai complimenti generali… io ti seguo relativamente da poco, ma sono fiero di essere responsabile di una minuscola parte di quei 2 milioni di visite…. :D

  38. Ernesto

    Sai secondo me che cosa manca a Pollycoke? Una biografia del suo autore. Per il resto mi associo anche io ai complimenti generali :-)

  39. cristian

    Intanto veramente complimenti per i 2 milioni di visitatori, poi volevo chiederti come si chiama il plugin da te utilizzato per le statistiche del blog.
    Grazie!

  40. bigshot

    se vai avanti così per fine anno arrivi a 5000000 a son di 20000 visite al giorno…

    non ti senti addosso una grandere responsabilità? pensa che te, felipe, hai sulle spalle il compito di “cementificare” al pinguino ogni persona nuova a questo mondo che come fanno tutti cerchiamo di coinvolgere….

    quindi se sbagli, ci incazziamo anche noi :P

    non ti montare la testa, eh ;)

  41. Marci

    Mi unisco al coro di congratulazioni, anche per me, che sono arrivato a ubuntu da appena tre mesi, Pollycoke è diventato immediatamente (grazie alla guida Beryl+XGL+ATI) un punto di riferimento giornaliero, ma che dico giornaliero, plurigiornaliero :-)) Naturalmente sono anche orgoglioso della origine siciliana del blog, e si che sui catanesi in passato ne ho dette tante… ;-)
    Grazie, continua cosi’ (e parla pure male di Beryl, chissenefrega :-))

  42. HappyButSadVernon

    Auguri a Pollycoke :)

    P.S. …che ne e’ stato di quel “gruppo di “”gente””?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti