Menu Chiudi

Piccoli segreti delle GTK+

A volte mi sorprendo di come possa succedere che hacker di GNOME come di Ross Burton non conoscano alcuni dettagli che per me sono proprio quelli che fanno la differenza e rendono comodo l’uso di un computer. Anzi in alcuni casi direi che sono quelle piccole cose che mettono in crisi quando si usa un OS differente.

In un suo recente post, Ross ha segnalato due di questi “segreti” delle GTK+:

  • Ctrl BackSpace – cancella una parola intera, invece che una lettera alla volta
  • Click centrale sulla scrollbar – ci porta direttametne ad un punto preciso della pagina

Se davvero c’è gente che non conosce questo genere di segreti, approfitto dell’occasione per segnalarne un altro paio:

  • Ctrl Canc – cancella una parola intera, ma dal cursore in avanti
  • Ctrl freccia sinistra/destra – salta una parola alla volta, a sinistra o a destra
  • Ctrl Inizio/Fine – salta all’inizio/fine di una pagina, o di un documento
  • Ctrl Shift freccia sinistra/destra – seleziona intere parole, a sinistra o a destra
  • Shift in genere serve a selezionare testo in base a cosa viene premuto insieme
  • Doppio click – su una parola la seleziona
  • Doppio click – sullo spazio tra due parole le seleziona entrambe
  • Triplo click – seleziona una riga
  • Varie ed eventuali :D

Sul trascinamento ci sono molti altri di questi piccoli “segreti”, io li uso ogni giorno:

  • Ctrl + trascinamento – commuta o forza la copia o lo spostamento di un file
  • Ctrl + Shift + trascinamento – crea un link
  • Alt + trascinamento – mostra un menu che chiede cosa si vuole fare, se si sta trascinando un’immagine ci viene chiesto se vogliamo impostarla come sfondo
  • Alt + trascinamento su finestra – sposta la finestra come se la stessimo trascinando dalla barra del titolo.

Se avete altri segreti credo che dobbiate spifferarli tutti, a questo punto. Non provo neanche a torturarvi, promesso :D

PS: Ctrl Alt freccia ruota il cubo di Compiz! …non ho saputo resistere -.-

48 commenti

  1. michele

    Aggiungo:

    * trascina con il tasto di mezzo, una volta rilasciato nautilus chiede che tipo di operazione si desidera fare (link, copy, move)

  2. Sofisma

    Scontato, ma magari qualche niubbo non lo sa:

    Copia e Incolla by Linux :)

    Selezione del testo col mouse mediante il classico click sinistro e poi click centrale col mouse

    e mai piu “seleziona > click destro > copia > punta > click destro > incolla”

  3. michele

    @Sofisma:

    questa era una delle cose più criticate di Linux (itendo la gestione dei due registri di X, ed il fatto che la chiusura dell’applicazione ne causava la perdita), cmq ne sono toltamente dipendente infatti quando per disgrazia mi ritrovo sotto Windows mi chiedo puntualmente perchè il tasto centrale non abbia incollato quello che avevo selezionato in precedenza. :-D

  4. j

    @michele
    installati glipper (credo si chiami così) e non andrà più perso niente.

    e tasto centrale sulla scrollbar è veramente una superchicca.

  5. Luca Ferretti

    Per la verità c’era anche la bellissima Ctrl+Maius+CODICE_UNICODE per scrivere direttamente, per l’appunto, ogni carattere codificato in Unicode. Solo che non mi funziona più da parecchio tempo :-(

    Qualcuno sa il perché?

  6. j

    ciao luca, la procedura è ctrl-shift-u …e ti viene una u sottolineata quando molli tutto. al che scrivi il tuo unicode attaccato alla u e dai invio.

  7. j

    sì l’ho fatta più grossa di quella che è, è come prima basta mettere la u prima del numero ;-)

  8. fede

    Non è di GTK, ma fa sempre bene sapersi.

    Firefox: Tasto centrale o click sulla rotella su un link web -> apre la pagina in una nuova linguetta

  9. iraiscoming223

    @michele: a me il tasto centrale si comporta in modo “anomalo”. Funziona da incolla perfettamente, ma se malauguratamente, supponiamo, ho appena cancellato qualcosa, funziona tipo “Undo” o CTRL-Z…
    Firefox: copio un indirizzo da pollycoke, clicco sulla barra del titolo, seleziono il testo, tasto destro e lo elimino (tutto questo con il mouse), quindi tasto centrale e mi ritrovo l’indirizzo appena cancellato… perchè?! O.ò Devo chiamare un esorcista?! -.-

  10. Emmanuele

    @lizardking:

    ross è un hacker – solo non delle gtk+. ;-)

    @felipe:

    meglio scomodo, piuttosto che mascherarti delle combinazioni di tasti (ctrl+shift+[AF]).

  11. giopas

    su thunar (da provare su altri wm) dentro una cartella:

    click tasto centrale + spostare il mouse verso il basso -> si aggiorna la finestra

    click tasto centrale + spostare il mouse verso l’alto -> si “sale” nella parent
    directory

    click tasto centrale + spostare il mouse verso sinistra o sinistra (dipende) -> si torna alla cartella aperta precedentemente

    L’ho appena scoperto per caso :P

  12. j

    @iraiscoming …sì ma lo sai che selezionandolo lo stai copiando nella clipboard pronto per essere incollato?? LOL

    “clicco sulla barra del titolo, SELEZIONO IL TESTO, tasto destro e lo elimino (tutto questo con il mouse), quindi tasto centrale e mi ritrovo l’indirizzo appena cancellato”

  13. Zoin

    Tasti per firefox:

    – TASTO CENTRALE su un link e l’apre in una nuova scheda
    alternativamente si può usare CTRL + TASTO SINISTRO
    – TASTO CENTRALE sui tab di una scheda e la chiude (ottimo piuttosto che cercarsi la [x] in ogni tab)
    – SHIFT + TASTO SINISTRO apre in una nuova finestra

    Tasti in nautilus:

    TASTO CENTRALE su una cartella e la apre chiudendo quella precedente
    alternativamente SHIFT + TASTO SINISTRO (se non usate il click singolo)

    TASTO SINISTRO + DESTRO stesso effetto di cliccare il tasto centrale (a volte può risultare scomodo cliccare con la rotellozza)

    Nel mio touchpad sul portatile se TOCCO l’angolo in ALTO a DESTRA ottengo l’effetto di cliccare il tasto centrale.

    PS vi devo confidare che il copia incolla con il tasto centrale inizialmente pensavo fosse un bug di gnome.. perchè a volte mentre scrivevo mi incollava scritte precedentemente selezionate.. successivamente mi sono accorto che sul portatile scrivendo inavvertitamente sfioravo l’angolo in alto a destra.. ROTFL

  14. Redde

    bè, l’angolo in alto a destra del touchpad non l’avevo beccato! confermo che funza nei dell inspiron;)

  15. Stefano

    @Sofisma
    io con windows mi trovo spesso a fare:
    seleziona testo da copiare > CTRL+C > seleziona testo da sostituire > CTRL + V
    con linux questo ovviamente non funziona (nemmeno con CTRL+Ins e SHIFT+Ins), in quanto la selezione viene appunto automaticamente copiata

    La cosa equivalente più veloce che ho scoperto è:
    selezione del testo da sostituire > CANC > selezione del testo da copiare > riposizionamento nel punto per l’inserimento > click con il tasto centrale

    Io così ci metto il doppio del tempo, offro volentiri una birra a chi mi suggerisce un modo per velocizzare questa semplice operazione.

  16. Treviño

    Ctrl+Shift+Fine: Seleziona tutto il testo fino alla fine (non della riga, ma del testo stesso)
    Ctrl+Shift+Inizio: Seleziona tutto il testo fino in cima

    ;)

  17. frank95com

    Ctrl+C copia, Ctrl+V incolla, Ctrl+X taglia, Shift+Spostamento sposta il file, Ctrl+Alt+Backspace riavvia il server X, ecc. ecc.

    Le scorciatoie da tastiera sono davvero comodissime. ;)

  18. Giropizza

    Allora visto che siete così bravi vi chiedo una info io: come si fa ad impostare il backspace per firefox in modo che torni indietro nella cronologia???
    Su windows (in ufficio) mi funziona, in kde (su mandriva) pure ma in gnome su ubuntu no. Qualche dritta?

    Grazie

  19. Andrea (dnc)

    @11
    Non mi ricordo da che versione delle GTK (credo 2.10), in accordo con l’ISO 14755, Ctrl-Shift-u-codice_esadecimale_unicode_del_carattere. Io preferisco usare il compose(o multi)-key…

  20. italyanker

    Tasto centrale su un link in epiphany lo apre in una tab…
    Tasto centrale su una tab la chiude

  21. andrea

    Shift + / in una finestra di “Apri file” per far apparire il campo posizione qualcuno l’ha già detto?

  22. PiKappa

    L’angolo in alto a dx sul touchpad funza anche sul mio asus! Grazie!

    Altra scorciatoia:
    F2 : Rinomina il file selezionato.

    Molti si lamentano che in windows clikki sul nome del file e lo puoi rinominare mentre in gnome devi fare tastodestro e rinomina.
    L’utente intelligente però capisce che per rinominare il file dovrai necessariamente metter mano alla tastiera e allora basta premere F2 prima del nuovo nome e ci metti un millesimo di secondo.
    ;o)

  23. Giropizza

    Trovata la soluzione.
    Digitare ‘about:config’ nella barra degli indirizzi di Firefox.
    Cercare la voce ‘browser.backspace_action’ e mettere il valore a 0 (zero).

  24. riva.dani

    Quante cose utilissime! Grazie a tutti. Ad esempio in Winzoz usavo moltissimo il trascinamento di file/cartelle col tasto dx che mi presentava il menu copia/sposta/taglia, ma pensavo che in nautilus non esistesse. E invece ringazio michele per la chicca:

    * trascina con il tasto di mezzo, una volta rilasciato nautilus chiede che tipo di operazione si desidera fare (link, copy, move)

    Però cose tipo Ctrl+freccie per saltare le parole son cose che si imparano alle elementari… -.-

  25. prade

    Da parte mia credo che siano cose molto interessanti e vorrei impararne la maggior parte per sveltire di molto il mio lavoro al pc… Ma c’è una qualche guida/manuale/paper che illustri questi e altri dettagli delle GTK+? Cioè alcuni li ho scoperti per intuito o provando più o meno a caso ma la strada è un po troppo lunga con l’approccio causale..

    Se qualcuno ha fonti interessanti sono cuiroso..

    PS: magari sono stolto io ma avendo cominciato a fare informatica praticamente all’università non ho imparato queste e tante altre cose..

  26. Zoin

    @ giropizza
    Mamma mia grande, goduria estrema!!
    Rimpiangevo dolorosamente il tasto backspace per tornare indietro in firefox.. ero costretto ad utilizzare ALT + FRECCIA A SX ma questo necessita di ben due mani…

    Invece esiste un modo per passare da un tab all’altro con i tasti?
    A me viene da fare CTRL + ALT + FRECCE ma è evidente che succede altro :D

    PS l’angolo in alto a destra del touchpad è una gran figata eh?!? ;)

  27. mastro

    @stefano
    io con windows mi trovo spesso a fare:
    seleziona testo da copiare > CTRL+C > seleziona testo da sostituire > CTRL + V
    con linux questo ovviamente non funziona

    come no?
    a me funziona.. esattamente dove non fi funziona

    @felipe
    ma tu hai una vita, un lavoro? come fai a scrivere così tanto?
    comunque.. è vero che in genere gli utenti sanno queste cose.. io le ho imparate “vedendole fare” o “perché qualcuno me le ha spiegate”, effettivamente però ora che ci penso non saprei dove un newbie potrebbe trovare queste info! Voglio dire.. su internet si trovano, ma se non sai che esistono non le cerchi…

  28. dioz

    non voglio fare polemica ma questi “trucchi di gtk” non sono di gtk ma di sistema anche su windows e macos.. forse non ho capito il post, o forse il titolo è sbagliato ;)

  29. michele

    Ragazzi tutta questa roba andrebbe raccolta in una bella pagina su Gnome Live! ;-)

    Riguardo a clipper, ora non ho voglia di provare, se non erro dalle gtk 2.6 (o 2.8) venne introdotte un meccanismo per le applicazioni gtk che permetteva di fare persistere la clipboard anche dopo la chiusura e mi sembra venga sfruttato da gnome-session.

  30. dioz

    in realtà la cosa che rende gnome superiore a tutti è F2 (rinomina) su un file: lascia deselezionato il punto e l’estensione del file evitando lo sbattimento di riprendere in mano il mouse e selezionare a mano solo il nome.
    voto 10 ;)

  31. syntaxerrormmm

    @Zoin: io di solito uso Alt+n,dove n è il numero della tab.

    Per gli altri con il touchpad: man synaptics e vi si apriranno gli occhi!

    Ciao

  32. max

    @Zoin: basta fare Ctrl-Tab per andare alla successiva tab e Ctrl-Shift-Tab per tornare indietro.

  33. Zoin

    Grazie max e syntaxerrormmm!!
    Non so se anche per voi è così ma per me è una goduria immensa usare queste combinazioni di tasti!!

    Bella per man synaptics!!
    TOCCO con DUE DITA tasto centrale!
    TOCCO con TRE DITA tasto destro!
    TOCCO angolo in basso a destra tasto destro…
    Grandioso.. ci vorrebbe anche lo scroll con due dita come sul mac (probabilmente si può impostare..)

    Adoro queste chicche di linux…

  34. Ferny

    zoin: Lo scorrimento orizzont/verticale sui touchpad si può ottenere anche “trascinando i lati”… Immagina che le barre di scorrimento siano ai lati estremi della parte sensibile del touchpad… Pigi col ditino e trascini :D Una figata… Non ricordo quale voce vada attivata in xorg.conf… Ma credo la funzione sia attiva di default.
    …Cancella dal cursore all’inizio/fine della riga come cavolo si fa? E’ la cosa che più mi manca da quando ho abbandonato kde qualche anno fa… Sulla console e su QT sono ctrl+u/+k… Su gtk senza selezionare tutto prima non ci riesco

  35. ReF

    altra cosa, un po’ in ritardo ma spero utile lo stesso, una volta impostato a 0 (zero) il valore di ‘browser.backspace_action’ da about:config (grazie giropizza), con shift+backspace si va avanti invece che indietro (ovviamente se qualcuno mai usa andare avanti una volta che è tornato indietro con la pagina)..
    in più se con il tasto TAB ci si sposta avanti in un altro campo (esempio con un form di immissione dati), con shift+TAB si torna nel campo precedente.

    si, comunque sarebbe interessante una bella lista di combinazioni di tasti per la tastiera.. soprattutto per chi come me ha il vizio di appuntarsi mille mila miliardi di fogli in giro attorno alla postazione linux =)

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti