Menu Chiudi

Aumentare le prestazioni di GNOME in Ubuntu. O no?

…ovvero: “ma quanto è bello l’effetto placebo!

speed.png

Riporto questo trucchetto solo perché potrebbe funzionare a qualcuno (a me no), nel senso che qualcuno potrebbe convincersi che il suo GNOME dopo questa semplice modifica sia più reattivo, e mi piace pensare che a volte basta poco per rendere felice la gente :D


Vado subito con la modifica, che dovrebbe funzionare per Ubuntu Edgy e Feisty. Si tratta di apportare un piccolo cambiamento al vostro /etc/hosts, da così:

127.0.0.1 localhost
127.0.1.1 entropic

a così:

127.0.0.1 localhost entropic
127.0.1.1 entropic

Come vedete, tutto si riduce nel prendere il nome dell’host dalla seconda riga e ricopiarlo alla fine della prima. Ovviamente “entropic” è il nome della mia box, quello della vostra sarà certamente differente.

Dopo aver fatto questa semplice modifica vedrete il vostro GNOME schizzare in velocità e reattività, tutto vi sembrerà talmente veloce che potreste ritrovarvi ad appesantire il sistema apposta, colti da leggero complesso di inferiorità!

speed-foot.png

…se percepite la mia “impalpabile” ironia e queste vi sembrano stronzate è perché in realtà non credo che noterete niente :) Qualche piccolo fondamento di verità potrebbe esserci, sia chiaro, ma se si vuole uno GNOME più reattivo bisogna semplicemente che gli sviluppatori continuino ad ottimizzare il codice.

Quante volte abbiamo letto titoli sensazionali come questo? Ok questo in particolare è mitigato da quel “o no?” finale, ma sembra che il miraggio di avere un guadagno immenso con il minimo sforzo sia destinato sempre ad attirare l’attenzione, prova ne è il numero di guide che si presenta come rimedio rapido per aumentare la velocità di questa o quell’app.

Ovviamente ci sono delle eccezioni, sia chiaro, com’è ad esempio il caso di una delle guide più amate di pollycoke “Mettiamola a dieta! (Ubuntu, non la biondina)“. Ma lì si tratta di un alleggerire oggettivamente il sistema :)

44 commenti

  1. EffE

    Ok Felipe, niente impepata di cozze per qualche giorno… ;)
    E per la cronaca non vedo nessun miglioramento nemmeno io. Forse con un benchmark sintetico si potrebbe vedere qualcosa?

    Ps.: a quando una bella guida su come mettere a dieta Compiz su sistemi vecchi come il mio?

  2. left

    omioddiiiioooo alla velocita’ della luceee! gnome mi sta piegando lo spazio-tempooooooo aiutoooooooooooo

  3. motumboe

    La spiegazione è qui:
    http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=388765

    “Explanation why.
    This is a fix for the new system that was started back in edgy where the host name was split off to 127.0.1.1, the problem is that some applications still look for the host name @ 127.0.0.1, so to keep those applications happy and running smoothly you simple need to add the host name where those applications expect it to be.
    Hope that helps explain the reason understandably.”

  4. gnommer

    Molto comico come articolo….. dato che la procedura non puo’ in nessun caso aumentare le prestazioni di un DM. Leggetevi qualche guida sul networking e in particolare sui DNS e gestione hostname. ;)

  5. motumboe

    Postilla a quanto ho scritto: chi aveva il problema poteva dover aspettare anche 5-10 secondi per aprire una finestra di terminale… Se questo non è il vostro caso, questa modifica non cambierà nulla.

  6. Neo

    Questa cosa non incrementa la velocità di GNOME, però guarda… su Arch finché non avevo messo a posto /etc/hosts aggiungendo il mio hostname a volte alcuni programmi si aprivano dopo un po’ (non so, una ventina di secondi). Dopo aver aggiunto l’hostname tutto a posto.
    E ho visto che con Ubuntu Edgy succedeva qualcosa di simile: in pratica succedeva che dopo un po’ non si aprivano più i programmi. Mi sa che è legato all’hostname, anche se a quel tempo non lo sapevo.

  7. luca

    ehi anche voi avete altre linee come queste nel file hosts?

    # The following lines are desirable for IPv6 capable hosts
    ::1 ip6-localhost ip6-loopback
    fe00::0 ip6-localnet
    (…)

    grazie per le risposte :)

  8. poldo

    ma anche a voi Gnome rallenta di suo?
    Mi spiego: apro una qualunque cartella con almeno 50 file
    Succede che, prima di mostare tutto l’elenco, impiega un pò (circa un secondo) visualizzando tutto bianco e poi la lista dei file.

    Su windows xp ciò non accade :/

  9. riva.dani

    @peppino

    Ma se veramente bastano 4 o 5 caratteri in un file per aprire tutte le applicazioni “a lot faster” perchè quegli stessi caratteri non sono stati scritti di default? Anche perchè se fosse vero sono sicuro che ci sarebbe una spiegazione scientifica, e dunque gli sviluppatori DOVEVANO esserne al corrente… Come mai non l’hanno detto a nessuno? Ah sì, magari ha pensato di tenerselo segreto, tipo i cheat dei videogames… -_-

  10. riva.dani

    @ poldo

    Sì, accade anche a me, e lo avevo fatto notare senza ottenere risposta. Comunque personalmente ho dato la colpa al file system: io uso EXT3…

  11. ilgufo

    aiuuuuuto!!!

    non riesco piu’ ad usare gnome da quanto e’ veloce :'(

    mi si avvia in pochi secondi…

    e non solo gnome!

    il brutto e’ che va tutto accellerato… l’orologio di gnome va avanti di 4 minuti per secondo… e anche la linea sembra piu’ veloce!

    non riesco a vedere il cursore quando si muove, va troppo veloce…

    con questa modifica noto anche che il desktop sta diventando con 4 dimensioni (pensavo fosse impossibile, ma /etc/hosts mi sta dimostrando che tutto e’ possibile)… ora ho l’accelerazione 4d abilitata :O

    questa modifica la consiglio a tutti e credo sia la chiave per sconfiggere definitivamente il monopolio della microsoft e della apple…

    ironicamente

    gufo

  12. amisis

    Primo commento per questo lurker!
    innanzitutto complimenti per il blog: si trovano spesso idee interessanti, e fà piacere leggere le opinioni di altre persone sulle notizie del mondo open.

    Devo dire di essermi lasciato tentare ed aver provato il sistema proposto, quindi volevo dare i miei 2 cent in proposito.
    Ho fatto la prova su due macchine diverse (entrambe con kubuntu 6.10 aggiornato), e devo dire che mentre sulla macchina di casa (1 Gb di ram con un 700Mhz AMD) la differenza è assolutamente impercettibile, sul computer in ufficio (2 Ghz PEntium IV, 256 mega di ram) la differenza è notevole, credo di poter dire che ha sortito il suo effetto: alcune applicazioni si lanciano nella metà del tempo.
    Logicamente sono ben lungi dal potersi dire test scientifici e non sono abbastanza esperto da poter capire a cosa sono dovuti i cambiamenti, ma qualcosina fanno, anche se con i dovuti caveat.

    Che poi i toni siano stati esagerati è palese, anche se devo dire che tende ad essere una pratica comune nel mondo dell’informatica, almeo a mio parere ^_^.

    Un saluto

  13. mess

    scherza scherza, ma che tu ci creda o no, quando usavo gentoo, questa piccola modifica cambiava il mondo! Soprattutto all’avvio! :D

    Immagino che ci fossero altri problemi, ma facendo l’aggiunta il sistema schizzava veramente!
    Oggettivamente 2 minuti in meno all’avvio!
    Credo che in tutti gli script di avvio cercasse di risolvere il nome macchina uscendo per la rete e cercando non so quale dns…

    Ora con ubuntu non mi si è mai presentato il problema!
    Cmq male non fa! :)

  14. btbbass

    Chiaro che se si estrapola l’hack dal suo contesto diventa na cazzata.
    Semplicemente alcuni programmi devono sapere il nome dell’host su cui partono, e se è indicato in quel modo non devono aspettare nessun timeout prima di partire, perchè riescono a trovarlo immediatamente.
    Ecco spiegato perchè alcuni programmi senza quella lineetta ci impiegano anche 20 secondi, quando gliene basterebbero 4…
    Questione di timeout.
    Chi non ha problemi del genere nn vedrà nessun effetto.
    Ricordo che su Gentoo era indispensabile

  15. Anonimo

    @poldo:
    Credo che sia perche’ Linux non fa’ come Windows che si fida dell’estensione del file per determinarne il tipo (.exe, .txt, .java, …), ma va’ veramente a leggere parte del file. Infatti anche una GIF con estensione .pdf verra’ mostrata l’icona per la gif :)

  16. geppo

    ma cominciare a spingere su xfce??
    A me xfce schizza davvero e thunar comincia a essere un bellissimo rimpiazzo di nautilus.
    Diciamo che i punti deboli di gnome sono nautilus e metacity, e gli equivalenti in xfce sono decisamente più reattivi…

  17. christian

    scusate… una cosa.
    Il mio file host è così composto:

    127.0.0.1 localhost adfarm.mediaplex.com img.mediaplex.com pagead2.googlesyndication.com pagead1.googlesyndication.com
    127.0.1.1 ubuntu

    Quei server li ho messi per non visualizzare la pubblicità.
    Il nome del mio pc, ubuntu, lo devo mettere ugualmente accanto a 127.0.0.1 e poi dopo i nomi dei server oppure no?

  18. Marco

    Io ho dimezzato il tempo di apertura del terminale di Gnome e di altre applicazioni.
    Non è proprio un effetto placebo…:-)

  19. Pingback:Top Posts « WordPress.com

  20. Musikele

    a quando una guida su come rallentare ubuntu?
    il mio mainframe portatile corre troppo. E’ la 4a multa che arriva a casa.

    Musikele

  21. Andy

    A me ha risolto il problema sulla mia kubuntu…
    Con alcune applicazioni mi capitava ke ci mettesse 10 secondi prima di avviarsi o non si avviava proprio (avevo l’icona del programma ke rimbalzava sul cursore x un sacco di tempo prima di partire, altrim spariva e non si avviava proprio).
    Non è un effetto placebo, che la gente spera cambiando pochissimo di avere superprestazioni, infatti non aumenta le prestazioni come hai scritto ma semplicemente risolve un bug di avvio per alcune applicazioni…

  22. Andy

    @riva.dani
    Di bug ce ne sono a migliaia su linux, magari fosse così facile sviluppare applicazioni perfette…
    E non era un segreto ke nessuno doveva sapere, è stato postato sul bugtrack di ubuntu:
    https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+bug/94048/+viewstatus

    Se verrà confermato probabilmente verrà risolto con la prossima release.
    Cercate di informarvi prima di sparare a 0 su tutto…

  23. felipe

    @tutti:
    o0 Mi chiedo allora come facessero le persone colpite da questo bug a sopportare un sistema operativo in cui un’operazione banale come lanciare un’applicazione leggera prenda 20 secondi! Mai capitata una cosa del genere ._.

    @ma-il-mio-commento-è-sparito:
    Gente un po’ di pazienza se qualche commento viene catturato dal filtro antispam, non ho ben capito in base a cosa filtri a volte :)

    @ciccio #32:
    Vale anche per te, invece di riempirti la boccuccia con parole come “censura” prova a pensare per un attimo che non posso (e non voglio) monitorare 24/7 i pochi commenti che ogni tot per qualche strano motivo wp.com filtra come spam

    Per il resto, grazie a tutti i commenti!

  24. netG

    Non vorrei iniziare un flame:
    Io sono veramente riuscito ad accelerare Gnome in modo semplice.
    Ho disabilitato Compiz con relativo GROSSO risparmio di risorse.
    E sapete cos’è il bello?
    Posso farne a meno…!!!
    Esatto… posso usare il mio Gnome senza finestre Wondeggianti e Cubi vari.
    E pensare che per farlo funzionare avevo speso 150 euro per una scheda Nvidia.
    ;-)

  25. ilgufo

    ehm… questro trucchetto stupido funziona O_O
    si, ero tanto ironico… poi per curiosita’ l’ho provato e le prestazioni veramente sono migliorate O_O

    ciao

    guffo

  26. anonymous

    @felipe (post #38)
    o0 Mi chiedo allora come facessero le persone colpite da questo bug a sopportare un sistema operativo in cui un’operazione banale come lanciare un’applicazione leggera prenda 20 secondi! Mai capitata una cosa del genere ._.

    Leggendo le FAQ?
    :)

  27. felipe

    @anonymous #22

    1. Se non ho capito male quelle FAQ indicano un problema con l’avvio di GNOME, non delle app di GNOME.
    2. Saranno conosciute da utenti di FreeBSD al massimo…

    Invece io mi riferisco alle persone che hanno commentato qui, o su ubuntuforums, e che prima di conoscere questo trucchetto continuavano ad usare uno GNOME lentissimo senza battere ciglio…

  28. Yum Yum

    Nel file hosts di Fedora Core 6 c’è solo questa riga

    ::1 localhost.localdomain localhost

    Sono già al massimo delle prestazioni? :D

  29. Ferny

    @poldo&riva non è il filesystem ma è proprio nautilus ad essere lento con tanti file… Penso proprio per via del fatto che fa “file” su ogni file (:P) come già detto, o forse solo su quelli senza estensione, boh… Thunar non ha lo stesso problema.
    Comunque ebbi il problema in topic anni fa con kde e gentoo. La risoluzione dei nomi su Linux non l’ho mai capita!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti